Literatura italiana do século XIX

Documenti analoghi
Linguistica italiana

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

Gramática italiana 4

Grammatica Italiana 3

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Grammatica italiana 2

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Statistica Aziendale Avanzata

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 1

Xéneros literarios italianos: narrativa

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Storia della Lingua Italiana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 2. María Montes López Flavia Iovine

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Modulo n 1 Materie: Italiano

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

Corso di laurea triennale in LINGUE E CULTURE STRANIERE Classe L-11

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea Triennale (Classe L 11)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Corso integrato di Letterature modulo: Letterature comparate. Programma d esame

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

Programma di italiano

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Manifesto degli Studi

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

MODELLI E TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV A OTTICA. Anno scolastico

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

BENI CULTURALI (classe L01)

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Programmazione annuale a. s

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

PSICOLOGIA DEL LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Curriculum Vitae Europass

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE DI INSEGNAMENTO A043-A050 SIMONE CASINI LINEE PROGRAMMATICHE. Mercoledì 11 febbraio 2015 (ore 14:30-18:30)

Transcript:

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Literatura italiana do século XIX GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2016/2017

FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA AUTOR: Edición electrónica. 2016 ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores. 2

Indice 1.- DESCRIZIONE DELL INSEGNAMENTO 2.- SIGNIFICATO DELLA MATERIA ALL INTERNO DEL PIANO DI STUDIO 3.- COMPETENZE DA ACQUISIRE 4.- CONTENUTI 5.- BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE 6.- INDICAZIONI METODOLOGICHE E DISTRIBUZIONE DEL CARICO ORARIO 7.- VALUTAZIONE 8.- CALENDARIO ACCADEMICO 3

Literatura italiana do século XIX 1.- DESCRIZIONE DELL INSEGNAMENTO 1.1.- Materia: Denominazione della materia Literatura italiana do século XIX Codice G5081336 Tipo Obbligatorio Corsi di Laurea ( Grado ) Linguas e Literaturas modernas Anno di corso 3º Numero di crediti formativi (ECTS) 6 Periodo di svolgimento Secondo semestre 1.2.- Docenza: Lingua impiegata Italiano Docente Area Filoloxía Italiana Dipartimento Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana Facoltà Facultade de Filoloxía Ufficio 333 (3º piano) Telefono (+34) 881811833 E-mail cristina.marchisio@usc.es Orario del corso martedì 14:00-15:00 (D12); giovedì 12:00-14:00 Ricevimento (ufficio 333) Da definire. 1.3.- Prerequisiti: Essenziali - Competenza media dell italiano orale e scritto. - Nozioni di metrica, retorica e stilistica. 4

2.- SIGNIFICATO DELLA MATERIA ALL INTERNO DEL PIANO DI STUDIO 2.1.- Blocco formativo di appartenenza e sua posizione all interno del blocco Nell ambito del Grado en Linguas e Literaturas modernas, Literatura italiana do século XIX appartiene al blocco formativo delle materie letterarie e più concretamente, al blocco delle letterature italiane. Il suo studio si affronta a metà del percorso formativo, nel secondo semestre del 3º anno di corso, una volta fissate le coordinate generali della letteratura italiana (Literatura Italiana: correntes e movementos - 1º corso), dopo aver esplorato le componenti strutturali e l evoluzione dei principali generi letterari della sua tradizione (Xéneros literarios italianos: narrativa e a Xéneros literarios italianos: teatro e Xéneros literarios italianos: lírica 2º corso) e, preso contatto con la letteratura italiana del Novecento. Literatura italiana do século XIX continua infatti lo studio approfondito e diacronico della letteratura italiana e rappresenta il secondo anello di un ciclo di sei materie affini, distribuite tra il 3º e il 4º anno del Grado che esplorano a ritroso i vari secoli della letteratura italiana (Literatura italiana do século XIX, Literatura italiana do século XX - 3º anno; Literatura italiana do século XIII, Literatura italiana do século XIV, Literatura italiana dos séculos XV- XVI, Literatura italiana dos séculos XVII-XVIII - 4º anno). Lit It. Corrientes e movimientos Xéneros Lit.: Narrativa Xéneros Lit.: Lírica Xéneros Lit.: Teatro Literatura Italiana do s. XIX Literatura Italiana do s. XX Literatura Italiana do s. XIII Literatura Italiana do s. XIV Literatura Italiana dos s. XV-XVI Literatura Italiana dos. s. XVII- XVIII 2.2. Interesse della materia Agli studenti che dispongono ormai di una visione d insieme della letteratura italiana e che hanno acquisito competenze teoriche ma anche strategie pratiche di analisi del testo letterario 5

