Performance e stress Livello ottimale di stress

Documenti analoghi
Allenarsi per Vincere: la Preparazione Psicologica nella Danza Sportiva. Alberto Cei Università Tor Vergata, Roma Cei Consulting

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

MODULO 2 LEZIONE 15 AROUSAL, STRESS, ANSIA E PERFORMANCE (SECONDA PARTE)

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

La metafora del ciclismo

Far attenzione all attenzione: Il contributo della psicologia dello sport

Il calcio a 5 o futsal

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Allenarsi per il punto decisivo

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Il basket di domani: performance, preparazione atletica e formazione educativa negli Insegnanti e negli Allenatori. Prof.

le competenze didattiche del tecnico di pallavolo

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

I problemi del recupero funzionale degli atleti durante un torneo di alto livello. Marco Mencarelli Tecnico Squadre Nazionali FIPAV

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Comitato Provinciale di Roma

XXXVII FINALE NAZIONALE TIRO A VOLO ANLC

La formazione mentale del giovane calciatore

La Percezione corporea globale e localizzata nelle esercitazioni preventive nella pallacanestro.

Sezione sportivo monselicense. atleta normodotato. Sadocco Marco. punteggio 30 motivazione

Seduta di allenamento

La preparazione fisica del portiere

Fondamentali di base: ATTACCO

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

I 4 Stili di Apprendimento e Insegnamento

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

Le basi per l apprendimento ed il miglioramento tecnico

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Federazione Italiana Giuoco Handball

Corso Allenatori 2 anno. La Metodologia dell Insegnamento Sportivo

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva.

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO P R O G R A M M A S P O R T I V O F E D E R A L E

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

Raduno Club Azzurro Danze Artistiche L allenamento nella Danza Sportiva. Bellaria Igea Marina, 19 novembre 2014

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Perché andare dallo psicologo?

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Conquistare la palla in gruppo

ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli

LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO

Raduno precampionato Arbitri serie a. Castelsanpietro terme 9-11 settembre 2016

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

SPECIALITÀ TIRO ALL ELICA O ELECTROCIBLES

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

LA SCHERMA PARALIMPICA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

L AVVIAMENTO MOTORIO

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

Cronophon. Cronometro Balistico ad elaborazione fonetica di: Paolo Brisi

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

La Lido di Roma. U18 Ecc / U16 Ecc / U15 Ecc / U14 Elite / U13 Elite

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

COncentrazione ed ATTENZIONE FOCALIZZATA nello sport. Dario Carloni

Sistemi di misura del Carico di lavoro

II CONGRESSO INTERREGIONALE 2 Ottobre 2016 REGGIO CALABRIA

CIRCOLARE N 2 STAGIONE SPORTIVA 2016 NORME PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA FEDERALE

CRONOTERMOSTATO PROGRAMMABILE WCT GUIDA RAPIDA

PREMESSA. Art. 1) DEFINIZIONE ED ORIENTAMENTI. Art. 2) TIPI DI MANIFESTAZIONI ED ORGANIZZAZIONE

MASTER DI I LIVELLO IN PODOLOGIA DELLO SPORT A.A. 2008/2009. Mirko Gigli

Fonte/Autore: A. Monteverdi Sito proponente: Alleniamo.com. GIOVANISSIMI Mesociclo di lavoro. Mese di novembre

Preview L ALLENAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE DI PALLA INATTIVA

Tiro a Segno Nazionale Sezione di Rovereto. Regolamento d uso degli stand

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

L ALIMENTAZIONE NEL TIRO A VOLO

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

REGOLAMENTAZIONI GENERALI

In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara. La coordinazione

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

Scuola Calcio Preparazione Atletica Condizionale e Coordinativa

SPECIALITÀ PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA (COMPAK SPORTING)

Transcript:

Preparazione mentale alla gara Alberto Cei Università di Tor Vergata e Università di Cassino Cei Consulting P e r f o r m a n c e Performance e stress Livello ottimale di stress Stress 1

Allenamento: Uscire dalla Propria Zona di Comfort Abilità psicologiche percepite dagli atleti USA vincitori di medaglia Elevata motivazione e impegno Livello elevato di fiducia Identificazione degli obiettivi Autoregolazione dell attivazione Avere routine ben organizzate durante la competizione Competenze nel fronteggiare le distrazioni e gli eventi inattesi Elevata concentrazione Visualizzazione Gould et al., 3, 2002, J.Appl. Sport Psychol. 2

Percezione degli allenatori USA delle abilità degli atleti Fiducia Mantenimento freddezza Avere un leader positivo Adattarsi alle situazioni che sorgono durante le gare Prepararsi alle distrazioni e seguire un piano Credere che sia realistico vincere una medaglia Coesione e intesa di squadra Relazione allenatore-atleta positiva Gould et. al., 3, 2002, The Sport Psychologist Preparazione al tiro 3

Routine pregara Insieme integrato e predeterminato di azioni e immagini mentali che l atleta attiva in modo coerente prima della prestazione Consentono di: spostare l attenzione da stimoli irrilevanti evitare di pensare al risultato finale stabilire una condizione di prontezza attraverso un adeguato livello di attivazione fisica e mentale Routine e attivazione Gli atleti esperti, rispetto ad altri di livello inferiore,dedicano più tempo e sono più accurati nell esecuzione di questi processi preparatori La routine previene un decremento della prestazione dopo una pausa (Warm Up Decrement) 4

