Principali novità della versione 2015



Documenti analoghi
Spac Automazione2013. Ottobre 2012

NOVITA VERSIONE La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico

COMMESSE, MULTIFOGLI E FOGLI

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver [05/01/2015]

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Finalità della soluzione Schema generale e modalità d integrazione Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

Guida all uso di Java Diagrammi ER

PORTALE CLIENTI Manuale utente

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

1. Le macro in Access 2000/2003

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Luglio 2013

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

THAIREPORT. Cordialmente. Matelica, lì 19/12/2007. Halley Informatica Area Web

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

Monitor Orientamento. Manuale Utente

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

6.3 Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Il calendario di Windows Vista

Cosa è un foglio elettronico

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

Capitolo 26: schemi di installazione

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

1. Il Client Skype for Business

Stampa Unione per lettere tipo

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)

Software Gestionale per alberghi e strutture ricettive

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore

MANUALE UTENTE Fiscali Free

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

Uso dei modelli/template

2 - Modifica Annulla ANNULLA TOPOGRAFICO ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

INTERPUMP GROUP SPA-VIA E. FERMI S.ILARIO (RE) http: //

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

CREAZIONE DI UN AZIENDA

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

Nuova funzione Contatti veloci

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaList. Creazione e gestione palinsesto giornaliero

7.4 Estrazione di materiale dal web

TFR On Line PREMESSA

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

Manuale Utente MyFastPage

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Gestione dei messaggi Organizzazione

Libretto di Impianto (Dpr74)

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Questa utilissima funzione permette anche di inviare mail per il pagamento dei saldi o per inviare solleciti di pagamento.

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Solid Edge 2D Drafting Domande frequenti (FAQ)

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

Registratori di Cassa

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

Guida Sintetica sulle operazioni iniziali per l'utilizzo di Scuolanext

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

Novità in SEE Electrical Expert Versione 4 Rilascio 2. Novità. SEE Electrical Expert V4R2

Amministrazione Trasparente

Transcript:

Come consuetudine SDProget Industrial Software Srl ha sviluppato in questo anno la nuova versione di SPAC Automazione che sarà distribuita a partire da Novembre 2014. Analizziamo insieme le nuove features che rendono il prodotto sempre più potente e semplice da utilizzare. Innanzi tutto è garantita la compatibilità con i sistemi operativi Windows XP, 7, 8 e 8.1 sia a 32 che a 64 bit. Il motore grafico utilizzato è equivalente ad AutoCAD 2013 ed è possibile installare il prodotto sia in versione italiana che inglese. Gestione Commesse Implementato nel comando di Gestione Commesse lo split verticale della finestra potendo così ampliare o ridurre lo spazio dedicato alla visualizzazione delle commesse e dei multifogli. Oltre alla modifica veloce dell ordinamento delle commesse cliccando sul titolo delle colonne nome, cliente e descrizione è ora attiva anche una ricerca che evidenzia nell albero le commesse che contengono una determinata stringa di testo nel nome, nel cliente o nella descrizione. Il tasto destro sui titoli delle colonne delle commesse permette di impostare dei filtri, per esempio per visualizzare solo le commesse di un determinato cliente. Il cambiamento di stato di elaborazione di un multifoglio è ora gestito direttamente con un flag. In caso di modifica della struttura delle commesse con il tasto F5 è possibile ottenere l aggiornamento dei dati visualizzati senza dover uscire e rientrare nel comando. E ora possibile generare i nuovi multifogli in modalità semplificata, in tal caso nella finestra di creazione occorre semplicemente digitare il nome del disegno, la descrizione e il disegnatore. Se si vuole si può anche impostare il programma in modo da utilizzare per default la libreria IEC (situazione più comune). SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 2

Disegno dei collegamenti Una nuova impostazione influisce sulla grafica dell intersezione dei conduttori che può essere ora risolta anche mediante un arco migliorando così la leggibilità dello schema. Con apposita utility da menù radiale del filo si può passare velocemente dalla rappresentazione standard a quella con gli archi e viceversa. I comandi radiali per il filo sono ora questi: Edita Filo, Indicazione dati Filo, Numerazione Filo, Elimina/Inserisci archi, Edita connessione, Inserimento morsetti/connettori, Navigatore. In generale in tutti i menù radiali contestuali è stato aggiunto il comando Input Recenti che permette di visualizzare ed eventualmente richiamare gli ultimi comandi utilizzati. Funzionalità questa propria del tasto destro di Autocad. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 3

