I Bilanci Idrologici!

Documenti analoghi
Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

ELEMENTI DI IDROLOGIA

RENERFOR-IDROLOGIA LAGO DEL CHIOTAS - ENTRACQUE VALLE GESSO - CN. Gruppo di lavoro: P. Claps, F. Laio, D. Ganora, S. Borra, E.Gallo, E.

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Il Sistema Idrico della Sardegna

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

Stima della portata di piena: un esempio

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

Lo studio della disponibilità d'acqua costituisce la base per la progettazione di. - acquedotti per uso civile e industriale,

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Andamento meteorologico del mese

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

BOLLETTINO IDROLOGICO

Carte e scale.

La precipitazione. Misura della precipitazione

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

BOLLETTINO IDROLOGICO

2.3. FATTORI CLIMATICI

STUDIO PER IL PIANO STRALCIO DI BACINO DEL FIUME MAGRA (Allegato 6)

Il bacino idrografico

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

L umidità atmosferica: misura

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Rivista Ligure di Meteorologia n 33 anno IX

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Latitudine e precipitazioni

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Stima dell'equivalente idrico della neve (SWE) mediante integrazione di misure a terra e immagini satellitari

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1: GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

La siccità e la sua variabilià spazio-temporale

I dati delle acque in Veneto - Seminario - Padova, 9 giugno 2015 La valutazione quantitativa delle risorse idriche naturali

Analisi di frequenza regionale delle precipitazioni estreme

Nota informativa 9 agosto

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

Le precipitazioni sulla Sardegna

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

CODICE TITOLO SCALA Q.1 CARTA DELLA CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI DI INTERVENTO 1:

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

Evapotraspirazione. prof. R. Andrei - http//agraria.xoom.it

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

La precipitazione. Misura della precipitazione

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI NELL AREA DI TARANTO

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Progetto STRADA. Azione 5.2 Stima delle precipitazioni da RADAR. Steering Committee Milano, 11 Marzo Angela Sulis

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

Transcript:

I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!" 1!

Curve di domanda irrigua tipo per le tipologie di irrigazione: a pioggia (umettante) ed a sommersione (es. per il riso). 3! Dove si trova acqua utilizzabile per l irrigazione?! I volumi idrici più facilmente utilizzabili derivano dai deflussi superficiali! Per la loro quantificazione è quasi sempre necessario istituire dei bilanci idrologici! 2!

Scale e finalità dei bilanci! Scala spaziale! Finalità (esempi)! Scala di parcella o comprensorio (es. irriguo)! Scala di bacino idrografico! Scala di versante! Calcolo acqua disponibile (o mancante) per crescita vegetazione! Stima della risorsa idrica per usi vari; stima di portate di piena per assegnate precipitazioni! Stima invaso idrico del suolo per valutazione di possibili instabilità! Scale e grandezze qualificanti! Scala spaziale! Grandezze di primario interesse! Scala di parcella o comprensorio (es. irriguo)! Scala di bacino idrografico! Scala di versante! Invaso idrico del suolo! Deflusso superficiale! Deflusso superficiale ed Invaso idrico del suolo! 3!

Finalità dei bilanci e scale temporali! Finalità! Scala temporale! Calcolo acqua disponibile per crescita vegetazione! Stima della risorsa idrica per usi vari;! stima di portate di piena per assegnate precipitazioni! Stima invaso idrico del suolo per valutazione di possibili instabilità! Dettaglio e sequenze mensili!! Dettaglio da giornaliero ad annuale; sequenze pluriennali! Dettaglio orario, durata pari ad alcune ore! Dettaglio orario, durata pari ad alcune ore! Bilancio Idrologico precipitazione evaporazione evapotraspirazione ruscellamento drenaggio scorrimento subsuperficiale 4!

! 08/11/11!!"!#$!%"&'()'!*+ Bilancio Idrologico verticale,-+./012+34152-617++ 2+58-%7+9/:.1-/++ 7+2+#6252+01++ 61657+10:757%167;++!*"<+ Da R. Rigon Unità di misura=mm Bilancio esteso a scala globale e su scala di ciclo idrologico (!W=0) 5!

Entità delle risorse idriche globali! medie annue in mm! Precipitazione (P)! Evaporazione/ Traspirazione (ET)! Deflusso (D)! Africa! 690! 430! 260! Asia! 600! 310! 290! Australasia! 470! 420! 50! Europe! 640! 390! 250! N America! 660! 320! 340! S America! 1630! 700! 930! da Jones(1997)! Di quanta acqua disponiamo?! partiamo da 1000 mm di pioggia (es. in 1 anno)! se raccolta tutta su un area di 1 m 2 totalizza 1 m 3! se raccolta su 1 km 2 totalizza 1 milione di m 3 (10 6 m 3 )! per avere 1 km 3 di volume deve essere raccolta su 1000 km 2 (circa 3 volte la superficie del lago di Garda)! 6!

