Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 6

Documenti analoghi
Dante Inferno I canto

DANTE INFERNO canto 1. DANTE INFERNO canto 1. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

Editor di testo. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica

Introduzione all'editor vi

(0$&6HGLWRUIXOOVFUHHQ

Editor vi. Editor vi

L editor vi da linea comandi

GIUSEPPE DI GRANDE CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS

l Editor vi vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile con qualsiasi tipo di terminale.

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

Fondamenti di Informatica

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

Uso del terminale in ambiente UNIX

U.T.E Università della Terza Età

INTRODUZIONE A WORD CHE COS E WORD AVVIARE E CHIUDERE WORD INTERFACCIA UTENTE DI WORD

Corso di Informatica

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Utilizzo di Windows Movie Maker

Modulo 2 - Appendice 3 L'editor vi e cenni su sed

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. BOLISANI Istruzioni compilazione della programmazione preventiva online

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

Vim, una rapida guida all uso

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Usare il mouse e la tastiera

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

EXCEL AVANZATO Le Funzioni in Excel DEFINIZIONE DI FUNZIONE

Inserire un nuovo foglio

9.3 Funzionalità utente RL Sblocco di un piano in attesa di validazione Funzionalità utente Guest Funzionalità utente Comunale

Strumenti di elaborazioni testi

CORSO BASE SULL USO DELLA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

Organizzazione e Gestione Cartelle e File

I Quaderni di LAPSUS. CmapTools

Comandi principali di Linux (1)

Aprire il programma Word. Salvare nella cartella creata

GIUSEPPE DI GRANDE CORSO DI FORMAZIONE SU BIBLOS

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Modulo. Quiz. 3.1 Utilizzo dell applicazione. 3.2 Creazione di un documento

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

E' un interprete di comandi: legge ciascuna linea di comando, la interpreta e la esegue

GAD Terza Area Sistema di Gestione e Archiviazione Documenti Corsi di Terza Area

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3

Scrivere testi - ed. Un programma che consente di creare file testo si dice editor. L editor standard e più semplice di UNIX è ed.

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse.

Marziana Monfardini lezioni di word

Excel Base- Lezione 5

MANUALE OPERATIVO 00132

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.2 Creazione documento

Navigazione. Nelle varie maschere, l utente può eseguire le funzioni elencate sulla sinistra (V3) o in alto (V4) nella barra dei comandi:

Procedura per lo svolgimento dello scrutinio finale per i Docenti non coordinatori

PROTOCOLLO INFORMATICO AZIENDALE

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere:

Video Scrittura (MS Word)

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Corso ECDL Modulo 3 17 dicembre 2013 lezione 1 di 8

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Word Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

MODULO 4. Testo Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci.

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

a cura di Sandra Costa_ Laboratorio didattica dell immagine_università degli Studi di Padova

Nuove pagine e collegamenti

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

EXCEL RIFERIMENTI ASSOLUTI E RELATIVI

Copiare - Incollare Capolettera Colonne Interruzione di Pagina 9.1 Taglia - Copia - Incolla

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel

Introduzione a Excel

PCT - come inserire la dichiarazione di conformità con Acrobat Reader DC

9In questa sezione. Ordinare e filtrare i dati. Dopo aver aggiunto dati ai fogli di lavoro, potresti voler

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

Foglio elettronico. Principio e funzionamento. Il foglio elettronico. Barra degli strumenti. Foglio elettronico. Modulo 4

Il DOS diagramma di flusso. I comandi del DOS. I comandi: vista funzionale. Parametri. Opzioni. I comandi: sintassi

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle

Transcript:

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 6 L'editor vi operazioni sul testo spostamenti nel testo operazioni sui file comadi di ex I contenuti di questo documento, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License. Per prendere visioni dei termini della licenza visitare il sito http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/ o richiederne una copia a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA Sandra Farnedi 1/8

OPERARE CON L'EDITOR vi vi può essere considerato l'editor nativo del sistema operativo UNIX. Non c'è esperto di UNIX/LINUX che non sappia usarlo anche perché, una volta appreso, si rivela estremamente potente e rapido da usare e molto più evoluto dell'editor ex precedentemente usato che era in grado di operare su una sola riga alla volta, mentre vi opera sull'intera pagina. Anche in ambiente LINUX esistono editor di testo grafici, ma, soprattutto durante le modifiche ai file di configurazione vi offre maggiori garanzie di non inserire caratteri spurii. Sandra Farnedi 2/8