(narrativo, poetico e teatrale), la materia offre il secondo approfondimento storico-critico di una tappa fondamentale della letteratura italiana: quella dell Ottocento. 2.3. Come si studia la materia in altre università La Letteratura italiana dell Ottocento, nelle facoltà italiane, si studia all interno di corsi di Letteratura italiana o, come parte iniziale della più specifica Letteratura italiana moderna e contemporanea. Di volta in volta, il programma può avere carattere istituzionale oppure monografico oppure misto. Università Venezia Ca Foscari Laurea Lettere Anno di corso Laurea triennale Materia Letteratura italiana 4 Argomento del corso Quadro dello sviluppo della civiltà letteraria italiana dall'inizio del Settecento alla fine dell'ottocento. a.a. 2010-11 Docente Pietro Gibellini Crediti di formazione 6 Osservazioni Corso istituzionale con approfondimento (Parini) Università Torino Laurea Laurea specialistica o magistrale Anno di corso 1º - 2º anno Materia Letteratura italiana D Argomento del corso Sistemi leopardiani. I moralisti del XVII e XVIII secolo nelle riflessioni leopardiane. a.a. 2013-14 Docente Giorgio Ficara Crediti di formazione 6 Osservazioni Corso monografico a carattere seminariale. Università Milano Laurea Lettere moderne Anno di corso Laurea triennale (1º- 2º- 3º anno) Materia Letteratura italiana G Argomento del corso A - Nel cuore dell «Adelchi»: lettura e analisi della tragedia di Manzoni. B Il Settecento e il primo Ottocento a.a. 2010-11 Docente Clara Leri Crediti di formazione 6 Osservazioni Corso suddiviso in parte monografica e istituzionale. 3.- COMPETENZE DA ACQUISIRE Al termine del corso, lo studente ha acquisito una serie di competenze nozionali e metodologiche specifiche della materia. Conosce le tappe e gli snodi fondamentali della storia della letteratura dell Ottocento in Italia e ha letto criticamente le sue opere più significative. Ha assimilato mete e strategie di analisi testuale ed è in grado di metterle in pratica con precisione concettuale e terminologica. 6

Oltre alle competenze proprie della disciplina, il corso rafforza alcune competenze generali. La pratica della lettura, dell ascolto, del dialogo e della scrittura dovrebbero determinare un forte progresso in italiano e un incremento delle varie abilità linguistiche. Le fonti primarie (le opere) ampliano il bagaglio lessicale, morfosintattico e stilistico e abituano a riconoscere la specificità della lingua letteraria e della lingua del passato e a misurarne la distanza rispetto a quella attuale. Le fonti complementari (critica, manualistica) danno accesso al metalinguaggio critico-letterario. Sempre nell ambito delle competenze strumentali, le attività programmate, affinano la capacità di argomentazione logica e di esposizione orale e scritta. Nell ambito delle competenze interpersonali, le analisi testuali svolte in classe e la ricerca condivisa di significati da attribuire al testo, il confronto di opinioni e l accettazione dei diversi punti di vista, fomentano le attitudini dialogiche e il lavoro di gruppo. 4.- CONTENUTI Il corso è dedicato a due autori fondamentali del primo Ottocento e a due capolavori della letteratura italiana: i Canti e i Promessi sposi. 1. Alessandro Manzoni. Manzoni. Formazione, cultura e ideologia. Gli Inni sacri. Gli scritti di poetica (la prefazione al Conte di Carmagnola, la lettera a Monsieur Chauvet e la lettera a Cesare d Azeglio). Le odi civili. Le tragedie. L Adelchi. I Promessi sposi. Composizione, struttura, luoghi, tempi, personaggi, temi. La questione linguistica. Storia della colonna infame. Manzoni, I promessi sposi. 2. Giacomo Leopardi. Formazione e pensiero. La riflessione dello Zibaldone e le Lettere. I Canti. a. Composizione, edizioni, struttura - b. Canzoni - c. Idilli - d. Canti pisanorecanatesi - e. Canti dell amore fiorentino - f. Canzoni sepolcrali - g. Tra satira e proposta morale - h. Metri, forme, lingua e stile. Le Operette morali. G. Leopardi, Canti. 7

