ANTENOR QUADERNI. Direzione Irene Favaretto, Francesca Ghedini

Documenti analoghi
ANTENOR QUADERNI. Di r e z i o n e Irene Favaretto, Francesca Ghedini

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

beni archeologici e scenari virtuali L applicazione interattiva ViSMan-DHER

Colle Oppio - Terme di Traiano

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

L ARCHITETTURA PRIVATA AD AQUILEIA IN ETÀ ROMANA

[A] Investimento in infrastrutture

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Dipartimento di Scienze Giuridiche Università di Bologna

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

L ARCHITETTURA PRIVATA AD AQUILEIA IN ETÀ ROMANA

C U R R I C U L U M V I T A E

La catalogazione nei musei archeologici del Lazio: verso l integrazione delle banche dati

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VACCARO

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

LE RICERCHE DI CLIO 92

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (RENZI)

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2015/2016

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

SANSONE. La forma del tempo

La quarta campagna: acquisizione in luce strutturata di modelli 3D per la ricostruzione del fregio delle sfingi del Museo dei Fori Imperiali

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

18/08/1974

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015

«La Cronaca musicale» di Pesaro ( ) rivista del Liceo Gioachino Rossini

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel novembre 2015

VERONA ROMANA. Percorso A - alunni

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

Dipartimento di Archeologia Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Padova P.zza Capitaniato 7 Padova Tel

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Facciamo Archeologia

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

La dinamica del turismo in provincia di Padova

Profilo Professionale

LUNI INVITO ALLA VISITA

LA RETTRICE. - Salvo ratifica del Consiglio di Amministrazione;

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Scheda RA Reperti archeologici

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. Maqueda 100, nella persona del Presidente e legale rappresentante, Prof.

Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra

LA CERAMICA A VERNICE NERA DI CALVATONE-BEDRIACUM

L Educazione Ambientale nelle scuole del Veneto: il primo monitoraggio regionale. I risultati dell indagine

Profilo Professionale

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di

Grassi Carla FORMAZIONE Qualifica: Restauratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione

1. Servizio / Ufficio. Sistema educativo formativo e universitario. Annamaria Diterlizzi. Andrea Guermandi. 4. Referente per la comunicazione

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964)

L ARCHITETTURA PRIVATA AD AQUILEIA IN ETÀ ROMANA

in copertina: Carrettiere a vino lungo l Appia Nuova, 1880 ca. Anonimo

Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Transcript:

ANTENOR QUADERNI Direzione Irene Favaretto, Francesca Ghedini Comitato scientifico Maria Stella Busana, Jacopo Bonetto, Paolo Carafa, Marie Brigitte Carre, Heimo Dolenz, Christof Flügel, Andrea Raffaele Ghiotto, Giovanni Gorini, Stefania Mattioli Pesavento, Mauro Menichetti, Athanasios Rizakis, Monica Salvadori, Daniela Scagliarini, Alain Schnapp, Gemma Sena Chiesa, Desiderio Vaquerizo Gil, Paola Zanovello, Norbert Zimmermann Coordinamento scientifico Isabella Colpo, Maddalena Bassani Segreteria redazionale Alessandra Didonè, Giulia Salvo Layout del testo: Riccardo Helg, Matteo Annibaletto Il libro è stato finanziato da un Progetto di Ricerca di Ateneo (Università di Padova) dal titolo: Dati per la ricostruzione della pittura romana in Cisalpina: dalla schedatura informatizzata dei reperti all analisi degli aspetti tecnici, artistici, storici e sociali (codice: CPDA112735/11). Università degli Studi di Padova Dipartimento dei Beni Culturali: Ar cheo logia, Storia dell Arte del Cinema e della Musica Piazza Capitaniato, 7 35139 Padova antenor.beniculturali@unipd.it ISBN 978-88-6938-020-4 Padova 2015, Padova University Press Università degli Studi di Padova via 8 febbraio 1848, 2-35122 Padova tel. 049 8273748, fax 049 8273095 e-mail: padovauniversitypress@unipd.it www.padovauniversitypress.it Tutti i diritti sono riservati. È vietata in tutto o in parte la riproduzione dei testi e delle illustrazioni. In copertina: Concordia Sagittaria, Museo Civico Archeologico. Frammenti dalle Terme pubbliche (su concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; riproduzione vietata).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI ANTENOR QUADERNI 34 TECT 1 UN PROGETTO PER LA CONOSCENZA DELLA PITTURA PARIETALE ROMANA NELL ITALIA SETTENTRIONALE a cura di M. Salvadori, D. Scagliarini con A. Coralini, A. Didonè, R. Helg, A. Malgieri, G. Salvo