Esportazioni su File Semplificate tutte le esportazioni su file raggruppando e potenziando in un unica finestra tutte le attività di configurazione dei campi in uscita. Oltre alla definizione dei campi è ora possibile modificarne velocemente l ordine di scrittura nel file. L opzione di apertura del file al termine della generazione e la scelta se scrivere il file in formato Unicode, sono ora inserite in un settaggio che evita così la domanda ad ogni salvataggio del file. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 4

Comando Modifiche Grafiche Attributi La funzione è stata completamente riscritta per semplificarne al massimo l utilizzo. Può essere richiamata da menù o direttamente dal tasto destro attraverso il menù radiale contestuale di un qualunque simbolo. La finestra di lavoro elenca gli attributi del blocco con a fianco le caratteristiche grafiche che lo contraddistinguono. Un semplice click sulla cella interessata ne abilita la modifica. In particolare la visibilità e modificabile semplicemente cambiando lo stato della lampadina. Quando si conferma tramite OK, le modifiche vengono apportate al solo simbolo selezionato, a tutti i simboli uguali al selezionato o a tutti i simboli in generale. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 5

Modifica componenti (XS) Sempre più potente e versatile il comando per l editazione dei componenti. Il materiale abbinato al simbolo, mediante il comando Copia/Incolla può essere prelevato e inserito in altri componenti uguali evitando così di dover ricercare nuovamente i codici. E anche possibile editare contemporaneamente più codici materiale cambiandone le caratteristiche comuni (Conto Lavoro, Ricambio, a Magazzino ) La visibilità degli attributi Funzione1 e Funzione2 può essere modificata con un solo click accendendo/spegnendo la relativa lampadina. Qualunque modifica grafica agli attributi del blocco selezionato può essere facilmente attuata richiamando il comando Modifiche Grafiche senza abbandonare il comando. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 6

Numerazione Conduttori Comando rivisitato per aumentarne l efficienza in base alle richieste degli utilizzatori. Prima importante novità è data dalla possibilità di lavorare in Modalità Estesa o in Modalità Ridotta. Nel primo caso è sempre disponibile l elenco delle tipologie di conduttori da utilizzare, visualizzabile in modo completo o esclusivamente dei codici preferiti. Nel secondo la finestra di dialogo è ridotta e consente il rapido cambiamento di colore e sezione dei conduttori senza occuparsi del cambio di tipologia. Il comando in Modalità estesa si presenta come da figura. Nella parte alta viene presentato il numero proposto in base ai settaggi correnti, con la possibilità di aggiungere prefissi o suffissi, di bloccare il numero affinché non venga modificato da altre funzioni e di indicare se il numero è ripetibile in altre parti dello schema. La parte centrale presenta l archivio dei conduttori che è di facile consultazione e dotato di un sistema di ricerca rapida. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 7

In basso a destra il bottone di accesso ai settaggi che sono stati riorganizzati e suddivisi in 5 tab in base ai contesti su cui agiscono: Numerazione Impostazione della modalità di composizione del numero identificativo del conduttore. Nel caso di modalità Utente è possibile comporre la stringa utilizzando delle variabili dinamiche. Proprietà Grafiche In questa tab tutto ciò che riguarda le caratteristiche grafiche del numero sullo schema e la possibilità di impedire la numerazione a fili disegnati con determinati colori. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 8

Numerazione Automatica Si trovano qui le impostazioni che regolano l automatismo di numerazione, in particolare la regola geometrica di ricerca dei conduttori. Opzioni Possibilità di attivare la marcatura dei collegamenti secondo la normativa IEC 391. Impostazione di eventuale controllo di omonimia tra conduttori sullo schema. Composizione del numero identificativo del conduttore in base all elemento a cui è collegato. Morsetti e Connettori Impostazioni per regolare le interazioni tra la numerazione dei conduttori e la presenza di morsetti e connettori SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 9

