Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Documenti analoghi
Regione Campania - Genio Civile

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Lezione. Progetto di Strutture

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

Tipologia Strutturale Fattore di Struttura. Regolarità strutturale

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

L edificio: definizioni

Regione Campania - Genio Civile

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

ANALISI DI VULNERABILITÀ

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Legno connessioni

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

I controventi. modulo D L acciaio

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

Il Centro Servizi Comunali di Sulmona:

NODO DI ATTACCO A TERRA

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

8. Verifica semplificata

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Uso normato dei Mattoni in Laterizio per murature portanti.

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Interventi di ristrutturazione edilizia. D.P.R. n. 380, Testo unico per l edilizia Norme tecniche per le costruzioni

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Analisi e Progetto di Strutture

Edifici in cemento armato

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio


MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Materiali per l archite8ura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

Edificio residenziale realizzato in muratura armata POROTON

Corso di Restauro A.A

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Hilti Seismic Academy

Verifica sismica di. S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Informazioni tecniche:

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Key features: elementi in legno

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

RELAZIONE TECNICA GENERALE

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

Corso di Riabilitazione Strutturale

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Università degli Studi di Cassino. Laurea Specialistica in Ingegneria g Civile A.A.2011/12 Dott.Ing. E. Grande

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DI EDIFICI ESISTENTI

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico ANALISI E VERIFICA DEI MECCANISMI LOCALI

Solai in calcestruzzo armato e in laterocemento o altri blocchi -lezione 4- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Esempi pratici di applicazione del sistema CAM associato ad altri sistemi di rinforzi strutturali.

Transcript:

Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II

L impalcato rigido costituisce uno degli elementi caratterizzanti dell edificio in muratura ordinaria L impalcato riporta le forze orizzontali alle pareti di controvento

Edificio con piano terra diverso dai piani superiori: Aperture più ampie dei vani; Androne delle scale più rigido.

La sofferenza dell impalcato

I telai a piani fissi per raccogliere i carichi verticali

La rigidezza e resistenza della fascia di piano costituisce l altro elemento strutturale caratterizzante La funzione dei cordoli e delle piattabande

La continuità delle piattabande crea un secondo cordolo sopra i vani

La fascia di piano viene confinata tra due cordoli continui.

Le pareti dotate di cordoli di piano e piattabande inefficaci

Minore efficienza della fascia con piattabande inefficaci

La rottura delle fasce di Piano determina uno schema resistente molto più vulnerabile

L ordinanza 3274 segnala la modellazione a telaio delle pareti per l analisi sismica

L edificio in muratura ordinaria si configura come un telaio tridimensionale a piani rigidi. Si evidenzia il comportamento spaziale caratterizzato anche da rotazioni dell impalcato.

La modellazione a telaio Non è una novità sancita Dall ordinanza 3274 Si parlava di tale modellazione già nel 1981, proprio quando venivano chiariti i limiti del POR

Anche il POR fa Riferimento ad un Telaio con fasce di Piano infinitamente rigide Viene del tutto trascurato Il momento ribaltante

L effetto del momento Ribaltante in uno schema Ancora a fasce di piano Infinitamente rigide L effetto della deformabilità Della fascia di piano.

Il caso della fascia di piano debole La effettiva resistenza e rigidezza della fascia di piano Influenza il comportamento della parete di controvento

Strategia di Recupero Trasformare i fabbricati Esistenti in edifici in muratura Ordinaria (3 classe)

Interventi sugli impalcati degli edifici Della prima e seconda classe Impalcati con volte: realizzazione di nuovi solai piani indipendenti Dalle strutture curve (che devono essere conservate), e ben collegati alle murature. Impalcati con travi in legno o in ferro: riqualificazione dei solai Mediante la realizzazione di una soletta (generalmente in c.a.) Collegata alle preesistenti travi (impalcati misti legno-c.a. Ovvero acciaio-c.a.).

La realizzazione Di sezioni miste Acciaio-c.a. o Legno-c.a.

La riqualificazione statica delle fasce di piano L intervento può essere indipendente da quello sugli impalcati

Il problema delle strutture miste a) Edifici costituiti da pareti murarie e da telai (generalmente in c.a.). Il DM del 96 (cfr punto C. 5.4.) prescriveva che l intera forza orizzontale fosse equilibrata esclusivamente dalle pareti in muratura. L ordinanza 3274 non esamina il problema ma la modellazione a telaio consente di valutare l effettiva collaborazione tra i due Sistemi resistenti. b) Sopraelevazioni di edifici in muratura con strutture intelaiate. Il DM del 96 (cfr punto C.5.4.) prescriveva precise disposizioni. L ordinanza 3274 non da alcuna indicazione ma la modellazione a Telaio consente di tener conto della discontinuità in verticale.

I complessi edilizi

Per gli edifici semplici non è richiesta alcuna verifica Gli edifici semplici devono essere innanzitutto regolari

Il concetto di regolarità strutturale secondo l Ordinanza 3274 Regolarità in pianta: Si prevede un moto sismico caratterizzato da modeste rotazioni dell impalcato; Di conseguenza è consentito analizzare l edificio con un modello Piano Gli aspetti morfologici dell edificio non sono sufficienti ad Esprimere una valutazione preventiva

Regolarità in altezza L edificio oscilla sostanzialmente secondo il primo modo di Vibrare. (Ovvero la massa eccitata dal primo modo corrisponde Ad una percentuale elevata della massa totale) Di conseguenza è possibile esaminare l edificio con l analisi statica Lineare che prevede una distribuzione delle forze in elevazione Conformi ad una forma linearizzata del primo modo. Il limite di variazione delle rigidezze di piano (< 20%) non Implica necessariamente una prevalenza dei modi superiori Ed è molto difficile ad essere rispettata.

Non più di tre piani!