Comprensione di tabelle

Documenti analoghi
Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2004

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

L Identikit dell immigrato cinese

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

Statistiche in breve

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Indice delle tavole e dei grafici

Statistiche in breve

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale)

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

INTERPRETAZIONE DI GRAFICI E TABELLE. Liceo classico «G. Meli» 2014/15 Corso preparazione test universitari Prof. Silvio Vitellaro

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel La lunga crisi continua: previsioni CSC per l Italia nel biennio

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni bianche Anno 2003

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

Statistiche in breve

ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA MOBILITA SANITARIA E COMPENSAZIONE ATTIVA

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

Il lavoro in agricoltura

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

La lettura di libri in Italia

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

Indice delle tavole e dei grafici

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016

DATI INAIL NAZIONALI

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

Le terapie non convenzionali in Italia

ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA MOBILITA SANITARIA E COMPENSAZIONE ATTIVA ANNO 2015

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

NO ALLA DEMONIZZAZIONE DEI VOUCHER. RAPPRESENTANO SOLO LO 0,3% DEL MONTE ORE COMPLESSIVO LAVORATO IN ITALIA

Gli ESERCIZIARI di LOGICA-MATEMATICA.it Volume IV Ragionamento Critico Numerico (Tabelle)

La pratica sportiva in Italia

4 Secondo la tabella, in quale anno si è avuto un aumento di 7 mila, rispetto all'anno precedente, della retribuzione lorda?

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante

Censimento delle abitazioni

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Le consistenze e la natimortalità

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

Le terapie non convenzionali in Italia

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Statistiche in breve


UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

Statistiche in breve

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

COME LEGGERE LA BOLLETTA DI CONGUAGLIO

Edifici e abitazioni

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Transcript:

Comprensione di tabelle 1. Analisi preliminare della tabella Viene assegnata una tabella, seguita da quesiti inerenti i dati in essa riportati. La prima cosa che devi fare è analizzare la tabella, leggendo anche la legenda. Ad esempio, analizza il quiz seguente. La tabella seguente riporta alcuni dati sulle vendite della ditta WOW. Ditta WOW (capi venduti) Tipologia Magliette Top Maglioni 2000 100.000 50.000 40.000 10.000 2001 120.000 48.000 48.000 24.000 2002 130.000 65.000 39.000 26.000 2003 100.000 60.000 30.000 10.000 1. Cosa rappresenta la tabella? A. Nessuna delle altre risposte è corretta B. Il numero di capi di abbigliamento venduto dalla ditta WOW negli anni Novanta C. La distribuzione percentuale di capi di abbigliamento venduti dalla ditta WOW dal 2000 al 2003 D. Il numero di capi di abbigliamento per ragazze venduto dalla ditta WOW dal 2000 al 2003 La tabella che segue mostra i costi di produzione per singola bottiglia, il prezzo all ingrosso per singola bottiglia e la quantità di bottiglie vendute da una piccola Azienda agricola nel 2009. Prodotti Costo di produzione per singola bottiglia Numero di bottiglie vendute Prezzo all ingrosso per singola bottiglia VINO 6,00 10.000 15,00 OLIO 3,50 9.800 7,00 SPUMANTE 8,00 3.000 25,00 GRAPPA 7,50 7.800 18,00 2. Quale prodotto dà, per il Centro d Italia, il maggior guadagno nel 2009? A. Vino B. Olio C. Spumante D. Grappa E. Non è possibile rispondere in base a questi dati

2. Quesiti che chiedono di individuare un dato Numero di partecipanti alla Fiera Nazionale sul cotone Maschi Femmine TOT. I giorno 7.200 7.500 14.700 II giorno 7.400 7.200 14.600 III giorno 6.700 6.200 12.900 IV giorno 7.400 6.700 14.100 Totale 28.700 27.600 56.300 3. Quante persone si sono avute in totale, considerando tutti i giorni in cui si è svolta la fiera? A. 50.000 B. 120.700 C. 52.500 D. 56.300 E. Non è possibile rispondere in base a questi dati Reddito lordo ordinario 1997, per Regione amministrativa, per coltura (valori in all ettaro) Agrumi Olive Uva Veneto 0 700 3.600 Toscana 1.800 1.500 600 Puglia 7.000 5.600 5.400 Sicilia 7.800 3.800 4.700 4. In quale Regione si ha un reddito di 5,4 milioni di per ettaro per la coltivazione dell'uva? A. Veneto B. Toscana C. Puglia D. Sicilia