5.- BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE Letture obbligatorie: Una storia della letteratura italiana, limitatamente agli argomenti trattati (vd. CONTENUTI), a scelta tra le seguenti: o Ferroni, Giulio, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università. o Luperini, Romano Cataldi, Pietro, et alii, La scrittura e l'interpretazione. storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Palermo, Palumbo (serie rossa). o Segre, Cesare - Martignoni, Clelia, Guida alla letteratura italiana. Testi nella storia, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori. Le seguenti opere (si indicano per comodità dello studente edizioni accessibili nella Biblioteca della Facoltà, in particolare con segnatura F.B., ma esistono altre eccellenti edizioni che verranno segnalate durante il corso). o A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di V. Spinazzola, Milano, Garzanti. o G. Leopardi, Canti, a cura di F. Bandini, Milano, Garzanti. Testi di consultazione raccomandata: Per approfondire argomenti di storia letteraria: Bonavita, Riccardo, Storia della letteratura italiana. Vol 5: L Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2005. Brioschi, Franco Di Girolamo, Costanzo (dir.), Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, Torino, Bollati Boringhieri, 1993 (vol.3: Dalla metà del Settecento all'unità d'italia - vol.4: Dall'Unità d'italia alla fine del Novecento). Malato, Enrico (dir.), Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 2004 (vol. 7: Il primo Ottocento vol 8: Tra l Otto e il Novecento). Per consolidare nozioni di stilistica, metrica e retorica: Beccaria, Gian Luigi (dir.), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi, 1994. Beltrami, Pietro G., La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1991. Coletti, Vittorio, L italiano letterario. Dalle Origini al Novecento, Torino, Einaudi, 1993. Lavezzi, Gianfranca, I numeri della poesia: guida alla metrica italiana, Roma, Carocci, 2002. Su Manzoni e I promessi sposi: De Cristofaro, Francesco, Manzoni, Bologna, Il Mulino, 2009. Cottignoli, Alfredo, Manzoni: guida ai Promessi sposi, Roma, Carocci, 2002. Frare, Pierantonio, Leggere I Promessi sposi, Bologna, Il Mulino, 2016. 8

