AGAPE società cooperativa sociale Consultori Familiari Accreditati:

Documenti analoghi
Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Come creare ponti relazionali stabili tra genitori, figli, docenti.

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Servizi di sostegno alla funzione

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Le trasformazioni familiari

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

PERCHE questi incontri

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

1. Tra rischio e trasgressione

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

IL RUOLO DEI GENITORI

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Empatia nelle relazioni e motivazione allo studio.

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Management delle imprese familiari

Didattica per competenze e per progetti

La Scuola Educa allo Sport

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

EDUCARE OGGI/10. Simeone DOMENICO. La conversione DI NARCISO. Giovani in cammino verso l amore: un percorso educativo

Identikit dei NEET. Centro Congressi Fondazione Cariplo Milano, 27 ottobre Progetto NEETwork

Autonomia e responsabilità nei bambini

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini. Campagna Genitori più Parma maggio 2009

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA CULTURA (problem setting)

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

Cervelli in fuga, un problema non solo italiano Ecco chi sono e dove vanno i nostri emigranti

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Roma, 12 novembre 2009

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Parent Training Relazionale Genitoriale

Il bambino condiviso: l importanza della continuità educativa tra genitori e nido d infanzia. Donatella Savio Università di Pavia

Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Direttore L.S.A.

Percorso Equipe Caritas diocesana

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Educazione sanitaria e Promozione della salute

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

Docente: Collino Elena

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Genitori e genitori affidatari oggi. Dott.ssa Elaiza Moscatelli Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

DUE GRUPPI DI GENITORI SERVIZIO SOCIALE UNITA MIONRI CENTRO DONNA CENTRO PER LE FAMIGLIE

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

Asilo nido interaziendale

Scuola e famiglia: quale alleanza possibile?

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Salto di felicità, salto di qualità.

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Perché andare dallo psicologo?

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PIEMONTE anno 2009

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

Per una scelta consapevole

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Transcript:

AGAPE società cooperativa sociale Consultori Familiari Accreditati: TREVIGLIO Centro per la Famiglia via Pontirolo, 18/A 0363.46480 CARAVAGGIO Punto Famiglia Circonval. Papa Giovanni Paolo II, 23 0363.51555 Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2000 certificato N. 00.337.1499 del 19/12/2008

Genitori in un mondo che cambia: imparare a cambiare dr. Pietro Borromeo 2015 Consultorio Centro per la Famiglia Treviglio

Diventati genitori lo si è per sempre Ma non tutto è tracciato in partenza.. Bisogna cercare la strada e imparare a conoscere chi si ha davanti. Anche noi stessi.

Crescendo come persone e nella fiducia in noi stessi Possiamo aiutare i nostri figli a crescere

Spazio di relazione DIALOGO Dià (tra) logos (parola) Co-Costruzione di una nuova storia, nella relazione In questo spazio il bambino e l adulto possono crescere..

Alcuni dati..sul diventare genitori oggi Età media anni 31,4 per diventare madre Dall inizio della crisi del 2008 le nascite sono diminuite di 62 mila unità Ancora più marcata se entrambi i genitori italiani: 70 mila in meno Il numero medio di figli per donna nel 2013 era di 1,29 Il 41,6% delle donne in età fertile e il 32% degli uomini ha dichiarato che vorrebbe avere dei figli in futuro Secondo gli ultimi dati Eurostat, il tasso di natalità è pari a 9 per 1.000 abitanti ed è al di sotto della media europea per i 27 paesi pari a 10,4 e soprattutto al di sotto del tasso di Spagna (9,7 per 1.000), Francia (12,6) e Regno Unito (12,8)

Alcuni dati..sul diventare genitori oggi Nuova idea di famiglia si pensa che il diritto di diventare genitori non è più confinato soltanto alla famiglia tradizionale Il 46% degli intervistati (Censis)- indipendentemente dalla fede religiosa ritiene legittimo che i single abbiano la possibilità di diventare genitore, mentre il 29% ritiene giusto che questo avvenga anche per le coppie omosessuali. Le ragioni di chi i figli non li vuole: a parte l età avanzata che rappresenta la motivazione principale, il 17,2% fa dipendere questa scelta da cause economiche come la crisi o gli elevati costi che crescere un figlio comporta. Ma c è anche un 10-12% che dice di non volere figli per le responsabilità che comporterebbe o che semplicemente dichiarano di non sentirsi pronti a diventare genitori.

Essere genitori oggi è un compito complesso, siamo in un epoca di confine, le vecchie norme e abitudini si stanno trasformando e le nuove non hanno ancora trovato un loro spazio Alcuni pilastri tradizionali della società sono stati messi in discussione, con la progressiva apparente perdita della funzione normativa della famiglia e del valore dell esperienza delle generazioni precedenti anche se i contesti cambiano e le difficoltà sono quelle di sempre Questo si esprime oggi in un senso di INSICUREZZA nel ruolo genitoriale, che spesso si traduce in difficoltà e nella delega

Noi che.. Andavamo a scuola con il grembiule e il fiocco A scuola avevamo il sussidiario Per cambiare canale dovevamo girare la manopola. Noi che guardavamo 'La Casa Nella Prateria','Candy Candy' e 'Giorgie' anche se mettevano tristezza Aspettavamo la pubblicità perché c era il carosello Non era estate se non c era giochi senza frontiere Le magliette dei calciatori andavano da 1 a 11 La Escort era la Ford di papà Ci siamo ammaccati i polsi con le clik-clak Scrivevamo con la macchina da scrivere

