SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2015

Documenti analoghi
COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA: STORIA E ATTIVITA'

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani: Il Programma FIxO YEI

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Colloqui Specialistici di Orientamento

Invalidita civile disabilita lavoro

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA Ad un anno dall avvio delle iscrizioni

1 - Cos è Garanzia Giovani? PERIODO FONDI FSE PON IOG PORTALI WEB: (portale nazionale)

Attività Servizi al Lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

MAPPATURA DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO 1

TIROCINIO E APPRENDISTATO

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

Regione Lombardia Garanzia Giovani

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

Il progetto Creazione e Start-Up di Nuove Imprese : le attività e i risultati Bologna, 18 luglio Creazione e Start-up di NUOVE IMPRESE

Protocollo di intesa

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

CARTA DEI SERVIZI. VERSIONE 1 del

Patto di servizio. Allegato 4. Programma FIxO - Linea 7 Azioni di accompagnamento, sviluppo e rafforzamento del sistema duale nell ambito IeFP.

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

DATI AGGREGATI ATTIVITA AMMINISTRATIVA 2013

PROGETTO OUTPLACEMENT NODALIS PISA

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

Cantieri di Intraprendenza e Lavoro

Formazione Innovazione PER l Occupazione Scuola e Università

Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso») 13 Ottobre 2014

COMUNICATO STAMPA. Tabella 1. Registrazioni ai portali Grafico 1. Registrazioni ai portali - Valori % 38%

PROGRAMMA N. 14: PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

CPI SERVIZI ALLE PERSONE CONSULENZA SERVIZI AMMINISTRATIVI CENTRIPERL IMPIEGO PROVINCIADITERNI ILFONDOSOCIALEEUROPEOINVESTESULTUOFUTURO

Garanzia Giovani come opportunità di recruiting per le aziende

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA DI LAVORATORI/LAVORATRICI DISOCCUPATI

Il Tuo Futuro è Internazionale UNINT.EU

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Titolo operazione: PIANO TRIENNALE REGIONALE RETE POLITECNICA PO FSE 2014/2020

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC)

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

Comitato di sorveglianza POR FSE

CONVENZIONE PROVINCIA DELLA SPEZIA. ATC La Spezia S.p.A.

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master)

I SERVIZI PER L'IMPIEGO E IL NUOVO RUOLO DEI CENTRI PER L'IMPIEGO. Paola Garbari

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

UNA GRANDE OPPORTUNITA PER TE. Incontro conclusivo progetto 02 dicembre 2015 Sala Santa Marta Comune di Ivrea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Titolo operazione: Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20/2014 PO FSE 2014/2020

PROGRAMMA FIXO YEI BANDO PER LA SELEZIONE DELLE FIGURE DI OPERATORE DI PLACEMENT E DI OPERATORE DI PROGRAMMI, SERVIZI E MISURE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

La condizione dei diplomati in Provincia di Lecco a due anni dal diploma. Luglio 2008 Maggio Maggio Sintesi

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

GARANZIA ADULTI Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

APPUNTI 23 MAGGIO 2016

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGETTO ITINERARI ANNO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

Sportello Servizio Assistenza Famiglia JOB FAMILY

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

Corso di laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende. Efficacia Esterna

BANDO DI AMMISSIONE LA FONDAZIONE I.T.S. MACHINA LONATI

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

SCHEDA. L offerta formativa in Brianza

Carta dei servizi Ambito Servizi al Lavoro

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

L evoluzione dei servizi per l impiego in FVG e il contratto di ricollocazione

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

PROGETTO DI CANTIERE LAVORO PER DISOCCUPATI Art 32 della L.R. 34/ D.G.R /07/2014 D.D. n /05/2014 D.G.P /06/2014

Dichiarazione di intesa

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

T.N.T. TERRITORIAL NETWORK FOR TRAINEES

incontra il tuo lavoro

SERVIZI PER IL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA. tra

IL COLLOCAMENTO ORDINARIO

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Transcript:

SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO Report anno 2015 Lo Sportello Comunale per il Lavoro ha operato in stretta sinergia con il Centro per l'impiego della Provincia di Bologna, nel quadro dell'accordo tra i due enti, stipulato nel 2005, riformulato nel 2012 e la cui validità è stata prorogata fino a dicembre 2015. Come sempre l'attenzione del Servizio si è rivolta a tutti i cittadini domiciliati a Bologna che hanno cercato o desiderato cambiare lavoro. Per l'accesso ai servizi dello Sportello, la persona che deve essere domiciliata a Bologna, può presentarsi personalmente, nelle giornate di accoglienza possibilmente munita di documento di riconoscimento, codice fiscale e (chi ne è in possesso) di Curriculum Vitae. L'obiettivo del servizio è stato quello di sostenere le persone nella individuazione e nella realizzazione del proprio progetto formativo e professionale, favorendo l incontro tra domanda e offerta di lavoro. Lo Sportello ha offerto sostegno e informazioni per la ricerca autonoma di opportunità' di lavoro, formazione e aggiornamento professionale. L'attività dello Sportello si è sviluppata nel corso dell'anno sia all'interno del front-office ubicato presso la sede del Quartiere San Donato e aperto a tutti i cittadini di Bologna, sia attraverso lo sviluppo di azioni nel territorio e di interventi mirati a fasce specifiche di popolazione. L'afflusso di pubblico ha registrato una media di quasi 400 accessi al mese, per un totale di 3.809 persone ricevute in sede nel 2015, 2.742 persone, quindi un po' più di due terzi, si sono recate allo Sportello nei giorni di accesso libero, le restanti previo appuntamento per svolgere un'attività di approfondimento. In oltre nove anni di attività, questo servizio ha accolto più di 45.000 cittadini.

