stammibene. progetto di prevenzione alcol, droghe, hiv

Documenti analoghi
Eroina. di Riccardo C. Gatti

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

DIABETE E IPOGLICEMIA

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

RITUXIMAB (Mabthera)

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

stammibene. progetto di prevenzione alcol, droghe, hiv

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO. Area Quadro Storico Executive Summary

Cannabis (Hashish e Marijuana)

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Alcol e droghe, quali fattori di rischio per i lavoratori

IL DOPING

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

NUOVE SOSTANZE STUPEFACENTI USATE DAGLI ADOLESCENTI

STRESS LAVORO CORRELATO

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Cinese :50 Pagina 113. Cinese

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. PYRALVEX 50 mg/ml + 10 mg/ml Soluzione gengivale

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

il paradiso, mandale all inferno.

Arabo :43 Pagina 95. Arabo

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

DEPURARE I CINQUE ORGANI EMUNTORI

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

stammibene. progetto di prevenzione alcol, droghe, hiv

L alcol, il lavoro e la guida

Primi Sintomi della Meningite

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

TRASTUZUMAB (Herceptin)

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Effetti dell alcol sulla guida

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Ebbrezza e rischio. Rischi legati. al consumo di canapa. Canapa, ebbrezza e rischio > C 2

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

. L infezione può causare diarrea e vomito.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Attività elettrica del cuore

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Cosa prevede il Codice della strada

olvere di legno Prendi a cuore la tua sicurezza

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

SCHEDA DI SICUREZZA. Secondo il regolamento REACH (EC) No. 1907/2006 del Parlamento europeo. profilo distanziatore prodotto da acciaio inossidabile

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Scaricato da 21/01/2011

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Ruolo dell A.S. del D.P.

CANNABIS. Che cos'è la cannabis. Come viene assunta

Nozioni di Primo Soccorso

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

BEVACIZUMAB (Avastin)

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Allegato. Modifiche alle specifiche sezioni del Riassunto delle caretteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

1,2 mg + 70 mg pastiglie con vitamina C 2,4 diclorobenzil alcool, acido ascorbico

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Transcript:

Eroina Inviato da Lillie mercoledì 05 novembre 2008 Ultimo aggiornamento giovedì 01 ottobre 2009 Il consumo di eroina è esploso nel nostro paese alla fine degli anni 70. Come e più di altri narcotici (oppio, morfina), questa sostanza induce subito una forte dipendenza fisica, che costringe l'assuntore a continue somministrazioni per evitare crisi di astinenza sempre più severe. L'eroina può essere inalata, fumata o iniettata. Produce un senso di benessere e di euforia cancellando ogni traccia di malessere fisico e morale. I rischi sono legati all'overdose, provocata da depressione respiratoria, e alle numerose patologie che si sviluppano con il suo uso, comprese le malattie di carattere infettivo. NOTIZIE APPROFONDITE SULL'EROINA cos'è L'eroina è una sostanza stupefacente semi-sintetica ottenuta elaborando chimicamente la morfina, il principale alcaloide che si ricava dall'oppio grezzo, il succo lattiginoso estratto dalle capsule del "Papaver somniferum" attraverso processi di laboratorio piuttosto semplici. L'eroina si presenta come una polvere finissima o granulare di colore bianco, bruno o rossastro, solubile in acqua e viene assunta per iniezione, ma per inalazione o fumata. Venduta per strada, l eroina è conosciuta con i nomi di roba, gomma, catrame nero. Dopo un iniziale stato di euforia e rilassatezza, l eroina provoca malessere e dolori fisici diffusi, generando nel giro di poco tempo una fortissima dipendenza. La maggior parte dell eroina sul mercato illecito si presenta come una polvere fine oppure in piccoli granuli, con un colore che varia dal bianco al marrone chiaro, con odore acre e dal sapore amaro, ed è composta da diverse sostanze miscelate tra loro in percentuali variabili. Non è raro che venga venduta come una sostanza nera e appiccicosa, comunemente conosciuta col nome di "gomma" o "catrame nero".