SOMMARIO MONICA SALVADORI, DANIELA SCAGLIARINI, Gli obiettivi del Progetto TECT... 7 ALESSANDRA DIDONÈ, RICCARDO HELG, ANGELALEA MALGIERI, GIULIA SALVO, Il database TECT... 13 ALESSANDRA DIDONÈ, RICCARDO HELG, ANGELALEA MALGIERI, GIULIA SALVO, Glossario per la schedatura delle decorazioni pittoriche... 21 1. Strutture architettoniche... 21 1.1 Parete... 21 1.2 Copertura... 22 2. Elementi tecnici... 22 3. Sistemi decorativi... 25 3.1 Parete... 25 3.2 Copertura... 26 4. Decorazione... 27 4.1 Elementi compositivi... 27 4.2 Elementi decorativi... 28 Appendice...79 Crediti fotografici delle immagini del glossario... 85 BIBLIOGRAFIA... 91

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO TECT Monica Salvadori, Daniela Scagliarini Guardare le cose da un punto di vista archeologico, è paragonare quello che vediamo oggi, che è sopravvissuto, a quello che sappiamo essere scomparso [ ]. (Didi-Huberman G., Scorze, Roma 2014; trad. di A. Trocchi) PREMESSA Tra le espressioni della produzione artistica di età romana nell Italia settentrionale, la pittura parietale non è stata ancora oggetto di una raccolta complessiva e analitica dei materiali rinvenuti. La ricerca archeologica si scontra con i limiti imposti dallo stato di conservazione e dalla scarsa accessibilità dei reperti: normalmente si tratta di frammenti di piccole dimensioni, sottovalutati nello studio e nella pubblicazione degli scavi archeologici, il più delle volte conservati nei magazzini delle Soprintendenze e dei Musei. A fronte di queste difficoltà, insite nella deperibilità stessa dell intonaco, la cui vita è strettamente legata a quella delle strutture murarie, ancora alla metà degli anni Sessanta, nel catalogo della mostra Arte e Civiltà romana nell Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, A. Frova curava la sezione dedicata alla pittura e al mosaico e sottolineava la scarsità della documentazione pittorica rispetto a quella musiva 1. Le pareti intonacate, sebbene in misura parziale, si limitavano ai casi del Santuario tardo repubblicano di Brescia, della Casa di Valdonega (Verona) e della Villa di Russi (Ravenna), mentre ad un livello di conservazione frammentaria venivano citati i materiali provenienti dalla Villa di Sirmione (Brescia) e dalla Casa di via Arena a Bergamo. Nonostante la pochezza dei dati a disposizione, a conclusione del suo breve excursus A. Frova giungeva ad una riflessione, per certi versi ancora attuale, osservando nei sistemi parietali della Cisalpina la limitata presenza di sfondamenti illusivi e di prospettive architettoniche a confronto di un più esplicito ricorso a larghe campiture monocrome delimitate da partiti decorativi. Il tema, affrontato per la prima volta nella sede dell importante mostra bolognese, viene ripreso durante gli anni Ottanta sia dallo stesso Frova, che tenta di definire un panorama più aggiornato e sistematico dei ritrovamenti della X Regio 2, sia da Guido A. Mansuelli. Quest ultimo, pur inserendo un paragrafo dedicato alla pittura della Cisalpina nella sua monumentale opera dedicata a Roma e al mondo romano pubblicata nella serie della Storia Universale dell Arte, denunciava la difficoltà di individuare le caratteristiche dei sistemi parietali cisalpini a partire dai lacerti conservati 3. Sulla base del materiale fino allora noto, egli si chiedeva se fosse corretto pensare ad un succedersi di tipologie di sistemi decorativi secondo la stessa sequenza attestata in Italia centrale e in area campana, o se piuttosto i modi della pittura della Cisalpina fossero da confrontare con quelli delle province transalpine. L ipotesi era allora indimostrabile, data la lacunosità del materiale archeologico, ma è indubbio che il contributo di G. A. Mansuelli ebbe il merito di aver posto per la prima volta tale problematica in un organica storia della cultura artistica del mondo romano. 1 FROVA 1964, pp. 508-513. 2 FROVA 1986. 3 MANSUELLI 1981, pp. 172-173. a cura di M. Salvadori, D. Scagliarini, Padova, 2015, pp. 7-11.

