In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi!

Documenti analoghi
Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi!

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata

Guida Blu 2011 GUIDA BLU Classifica dei 73 Comuni lacustri esaminati. Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 9 Giungo con la collaborazione di:

Goletta Verde piega il foglio a metà 2. piega i due angoli 3. piega i due lembi

Comunicato stampa LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

spiagge e fondali puliti 2012

DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA. Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda. Milano, 19 novembre, 2012

Spiagge e fondali puliti maggio

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

(VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

Le iniziative della Fondazione Cariplo per la conservazione degli spazi aperti

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

acqua il monitoraggio in Campania

GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE PRESENTA I RISULTATI DEI MONITOR- AGGI NEL LAZIO: SU 19 PUNTI 11 PRESENTANO CARICHE BATTERICHE SOPRA I LIMITI

Stato dell arte della raccolta olio vegetale usato in Italia

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

esima edizione disegniamo la città

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

Progetti didattici per le scuole

Goletta dei Laghi Cigno Azzurro 2010 Legambiente presenta i dati del monitoraggio sul Lario

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

COMUNICATO STAMPA LA GOLETTA DEI LAGHI DIFFONDE I DATI DEI MONITORAGGI SU TRASIMENO E PIEDILUCO, EFFETTUATI IN COLLABORAZIONE CON L ARPA UMBRIA

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati

Una rete di infrastrutture nuovo

Tra le iniziative più recenti e significative: #E-consumer ( ): finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, per facilitare l esercizio

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Circa 25% della popolazione italiana ancora non coperta da depurazione Scarichi non depurati peggiori nemici del turismo

Legambiente presenta il bilancio finale della Goletta dei Laghi. Maglia nera ai laghi di Como e Iseo, brutte sorprese sul Garda e Maggiore

d iniziativa dei senatori IURLARO, D ANNA, DE SIANO, FALANGA, GALIMBERTI, Eva LONGO, MILO, PICCINELLI, PICCOLI, SCOMA, SOLLO, TARQUINIO e ZIZZA

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Questionario per la Valutazione Contingente

Via Demetrio Tripepi n Reggio Calabria tel/fax Catanzaro, 20 aprile 2013

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE DIFFONDE I DATI DEL MONITORAGGIO SU TRASIMENO E PIEDILUCO

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

La Goletta dei Laghi di Legambiente presenta i risultati del monitoraggio scientifico sul lago Maggiore

Biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria

Settimana del Cervello

Associazione Siciliana Consumo Consapevole. La tua Associazione di idee.

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

ALLEGATO RELAZIONE TECNICA

La prima rete nazionale di ciclovie

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

La nostra casa comune

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Fiumi, fossi e torrenti continuano ad inquinare il mare marchigiano

Biodiversità e Governance in Basilicata

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Appunti di diritto dell ambiente

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Goletta dei Laghi presenta il bilancio della tappa umbra. Legambiente: "Non abbiamo rilevato punti critici ma è vietato abbassare la guardia"

COMUNICATO STAMPA. Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

IL TURISMO SOSTENIBILE

Pesce ritrovato by FISH SCALE Una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul consumo sostenibile delle risorse ittiche.

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

Per ulteriori informazioni:

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY

Piano Urbanistico Provinciale

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Transcript:

In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi! 17 laghi italiani, 11 Regioni e circa 300 comuni coinvolti. Più di 100 campionamenti per analizzare lo stato delle acque dei bacini lacustri. Sono questi i numeri della Goletta dei Laghi, la campagna itinerante che dal 2006 viaggia con l obiettivo di difendere la ricchezza ambientale e sociale dei nostri laghi, per tutelare le specie vegetali e animali che vivono in questi ecosistemi e per informare, sensibilizzare e incentivare le buone pratiche di gestione delle coste e della biodiversità. Una campagna che vede la collaborazione di cittadini e amministrazioni nella tutela di un patrimonio troppo spesso minacciato da inquinamento, illegalità, speculazioni edilizie, scarichi abusivi e tentativi di privatizzazione. Diventate anche voi protagonisti attivi di questa avventura segnalandoci qualunque situazione che possa mettere a rischio il delicato e prezioso ecosistema lacustre. Segui il nostro viaggio su www.legambiente.it o su Scrivici a golettadeilaghi@legambiente.it Chiama il numero 06.86268418-364

