Costituzione delle minoranze

Documenti analoghi
Parte I IL QUADRO TEORICO

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

LA TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE IN ITALIA E LA COMUNITÀ CIMBRA DELL'ALTOPIANO DI ASIAGO

Che cosa cambia e perché

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

La giustizia costituzionale

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

Autonomia e asimmetria nell ordinamento italiano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZELLER, BRUGGER, NICCO

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

COORDINAMENTO ADRIATICO

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

L.R. 17 febbraio 2010, n. 5 ( 1 ) Valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella Regione Friuli- Venezia Giulia.

POTERI DI INGERENZA! E RACCORDI COOPERATIVI. Francesca Rosa

SEGNALAZIONI DI DOTTRINA

giugno settembre 2013

Il sistema italiano di formazione continua dei lavoratori

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

INDICE SOMMARIO DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE. LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi. ... Pag. 3

IIS S. BANDINI SIENA Programma svolto Diritto ed Economia Classe 1 AGRA Anno scolastico 2015/2016

TABELLA 1 CONFRONTO NUMERO ARTICOLI DELLE NORME DI PRINCIPIO DEGLI STATUTI REGIONALI VECCHI E NUOVI. NUOVO STATUTO N. articoli

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

La Corte applica il Titolo V alle minoranze linguistiche e chiude alle Regioni

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

TUTELA DEL PAESAGGIO

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Federalismo linguistico, tutela delle minoranze ed unità nazionale: Un nemis a l'é tròp e sent amis a basto nen

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

In attesa del coordinamento statale.

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali ( )

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le Autonomie Regionali. Giulio Galetti

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

DIRITTO INTERNAZIONALE

La Riforma Costituzionale

ISSIRFA-CNR.

Il Trentino e l Autonomia La legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

LEGGE SULL USO DELLA LINGUA E DELLA SCRITTURA DELLE MINORANZE NAZIONALI NELLA REPUBBLICA DI CROAZIA I. DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

FONTI DEL DIRITTO UE

LE PERSONE GIURIDICHE

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze

Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

Costituzionale. Anna Maria Poggi. Professore di Diritto Costituzionale Università di Torino

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Sindacato e Cos-tuzione

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo C

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

MIUROODGOS prot.n /R.U./U Roma, 7 ottobre Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

TESTO VIGENTE NUOVA FORMULAZIONE OSSERVAZIONI invariato

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI. Audizione di Nessun luogo è lontano

LA RIFORMA COSTITUZIONALE SPIEGATA IN MODO SEMPLICE IL PARLAMENTO E LA FUNZIONE LEGISLATIVA

Legge sulle lingue del Cantone dei Grigioni (LCLing)

Costituzione del 22/12/1947 -

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

La specialità, inoltre, imprime la propria natura al complesso delle autonomie territoriali delle rispettive regioni.

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

Programma di diritto - Classe 1^ A I.T.C. indirizzo AFM - svolto nell'anno scolastico Docente: prof.ssa Lidia Cardona.

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

Belluno Autonoma Regione Dolomiti

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

Transcript:

Costituzione delle minoranze Art. 6 Costituzione La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. 1. il significato 6 come principio costituzionale 2. Chi sono le minoranze (in Italia)? Il senso della specificazione linguistiche 3. Chi tutela le minoranze Repubblica 4. Quali sono gli strumenti con apposite Woelk Italia Art. 6 Cost. 1

Uguaglianza e differenza Approcci idealtipici nel diritto costituzionale nazionalista / repressivo assimilazione razzismo pulizia etnica promozionale riconoscimento garanzie azioni positive liberale / agnostico cittadinanza civica color blind tirannia della maggioranza? multi-nazionale differenza come regola uguaglianza istituzionale (su base paritaria) R. Toniatti, Minoranze e minoranze protette (1994) Woelk Italia Art. 6 Cost.