Su Leopardi e sui Canti: Bazzocchi, Marco Antonio, Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2012. Blasucci, Luigi, Leopardi e i segnali dell infinito, Bologna, Il Mulino, 1985. Blasucci, Luigi, I tempi dei Canti, in Idem, I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi 1996, pp. 177-218. Su autori e opere in programma sarà fornita agli studenti iscritti ulteriore bibliografia specifica, all inizio del corso. 6.- INDICAZIONI METODOLOGICHE E DISTRIBUZIONE DEL CARICO ORARIO Le lezioni si svolgeranno in italiano. Literatura italiana do século XX è un insegnamento di 6 crediti ECTS (European Credit Transfert System) che prevede un carico di lavoro complessivo di 150 ore che verranno così distribuite: Attività Ore presenziali Fattore Ore di lavoro Totale personale Lezioni frontali 24 1,5 36 60 Lezioni interattive 24 1,5 36 60 Lavoro 1 13 13 14 Tutorato 3 1 3 6 Esame 2 4 8 10 TOTALE 54 96 150 Si tenterà comunque di muoversi con una certa flessibilità fra lezione frontale e strategia maieutica, tra pausa di riflessione e dialogo. Metodologia. Ci si servirà della modalità di lezione frontale per tracciare le coordinate di periodi storici, poetiche e autori e per descriverli sinteticamente. Ma l attività più consistente consisterà nella lettura, analisi e interpretazione dei testi e in questa attività si solleciterà in maggior misura l intervento degli studenti. Difficoltà principali. I maggiori ostacoli si incontrano non tanto nella comprensione della storia letteraria ma nell analisi testuale. In questa prassi annidano i maggiori rischi ma anche gli aspetti più gratificanti della materia. La sfida consiste nel superare l abito del commento soggettivo e banalizzante per adottarne uno criticamente fondato e argomentato, in cui si affini progressivamente la nostra capacità di scavo e la nostra sensibilità critica. 7.- VALUTAZIONE 9

Attività complementare richiesta e sua valutazione. Durante il corso, si chiederà agli studenti due lavori di analisi del testo (su un capitolo dei Promessi sposi e su uno dei Canti) da concordare con il docente, da elaborare per iscritto (10 cartelle) e da esporre posteriormente in classe (se il numero degli studenti non è troppo elevato). Il lavoro che sarà consegnato in formato sia cartaceo che digitale, suppone una preliminare ricerca bibliografica (su fonti documentarie affidabili) e potrà ovviamente contare sull assistenza diretta del docente. Indicazioni precise sulla struttura del lavoro sarà data all inizio del corso. Criteri per studenti frequentanti (con assenze inferiori al 10% delle ore lettive). La valutazione della materia Literatura italiana do século XIX si farà sulla base di tre parametri: partecipazione attiva alle lezioni; attività programmata ed esame finale. I tre parametri concorreranno al voto finale con il peso proporzionale indicato nella tabella. Qualora l esame non venisse superato, ma fossero positivi la partecipazione e attività programmata, se ne conserveranno i voti, fino alla seconda sessione (luglio). Elementi valutati Strumenti Peso percentuale A - Contenuti della materia (dominio dei contenuti teorici e metodologici). - Esame finale. 60% B - Attività programmata (Vd. 7-VALUTAZIONE Attività complementare). - Lavoro scritto (10 cartelle) e sua esposizione. 20% C - Assistenza e partecipazione (assistenza regolare; partecipazione attiva e qualità della stessa). - Osservazione e appunti del docente. 20% Criteri per studenti non frequentanti (o con assenze superiori al 10% delle ore lettive). Gli studenti saranno valutati esclusivamente in base all esame. I criteri di valutazione sono gli stessi per entrambe le sessioni di esame (maggio giugno). Elementi valutati Strumenti Peso percentuale - Contenuti della materia (dominio dei contenuti teorici e delle strategie di analisi del testo). - Esame finale 100% 10

La frequenza ad almeno il 90% delle lezioni è requisito indispensabile per poter superare l esame nella sessione ordinaria (maggio). Agli studenti con esonero ufficiale dall obbligo di frequenza non è richiesta tale condizione. La valutazione della 2ª convocatoria (giugno) si realizzerà secondo i criteri della sessione ordinaria. 8.- CALENDARIO ACCADEMICO Calendario accademico Semestre Inizio Conclusione Secondo 31/01/2017 18/05/2017 Orario e sede dell insegnamento Centro Aula Giorni Ora D14 martedì 14:00-15:00 Facultade de Filoloxía D07 giovedì 12:00-14:00 Esami Centro Aula Data Ora Facultade de Filoloxía Aula D04 24/05/2017 09:30 Aula D04 30/06/2017 9:30 11