da dove viene L eroina venne sintetizzata per la prima volta, attraverso l acetilazione della morfina, nel 1874 dall inglese C.R. Wright, ma la molecola non venne ritenuta utile e quindi abbandonata. Nel 1897 fu riscoperta da Felix Hoffmann, un chimico che lavorava per la casa farmaceutica Bayer, nell ambito delle stesso progetto che portò, pochi giorni prima, alla scoperta dell aspirina. La diacetilmorfina (nome tecnico dell eroina), nata come farmaco per sedare la tosse, si è subito dimostrata efficace nel calmare il respiro. Il risultato, però, non era dovuto a un reale miglioramento dell efficacia respiratoria, ma alle capacità sedative sull intero sistema respiratorio. Venne commercializzata con il nome di eroina e il suo impiego trovò spazio negli ambiti più disparati; ben presto nelle farmacie erano acquistabili liberamente prodotti a base di eroina. La velocità e la forza della dipendenza procurate dall eroina erano però state sottovalutate, e nell arco di poco tempo la sostanza divenne causa di un emergenza sanitaria, tanto che già nel 1925 l Italia pose l eroina fra le sostanze illegali. L eroina è un derivato della morfina e si ricava quindi dall oppio estratto dai papaveri. Una delle maggiori zone produttive è sempre stato il cosiddetto Triangolo d oro nel sud-est asiatico, formato da Birmania, Thailandia e Laos (ma nel quale rientrano anche Cina, Vietnam e Cambogia). Negli anni 70 l oppio qui prodotto veniva portato ad Amsterdam per essere raffinato in eroina, e quindi smerciato nel resto d Europa e del Nord America. Successivamente la lavorazione venne effettuata anche nei Paesi produttori, soprattutto Birmania e Thailandia, che diventarono esportatori diretti di eroina. Anche grazie ad un aumento dei controlli, la coltivazione nei Paesi del Triangolo d oro è diminuita, ma al loro posto è subentrata la Mezzaluna d oro, un territorio compreso tra Iran, Pakistan e soprattutto Afghanistan, che si presenta da solo come il più grande produttore mondiale di oppio illecito. L Ufficio delle Nazioni Unite Contro la Droga e il Crimine (UNODC) ha stimato che solamente in questo Paese, nel 2007, ne siano state prodotte 8.200 tonnellate, coprendo il 93% della produzione globale di oppio. Dalla Mezzaluna d oro e dal sud-est asiatico la droga viene poi instradata in Europa soprattutto attraverso la Turchia. Come viene assunta e cosa fa. L eroina ha diversi pattern d abuso e può essere: * iniettata * inalata o aspirata * fumata. In Italia il metodo d assunzione più diffuso è l iniezione, chiamata buco o pera. L eroina in polvere viene fatta sciogliere in un cucchiaino d acqua calda con l aggiunta di succo di limone (per facilitare la solubilità). In seguito il liquido viene filtrato, per eliminare residui solidi, e iniettato per via endovenosa, o intramuscolare, con una siringa da insulina. L eroina viene anche sniffata o fumata sotto forma di polvere, oppure bruciata su una lastra per inalarne i fumi. Queste modalità d assunzione sono scelte per evitare i rischi di infezione legati alle iniezioni, ma anche nell errata convinzione che conducano meno facilmente alla dipendenza dalla sostanza. L iniezione endovenosa produce la maggior intensità e il più rapido sopraggiungere dell euforia (da 7 a 8 secondi), mentre l iniezione intramuscolare produce un inizio relativamente lento dell euforia (da 5 a 8 minuti). Quando l eroina viene inalata o fumata, l effetto più forte si sente generalmente fra i 10 e i 15 minuti. La quantità di una singola dose di eroina può variare molto in funzione dello stesso assuntore; poiché questa droga genera da subito sia assuefazione che tolleranza, i consumatori sono portati ad aumentare gradualmente, ma inevitabilmente, il dosaggio. Inizialmente una dose media è di circa 5-15 mg. I consumatori abituali arrivano ad assumere dosi di 100 mg due-tre volte al giorno, per un totale di 250-300 mg. Una dose di 100 mg per un consumatore non assuefatto può risultare fatale. Poco dopo l assunzione