ACCESSI SPORTELLI LAVORO 7000 6000 5000 4000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 5951 5433 5309 5132 4931 4498 4166 3936 3809 3000 2000 1000 1107 0 La fisionomia degli utenti dello Sportello nel 2015 è la seguente: La grande maggioranza è costituita da persone senza lavoro, di cui 90% disoccupati e il 5% in cerca di prima occupazione. DISTRIBUZIONE PER GENERE 4000 3000 2000 MASCHIO FEMMINA 1000 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Il profilo anagrafico mostra una prevalenza maschile (56%) e una concentrazione nelle tre fasce di età intermedie (25-34, 35-44, 45-54: attorno al 25% ciascuna), mentre i minori di 25 anni sono il 16% e i maggiori di 55 anni meno del 10%.

FASCE DI ETA' NEGLI ULTIMI 3 ANNI 8% 1% 13% 25% < 18 19-24 25-34 35-44 45-54 55-64 27% 27% La presenza di stranieri si mantiene allo stesso rilevante livello dell'anno precedente 47% del totale, con un incremento di cittadini provenienti da paesi al di fuori dell'unione Europea ( 44%). NAZIONALITA' DEGLI UTENTI 80% 70% 60% 50% 40% 30% ITALIANA UNIONE EUROPEA EXTRA UNIONE EUROPEA 20% 10% % 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Per quanto riguarda i titoli di studio, i cittadini con la sola scuola dell'obbligo sono il 40% e gli stranieri con titoli conseguiti all'estero ma non riconosciuti in Italia sono il 26% del totale, mentre i laureati sono il 9%. TITOLI DI STUDIO LICENZA ELEMENTARE LICENZA MEDIA QUALIFICA O ABILITAZIONE PROFESSIONALE DIPLOMA SUPERIORE LAUREA TITOLO NON RICONO- SCIUTO IN ITALIA

L'analisi dei servizi offerti allo Sportello in questo periodo mostra che: circa 2.700 utenti hanno ricevuto di persona informazioni sui servizi, sulle normative e sui percorsi da intraprendere per avviare la ricerca del lavoro, attività che viene svolta costantemente anche tramite telefono ed e-mail; 2.500 persone hanno ricevuto materiali e indicazioni sulle opportunità di lavoro e di formazione 1.300 utenti hanno consultato notizie e annunci di lavoro e opportunità formative con l'assistenza degli operatori, mentre un numero non quantificato ma certamente superiore ha utilizzato autonomamente gli spazi espositivi appositamente allestiti, in cui vengono affisse ogni settimana circa 100 nuove inserzioni 2.200 cittadini hanno fruito di assistenza personalizzata alla redazione del curriculum vitae sono stati tenuti 300 colloqui di 'presa in carico', su invio del Centro per l'impiego, e 397 colloqui di orientamento, su richiesta diretta dell'interessato, oltre a 160 contatti di 'richiamo' (monitoraggio e verifica periodica dei percorsi degli utenti); grazie all'attuazione del progetto di servizio civile Inclusione digitale per il lavoro, anche per la prima parte del 2015 è stato possibile rafforzare l'attività di accompagnamento nella ricerca di offerte e nella presentazione di candidature via web. CONTATTI DI RICHIAMO COLLOQUI DI ORIENTAMENTO PRESA IN CARICO CONSULTAZIONE OFFERTE LAVORO ASSISTENZA CV MATERIALI/INDIRIZZI PER RICERCA LAVORO INFO SERVIZI 0 500 1000 1500 2000 2500 3000