APERTURA DI vi Nella finestra di terminale, digitare vi eventualmente seguito dal nome del file che si vuole editare Pigiare il tasto i per entrare in insert mode Pigiare il tasto Esc per entrare in command mode Evitare di usare le frecce per spostarsi all'interno del testo, ma solo gli appositi comandi Quando si è in insert mode, si può inserire il testo nel file, ma non è possibile effettuare correzioni o spostamenti: per correggere o effettuare operazioni particolari, è necessario trovarsi in command mode. Per entrare in command mode è necessario pigiare il taso Esc. Sandra Farnedi 3/8

I PRINCIPALI COMANDI DI vi Comando vi nome-file vi + nome-file vi +n nome-file vi -r nome-file vi nome1 nome2 nome3 ecc. APERTURA DI vi Funzione svolta Apre l'editor vi su nome-file Apre l'editor vi su nome-file posizionandosi all'inizio dell'ultima riga Apre l'editor vi su nome-file posizionandosi all'inizio della n-sima riga Apre l'editor vi su nome-file in recovery dopo un crash Apre l'editor vi sui file nome1, nome2, nome3 in successione ACCESSO DA vi AI COMANDI DI ex ( tutti i comandi devono essere sempre preceduti dal tasto ESC) Comando Funzione svolta :set nu Attiva l'opzione di numerazione delle righe :set nonu Disattiva l'opzione di numerazione delle righe :set list Visualizza i caratteri speciali: molto utile per individuare la presenza di cartteri spurii :syntax off / on Disattiva/attiva il colore :! Consente l'acceso ai comandi di UNIX :n,$s/aaa/bb/g Sostituisce, in tutto il file, tutte le stringhe aaa con bb. g significa che se la stringa aaa è presente più di una volta sulla stessa riga, viene sostituita tutte le volte, se g manca, allora sostituisce solo la prima ricorrenza della stringa in ogni riga. n significa a partire dalla n-sima riga ^ e $ indicano rispettivamente l'inizio e la fine della riga i caratteri speciali devono essere preceduti da \ CHIUSURA DI vi ( tutti i comandi devono essere sempre preceduti dal tasto ESC) Comando Funzione svolta :q oppure Esc:q! Esce senza salvare :w Salva le modifiche effettuate :wq oppure EscZZ Esce dopo aver salvato le mofiche effettuate :w nome-file Salva le modifche sul file nome-file :e nome-file Passa al file nome-file :e# Ritorna al file precedente Sandra Farnedi 4/8

COMANDI DI SPOSTAMENTO E GESTIONE DEL TESTO (devono essere sempre preceduti dal tasto ESC) h Sposta il cursore a sinistra j in basso k in alto l a destra ^ a inizio riga $ a fine riga ng sulla riga n-sima G sull'ultima riga / Ricerca in avanti stringhe a partire dall'inizio del file. Le stringhr successive sono individuabili con n, le precedenti con N? Ricerca all'indietro stringhe a partire dal fondo del file. Le stringhe precedenti sono individuabili con n, le successive con N u Annulla l'ultima modifica. Ripete l'ultima modifica effettuata x Cancella il caratterecorrente (ammette fattore di moltiplicaizone nx) r Consente la sostituzione del carattere corrente R Consente di sovrascrive un testo finoa che non si pigia il tasto Esc ~ Cambia maiuscolo in minuscolo e viceversa a Aggiunta di testo alla destra del cursore i Inserimento di testo alla sinistra del cursore I Inserimento testo a inizio riga A Aggiunta testo a fine riga o Apre una riga sotto quella corrente O Apre una riga sopra quella corrente dw Cancella una parola (dal cursore in poi) db Cancella la parte di parola che precede il cursore d$ Cancella dal cursorefino a fine riga d^ Cancella dall'inizio della riga fino al cursore dd Cancella un'intera riga ((ammette fattore di moltiplicaizone ndd) cw Consente di modificare una parola J Consente di riunire più righe (ammette fattore di moltiplicaizone nj) yw Copia (yank) in un buffer nascosto la parola corrente yy Y Copia in un buffer nascosto la riga corrente (ammette fattore di moltiplicaizone ny) p Incolla le righe o le parole cancellate o yankate dopo la riga corrente (dopo il cursore se si tratta di parole) P Incolla le righe o le parole cancellate o yankate prima della riga corrente prima del cursore se si tratta di parole) N.B. Anziché usare un buffer nascosto che viene ricoperto di volta in volta, si può usare un buffer specifico assegnandogli un nome (i nomi dei buffer possono essere tutti i caretteri dell'alfabeto e devono essere preceduti dal carattere Esempio: a3y ap salva tre righe nel buffer a le copia dopo il cursore Sandra Farnedi 5/8