Noi che.. Pronto? E buttavamo giù il gettone Se andavi in strada non era così pericoloso I messaggini li scrivevamo su un pezzetto di carta da passare al compagno I segreti li avevamo davvero Il primo novembre era Tutti i santi, mica Halloween Le ricerche le facevamo in biblioteca, mica su Google Quando starnutivi, nessuno chiamava l'ambulanza Suonavamo al campanello per chiedere se c era l amico in casa Avevamo il mangiadischi ARANCIONE schiacciato e con il manico

Essere genitori in un mondo che cambia Il processo di globalizzazione ha portato mutamenti epocali nell economia nella politica, nella famiglia, nella morale, nella scuola, nella comunicazione In questa costante precarietà viene potenziato il valore dell infedeltà (a tutti i livelli, anche relazionale) Crisi di valori, crisi educativa, crisi economica. I mass media mettono in evidenza spesso realtà di bambini maleducati, adolescenti senza regole, ragazzi ubriachi e indifferenti, giovani senza occupazione che, invece di prendere in mano la propria vita, vegetano senza studiare né lavorare...(fortunatamente non sono tutti così ) La differenza sta nel come si educano queste nuove generazioni, che sembra abbiano perduto la speranza e la capacità di stupirsi

Imparare a cambiare Emergenza educativa: responsabilità dell adulto nell atto educativo (anche verso se stesso) Importante interrogarsi su quali modelli vengono proposti, quali priorità, quali obiettivi per la formazione della personalità Conoscere per sapere, saper fare, saper essere La sfida educativa: crescere insieme mantenendo ruoli diversi

La sfida educativa Oggi molti studiosi della famiglia sostengono che le dinamiche relazionali al suo interno sono basate su una struttura affettiva, piuttosto che su quella etico-normativa, tipica di qualche decennio fa e che è entrata in crisi a partire dagli anni sessanta La famiglia affettiva mette al centro le relazioni tra i suoi membri, ed ha spesso come obiettivo la loro gratificazione affettiva Rispetto alla famiglia delle regole, quella affettiva può contare su relazioni più ricche dal punto di vista umano e su una comunicazione più sentita tra i diversi membri della famiglia e questo è un dato senz altro positivo Il rovescio della medaglia è però l indebolimento della dimensione educativa e la difficoltà a dotare i figli di quella autonomia necessaria per tagliare il cordone ombelicale con la famiglia ed entrare nella società

La sfida educativa Nella famiglia affettiva è facile osservare un forte atteggiamento protettivo dei genitori e un impostazione dei rapporti più di tipo orizzontale, per cui i genitori spesso rischiano di fare gli amici dei figli, ponendosi al loro livello e tradendo così la loro funzione educativa E allora, viene da chiedersi, cosa vogliamo da nostro figlio? Quali mete gli mettiamo davanti? E come sappiamo collaborare con chi assieme a noi vuole portarlo, con la giusta esigenza, ad una meta elevata e adeguata alle sue potenzialità? Si tratta di aiutarli a riposizionare alla giusta distanza il baricentro del loro rapporto con la realtà. In questo modo li aiuteremo anche a fare lo stesso lavoro quando la realtà prenderà la forma di una persona da amare, comprendere, perdonare, stimare: azioni impossibili per chi è cresciuto con la costante convinzione di essere al centro del mondo Funzione materna e funzione paterna entrambe presenti

LA SFIDA EDUCATIVA I RAGAZZI DI OGGI.. Mancano CERTEZZE e PROGETTUALITA Valorizzano il QUI ed ORA Liquefazione dei legami (Bauman, 2007: tutto è mutevole e incerto) Assetati di legame Bisogno di appartenenza Voglia di autonomia, ma anche necessità di SENTIRE la propria famiglia centrale nella crescita

aiutarlo a : Educare un bambino.. diventare CHI E di cosa si tratta? trovare ciò PER CUI E FATTO sviluppare la sua DIMENSIONE RELAZIONALE prendere il suo POSTO NELLA SOCIETA CONOSCERE E RISPETTARE i suoi LIMITI.

In questa idea di EDUCAZIONE C è un POTENZIALE (risorse e limiti) da sviluppare C è un DINAMISMO di CRESCITA e dei BISOGNI Cura, contenimento, nutrimento, valorizzazione, fatica, conflitto Relazione Educativa

QUALI BISOGNI? Essere apprezzato dalle persone importanti Essere amato per se stesso Essere rispettato nelle sue tappe di crescita Regole Stabilità Tempo Sicurezza Apprendimento Gioco

RELAZIONE EDUCATIVA Testimoniare con le proprie scelte che val la pena diventare grandi, impegnarsi nelle relazioni umane e in un rapporto di coppia, prendersi delle responsabilità, investire in un lavoro, DIVENTARE CIO CHE SI E

I Figli I vostri figli non sono i vostri figli. Essi sono i figli e le figlie della smania della Vita per se stessa. Vengono attraverso di voi, ma non da voi, e benchè stiano con voi, tuttavia non vi appartengono. Voi potrete dar loro il vostro amore, ma non i vostri pensieri, poiché essi hanno i propri pensieri. Potete dare alloggio ai loro corpi, ma non alle loro anime, poiché le loro anime dimorano nella casa del futuro che voi non potete visitare neppure in sogno. Voi potete sforzarvi di essere come loro ma non cercate di renderli simili a voi. Poiché la vita non va all indietro e non si trattiene sullo ieri. Voi siete gli archi dai quali i vostri figli vengono proiettati in avanti, come frecce viventi. L Arciere vede il bersaglio sul sentiero dell Infinito ed Egli vi tende con la sua potenza in modo che le Sue frecce vadano rapide e lontane. Lasciatevi tendere con gioia dalla mano dell Arciere, poiché com Egli ama le frecce che volano, così ama pure l arco che è stabile. K. Gibran- Il Profeta