Sperimentazione del software CoFFEE in un corso sul problem solving collaborativo nell insegnamento della matematica



Documenti analoghi
Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

RELAZIONE FINALE MODULO DI PROGETTAZIONE

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Modello formativo DIDATEC avanzato

ANNO SCOLASTICO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

Situare la formazione dei docenti nel contesto della classe

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Proposte di attività con le scuole

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

La struttura del Master all Università di Palermo

Settori di attività economica

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

La matematica nel passaggio dal primo al secondo ciclo: un esperienza di prova d ingresso comune per il primo anno della secondaria superiore.

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Il corso di italiano on-line: presentazione

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

Strategia Laboratoriale

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

Orientamento in uscita - Università

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

Dal sito del Polo Qualità di Napoli si può accedere a due piattaforme:

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

COMMISSIONE FORMAZIONE

Valutare gli esiti di una consultazione online

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Nuove metodologie di formazione

Presidiare una consultazione online

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

PIANO PON - Corsi brevi

I giudizi sull esperienza universitaria

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Transcript:

Sperimentazione del software CoFFEE in un corso sul problem solving collaborativo nell insegnamento della matematica Antonio Criscuolo 1, Adriana Gnudi 2 1 Centro MatNet Università di Bergamo Liceo classico P.Sarpi Pz. Rosate, 4 24129 Bergamo (BG) antonio.criscuolo@unibg.it 2 Università di Bergamo Centro MatNet Via dei Caniana, 2 24127 Bergamo (BG) adriana.gnudi@un ibg.it In questo lavoro si presenta una sperimentazione condotta in un corso d aggiornamento per insegnanti di scuola secondaria intitolato Per un laboratorio matematico: attività collaborative di problem solving in classe. La sperimentazione ha coinvolto docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado in attività di problem solving che prevedono l uso integrato di diversi strumenti software: il foglio elettronico, il software libero GeoGebra e il pacchetto CoFFEE (Cooperative Face 2 Face Educational Environment), software libero per il problem solving collaborativo realizzato nell ambito del progetto europeo LEAD. Con la sperimentazione si è inteso valutare in che misura la dimensione collaborativa possa essere di stimolo e di sollecitazione al dibattito e al confronto tra docenti. Al tempo stesso si è inteso valutare se le caratteristiche del software si prestano a coinvolgere e a supportare attività di problem solving e di discussione matematica anche in vista di un suo possibile utilizzo in attività con le classi. Dall analisi dei protocolli delle discussioni e dei questionari somministrati ai corsisti, emergono concrete potenzialità didattiche del software a supporto di attività di problem solving collaborativo. 1. Introduzione La sperimentazione è relativa al corso Per un laboratorio matematico: attività collaborative di problem solving in classe rivolto ad insegnanti di scuola secondaria, di primo e secondo grado, interessati a sviluppare un percorso di approfondimento e di ricerca-azione sul problem solving. L esperienza nasce nell ambito di un laboratorio didattico, attivo da due anni presso l Università di Bergamo, in cui docenti di scuola secondaria si A. Criscuolo, A. Gnudi (Centro MatNet - Università di Bergamo) DIDAMATICA 2009

