BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Documenti analoghi
BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Il Quadro demografico della città di Messina

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

1. La popolazione residente

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

La presenza straniera nelle statistiche

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Dossier statistico 1/2016

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

negativo. Detto altrimenti, il numero di coloro che si trasferiscono quello di coloro che invece vanno a viveturale altrove e compensa

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Bilancio demografico regionale Anno 2004

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Annuario demografico 2016

Bilancio demografico regionale Anno 2004

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

La popolazione di Cusano Milanino

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Fondazione Nord Est Settembre 2012

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

equazione della popolazione o bilancio demografico:

Principali indicatori statistici

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Relazione riguardante profilo demografico

DINAMICA DEMOGRAFICA

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico nazionale Anno 2004

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

Popoli e popolazioni d'europa

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

8. Occupazione e forze di lavoro

ANALISI DEL QUADRO DEMOGRAFICO DELL ASL DI BERGAMO. A cura dell Osservatorio Socio-Sanitario Direzione Sociale ASL di Bergamo

Analisi demografica della popolazione residente nel Comune di Prato al 31 dicembre 2014

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Fondazione Nord Est Settembre 2012

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2009

L'evoluzione della popolazione di Padova ai censimenti

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

1.1 Dati demografici e statistici di sfondo

3.14 PIEMONTE e VALLE D AOSTA

LA POPOLAZIONE TOSCANA ANNO 2015

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Informazioni Statistiche N 1/2014

Bilancio demografico nazionale Anno 2009

ANNO

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Capitolo 2. Popolazione

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Il territorio e la popolazione

Contesto regionale. IL VENETO

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

o Montrone * dro Montrone

2. Popolazione: popolazione residente e movimento migratorio

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

Indicatori demografici

La popolazione umbra alla fine del 2012: principali caratteristiche

Città a confronto 2008

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Transcript:

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche e centri per l Impiego definiti sulla base della compilazione annuale da parte dei comuni del modello P2/ISTAT. Il conteggio è effettuato a partire dai dati del movimento naturale e migratorio della popolazione: saldo naturale e saldo migratorio. Il saldo naturale è la differenza tra il numero dei nati (iscrizioni all anagrafe per nascita) e il numero dei morti (cancellazioni per morte). Il saldo migratorio è invece la differenza tra il numero di immigrati (iscritti all anagrafe per trasferimento da altro comune o da stato estero o per altri motivi) e il numero di emigrati (cancellati dall anagrafe per trasferimento in altro comune o in stato estero o per altri motivi). 1

GRAF 1 Popolazione piemontese dal 1987 al 2010 Migliaia 4480 4450 4420 4390 4360 4330 4300 4270 4240 4210 4180 4150 Fonte: elaborazione Settore Statistica e Studi su dati Istat 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 La popolazione residente in Piemonte al 31 dicembre 2010 è di 4.457.335 individui ed è cresciuta di 30.415 unità rispetto all anno precedente confermando il trend positivo della popolazione piemontese dall anno 2001. Negli anni 80 e 90 invece l evoluzione era tendenzialmente stazionaria. 2 Anno

La crescita della popolazione piemontese di questi ultimi anni è il risultato dell immigrazione straniera nonostante nel 2010 il saldo migratorio estero sia stato pari a 27.958 unità contro le 29.333 del 2009. Il saldo naturale è invece in costante diminuzione, nel 2010 è pari a 10.400 unità ( 10.644 anno 2009). Le nascite in valore assoluto diminuiscono (38.385) rispetto al 2009 (39.123) quasi a sottolineare come i comportamenti riproduttivi delle donne straniere siano sempre più simili a quelli indigeni. Oltre ai fenomeni reali di chi nasce, muore e si sposta si registrano anche movimenti puramente contabili. Ad esempio la flessione del 2001 è imputabile alla sottostima tipica dei censimenti mentre nei primi anni successivi la popolazione cresce per le rettifiche postcensuarie e per le regolarizzazioni degli stranieri. La provincia più numerosa, con oltre la metà del totale regionale, è Torino con 2.302.353 residenti (51,65% del totale dei residenti regionali), mentre la meno numerosa è quella del Verbano-Cusio-Ossola con 163.247 residenti (3,66%). La distribuzione territoriale ed amministrativa della popolazione piemontese è caratterizzata da un elevato numero di piccoli comuni: dei 1206 comuni complessivi 1071 (88,8%) hanno meno di 5000 abitanti di cui 597 comuni (49,5%) meno di 1000 e 35 (2.9%) comuni sotto i 100. I comuni con popolazione sopra i 20.000 sono 33 (2,7%) di cui 7 (0,58%, e tra questi non sono compresi i capoluoghi di provincia di Biella, Verbania e Vercelli) con popolazione superiore ai 50.000. I comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 20.000 unità sono 102 (8,4%). Il comune meno numeroso è quello di Moncenisio con 42 residenti. Il comune che ha guadagnato più residenti rispetto al 2009 è quello di Alessandria (+783) mentre quello che ne ha persi di più è il comune di Torino (-1.975). 3