Un'attenzione particolare viene rivolta a fornire risposte mirate e personalizzate alle fasce più deboli della popolazione, anche grazie alla collaborazione più strutturata con i servizi sociali del territorio. Infatti, quasi un quinto degli utenti presenta difficoltà personali o familiari per le quali è in carico a un servizio pubblico. Tra i percorsi mirati a persone appartenenti a fasce svantaggiate, in collaborazione con i servizi sociali competenti, un rilievo particolare ha avuto l'azione di inserimento nella misura di sostegno Garanzia Giovani rivolta specificamente ai cosiddetti neet (persone che non studiano e non lavorano) attiva dal 1 maggio 2015 in tutto il paese. Sono state raccolte le segnalazioni di circa 100 utenti dei servizi sociali, potenzialmente in condizione di essere ammessi al programma, che sono stati successivamente invitati a incontri di presentazione, assistiti nell'iscrizione telematica e successivamente presi in carico tramite un colloquio di orientamento: al termine di questo iter, 40 giovani tra i 18 e 24 anni, sono stati inviati agli enti promotori dei tirocini e delle altre misure di inserimento. Attraverso la gestione delle segnalazione agli Enti, è stato possibile attivare 10 percorsi di tirocinio formativo. Sul fronte dell'avvicinamento dei giovani alle opportunità del Programma, Garanzia Giovani lo Sportello Lavoro, ha svolto e continua a svolgere una importante funzione informativa e orientativa. I giovani che si sono rivolti allo Sportello hanno potuto usufruire dei seguenti servizi: ricevere informazioni sulle azioni e le opportunità offerte dal Programma GG ricevere informazioni e supporto operativo relativamente alle modalità di accesso e di adesione al Programma ricevere informazioni, orientamento e supporto alla ricerca attiva del lavoro ed in particolare nella individuazione dei tirocini formativi (modalità di contatto con i soggetti promotori, individuazione delle aziende ospitanti, etc); All'interno del programma Garanzia Giovani l'area Benessere di Comunità ha attivato 4 Progetti di Servizio Civile di cui 3 dei 4 partecipanti hanno poi trovato una occupazione Lo Sportello ha inoltre garantito una presenza in sedi esterne del territorio, tesa ad ampliare il bacino di utenza a fasce che per ragioni culturali, psicologiche o per carenza di informazione hanno difficoltà a recarsi personalmente ai servizi. La più significativa azione realizzata è stata la collaborazione, per il terzo anno, con la Bussola del Lavoro, manifestazione promossa da alcune associazioni, in marzo, all'interno di due centri commerciali della città. In quattro giornate, gli operatori dello Sportello hanno avuto colloqui con circa 100 persone, fornendo informazioni, brevi consulenze e supervisione del curriculum. La composizione di questa utenza particolare, in gran parte affluita grazie alla pubblicizzazione dell'e-

vento e alle sinergie con gli altri soggetti privati presenti, si distingue da quella abituale dello Sportello, per una presenza maggioritaria di italiani, un'età media decisamente più bassa e un titolo di studio mediamente più elevato: oltre due terzi sono laureati o diplomati in cerca di lavoro. Lo Sportello ha partecipato insieme ad altri servizi comunali, a due manifestazioni rivolte al mondo universitario: Alma Orienta in coincidenza con il Career Day in marzo e Job Meeting in novembre. In queste occasioni, gli operatori hanno incontrato con finalità essenzialmente informative numerosi studenti, laureandi e neolaureati dell'ateneo bolognese. Alla fine di giugno lo Sportello Lavoro ha collaborato con L'agenzia per il Lavoro Randstad nella realizzazione di un corso di Informatica di base (con finanziamento Formatemp) rivolto ad utenti seguiti dal Servizio per la ricerca di lavoro ma che necessitavano di un supporto informatico da parte degli operatori e che non avevano le sufficienti basi per una completa autonomia. Il corso è terminato a metà luglio per un totale di 80 ore e ha visto la partecipazione di 12 persone Il Comune di Bologna ( con il contributo operativo dello Sportello Comunale per il Lavoro) si è attivato per l'affidamento tramite una procedura di evidenza pubblica di un servizio per l'erogazione e lo svolgimento dell'attività di accoglienza ed analisi delle segnalazioni provenienti dal sistema dei servizi, per le azioni previste nell'ambito del Programma Operativo Fondo Sociale Europeo. Più specificatamente l'operazione è stata indirizzata per promuovere azioni finalizzate ad incrementare l'inclusione socio lavorativa, attivando percorsi finalizzati all'inserimento o reinserimento lavorativo con l'intento di accorciare la distanza che separa la persona dal mercato del lavoro e sostenere i relativi percorsi di autonomia e inclusione sociale. Prosegue la collaborazione con soggetti del privato-sociale che operano in questo campo, sia per condividere strumenti e metodologie, che per realizzare progetti congiunti di intervento a favore di target specifici. In questo ambito va sottolineata la partecipazione a "Case Zanardi" che coinvolge numerosi servizi e soggetti del terzo settore e che ha tra i suoi obiettivi la creazione di nuove possibilità di inserimento lavorativo di persone in difficoltà. Infine, il sito web Lavoro e orientamento all'interno del portale Iperbole, ha visto salire notevolmente il numero dei visitatori, che dall'inizio dell'anno sono stati più di 778.000, e un analogo trend di incremento dei contatti (con 2871 like ) è stato registrato sul profilo Facebook.

Informazioni e contatti: COMUNE DI BOLOGNA Sportello Comunale per il Lavoro c/o Quartiere San Donato - Piazza G. Spadolini, 7-40127 Bologna sportellolavoro@comune.bologna.it - tel. 051 6337514-051 6337580-051 6337594 orari di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì ore 9 12 negli altri orari riceve su appuntamento e per attività specifiche www.iperbole.bologna.it/lavoro https://www.facebook.com/sportellolavorobologna