DIDAMATICA 2009 confrontano sul tema delle competenze matematiche nel passaggio dalla scuola media alle superiori e sul problem solving. A supporto del corso è stata realizzata una classe virtuale, in ambiente QuickPlace, che ha consentito la condivisione dei materiali e la comunicazione tra relatore e corsisti tra un incontro e il successivo. La principale finalità del corso è stata quella di far sperimentare all'insegnante la dimensione collaborativa nella risoluzione di problemi e nella discussione matematica in un contesto strutturato come quello offerto dalla piattaforma CoFFEE [Belgiorno et al, 2007], [Belgiorno et al, 2008], [De Chiara et al, 2007], [Tateo et al, 2007]. Anche l'utilizzo del software di matematica dinamica GeoGebra, [Hohenwarter, 2008], [Hohenwarter e Preiner, 2007] e del foglio elettronico Excel è stato orientato, non ad un uso strumentale, ma piuttosto alla condivisione di un ambiente in cui svolgere attività di problem solving. L utilizzo di CoFFEE è stato orientato a sperimentare in che misura la dimensione collaborativa propria del software possa essere di stimolo e di sollecitazione al dibattito e al confronto tra docenti in particolar modo di temi su cui è difficile discutere perché fortemente legati alle personali concezioni dell insegnamento e della professionalità del docente. Si è pensato inoltre di valutare se le caratteristiche del software possano essere utili a coinvolgere gli insegnati in attività di problem solving e di discussione matematica su concetti, metodi e modelli della matematica. 2. Il software CoFFEE CoFFEE è un sistema di supporto alla discussione in classe (i.e. Face2Face) composto da una serie di strumenti per il supporto al lavoro in piccoli gruppi o gruppi numerosi, seguendo uno scenario pedagogico predefinito, ma modificabile nel corso della lezione. Si tratta di un pacchetto composto da 4 applicazioni principali: Lesson Planner, l applicazione che permette al docente di organizzare l attività di apprendimento collaborativo e pianificare la sessione di lavoro; Controller, che consente di gestire la sessione di lavoro durante l attività in aula; CoFFEE Discusser utilizzata dagli utenti, nel nostro caso i docenti partecipanti al corso, durante l attività in aula per accedere ai diversi strumenti e Class Editor l applicazione, non utilizzata nel corso, che permette al docente di definire la lista degli studenti che parteciperanno alla sessione i loro nomi, le loro password e la composizione dei gruppi. Il software, progettato per l uso face to face, prevede l alternarsi di interazioni strutturate mediate dal computer, le sessioni CoFFEE, e di interazioni non strutturate gestite dal formatore, tramite comunicazione verbale. 2

L implementazione delle sessioni, tutte previste e gestite in forma anonima per favorire la massima libertà di espressione, è stata realizzata utilizzando solo una parte degli strumenti di CoFFEE tra cui: Tool Threaded (chat strutturata), con scelta delle categorie e tipizzazione dei contenuti in sede di progettazione, come stimolo e premessa alla presentazione di tematiche e di quadri teorici di riferimento; discussioni aperte, con scelta delle categorie da parte degli stessi corsisti, per raccogliere ed evidenziare un ampio spettro di concezioni e punti di vista; uso del document browser per la visualizzazione delle schede di lavoro, con la proposta di attività, e dei materiali su cui aprire la discussione; utilizzo del tool per appunti personali come strumento per la preparazione di interventi nella discussione; utilizzo del tool grafico per la discussione, la scelta e la classificazione di opzioni diverse. 3. CoFFEE, discussione matematica e problem solving Le attività del corso sono state scelte per sollecitare una riflessione sul problem solving e sui modelli matematici attraverso la discussione di problemi. La riflessione sull attività di problem solving è stata svolta prendendo a riferimento il framework [PISA 2003] dal quale si è preso spunto anche per i problemi da proporre. Alcuni problemi sono stati scelti tra quelli proposti in [Matematica 2001] e [Matematica 2003] dell Unione Matematica Italiana. 3.1 L uso di CoFFEE Il software CoFFEE è stato utilizzato per due diversi tipi di attività: discussioni metodologico-didattiche e attività di problem solving collaborativo. Le attività da svolgere sono state proposte mediante una scheda di lavoro, articolata in passi, distribuite in forma cartacea e accessibile per la visualizzazione a schermo all interno della sessione CoFFEE. I titoli delle discussioni realizzate con la chat strutturata di CoFFEE sono: Che cosa è un problema? Per lo studente, per l insegnante [Bertazzoni e Marchini, 2005]. Problem solving: esercizio, problema, problema non standard [PISA 2003]. Quali i principali fattori che ostacolano l utilizzo di problemi non standard in classe? La discussione matematica nelle attività di problem solving: il metodo di Polya applicato ad un problema, "Il problema dei due cilindri" 3