8 MONICA SALVADORI, DANIELA SCAGLIARINI È a partire dall ultimo decennio del XX secolo e durante questi ultimi quindici anni che la documentazione dei sistemi decorativi parietali rinvenuti in contesti dell Italia settentrionale inizia a vedere un netto arricchimento, dovuto ad un attenzione sempre più mirata al recupero e allo studio degli intonaci dalla fase dello scavo al momento della ricomposizione in laboratorio 4. Fra i tentativi di corpora si segnalano la tesi di dottorato di U. Schmerbeck 5, che ha il merito di offrire un quadro di insieme dei ritrovamenti editi, mentre un approccio alla documentazione cisalpina inserita all interno dell evoluzione generale della pittura parietale romana emerge nei capitoli ad essa dedicati nel volume Pittura romana 6. Al tema dei rapporti fra sistemi decorativi e contesti abitativi sono rivolti importanti contributi nei due volumi dal titolo Abitare in Cisalpina 7 e su questa linea si pone anche il recente intervento di sintesi inserito nel volume Atria longa patescunt 8 : in questa sede, partendo dalla prospettiva di analizzare esclusivamente i rivestimenti attestati nelle domus cisalpine, sono tralasciate le pur cospicue attestazioni provenienti da ville ed edifici pubblici. Il più recente aggiornamento dei dati si deve alla XLI Settimana di studi aquileiesi, dedicata specificamente al tema della pittura romana, nei cui atti dal titolo La pittura romana nell Italia settentrionale e nelle regioni limitrofe trovano collocazione sia contributi di sintesi dedicati ai ritrovamenti di ampi settori della Cisalpina sia puntualizzazioni su materiali provenienti da singoli siti 9. Nonostante il censimento del materiale pittorico continui a rilevare una cospicua quantità di resti frammentari e spesso non chiaramente riferibili all originario contesto di appartenenza, la loro messa in sistema con il ristretto numero di testimonianze più estesamente conservate rende possibile delineare un orizzonte abbastanza chiaro, da cui emergono le tendenze e le mode degli apparati parietali attestati negli edifici pubblici e privati dell Italia settentrionale. Testimonianze riferibili alla tarda età repubblicana sono ancora poco note; tuttavia, da quanto suggeriscono i limitati lacerti, appare chiara l adesione a modelli centro-italici, di tradizione ellenistica, in cui la riproduzione, a stucco o dipinta, di reali strutture murarie in opera quadrata o di colonnati e strutture architettoniche è attestata in maniera evidente 10. L esempio delle pitture della domus di Piazza Marconi a Cremona 11 conferma l applicazione di sistemi attribuibili alla fase più avanzata del II stile e denuncia la presenza in Cisalpina di committenti di alto livello e di maestranze che recepiscono in pieno i modelli, le scelte cromatiche e il repertorio decorativo dei prestigiosi contesti residenziali urbani di età augustea. Durante la prima e media età imperiale la documentazione cisalpina sembra preferire i paratattici e più semplici sistemi a pannelli, sia impostati facendo ricorso al minuzioso repertorio decorativo tipico del cd. III stile, sia basati sui vivaci contrasti cromatici tra le campiture delimitate dalle fantasiose cornici traforate tipiche del cd. IV stile: in questi sistemi parietali, l elemento più evidente consiste nella presenza di interpannelli, ovvero strette porzioni di parete che scandiscono verticalmente la sequenza dei pannelli della zona mediana, in cui si concentra la fantasia degli elementi decorativi 12. A fronte del successo di queste soluzioni, rare sono le versioni di sistemi parietali ad architetture fantastiche, la cui realizzazione doveva prevedere l intervento di artigiani più capaci nella fase di elaborazione del progetto decorativo 13. 4 Per un quadro aggiornato dei ritrovamenti della Cisalpina, cfr. La pittura romana nell Italia settentrionale 2012. 5 SCHMERBECK 1993. 6 BALDASSARRE et alii 2002, in particolare pp. 81-85, 184-191, 259-275. 7 Abitare in Cisalpina 2001, in particolare pp. 195-215, 629-651, 743-751, 763-771, 773-785. 8 SALVADORI 2012a. 9 Tra i contributi recenti che si pongono come obiettivo la ricostruzione di un quadro di insieme dei ritrovamenti pittorici della Cisalpina, cfr. MARIANI, PAGANI 2012, SALVADORI 2012b; per alcuni spunti critici a questi tentativi, cfr. MURGIA 2012. 10 Si considerino ad es. le pitture frammentarie da Rimini (RAVARA MONTEBELLI 2004); per un quadro analitico dei ritrovamenti di I stile ad Aquileia, cfr. MURGIA 2012. 11 La pubblicazione dei materiali pittorici è attualmente in corso da parte di E. Mariani; preliminarmente si veda PAS- SI PITCHER, MARIANI 2007. 12 Di norma, la larghezza degli interpannelli non supera 1/3 della larghezza dei pannelli stessi. 13 Tra questi, in particolare, si vedano gli esempi di Trieste (Domus del Colle di S. Giusto, cfr. PROVENZALE 2007, p. 313, tav. 54) e di Alba Pompeia (Domus di Vicolo Cerrato, cfr. FILIPPI 1997a, pp. 78-82; FILIPPI 1997b, pp. 138-139).