GRAF 2 Nati e Morti in Piemonte dal 1987 al 2010 55000 50000 45000 40000 35000 30000 25000 Fonte: elaborazione Settore Statistica e Studi su dati Istat MORTI NATI 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Il saldo naturale garantisce la crescita demografica naturale della popolazione per cui si auspicherebbe fosse sempre di segno positivo, purtroppo in Piemonte da oltre 25 anni si registra un saldo naturale negativo e Torino è il comune con saldo peggiore in valore assoluto contando una differenza a favore dei decessi di 1.181 unità mentre il comune con differenza in valore assoluto a favore dei nati è Caselle Torinese (+96 unità). 4

In Italia il saldo naturale è nuovamente tornato positivo dal 2004, nel 2008 si intravedeva una ripresa delle nascite anche per il Piemonte poi smentita con il numero dei nati dal 2009 nuovamente in diminuzione. l trend della natalità non è più in crescita infatti il numero di nati dal 2009 è tornato a diminuire e la forbice tra il numero di morti e quello di nati ritorna ad allargarsi (GRAF 2). GRAF 3 Tassi di fecondità totali (TFT) dal 1987 al 2010 1,5 1,4 1,3 TFT ITALIA TFT PIEMONTE 1,2 1,1 1 1987 1988 1989 Fonte: elaborazione Settore Statistica e Studi su dati Istat 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 5 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Il fatto è confermato anche dal Tasso di fecondità totale (TFT), che esprime il numero medio di figli per donna feconda. Si è infatti ben lontani dal TFT di 2,1 che consente alla popolazione di rigenerarsi. Il TFT stimato per il 2010 in Italia è di 1,41 leggermente superiore a quello del Piemonte che è di 1,39 (stima ISTAT). Il valore peggiore il Piemonte lo ha registrato nel 1995 con un TFT uguale a 1,04 (GRAF 3). Il tasso di natalità piemontese nel 2010 è di 8,6 nati ogni 1000 residenti ed è inferiore al dato italiano ( 9,3 nati ogni 1000 residenti). Le province con tasso di natalità più alto sono Cuneo e Novara (9,2 ) mentre quella con tasso di natalità più basso è Biella (7,1 ) Il tasso di mortalità è il terzo più alto (dopo Liguria e Toscana) della media nazionale (11,0 morti ogni 1000 residenti in Piemonte contro 9,7 in Italia Istat 2011). Le province con il più alto tasso di mortalità sono Alessandria (13,4 ) e Vercelli (13,0 ), quella con tasso di mortalità più basso è Novara (10 ). Questi tassi sono correlati alla composizione per età della popolazione e al suo progressivo invecchiamento. Nel 2010 le persone con età > di 65 anni sono il 22,8% della popolazione totale mentre la media nazionale è del 20,2% pertanto l indice medio di vecchiaia, ossia il rapporto tra il numero di anziani con età > di 65 e il numero dei giovani con età < di 15, è di 178 cioè quasi due anziani per giovane contro quello dell Italia 144 anziani ogni 100 giovani. L età media della popolazione piemontese è 45 anni (43 Italia) Anche gli altri indicatori della struttura per età della popolazione regionale segnalano grossi squilibri. La crescita naturale della popolazione piemontese 2010 risulta 2,3 per 1000 residenti e continua ad essere fortemente sbilanciata la sua distribuzione per età, la crescita totale per il Piemonte è comunque positiva e pari al 2,4 per 1000 residenti questo grazie a un saldo migratorio totale uguale al 4,8 dei residenti. Continua in Piemonte la contrazione della crescita totale (2010=2,4, 2009=3,1 ) dovuto anche alla diminuzione del saldo migratorio (2010=4,8, 2009=4,5 ). Crescono molto di più le fasce della terza e quarta età mentre hanno crescita contenuta le fasce d età giovanili. Questo fenomeno di disequilibrio tra la popolazione che entra nel mondo del lavoro e la 6

popolazione che ne esce a favore di quest ultima nel lungo periodo avrà ripercussioni sulla vita sociale ed economica della popolazione. Banca dati Piemonte Statistica: http://www.ruparpiemonte.it/infostat/ 7