DIDAMATICA 2009 Quest'ultima attività, preceduta dalla lettura e dal commento di un esempio di discussione matematica, tratto da How to solve it di Polya [Polya,1967], è stata incentrata sul seguente problema: Con un foglio rettangolare si può realizzare una superficie cilindrica. E sufficiente arrotolare il foglio facendo coincidere i due lati minori, cilindro basso e largo, oppure i due lati maggiori del rettangolo, cilindro alto e stretto. Quale dei due cilindri ha il volume maggiore? Si tratta di un problema la cui soluzione può essere individuata a diversi livelli. Dalla semplice applicazione della formula del volume del cilindro, utilizzando le dimensioni di un generico foglio rettangolare, alla considerazione che è maggiore il volume del cilindro "basso" in quanto il volume del cilindro è direttamente proporzionale al quadrato del raggio di base mentre è semplicemente proporzionale all'altezza del cilindro stesso, oppure mediante una formale dimostrazione algebrica. Un problema che si presta quindi ad essere proposto sia a livello di scuola media che di scuola superiore. Nella successiva sessione COFFEE si è chiesto ai docenti di individuare osservazioni, sollecitazioni, domande da rivolgere agli allievi per sostenere la discussione in classe per la risoluzione del problema. Per lo svolgimento della sessione con CoFFEE si è preferito separare la discussione in una chat strutturata in due categorie, scuola media e scuola superiore (Fig.1). Fig.1 Discussione matematica 3.1.1 Elementi d'interesse emersi dalle discussioni. Dai report delle discussioni realizzate con CoFFEE (Fig.2) emerge la disponibilità dei docenti a mettersi in gioco, in particolare, nelle situazioni in cui si chiede loro di simulare il ruolo che normalmente svolgono in classe. 4

Ciò è accaduto in particolare nella sessione dedicata alla discussione matematica nel corso di attività di problem solving in cui i docenti erano chiamati ad individuare interventi e suggerimenti rivolti agli studenti impegnati nella risoluzione di un problema. Fig.2 Report discussione 4. Problem solving collaborativo con CoFFEE Oltre che per le discussioni metodologico-didattiche, CoFFEE è stato utilizzato anche per attività di problem solving collaborativo. I problemi proposti si prestano a strategie risolutive di diverso livello, alcuni sono tratti dal Framework PISA 2003, sui modelli di crescita additiva-lineare e moltiplicativa-esponenziale, altri, di geometria, sono ripresi da [Matematica 2001] e [Matematica 2003] dell U.M.I. In Fig.3 e Fig.4 sono riportate la descrizione dell attività relativa al problema "Battito cardiaco" [PISA 2003] e il 5

DIDAMATICA 2009 report della sessione in cui è visualizzata la discussione, realizzata con il GraphicalTool di CoFFEE. Fig.3 Descrizione dell attività sul problema Battito cardiaco Fig.4 Report discussione sul problema Battito cardiaco 6

5. Il parere dei partecipanti Nell incontro conclusivo del corso i partecipanti hanno risposto alle domande di un questionario sull'utilizzo didattico dei software impiegati e partecipato ad una sessione CoFFEE in cui sono stati invitati ad esprimere il loro parere e motivare le risposte date al questionario (Fig.5). Fig.5 Report discussione sul corso Per quanto riguarda CoFFEE i partecipanti al corso hanno espresso le loro impressioni sul software sia come strumento di discussione sia come strumento per affrontare in modo collaborativo la risoluzione di problemi matematici. I partecipanti hanno inoltre espresso il loro parere circa il possibile gradimento dell'uso di CoFFEE da parte degli studenti. Di seguito sono riportati i risultati del questionario, costituito da sette domande circa le quali si chiedeva di esprimere accordo, incertezza o disaccordo, e un estratto della sessione dedicata a discussione sul software (Tabella 1). 7

DIDAMATICA 2009 Tabella 1 Risposte al questionario finale 6. Conclusioni Dall andamento del corso, dai protocolli delle discussioni e dai questionari, emergono, con una certa evidenza, concrete potenzialità didattiche del software CoFFEE a supporto di attività di problem solving collaborativo. La gran parte dei partecipanti al corso ritiene piacevole e stimolante l impiego per le discussioni. L'uso del software per partecipare alle sessioni di discussione, è ritenuto semplice e intuitivo e ciò è confermato dal fatto che è stata sufficiente una breve sessione di warm up, 10 minuti nel corso del primo incontro, per avviare, subito dopo, le sessioni di lavoro programmate. Molto apprezzata è stata la caratteristica del software di ampliare e arricchire la discussione in gruppi numerosi. In base all'esperienza del corso i partecipanti hanno ritenuto più interessante l'utilizzo di CoFFEE nelle sessioni di discussione piuttosto che in quelle dedicate al problem solving. Tra gli svantaggi segnalati con maggiore frequenza il rischio della sovrapposizione e della ripetizione di interventi. Considerata la ricchezza della discussione non sempre si è riusciti, al momento, a riprendere e sottolineare in discussioni dirette i contributi più significativi. I protocolli di CoFFEE, strutturati per categorie di discussione e tipi di contributi, con la possibilità di rivedere e riconsiderare i diversi contributi si prestano, in particolare in attività di problem solving, a significative riflessioni metacognitive da condividere e sviluppare all interno del gruppo di discussione. 8