Chi sono le minoranze in Italia? Assemblea costituente: Proposta norma ad hoc (artminoranze etniche e linguistichenel titolo regionale Bilanciamento fra garanzie minoranze e diritti fondamentali Plenum: principio fondamentale questione generale 3 principi della tutela minoritaria in Italia: - Identificazione attraverso il criterio linguistico - Necessità di un riconoscimento (giuridico) - Territorialità della tutela Woelk Italia Art. 6 Cost. 3

Attuazione asimmetrica. 6 Cost. Discrezionalità del legislatore principio di uguaglianza Nessuna applicazione in via diretta minoranze riconosciute: - Specifici obblighi internazionali - Adozione di norme interne di rango costituzionale (statuti speciali) - Corte cost. 28/1982: sloveni, prov. TS (standard minimo) minoranze non-riconosciute: - Problema della non-attuazione Solo dopo 50 anni: Legge 482/1999 minoranze (riconosciute) a tutela eventuale Woelk Italia Art. 6 Cost. 4

Minoranze riconosciute e super-protette Valle Bilinguismo diffuso, artt. 51, 52 e 54 Parificazione delle lingue, art. 38 Scuola bilingue Toponomastica monolingue Statuti speciali - territorialità Trentino-Alto Adige/Südtirol e Province autonome BZ e TN Sistema istituzionale: soggettività dei gruppi linguistici, art. 56 (voto, veto) Pubblico impiegoproporzionale linguisticaart. 89 Sistemi scolastici separati, art. 19 Uso della lingua: diritto soggettivo e bilinguismo oggettivo, artt. 99 e 100 Toponomastica bilingue Ladini (Comuni: trilinguismo e scuola ladina paritetica) TN: art. 48.3, 102, 15 statuto e L.P. TN 6/2008 (ladini, mocheni e cimbri) Friuli-Venezia Giulia Art. 3 statuto e L. 38/2001 (sloveno) Woelk Italia Art. 6 Cost. 5

Minoranze riconosciute a tutela eventuale Tutela delle minoranze linguistiche storiche Riconoscimento: enumerazione dei gruppi riconosciuti Principio territoriale Auto-identificazione, art. 3 Diritti previsti (soprattutto linguistici e culturali) Istruzione, art. 4-6 Uso pubblico, artt. 8 e 9 Toponomastica, art. 10 (in aggiunta) Media, art. 12 Cooperazione transfrontaliera, art. 19 Spesa statale limitata L. 482/1999 Normativa statale (di settore) Normativa regionale forte aumento problema dei simboli deriva spagnola Woelk Italia Art. 6 Cost. 6

Minoranze non-riconosciute Gruppi di immigrati Garanzie individuali storiche Sinti e Rom Esclusi dalla L. 482/1999 Legislazione regionale, ad es. L.P. TN 12/2009 Critiche internazionali Woelk Italia Art. 6 Cost. 7

La recente giurisprudenza della Corte Cost. Sent. 159/2009 F-VG Friuli-Venezia Giulia (sloveni, friulani, tedeschi) lingua friulana ricorso governo Dichiarate incostituzionali 5 norme (su 6 contestate) L. 482/1999 = NORMA INTERPOSTA attuazione di un principio fondamentale Coordinamento e riconoscimento = Stato;; legislazione regionale complementare (se non norme ) Sent. 170/2010 - Piemonte patrimonio linguistico del Piemonte Ricorso contro riconoscimento regionale di una lingua piemontese Centralità della L. 482/1999: elenco e procedure Sent. 88/2011 F-VG Valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella Regione F-VG CartellonisticaSì, non toponomastica né segnaletica stradale Cultura (art. 9 Cost.) L.R. 5/2010 costituzionale Woelk Italia Art. 6 Cost. 8

Conclusioni Principio costituzionale generale rispetto e promozione della diversità riconoscimento del diritto di essere diversi Forte asimmetria nella tutela: fonti (livelli di garanzia) intensità della tutela (efficacia) minoranze fortiminoranze deboli Principio impone trattamenti differenziati Quali equilibri e bilanciamenti? Quali limiti? Processo dinamico inclusivo!!! Woelk Italia Art. 6 Cost. 9