La preparazione mentale rende stabili le prestazioni Un giorno sono bravo il giorno dopo non ne piglio più nessuno Sono entrato in pedana ma non mi sentivo pronto La gara scorsa ho tirato bene e questa ho fatto schifo Ci metto sempre un po prima di entrare in gara I domanda Come mi preparo abitualmente alla gara? Di cosa ho bisogno per essere concentrato? Come so che sono pronto? Consapevolezza Senso di responsabilità Impegno 5

Routine è automatismo o consapevolezza? La routine pregara comporta la pianificazione di una serie di cose da: Fare prima della gara Pensare/sentire prima della gara Dirsi prima della gara Immaginare prima della gara Rispettando un timing adeguato per giungere Pronti al via 6

Costruisci la tua checklist pregara nel tiro a volo Arrivare un ora prima sul campo Andare a vedere il campo dove si tirerà Osservare i piattelli Iniziare il riscaldamento abituale Vestirsi Bisogni fisiologici Ripetizioni mentali del gesto tecnico Imbracciate Andare sul campo prima della fine della serie Stare isolato dagli altri Osservare i piattelli, visualizzazione e imbracciate Entrare in pedana appena terminata la serie precedente Ripetizioni mentali Le immagini sono accurate e vivide Sono positive e affermative Comprendono informazioni cinestesiche, visive e uditive Incorporano aspetti interni ed ambientali Riguardano la ripetizione mentale della propria azione sportiva come se la si stesse eseguendo in quel momento 7

Fattori personali e ambientali che ostacolano la prestazione La routine pregara permette di evitarli Tra le prove La routine in gara Durante la prestazione 8

Distrazioni dei tiratori Goccia di sudore sugli occhiali, la pulisco ora o dopo? Lì dietro dovrebbero fare più silenzio. Pensavo uscisse un destro invece era centrale basso. Quelli che sparano prima di me mi mettono fretta. C è stato un cambio di luce durante la serie. I piattelli escono in ritardo Sto sparando proprio bene. Ho sbagliato il primo piattello, parto subito in salita. Non sopporto di fare la bicicletta. Sono stanco. La seconda serie mi viene sempre peggio. A quello che mi precede non partiranno mai i piattelli se chiama con quella voce. Non ho capito perché quel piattello non si è rotto. Le macchine si sono rotte e quando la serie è ripresa non ho più trovato la giusta concentrazione. C ho il cuore in gola e non riesco a chiudermi. La fossa olimpica si caratterizza nel modo seguente: dopo che il tiratore ha sparato passano circa 50 secondi prima che ritorni il suo turno: (40 + 10); questo si ripete per 25 piattelli. Con sei tiratori in pedana, la durata della serie è di circa 25 minuti; il tiratore ha il fucile imbracciato, due colpi a disposizione e tempi di uscita del piattello certi e immediati; vi è incertezza nella determinazione della direzione del piattello (traiettoria, angolazione e altezza); le condizioni meteorologiche sono variabili; la competizione dura due giorni (tre serie la prima giornata e due serie la seconda, più l eventuale finale); tra le serie passa un ora in cui: nella prima parte si recupera l energia fisica e psicologica e nella seconda ci si ri-attiva per entrare nella condizione migliore. 9

Il tiro con l arco si caratterizza nel modo seguente: l arciere tira con una media di 20-25 secondi tra una freccia e l altra; questa condizione si ripete, in qualificazione, per 6 frecce con gli arcieri allineati l uno a fianco all altro; l arciere ha l arco basso, incocca la freccia e poi esegue tutti i movimenti necessari di trazione, ancoraggio, di mira e rilascio; le condizioni meteorologiche possono condizionare la prestazione; la competizione si svolge si svolge durante un tempo relativamente lungo. Concentrato. Perchè? Azione di tiro: Focus sul punto di uscita del piattello Velocità di anticipazione Attesa: Focus tra le pedane Globalità: Mantenere la concentrazione per la durata di una serie 25 minuti circa 10

Controllo dello sguardo: pistola Ripoll et al., 1985 Controllo dello sguardo: golf Vickers, 1992 11

Controllo dello sguardo: basket Vickers, 1996 Durata di fissazione Durata di fissazione in giocatori di pallacanestro di elite e non-elite nel tiro libero (Vickers, 1996) 12

Esercizio di focalizzazione sull uscita del piattello Il tiratore fermo e senza avere l arma è in pedana si concentra per 10 secondi sul punto di uscita del piattello. Al termine di questo periodo si muove distogliendo lo sguardo da quel punto per circa 15 secondi. In seguito si rimette in pedana e ripete l esercizio. Può effettuare 10 ripetizioni di questo tipo. In totale trascorrerà circa 5 minuti. Specialità: fossa olimpica e double trap Esercizio di visualizzazione della serie Visualizzare la serie sviluppa la competenza di mantenere la concentrazione sulla prestazione per un periodo di tempo piuttosto lungo come è richiesto dal tiro a volo (circa 25 minuti). Il tiratore immagina di essere in pedana e ripeterà mentalmente la sequenza di tiro e il periodo di attesa del suo turno successivo come se stesse realmente in quella situazione. Inizia l esercizio immaginandosi la routine di tiro per non più di 10 secondi. Immagina esattamente ciò che fa, chiama nella sua mente il piattello e spara. Subito dopo trascorre un periodo di 40 secondi di attesa. Quando immagina che l atleta che lo precede sta per sparare si prepara ad eseguire nuovamente la sua routine di 10 secondi. 13

Indice di concentrazione Costanza del tempo di preparazione all interno dei 10 secondi previsti dal regolamento Costanza del tempo intercorso fra chiamata e fucilata (circa 60 centesimi di secondo) Grazie per l attenzione http://www.ceiconsulting.it 14

Grazie per l attenzione http://www.ceiconsulting.it 15