Goletta dei Laghi 2012: il monitoraggio scientifico Anche quest anno la Goletta dei Laghi, grazie ad un attento monitoraggio scientifico, vuole evidenziare i pericoli di una cattiva gestione dei territori, della mancata o insufficiente depurazione e degli scarichi abusivi, complice anche il recepimento di una Direttiva europea (2006/7 CE) che ha reso più permissivi i criteri che determinano la balneabilità. Basti pensare che oggi si scaricano ancora in mare, nei laghi e nei fiumi il 30% delle acque di fogna senza depurarle, equivalenti ai liquami di ben 18 milioni di italiani! SOS goletta Tubature che scaricano in mare o nei laghi? Liquidi o sostanze sospette in acqua? Tratti di mare o di lago dal colore e dall odore sgradevoli? Segnalalo a SOS Goletta inviando una breve descrizione della situazione, l indirizzo e le indicazioni utili per individuare il punto, le foto dello scarico o dell area inquinata e un recapito telefonico. Contribuirai così a difendere il mare e i laghi dall inquinamento. Per lanciare il tuo SOS scrivi a sosgoletta@legambiente.it o invia un sms/mms al numero 346.0074114

I laghi, un patrimonio di biodiversità Aree di grande bellezza e importanza, dove vivono esemplari unici e preziosi, ma anche tra gli ecosistemi più a rischio del Pianeta. Negli ultimi 50 anni, ad esempio, l inquinamento e l introduzione di specie aliene ha reso tangibile il declino della maggior parte di specie di pesci di acqua dolce. Per questo la Goletta dei Laghi promuove la conservazione e la valorizzazione dello straordinario patrimonio di biodiversità presente nei laghi italiani e dei molti servizi ecosistemici che questi ci offrono: acqua, cibo, agricoltura, turismo etc..tutti elementi che, se valorizzati adeguatamente, sono in grado di riattivare o arricchire le economie locali. Living lakes italia la rete per la salvaguardia e lo sviluppo dei laghi italiani Promuovere la protezione e lo sviluppo degli habitat naturali, salvaguardare la loro varia flora e fauna, aumentare la conoscenza e il livello di sensibilità nei confronti degli ecosistemi delle aree lacustri e sviluppare in modo sostenibile il turismo e le economie locali. Questi gli obiettivi della rete italiana di Living Lakes, presieduta da Legambiente, che comprende ad oggi 3 associazioni e 10 tra i maggiori laghi italiani. Living Lakes e Goletta dei Laghi viaggeranno insieme per promuovere iniziative ed eventi mirati a diffondere e valorizzare sempre di più la tutela del nostro patrimonio lacustre.

Il lago è gratis... Il libero accesso alla battigia è un diritto inalienabile. Per gli stabilimenti balneari, residence o villaggi turistici È fatto obbligo per i titolari delle concessioni di consentire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l area compresa nella concessione, anche al fine della balneazione : questo è quanto stabilisce la legge 296 del 2006. Chi vuole liberamente accedere alla battigia e al mare attraverso uno stabilimento balneare o un area in concessione può farlo senza pagare alcun biglietto d ingresso. Gli accessi negati devono essere tempestivamente denunciati al locale Comando dei Vigili Urbani e/o alla locale Capitaneria di Porto. La spiaggia è libera e accessibile o no? La spiaggia libera attrezzata è una spiaggia libera dove i gestori possono offrire su richiesta servizi come l affitto di ombrelloni e sdraio. I gestori di spiagge libere attrezzate hanno il vincolo di non preinstallare le attrezzature ma di predisporle solo nel momento in cui sono richieste dai clienti. Qualsiasi violazione di questa norma può essere segnalata al Comando dei Vigili Urbani o alla locale Capitaneria di Porto. Inoltre, deve essere sempre garantita la possibilità da parte dei disabili di accedere agevolmente alla spiaggia fino alla battigia. Nel caso venga riscontrata un infrazione all abbattimento delle barriere architettoniche, è possibile rivolgersi al locale Comando dei Vigili Urbani.

Guida Blu È l indispensabile guida di Legambiente e Touring Club Italiano per gli amanti del mare e dei laghi! Con la parte dedicata alle località costiere dei laghi, Legambiente e TCI arricchiscono la tradizionale rassegna dei luoghi di qualità contenuta nella Guida Blu 2012 e ci indicano 73 località di lago tra le più belle. Luoghi da incanto che si distinguono per qualità delle acque, bellezza del paesaggio e rispetto e tutela delle coste. Guida Blu quest anno premia 6 località lacustri con il massimo riconoscimento delle 5 vele: Appiano sulla strada del vino (Bz), Fiè allo Scillar (Bz), Molveno (Tn), Massa Marittima (Gr), Bellagio (Co), Tuoro sul Trasimeno (Pg). Le bandiere nere Legambiente consegna le bandiere nere per denunciare forme di abusivismo edilizio e ambientale. Goletta dei Laghi porta questo poco ambito premio anche sui laghi, per consegnarlo a chi non ha rispetto dei nostri preziosi bacini lacustri. Sono quegli amministratori pubblici, affaristi e manager del mattone che, per miope interesse economico, sono disposti a massacrare il nostro territorio senza tener conto di alcuna normativa urbanistica.