3. Quesiti che chiedono di confrontare alcuni dati La tabella seguente riporta alcuni dati sulle vendite della ditta WOW. Ditta WOW (capi venduti) Tipologia Magliette Top Maglioni 2000 100.000 50.000 40.000 10.000 2001 120.000 48.000 48.000 24.000 2002 130.000 65.000 39.000 26.000 2003 100.000 60.000 30.000 10.000 5. Quale delle seguenti affermazioni non è deducibile dalla tabella? A. Nel 2003 il numero di magliette vendute è diminuito rispetto all anno precedente B. Nel 2003 e nel 2000 la WOW ha venduto lo stesso numero di capi C. Il 2002 è stato l anno più freddo tra quelli considerati D. Nel 2001 il numero dei top venduti era il doppio di quello dei maglioni È stata condotta una ricerca ISTAT sulle terapie non convenzionali. Nella tabella è riportata la distribuzione percentuale del campione intervistato in base alle motivazioni che hanno portato all uso di tali terapie. Motivazioni Agopuntura Omeopatia Fitoterapia Trattamenti Manuali Altre terapie non convenzionali Patologie acute 18,2% 24,2% 14,1% 14,0% 17,5% Sindromi dolorose 59,3% 30,0% 28,7% 63,8% 38,3% Problemi psicologici 2,5% 5,5% 4,2% 1,0% 3,1% Migliorare la qualità della vita 9,6% 28,6% 44,1% 12,8% 30,5% Malattie croniche 10,4% 11,7% 8,9% 8,4% 10,6% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Indagine Multiscopo: Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 6. Dalla tabella si evince che tra le persone che si affidano all omeopatia: A. il principale motivo addotto è il miglioramento della qualità della vita B. solo una minoranza lo fa per curare problemi psicologici C. quanti lo fanno per curare problemi psicologici sono circa il doppio di chi lo fa per curare malattie croniche D. la maggioranza lo fa per curare patologie acute E. il numero di chi ha come motivazione la cura di patologie acute è superiore a quello di chi sceglie una qualunque delle altre terapie non convenzionali

4. Quesiti che chiedono di sommare o sottrarre alcuni dati La tabella seguente riporta alcuni dati sulle vendite della ditta WOW. Ditta WOW (capi venduti) Tipologia Magliette Top Maglioni 2000 100.000 50.000 40.000 10.000 2001 120.000 48.000 48.000 24.000 2002 130.000 65.000 39.000 26.000 2003 100.000 60.000 30.000 10.000 7. Qual è il numero totale di top venduti nel quadriennio considerato da WOW? A. 157.000 B. 147.000 C. 187.000 D. 167.000 E. 100.000 Bilancio demografico per area geografica diviso in movimento naturale e movimento migratorio in Italia 1999 (in migliaia di unità) Area geografica Naturale Naturale Migratorio Migratorio Nati vivi Morti Iscrizioni Cancellaz. Nord 222 273 825 691 Centro 97 116 259 214 Sud 218 182 388 466 8. Qual è il saldo migratorio (iscrizioni cancellazioni) complessivo al Centro e al Sud? A. +46.000 B. 16.000 C. 33.000 D. 79.000 E. Nessuna delle precedenti

5. Quesiti che chiedono di calcolare la media aritmetica di alcuni dati Numero di organizzazioni di volontariato presenti in alcune regioni d Italia e numero di volontari (1995-1999) 1995 1997 1999 Umbria org. 173 289 353 Umbria vol. 5974 7514 11221 Lazio org. 90 160 201 Lazio vol. 3266 5983 7825 Veneto org. 56 133 155 Veneto vol. 3542 4614 6320 9. Nel 1997 qual è stato il numero medio di organizzazioni di volontariato nelle regioni indicate in tabella? A. 182 B. 197 C. 202 D. 194 E. Nessuna delle precedenti Multisala Cineflex, frequenza mensile degli spettatori per fasce orarie e sale di proiezione Fasce orarie Sala G 200 p. Sala M 120 p. Sala P 75 p. I 1.200 620 496 II 2.616 1.152 768 III 3.360 1.920 1.128 IV 2.800 1.650 950 V 4.416 2.616 1.330 10. Tenendo conto che il Cineflex è aperto 24 giorni in un mese, quanti spettatori giornalieri (in media) hanno visto il film nella Sala G nella III fascia oraria nel mese considerato in tabella? A. 190 B. 140 C. 206 D. 60 E. 315 11. Nei 24 giorni di apertura mensile, quale è stata la differenza del numero medio degli spettatori giornalieri della Sala M nella III fascia oraria e quello degli spettatori della Sala G nella V fascia oraria? A. 104 B. 214 C. 2117 D. 97 E. 165