Nel caso la tipologia di conduttore scelta in archivio non abbia il colore specificato, la finestra di lavoro si completa con la scelta del colore separatamente velocizzando notevolmente il lavoro. La scelta del colore compare solo se necessario. Il passaggio al lavoro in modalità Ridotta avviene cliccando su bottone in basso a sinistra. La finestra di dialogo si riduce e può essere spostata a piacimento in qualunque punto e la posizione verrà memorizzata per i futuri utilizzi. La funzione rimane sempre attiva quindi è possibile continuare a numerare conduttori senza dover chiudere e riaprire il comando anche in caso di cambio foglio. Nel caso sia necessario modificare sezione o colore del conduttore in uso è possibile farlo utilizzando le apposite combo box di scelta che presenteranno le sezioni e i colori disponibili per la tipologia del conduttore utilizzato: Nel caso si debba tornare alla finestra nella modalità Estesa basterà selezionare il bottone. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 10

Modifica Conduttori (XS) Il comando XS richiamato da tasto destro attraverso il menù radiale selezionando un conduttore o il suo numero identificativo, riporta le modifiche derivate da quanto esposto in precedenza per la numerazione dei conduttori. La finestra di lavoro è quindi equivalente a quella a disposizione durante la numerazione. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 11

Specializzazione materiale di un conduttore S intende la possibilità di specificare un cambio di sezione ad un conduttore all interno di uno stesso ramo equipotenziale. Anche questa funzione è stata rivisitata sfruttando le nuove potenzialità. Dopo aver impostato la grafica del segnalino da utilizzare sullo schema per indicare il cambio di materiale associato al conduttore, confermando con OK è possibile selezionare più conduttori sullo schema velocizzando così le operazioni nel caso il cambiamento influisca su più collegamenti. Il comando può essere utilizzato con grande risparmio di tempo anche per cambiare il materiale a più conduttori senza passare dal comando XS che agirebbe su un filo per volta. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 12

Inserimento Rimandi (sia Alimentazioni che Segnali) Anche il comando di inserimento rimandi ha subìto di conseguenza delle modifiche che lo rendono ora molto più performante. La finestra di dialogo è simile a quella della numerazione dei conduttori, differisce in alto a sinistra per la gestione delle diramazioni dello stesso segnale in pagine differenti, della visibilità della diramazione sullo schema e del tipo di linea grafica da utilizzare. Modifica Rimandi di Alimentazione e di Segnale (XS) Facendo doppio click o attraverso il menù radiale delle frecce è consentita la modifica dei dati delle alimentazioni e dei segnali. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 13

Anche in questo caso oltre a modificare il numero del conduttore è possibile gestire la visibilità del dato relativo alla diramazione con un semplice click sulla lampadina. Poiché in questa situazione si lavora su un segnale rimandato ad altra pagina sullo schema, è possibile ottenere l aggiornamento dei dati modificati nel solo ramo equipotenziale selezionato oppure in tutti i rami ad esso collegati nello schema. Inserimento morsetti Anche in questo caso la nuova funzione garantisce maggiore flessibilità ed efficienza. Nella parte superiore a sinistra compare la struttura dei quadri con le relative morsettiere, utilizzando il tasto destro è possibile creare e modificarne il nome e la descrizione. Nella parte centrale compaiono le informazioni relative alla grafica in uso e la gestione del numero del filo collegato. Nella parte destra viene visualizzata l anteprima della morsettiera su cui si sta lavorando, fra le informazioni visualizzate c è anche l eventuale disponibilità di livelli liberi sui morsetti multipli in modo da poterli utilizzare cliccando sul bottone OK Usa Livelli Disponibili. Nella parte bassa invece sono disponibili i codici dei morsetti presenti nel database. E attiva una funzione di ricerca che lavora su tutti i campi identificativi, inoltre per ogni colonna è possibile impostare sia l ordinamento (click sul titolo del campo) sia un eventuale filtro (tasto destro sul titolo del campo) in modo da escludere dall elenco gli oggetti che non interessano. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 14

Inserimento Connettori La stessa tipologia di intervento è stata apportata anche alla funzione di inserimento connettori. In questo caso l anteprima del connettore evidenzia ovviamente i pin già utilizzati rispetto a quelli ancora disponibili. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 15

Modifica Morsetto (XS) Il comando per la modifica è disponibile sia dal menù radiale facendo tasto destro sullo schema in corrispondenza del morsetto, sia con un doppio click sul morsetto stesso. Una volta aperta la finestra di lavoro è possibile: - spostare il morsetto in altra morsettiera selezionandola dalla treeview presente a sinistra nella parte superiore - modificare il Numero di morsetto - cambiare il simbolo di rientro grafico - personalizzare i campi Utenza, Note in Ingresso, Note in Uscita - cambiare la grafica sullo schema - cambiare il materiale utilizzato. Il cambio del materiale è consentito a parità di punti di collegamento. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 16