Dalla parte dell ambiente Dal 1984 il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati garantisce la raccolta dei lubrificanti esausti su tutto il territorio nazionale ed il loro riutilizzo tramite rigenerazione. L olio usato è un rifiuto pericoloso che deve essere smaltito correttamente. Se utilizzato in modo improprio può essere estremamente dannoso per l ambiente: basti pensare che 4 kg circa di olio - il cambio di un auto - se versati in mare o in un lago possono coprire una superficie grande quanto un campo di calcio. www.coou.it - numero verde 800 863 048 COREPLA è il consorzio nazionale senza scopo di lucro che raggruppa più di 2.700 imprese della filiera del packaging in plastica e che assicura la seconda vita degli imballaggi in plastica attraverso il loro corretto avvio a riciclo e recupero. www.corepla.it NOVAMONT è una realtà industriale nata nel 1989 da un gruppo di ricercatori; produce e commercializza il Mater Bi, un innovativa famiglia di bioplastiche, completamente biodegradabili e compostabili; il modello di sviluppo sostenibile che Novamont promuove, prevede la transizione da un economia dissipativa ad un economia conservativa. www.novamont.it

Capire il futuro per cambiare il presente Pensare globalmente e agire localmente: è così che ci battiamo per i beni comuni. Acqua, aria, suolo, energia sono una risorsa collettiva, patrimonio unico e insostituibile che la comunità deve gestire secondo criteri di solidarietà e di accessibilità per tutti, tenendo conto anche delle generazioni future. È così che abbiamo dato vita al volontariato ambientale, alla lotta contro le ecomafie, ai gruppi di protezione civile. Con oltre 30 anni di storia, 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, con le campagne di monitoraggio scientifico e informazione, abbiamo raccolto migliaia di dati sull inquinamento del mare, delle città, delle acque, del sistema alpino e del patrimonio artistico, sviluppando un idea innovativa delle aree protette, sostenendo le energie rinnovabili e un agricoltura libera da ogm e di qualità. Su questa strada dobbiamo proseguire, per essere protagonisti del cambiamento. C è bisogno di tutti noi, oggi più che mai, per far crescere il nostro Paese, accogliendo le sfide del futuro. Per aderire chiamaci al numero 06.86268316, scrivi a soci@legambiente.it, o contatta il circolo Legambiente più vicino. Legambiente Onlus Via Salaria 403, 00199 Roma tel 06.862681 - fax 06.86218474 legambiente@legambiente.it Main partner www.legambiente.it Scegli di sostenere Legambiente anche con il 5X1000! Partner Nella dichiarazione dei redditi firma nello spazio riservato alle Onlus (in alto a sinistra) e inserisci il codice 80458470582 Radio Ufficiale Media Partner

LOMBARDIA LAGO DI ISEO 27 giugno - 2 luglio LAGO DI COMO 3-6 luglio LOMBARDIA E PIEMONTE LAGO MAGGIORE 7-13 luglio LOMBARDIA, VENETO E TRENTINO ALTO ADIGE LAGO DI GARDA 14 luglio - 18 luglio TOSCANA LAGO DELL ACCESA 19 luglio UMBRIA LAGO TRASIMENO, LAGO DI PIEDILUCO 20-21 luglio MARCHE LAGO DI FIASTRA 22 luglio ABRUZZO LAGO DI SCANNO 23 luglio SICILIA PALERMO (LAGHI REGIONALI) SERRA DI FALCO/CALTANISSETTA (RISERVA NATURALE ORIENTATA LAGO SOPRANO) 24-25 luglio CALABRIA LAGO DI CECITA, LAGO DI ARIAMACINA, LAGO ARVO, LAGO AMPOLLINO 26-27 luglio LAZIO LAGHI DI ALBANO, LAGO DI BOLSENA, LAGO DI BRACCIANO 28-31 luglio Grafica: GIF idea Stampa: Grafiche Vieri - Roccastrada (GR) - Stampato su carta ecologica con uso di inchiostri EuPIA Ti aspettiamo a: www.legambiente.it Cercalo su Main Partner Partner Radio Ufficiale Media Partner