6. Quesiti che chiedono di ricavare alcuni valori numerici in termini percentuali La percentuale si calcola eseguendo il rapporto tra il numero di casi favorevoli e il numero di casi possibili, come mostrato nel riquadro seguente, ovvero: n casi favorevoli percentuale 100 n casi totali La tabella che segue mostra le quantità di pezzi venduti in diverse zone negli ultimi quattro anni dall azienda Sunrise S.p.A. Facendovi riferimento rispondete alle seguenti domande. Anno Totale Toscana Lazio Campania Umbria 2008 975 150 375 225 225 2009 1.050 150 600 150 150 2010 1.875 300 675 525 375 2011 2.400 300 900 525 675 * Tutte le cifre sono espresse in migliaia. 12. Nel 2011, a quanto corrisponde la percentuale di pezzi prodotti in Toscana, sul totale annuale? A. 10% B. 12,5% C. 25% D. 37,5% E. Non è possibile rispondere in base a questi dati La tabella seguente riporta alcuni dati sulle vendite della ditta WOW. Ditta WOW (capi venduti) Tipologia Magliette Top Maglioni 2000 100.000 50.000 40.000 10.000 2001 120.000 48.000 48.000 24.000 2002 130.000 65.000 39.000 26.000 2003 100.000 60.000 30.000 10.000 13. Quanto vale approssimativamente la variazione percentuale nelle vendite di maglioni dal 2002 al 2003? A. 60% B. 50% C. 20% D. +30% E. Non si può calcolare

7. Quesiti che chiedono di individuare la percentuale di un numero Ricorda che calcolare la percentuale di un numero equivale a moltiplicare il numero per la percentuale espressa 10 in termini frazionari. Ad esempio: il 10% di 15.000 è uguale a 15.000 1.500 100 Percentuale delle importazioni e delle esportazioni in Italia secondo aree geografiche Importaz. Esportaz. Nord-Ovest 48% 40% Nord-Est 20% 34% Centro 18% 10% Meridione 9% 13% Isole 5% 3% TOTALE 100% 100% 14. Se il valore totale delle esportazioni fosse 1000, quale sarebbe il valore da attribuire al Centro-Nord? A. 920 B. 480 C. 550 D. 840 E. 750 La tabella che segue riporta i valori relativi al prestito che 5 aziende hanno chiesto e su cui devono pagare diversi interessi. AZIENDA PRESTITO INTERESSE ANNUO A 500.000,00 7% B 600.000,00 5% C 300.000,00 10% D 400.000,00 8% E 350.000,00 7% 15. Se l Azienda F spendesse d interesse annuo 10.500,00 più dell Azienda E, quanto spende in tutto? A. 35.500,00 B. 35.000,00 C. 34.500,00 D. 26.000,00 E. 33.000,00

8. Altre tipologie di quesiti e quesiti di riepilogo Riepilogo fatture emesse dai consulenti della ditta JKL nel mese di maggio (valori in ) Totale 4% INPS IVA 20% Cons. A 3.000 -------- 600 Cons. B -------- 60 300 Cons. C 3.125 -------- 625 Cons. D -------- 64 320 Cons. E 2.375 -------- 475 Cons. F -------- 140 700 16. Se l aliquota INPS fosse del 6%, a quanto ammonterebbe l INPS sulla fattura del consulente E? A. Nessuna delle alternative proposte B. 95 C. 118,75 D. 142,50 E. 47,50 17. Su quale totale il consulente D ha calcolato il 20% IVA nella fattura? A. 1.500 B. 2.000 C. Nessuna delle alternative proposte D. 900 E. 1.600 Tariffa oraria 2002 per i parcheggi in funzione della durata della sosta e della zona (in euro) Zona A Zona B Zona C 1-3 ore 1,16 1,13 1,09 4-5 ore 1,14 1,11 1,07 6-8 ore 1,10 1,07 1,05 9-10 ore 1,08 1,03 1,02 Oltre 10 ore 1,03 1,00 1,00 18. Quanto spende, complessivamente, un individuo per una sosta di 5 ore in zona B e una sosta di 3 ore in Zona A? A. 9,97 euro B. 10,87 euro C. 11,27 euro D. 8,97 euro E. Nessuna delle precedenti