l eroina arriva dal sangue al cervello. Nel cervello, attraversata la barriera ematoencefalica, l'eroina perde i gruppi acetili, si trasforma in morfina e rapidamente si lega ai recettori degli oppioidi. Effetti immediati. Generalmente chi assume eroina afferma di sentire un ondata di sensazioni piacevoli, uno slancio (rush) o flash euforico nell arco di pochi secondi dall assunzione. L intensità dipende dalla quantità di droga che si è assunta e dalla rapidità con cui entra in circolo e ha una durata di pochi minuti. Gli effetti immediati sono quindi piacevoli, come: * senso di benessere attraverso la riduzione della tensione, dell'ansietà e della depressione ed euforia; * senso di calore, pace e distensione accompagnato da un distacco dagli stress fisici e psichici; * effetti analgesici. Effetti a breve termine. Il rush iniziale, cha ha una durata di pochi minuti, è seguito da una fase caratterizzata da calma, rilassatezza, soddisfazione e distacco da quanto succede all'esterno. Questa fase, che si presenta dopo pochi minuti, è accompagnata da accaloramento della pelle, secchezza della bocca e una sensazione di pesantezza nella estremità che può essere accompagnata da nausea, vomito e forte prurito. Dopo gli effetti iniziali gli assuntori rimangono assopiti per molte ore. Le funzioni mentali si offuscano per l effetto dell eroina sul Sistema Nervoso Centrale, che comporta anche un abbassamento della frequenza cardiaca e della respirazione, che diminuisce enormemente, a volte fino al punto di causare la morte. L effetto si esaurisce entro 2-6 ore dall'iniezione. Al termine dell effetto euforizzante iniziale si presentano: * costrizione delle pupille "a spillo"; * sonnolenza, apatia, difficoltà a concentrarsi, diminuzione dell'attività fisica e psichica; * parola "impastata"; * prurito insistente; * nausea e vomito; * l'overdose può condurre a morte per arresto respiratorio. Effetti a lungo termine. L assunzione prolungata di eroina comporta una serie di problematiche per il corpo e una progressiva debilitazione fisica. Anche dopo poche dosi possono presentarsi: * costipazione; * irregolarità del ciclo mestruale; * decremento dell appetito, con conseguente malnutrizione e perdita di peso;

* sedazione cronica e apatia; * deterioramento dei denti con l insorgere di carie ed indebolimento delle gengive; * riduzione delle endorfine, che interagiscono col sistema di percezione del dolore; * infezioni causate dai batteri presenti nell eroina da strada; * danni agli organi interni, in special modo polmoni, fegato e reni; * se assunta attraverso iniezione, oltre alle inevitabili ferite, le parti insolubili del liquido possono otturare i vasi sanguinei causando la necrosi delle zone da questi irrorate; * se l assunzione avviene tramite inalazione vengono danneggiate le strutture nasali e insorgono problemi respiratori; * rapido sviluppo di tolleranza e dipendenza fisica e psichica, con l insorgere del desiderio irresistibile di assumere al più presto un altra dose di droga; * la dipendenza dall eroina spinge a cercare di assumere una nuova dose appena finisce l effetto della precedente; ma in conseguenza dell assuefazione, ben presto le sensazioni di artificiale benessere non si presentano più, e si deve assumere la droga semplicemente per restare normali ed evitare le crisi di astinenza; * una volta instaurato un legame di dipendenza dalla sostanza, la mancata assunzione può provocare una più o meno grave sindrome di astinenza. Questa si presenta dopo poche ore dall ultima assunzione con l insorgere di uno stato di agitazione, seguito da dolori diffusi, crampi, naso gocciolante, tremori, panico, sudorazioni, brividi, diarrea, nausea e vomito. La manifestazione massima dei sintomi si raggiunge fra le 48 e le 72 ore dopo l ultima assunzione, e possono durare anche fino ad una settimana. Effetti indiretti. L assunzione di eroina, oltre ai danni fisici diretti, comporta altre conseguenze per la salute e la vita sociale. Effetti fisici. * esposizione al contagio di malattie infettive come HIV/AIDS ed epatiti B e C, dovute alla pratica, comune tra gli assuntori attraverso iniezione, di utilizzare la stessa siringa fra più persone; * polmoniti, come conseguenza del deterioramento dell apparato respiratorio; * infezioni ai vasi circolatori e alle valvole cardiache, dovute alla presenza di batteri all interno dell eroina, che viene lavorata senza il minimo controllo igienico. Effetti sociali * compromissione dei legami famigliari, amicali e lavorativi. * Il desiderio incontrollabile e costante di ricercare una nuova dose compromette inevitabilmente i legami personali, poiché ogni rapporto diventa funzionale a procurarsi denaro per acquistare altra eroina; * la costante necessità di denaro, spinge i dipendenti verso l illegalità, arrivando a procurarsi i soldi attraverso prostituzione, spaccio e furti.

secondo la legge LEGGE 21 febbraio 2006, n.49 (GU n. 48 del 27/02/2006 Suppl. Ordinario n. 45) _1. Sulla base di questa legge e delle tabelle di recente pubblicazione, la quantità massima considerata come uso personale equivale a 250 milligrammi di eroina, punibile con sanzioni amministrative (ritiro della patente, del passaporto, del porto d armi o del permesso di soggiorno per gli stranieri). _2. Il possesso di quantità di sostanze stupefacenti superiori ai limiti massimi previsti dalla legge è un reato punito con la reclusione da 1 a 6 anni, e una multa da 3.000 a 26.000 euro. _3. La legge prevede la reclusione da 6 a 20 anni, e una multa da 26.000 a 260.000 euro, per chi "coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa, consegna" sostanze stupefacenti illegali.