Modifica Pin Connettore (XS) Il comando per la modifica è disponibile sia dal menù radiale facendo tasto destro sullo schema in corrispondenza del pin del connettore, sia con un doppio click sul connettore stesso. Una volta aperta la finestra di lavoro è possibile: - cambiare il simbolo di rientro grafico - personalizzare i campi Utenza, Note in Ingresso, Note in Uscita - cambiare la grafica sullo schema per il singolo Pin - spostare i pin all interno del connettore - cambiare il materiale utilizzato per tutto il connettore Il cambio del materiale è consentito a parità di punti di collegamento o se il nuovo connettore ne possiede un numero maggiore. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 17

Navigatore in finestra Dockabile La nuova funzionalità di navigazione del progetto è ora disponibile in una finestra che può essere ancorata in qualunque posizione rimanendo attiva e disponibile. Il comando è inserito come seconda Tab nel comando Cambio Foglio. Può comunque essere richiamato mediante menù radiale da tasto destro da qualunque componente dello schema. Il navigatore presenta gli oggetti in una treeview organizzata in base alla struttura dei quadri dell impianto. Per ogni oggetto è disponibile la posizione del componente primario, dei suoi contatti, della sua rappresentazione nel topografico e nella distinta materiali. Con pochi click è quindi possibile spostarsi sul progetto in modo logico e veloce. E disponibile una funzione di ricerca. Oltre ai componenti, il navigatore gestisce anche tutte le altre entità che compongono lo schema, numeri di filo, I/O, morsetti Qui sotto la finestra di configurazione che ne evidenzia tutte le potenzialità. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 18

Traduzione Online (Disponibile per chi è in possesso del Modulo Traduttore e ha il contratto di assistenza attivo) Per facilitare il reperimento delle traduzioni è stato sviluppato un collegamento al web che consente di ricevere la traduzione della frase o della parola immessa. La nuova funzione è stata inserita sia nella fase di creazione e modifica di frasi, sia in un apposito comando dedicato alla modifica dei blocchi traduttore e dei testi sullo schema. Nel caso di nuova frase, una volta inserita la lingua di origine, cliccando sulla singola nuvola si ottiene la traduzione della lingua corrispondente; cliccando sulla nuvola in basso a destra il programma effettuerà la ricerca per ogni lingua impostata. Selezionando invece un simbolo traduttore o un testo sullo schema è possibile ottenere direttamente la traduzione online nella lingua voluta. La nuova frase tradotta viene inserita direttamente nel vocabolario in modo da essere disponibile successivamente. Ovviamente la Traduzione Online è disponibile anche in fase di traduzione globale dello schema nel caso alcune frasi non siano presenti nel database. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 19

Memorizza Foglio (o parte di foglio) L evoluzione del comando per la memorizzazione dei fogli o di parte di questi ha portato ad estendere la visualizzazione dell elenco delle pagine memorizzate in una Treeview in modo da semplificarne l organizzazione e la ricerca delle stesse in base alla loro classificazione. Il comando vero e proprio di memorizzazione è ora disponibile da tasto destro e una comoda funzione di ricerca velocizza l eventuale reperimento di pagine precedentemente salvate. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 20

Inserimento Fogli Memorizzati Anche il comando per l inserimento dei fogli è stato potenziato con due caratteristiche che lo rendono molto più versatile e in grado di risolvere un maggior numero di schemi con un minor numero di strutture memorizzate. 1) Sullo stesso foglio possono essere inserite più parti di schema memorizzate 2) Ogni parte di schema può essere riportata con punto di inserimento variabile creando così delle composizioni partendo da parti di pagina anche minime Il programma può leggere la struttura di composizione delle pagine anche da un file di testo eventualmente generato dal cliente mediante un proprio software di configurazione. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 21

Lavoro con SPAC su più sessioni contemporanee ed utilizzo del ^C ^V SPAC Automazione è ora in grado di funzionare anche se lanciato più volte contemporaneamente sullo stesso Personal Computer. Ovviamente le prestazioni dipendono dalle caratteristiche Hardware della stazione di lavoro. In questa condizione è stato reso compatibile l utilizzo della funzione Copia-Incolla (^C ^V) in modo che le parti di schema copiate vengano incollate nella posizione di arrivo senza portarsi dietro i layer originari, garantendo così la piena compatibilità con la gestione del multifoglio di SPAC. GoTo su menù radiale freccia Il comando Go To disponibile sul menù radiale delle frecce di rimando effettua un cambio foglio diretto alla pagina dove il segnale è rimandato. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 22