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO TECT 9 La diffusa presenza nella Cisalpina di testimonianze del cd. III stile (con soluzioni che esprimono un gusto e quindi una ricerca locale) conferma che la carenza di questa fase decorativa nell amplissimo repertorio vesuviano non corrisponda a una reale brevità e scarsità di applicazione, ma sia conseguenza del sisma del 62. Infatti i successivi restauri, oltre ovviamente ad adeguarsi allo stile del tempo, il IV, hanno privilegiato la conservazione di reliquie delle decorazioni di I e II stile, percepite come antiche, e hanno condannato le decorazioni di III stile, percepite come vecchie. Insomma, in questo caso, in cui la documentazione vesuviana, in genere prevalente, è compromessa da una vicenda specifica, è la decorazione cisalpina a restituire la giusta prospettiva storica. Una ridotta attività di pictores imaginarii in Cisalpina sembrerebbe essere anche denunciata dal limitato inserimento, nel contesto degli apparati parietali domestici, di quadri o pannelli con scene figurate: generalmente, i sistemi delle domus evidenziano la presenza di singole figure, di piccole dimensioni, collocate al centro dei pannelli della zona mediana o nelle predelle, avulse da un programma figurativo di maggiore impegno. Tuttavia, la percezione di questo fenomeno sembra cambiare se osserviamo la documentazione relativa a ville ed edifici pubblici: basti solo pensare alle pitture della Villa di Sirmione, al fregio della Villa di Torre di Pordenone, ai frammenti con scena marina dall edificio termale di Concordia, ai pannelli dell edificio di via Cantore a Verona, tra i quali campeggia la figura stante di Mercurio. Aderendo a modelli decorativi ampiamente diffusi nella tarda età imperiale, a partire dalla fine del II secolo d.c., si registra poi anche in Cisalpina una netta predilezione per le imitazioni pittoriche dell opus sectile, in forme più o meno raffinate, a conferma del recupero di una antica tradizione quella delle finte superfici marmoree la cui continuità si registra con successi alterni e con modalità di utilizzo differenti almeno fino al termine del IV secolo d. C. IL PROGETTO TECT: FINALITÀ E AZIONI INTRAPRESE Sulla base di questi dati ha preso l avvio il progetto TECT, nato dalla sinergia di un gruppo di ricerca delle Università di Padova e Bologna, sotto la direzione di M. Salvadori e D. Scagliarini 14, e reso possibile grazie ad un finanziamento di ateneo dell università di Padova. Il progetto, il cui nome deriva dall abbreviazione del termine tectorium (intonaco), si propone di creare una banca dati della documentazione pittorica rinvenuta nell area della Cisalpina, che consenta attraverso un approccio sistematico la gestione di testimonianze che diventano nel tempo sempre più ampie. La possibilità offerta dall informatica di raccogliere e mettere in sistema le numerose attestazioni pittoriche rinvenute nel territorio in esame costituisce il presupposto indispensabile per passare ad una fase interpretativa che potrà condurre a importanti riflessioni sugli aspetti storico-artistici, sociali e culturali sottesi alle manifestazioni della pittura parietale romana in Cisalpina. Il progetto si pone in sintonia con TESS, la banca dati dei rivestimenti pavimentali antichi 15, e con il progetto DOMVS, finalizzato alla schedatura delle attestazioni di edilizia domestica messe in luce in Cisalpina, i cui contributi al tema della ricostruzione delle forme dell abitare nel mondo romano hanno visto concreta attuazione in una serie di pubblicazioni 16. Sulla base di quanto finora noto della pittura parietale in Italia settentrionale, si prospetta che la schedatura della totalità delle testimonianze finora messe in luce, edite e non, riferibili ad un arco cronologico compreso tra il momento della romanizzazione e l età tardoantica (IV sec. d.c.), possa ulteriormente chiarire e meglio definire il panorama finora ricostruito. La sinossi dei dati permetterà, a conclusione del progetto, di far emergere il livello del sapere tecnico delle maestranze attive in Cisalpina e di comprenderne il modus operandi, sia per quanto riguarda le tipologie dei sistemi parietali adottati, sia per le caratteristiche del repertorio decorativo da esse utilizzato. L analisi delle testimonianze in rapporto ai contesti architettonici di provenienza per- 14 Il gruppo di ricerca è costituito da A. Coralini, A. Didonè, R. Helg, A. Malgieri, G. Salvo. Dopo questa prima fase dei lavori, D. Scagliarini, avendo concluso la sua attività universitaria, uscirà dal progetto TECT, e il suo ruolo nell unità di Bologna sarà assunto da A. Coralini, che ha già partecipato attivamente a questa prima fase. 15 GHEDINI et alii 2007; inoltre RINALDI 2007, pp. 9-15; BUENO 2011, pp. 27-31. 16 Cfr. Atria longa patescunt 2012.