COPIA e INCOLLA con vi Esempio: Voglio mettere una porzione del file F2 nel file F1. 1.vi F1 2. non faccio alcuna modifica in F1, entro in command mode (Esc) e digito :e F2 quindi mi viene portato sullo schermo il file F2 3. mi posiziono nel punto da cui voglio partire a copiare e digito any dove n è il numero di righe da copiare 4. digito poi :e# ritornando così nel file F1 5. mi posiziono sulla riga dopo la quale andrà inserito il testo memorizzato e digito ap e il testo viene incollato Sandra Farnedi 6/8

Esercizio 1 ESERCIZI Si chiede di: 1) Preparare, usando l'editor vi il file dante.nok contenente alcuni errori rispetto alla vesrione corretta 2) correggere, usando l'editor vi, il file dante.nok (a destra) in modo da renderlo uguale al testo corretto (a sinistra) utilizzando di volta in volta il metodo più conveniente 3) effettuare il salvataggio del file modificato prima di uscire dall'editor vi stesso assegnandogli il nuovo nome dante.ok TESTO CORRETTO (dante.ok) Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita. Ah quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. Io non so ben ridir com'io v'entrai, tant'era pieno di sonno a quel punto che la verace via abbandonai. Ma poi ch'i' fui al pié d'un colle giunto, là dove terminava quella valle che m'avea di paura il cor compunto, guardai in alto, e vidi le sue spalle vestite già de' raggi del pianeta che mena dritto altrui per ogni calle. TESTO ERRATO (dante.nok) nel mezzo del camin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la diritta via era perduta. esta selva selvaggia e aspra Ah quanto a dir qual era è cosa dura che nel pensier rinova la paura! ant'è amara che poco è più morte; ma per trattar del ben ch'io vi trovai, dirò dell'altre cose ch'i' v'ho scorte. Io non so ben ridire com'io v'entrai, tant'era pieno di sonno a quel punto Ma poi ch'i' fui al pié d'un colle giunto, là dove terminava quella valle che m'avea di paura il cuor compianto, Guardai in alto, e vidi le due spalle vestite già de' raggi del nostro pianeta che mena dritto per ogni calle. Sandra Farnedi 7/8

Esercizio 2 Si chiede di: 4) Preparare, usando l'editor vi il file spoon.nok contenente alcuni errori rispetto alla vesrione corretta 5) correggere, usando l'editor vi, il file spoon.nok (a destra) in modo da renderlo uguale al testo corretto (a sinistra) utilizzando di volta in volta il metodo più conveniente 6) effettuare il salvataggio del file modificato prima di uscire dall'editor vi stesso assegnandogli il nuovo nome spoon.ok TESTO CORRETTO (spoon.ok) Dall Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters Traduzione di Fernanda Pivano George Gray Molte volte ho studiato la lapide che mi hanno scolpito: una barca con vele ammainate in un porto. In realtà non è questa la mia destinazione ma la mia vita. Perché l amore mi si offrì e io mi ritrassi dal suo inganno; il dolore bussò alla mia porta, e io ebbi paura; l ambizione mi chiamò, ma io temetti gli imprevisti. Malgrado tutto avevo fame di un significato nella vita. E adesso so che bisogna alzare le vele e prendere i venti del destino, dovunque spingano la barca. Dare un senso alla vita può condurre alla follia ma una vita senza senso è la tortura dell inquietudine e del vano desiderio è una barca che anela al mare eppure lo teme. TESTO ERRATO (spoon.nok) Dall antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters Commentato da Fernanda Pivano George Gray Molte volte ho letto la lapide che mi hanno scolpito: In realtà non è questa la mia destinazione una barca con vele ammainate in un porto. Perché l amore mi si offrì e io mi ritrassi il dolore bussò spesso alla mia porta, e io ebbi paura; l ambizione mi chiamò, ma io temetti gli imprevisti. una barca con vele ammainate in un porto. tutto avevo fame di un significato nella vita. E addesso so che bisogna alzare le vele e prendere i venti del destino, dunque spingano la barca. Dare un significato alla vita può condurre alla follia ma una vita senza senso è la tortura dell inquietudine e del vano desiderio è una barca che anela al mare eppur lo teme. Esercizio 3 Dopo aver svolto gli esercizi 1 e 2 salvare il file spoon.ok col nome dantespoon; cancellare tutte le righe da Perché l'amore in poi; prelevare la prima terzina del file dante.ok e inserirla alla fine del file dantespoon; cambiare opprtunamente l'intestazione; salvare il file. Sandra Farnedi 8/8