PDF Dinamico Ulteriormente potenziata e velocizzata la generazione automatica del PDF Dinamico. Il File PDF così generato contiene tutti i collegamenti dinamici tra i riferimenti incrociati presenti sullo schema. Inoltre un apposita opzione permette di rendere visualizzabili anche i materiali abbinati ai vari componenti. E anche disponibile la navigazione laterale secondo i seguenti criteri: 1) Elenco sequenziale dei fogli divisi per Multifoglio 2) Elenco sequenziale dei fogli 3) Elenco dei componenti suddivisi per Quadro 4) Elenco sequenziale dei componenti La generazione del file è automatica e risulta ormai essere la soluzione più idonea per la visualizzazione condivisa dei progetti all interno e all esterno delle aziende. Un unico documento facilmente consultabile, stampabile e completo di tutte le informazioni. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 23

Integrazione tra lo schema di processo e lo schema elettrico E stato sviluppato un nuovo sistema di lavoro che sfrutta e scambia i dati grafici e di progetto con il software ESApro P&ID, leader in Italia per la progettazione di schemi di processo in ambiente AutoCAD. ESApro P&ID è un insieme di applicazioni integrate per la progettazione funzionale dell impianto. I vari moduli supportano il team durante tutto lo sviluppo del progetto, dalla stesura degli schemi P&ID, alla generazione dei datasheet e degli hook-up, all estrazione delle liste linee, strumenti e componenti. Il Piping & Instrumentation Diagram (o P&ID) è un disegno che mostra le apparecchiature di un impianto di trattamento fluidi, il sistema delle tubazioni di interconnessione e la strumentazione utilizzata per il controllo del processo. Sul disegno P&ID sono presenti componenti (valvole, apparecchiature e strumenti) che necessitano di essere riportati sullo schema elettrico funzionale in quanto utenze elettriche. I componenti che devono comparire sullo schema elettrico vengono migrati in SPAC che li presenta organizzati in una struttura ad albero suddivisi per tipologia (Apparecchiature, Pompe/Motori, Valvole ). Tramite un database di conversione grafica è possibile trascinare sullo schema elettrico le apparecchiature direttamente con il simbolo corretto e con tutte le informazioni provenienti dallo schema di processo (sigla, descrizione, materiale ). Un sistema di notifica BIDIREZIONALE permette all operatore di tenere sotto controllo le modifiche effettuate nel P&ID o in SPAC in modo da garantire l automatico riallineamento delle informazioni nei rispettivi schemi, sia per quanto riguarda la sigla dell apparecchiatura sia per tutte le altre informazioni progettuali. La notifica riguarda anche eventuali apparecchiature eliminate dallo schema di processo. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 24

Modulo interfaccia PDM L interfacciamento di SPAC con i software PDM/PLM è gestito con un modulo opzionale predisposto per eseguire le operazioni base di comunicazione tra i due ambienti. Check-In e Check-Out della commessa Generazione del DWF/PDF per la consultazione Compilazione attributi nel cartiglio Nella fase di Check-In possono essere inviate da SPAC al sistema gestionale anche informazioni legate alla distinte materiali o altre informazioni di progetto. Il modulo è già predisposto per il funzionamento con Autodesk Vault e altri PDM/PLM SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 25

Implementazioni nella libreria grafica PLC Omron: CP1H - CP1L - CP1E Schneider Electric: Magelis, Modicon M221, Modicon M241, Modicon M251, Modicon TM3, PLC di Sicurezza XPS MF compact e modular Weidmuller: U-Remote Siemens: Simatic ET200SP, aggiornamento S7 1500, ET 200MP ABB: AC500, AC500-eCo, AC500-S, AC500-XC Costruttori aggiornati nel database materiali Pilz, Scame, Ilme, Lovato, Siemens Panasonic, 3M, Schneider, Vemer, Omron, Rockwell Automation, Vortice, Urmet, Wieland, Weidmuller, Gewiss, Finder, LS Italia, Rittal, Chint. SDProget Industrial Software S.r.l. Pag. 26