Percentuale di occupati nei vari settori produttivi in alcuni paesi del mondo. Industriale Agricolo Terziario Terziario avanzato Italia 25% 35% 25% 15% Cina 36% 12% 39% 13% Francia 30% 5% 40% 25% Canada 28% 7% 41% 24% Giappone 40% 20% 30% 10% 19. Se gli occupati nel settore terziario in Francia fossero 1.200.000, quale sarebbe il totale degli occupati nello stesso paese? A. 4.800.000 B. 3.600.000 C. 3.000.000 D. 6.000.000 20. Se il totale degli occupati in Canada fosse pari a 9.000.000, quanti sarebbero gli occupati nel settore agricolo nello stesso paese? A. 630.000 B. 1.800.000 C. 500.000 D. 1.240.000 21. Se gli occupati nei settori agricolo e terziario in Italia fossero 16.000.000, quanti sarebbero gli occupati nel settore terziario avanzato nello stesso Paese? A. 5.600.000 B. 6.000.000 C. 2.500.000 D. 4.000.000

Nella tabella seguente è riportato il consumo di acqua in Europa in base ai settori di utilizzo (dati espressi in milioni di metri cubi). 2001 2002 2003 2004 2005 totale Agricolo 42 44 43 46 48 223 Industriale 118 122 117 129 125 611 Terziario 14 18 16 19 30 97 Domestico 32 35 39 33 37 176 TOTALE 206 219 215 227 240 1107 22. Nel 2005, che percentuale d acqua, rispetto al totale dello stesso anno, è stata consumata dal settore agricolo? A. 15% B. 20% C. 25% D. 30% 23. Il maggiore incremento percentuale di consumo di acqua si è registrato: A. tra il 2001 e il 2002 per il settore industriale B. tra il 2002 e il 2003 per il settore domestico C. tra il 2002 e il 2003 per il settore terziario D. tra il 2004 e il 2005 per il settore terziario 24. Qual è stato il consumo complessivo di acqua nell'anno in cui si è avuta la maggior differenza in valore assoluto tra consumi d'acqua per uso agricolo e per uso domestico? A. 206 milioni di metri cubi B. 215 milioni di metri cubi C. 219 milioni di metri cubi D. 227 milioni di metri cubi

Prezzi netti in per unità di prodotto, percentuale di sconto sul prezzo netto, quantità ordinata e aliquota IVA Prezzo 1 Sconto Quantità IVA Penne 0,50 nessuno 15 10% Blocchi 0,80 10% 20 4% Gomme 1,60 4% 10 9% 25. A quanto ammonta l'importo totale lordo delle penne ordinate? A. 8,25 B. 7,81 C. 9,705 D. 6,715 26. A quanto ammonta lo sconto totale per i tre prodotti ordinati? A. 2,24 B. 4,26 C. 3,54 D. 1,84 27. A quanto ammonterebbe in l'iva sul totale delle gomme ordinate, qualora non venisse praticato lo sconto? A. 1,64 B. 0,18 C. 0,74 D. 1,74 28. A quanto ammonta l'importo totale delle gomme ordinate, al netto dell'iva? A. 16,742 B. 18,61 C. 13,53 D. 15,36

Totale delle calzature vendute sul mercato degli U.S.A. (in migliaia) e percentuali della quota marche italiane Vendute % italiane 1998 2.300 60% 1999 2.000 35% 2000 1.800 44% 2001 1.890 46% 2002 2.400 40% 29. Nel 1998 le calzature vendute dalla Pods costituivano 1/3 della quota marche italiane. Quante calzature ha venduto la Pods in quell anno? A. 690.000 B. 640.000 C. 460.000 D. 432.000 30. Nel 1999 si è avuta una flessione, rispetto all anno precedente, delle calzature vendute. Qual è la percentuale arrotondata di questa flessione? A. 11% B. 13% C. 15% D. 17% 31. Nel mercato statunitense, in quale anno la quota di calzature italiane ha superato le 1.200 migliaia? A. 1999 B. 2000 C. 2001 D. 2002 32. Sapendo che nel 2000 il 25% della quota marche italiane era detenuta dalla Halle, quante calzature ha venduto quell anno questa marca? A. 450.000 calzature B. 180.000 calzature C. 198.000 calzature D. 792.000 calzature 33. Sapendo che nel 2002 le scarpe italiane costano in media 80, quanto hanno incassato complessivamente le marche italiane? A. 6.370.000 B. 5.480.000 C. 3.200.000 D. 7.680.000