Tra un incontro e il successivo è stata effettuata un'analisi dei protocolli di discussione che è stata pubblicata sul sito dedicato al corso e discussa all'inizio dell'incontro successivo. Gli esiti di questa esperienza suggeriscono l utilizzo di CoFFEE anche in altri contesti. A questo proposito è da segnalare una recente sperimentazione di CoFFEE a supporto di un attività di approfondimento centrata sul problem solving, cui ha partecipato un gruppo di 20 studenti del secondo anno di un istituto superiore. I primi risultati di questa sperimentazione, ancora in corso di valutazione, appaiono positivi e inducono a proseguire la sperimentazione con le classi. Bibliografia [Belgiorno et al, 2007] Belgiorno F., De Chiara R., Manno I., Di Matteo A., Erra U., Malandrino D., Palmieri G., Pirozzi D., Scarano V., Collaborative Face2Face Educational Environment (CoFFEE), First International Conference on Eclipse Tecnhologies (Eclipse-IT 2007), 2007. [Belgiorno et al, 2008] Belgiorno F., De Chiara R., Manno, I., Scarano V., A Flexible and Tailorable Architecture for Scripts in F2F Collaboration, Proceedings of 3rd European Conference on Technology-Enhanced Learning, September 16-19 2008, Maastricht, The Netherlands, Lecture Notes in Computer Science (5192), Springer-Verlag, 2008, 401-412. [Bertazzoni e Marchini, 2005] Bertazzoni B. Marchini C., Apprendimento, insegnamento e problem solving: come migliorare l atteggiamento della classe nei riguardi della Matematica, U.L.R.D.M. Università di Parma, 2005. [De Chiara et al, 2007] De Chiara R., Di Matteo A., Manno I., Scarano V., CoFFEE: Cooperative Face2Face Educational Environment, Proceedings of the 3rd International Conference on Collaborative Computing: Networking, Applications and Worksharing (CollaborateCom 2007), New York, USA, 2007. [Hohenwarter, 2008] Judith Hohenwarter J., e Hohenwarter M., Introduzione a GeoGebra, Versione italiana di Simona Riva, www.geogebra.org, 2008. [Hohenwarter e Preiner, 2007] Hohenwarter, M., Preiner, J., Dynamic mathematics with GeoGebra, Journal of Online Mathematics and its Applications, MAA, ID 1448, 7, 2007. [Matematica 2001] Raccolta di attività di supporto curriculare per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, Pubblicazione MIUR, nell'ambito del protocollo d'intesa UMI-SIS-MIUR (in collaborazione con Anichini G., Arzarello F., Ciarrapico L., Robutti O.), MIUR Matteoni Stampatore, Lucca, 2003. [Matematica 2003] Raccolta di attività di supporto curriculare per la scuola econdaria di secondo grado, Pubblicazione MIUR, nell'ambito del protocollo d'intesa UMI-SIS- 9

DIDAMATICA 2009 MIUR (in collaborazione con Anichini G., Arzarello F., Ciarrapico L., Robutti O.), MIUR Matteoni Stampatore, Lucca, 2004. [PISA 2003] OCSE - Program for International Student Assessment PISA 2003, Valutazione dei quindicenni, ed. Armando, 2004. [Polya, 1967] Polya G., Come risolvere i problemi di matematica, ed. Feltrinelli, 1967 (ed.or 1945). [Tateo et al] Tateo L., Ammaturo G. Annarumma M., Iannaccone A., Manno I., Di Matteo A., Prinzi R., Belgiorno F., Un CoFFEE è più buono in compagnia! Design partecipativo di CoFFEE, software a supporto del Collaborative Problem Solving. In M. B. Ligorio e S. Smiraglia (eds) Tecnologie Emergenti e Costruzione di Conoscenza, Napoli: Scaweb, 2007. 10