Bilancio Oceani e Terre Emerse! Neve & ghiaccio (27 500) Atmosfera (13) Laghi (205) Fiumi (1.7) Suolo (70) Acque sotterranee (8500) volumi invasati (in migliaia di km 3 ) Oceano (1 350 000) Oceani (71% dell area, 97% del volume) Bilancio Oceani e Terre Emerse! Flusso netto dall Oceano ai Continenti (40) Neve & ghiaccio (27 500) Atmosfera (13) P (111) ET (71) P (385) E (425) Laghi (205) Fiumi (1.7) Suolo (70) Acque sotterranee (8500) D (40) volumi di flusso annuo (in migliaia di km3) Oceano (1 350 000) Oceani (71% dell area, 97% del volume) 7!

Bilancio Oceani e Terre Emerse! Flusso netto dall Oceano ai Continenti (40) Neve & ghiaccio (27 500) Atmosfera (13) P (111) ET (71) P (385) E (425) Laghi (205) Fiumi (1.7) Suolo (70) Acque sotterranee (8500) D (40) Oceano (1 350 000) Oceani (71% dell area, 97% del volume) La precipitazione media annua sulle terre emerse è di 745 mm di quanta acqua disponiamo in Italia?! Precipitazione Media! P= 760 mm (Istat)! Superficie=300.000 km 2! Volume medio annuo da precipitazione= 228 km 3! 1000 mm x1 km 2 =1 milione di m 3! Attorre et al., 2008! 8!

Bilancio a scala di bacino Il volume di controllo non deve necessariamente essere un forma elementare: un bacino idrografico rappresenta esso stesso un volume di controllo. da R.Rigon =758.1+/+>7:929/+1-++ 8#6192+02552+#/?17-/++ 01+6@18#8:2+ Volumi idrici vs. portate! 1 mm raccolto su 1 km 2 totalizza 1000 m 3 (10 3 m 3 )! Lo stesso volume verrebbe totalizzato in 1 anno con una portata costante pari a 0,0000317 m 3 /s (0,0317 l/s)! 100 mm di deflusso equivalgono ad una portata specifica costante pari a 3,17 l/s/km 2! 100 mm di deflusso prodotti da un area di 1000 km 2 equivalgono ad un volume pari a 10 8 m 3 e ad una portata costante pari a 3,17 m 3 /s! Una portata costante pari ad 1 m 3 /s produce in un anno! 31,536 10 6 m 3! 9!

08/11/11! Quanta acqua serve?! Fonte: Ministero Agricoltura e Foreste (Conferenza nazionale delle acque, 1989)! Fabbisogni entro il 2015= 53.5 km3 (Miliardi di m3)! Suddivisione:! 49% Uso AGRICOLO! 14% Uso CIVILE! 25% Uso INDUSTRIALE! 12% Produzione di ENERGIA! Grandi riserve idriche del mondo! la sola diga di Assuan, in Egitto (lago Nasser) può contenere fino a 150 km3 d acqua! Quasi il triplo dell acqua (teoricamente) necessaria in Italia in un anno!! 10!

08/11/11! Quanta acqua per l irrigazione?! in Italia: Superficie irrigabile ~ 35.000 km2 (35 milioni di ettari)! (equivale al doppio della superficie del Lazio)! fabbisogno al 1990: <30 km3! Fa circa 1/1000 di km3 per km2,! In sostanza serve circa 1m3 per ogni m2 irrigabile, cioè circa 1000 mm all anno.! La precipitazione da sola non basta!! Fonte: Ministero dell Agricoltura:!! Stima di massima dell acqua disponibile! E molto difficile ricostruire direttamente l entità dei volumi idrici teoricamente disponibili su territori molto vasti.! UN CALCOLO APPROSSIMATO:!!! Superficie=300.000 km2! Volume medio annuo di precipitazione= 228 km3! Utilizzando il rapporto medio ET/P a scala globale(=71/111), risulterebbe:! ET=490 mm (145 km3)! D=270 mm (83 km3)! Temperature medie annue in Italia (Da Claps et al., 2008) 11!

Stime di maggior dettaglio sull acqua disponibile:! Misura dei Deflussi! portate fluviali misurate in circa 500 stazioni sui corsi d acqua italiani! 12!

Progetto Idrologico! La disponibilità idrica (e le forzanti climatiche) sono soggette a variabilità naturale! Per quantificare i fabbisogni si definisce il problema in termini probabilistici! La progettazione idrologica dei sistemi civili, ambientali e di protezione civile è definita mediante valori corrispondenti ad assegnata probabilità di superamento ( IDROLOGIA TECNICA )! Le cinque W delle misure idrologiche! What (and how?)! Why?! Where?! When?! Who?! 13!

Strategiche per accordi internazionali! Progetto e gestione di infrastrutture! Uso industriale! Scopi di ricerca, es per segnalare cambiamenti naturali! Qualità dell acqua! concessioni! Bilancio Idrico! Bilanci! Scale spaziali e temporali caratteristiche! 14!