Intervento del Dr. Antonino Laspina Direttore dell Ufficio ICE di Pechino e Coordinatore della Rete degli Uffici ICE in Cina

Documenti analoghi
Incontro con Dott. Antonino Laspina Direttore ICE Pechino e coordinatore rete uffici ICE in Cina 19 aprile Report di sintesi

INCONTRO CON LA DELEGAZIONE MADE IN VICENZA

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

STRATEGIE DEL SISTEMA TRENTINO VERSO I MERCATI LONTANI: FOCUS BRASILE

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

La Cina per le imprese italiane

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

SINGAPORE. Sales Manager On Site Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

provenienti da tutto il territorio nazionale aderiscono all iniziativa grazie ad accordi e collaborazioni con aggregatori

LE FILIERE DELLA MODA IN CAMPANIA: quando l artigianato di qualità diventa impresa di successo

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

LA DELOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN CINA: 1. CAPITOLO I LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CINA UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE INTRODUZIONE...

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

L innovazione nel sistema produttivo

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Dati generali e indici di rischio

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Modelli di impresa e performance

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Ministero dello Sviluppo Economico. Presentazione attività

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Considerazioni sulle strategie logistiche per il nodo logistico di Trento. Trento, 16 Settembre 2005

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

PROMOS ARCHITONIC. Promozione sui mercati DUBAI e SINGAPORE. Bando per l internazionalizzazione delle MPMI Milanesi

La sfida della Cina e le ripercussioni sull economia italiana

Esportare la Dolce Vita il progetto

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Competenze per l internazionalizzazione e performance delle imprese

Gli squilibri finanziari internazionali

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Focus: giugno quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

RIFLESSIONI SUL SETTORE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI

La situazione economica della Toscana

R A P P O R T O A N N U A L E

Nuove strategie per lo sviluppo di sistemi commerciali nei sistemi distributivi

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

Esportare sul mercato tedesco: opportunità commerciali per le PMI Salone Brunelleschi, Palagio di parte Guelfa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

PROGETTI SPECIALI FINALIZZATI AL SUPPORTO DELLE ATTIVITA E CREAZIONE DI NUOVI CLUSTER E RETI DI IMPRESA /2014 (D.G.R. 500/2012 D.G.R.

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

Il dolciario in provincia di Cremona

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Promos. Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro e Serbia. Internazionalizzazione e marketing territoriale

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

CANTINESENZABARRIERE. Presentazione dell iniziativa:

Indice delle tavole e dei grafici

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

CINA. Overview dei rapporti con l'italia

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Il turismo invisibile

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

PROFILO DI COOPERAZIONE MISSIONE 17/21 OTTOBRE 2010, PECHINO- SETTORE AMBIENTE-

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

SINGAPORE. Agente commerciale all estero Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Presentazione dell iniziativa

La sfida dell economia globale alle economie locali

Contesto produttivo e fabbisogno di ingegneri: un confronto fra Italia, Francia e Germania

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Transcript:

Intervento del Dr. Antonino Laspina Direttore dell Ufficio ICE di Pechino e Coordinatore della Rete degli Uffici ICE in Cina

LA CINA IN CIFRE POPOLAZIONE 1.295.090.000 ( di cui 22,2 mln a Taiwan) SUPERFICIE TOTALE 9.600.000 Kmq COLTIVATA 940.000 Kmq (9,9%) DIVISIONE AMM.VA TERRITORIALE 4 Municipalita, 5 Regioni Autonome, 23 Provincie VALUTA Ren Min Bi Yuan 1USD =6.3RMB (fine 2011) 1 euro = 8,28 Riserve valuta 3,181,1 miliardi USD

Interscambio Cina-Mondo o L interscambio cinese ha raggiunto 3.642,1 MILIARDI USD nel 2011, +22%% su base annua o L Unione Europea e il 1 o partner commerciale della Cina con una quota di mercato del 15,6% o I principali partner commerciali come singoli paesi sono gli USA (12.3%), il Giappone (9,4%) e Hong Kong (7,8%)

Interscambio UE-China o L Unione Europea e il 1 fornitore (12.1% del mercato) e il 1 o cliente (18,8% del mercato) o La Germania e il 1 o fornitore (5,3% del mercato), seguita da Francia (1,3%) e Italia (1% 1%) o La Germania e il 1 o cliente (4,o% del mercato), seguita da Olanda (3.1%), Regno Unito (2.3%) e Italia (2% 2%)

Interscambio Cina-Italia o L interscambio Italia-Cina ha raggiunto 51,3 miliardi di USD nel 2011, quasi raddoppiando in 5 anni o Le importazioni dall Italia hanno raggiunto 17,6 miliardi di USD nel 2011, +25,6 su base annua o Le esportazioni dalla Cina hanno raggiunto 33,7 miliardi di USD nel 2011, + 8,3 % su base annua o Tra le prime 20 categorie di prodotto rispettivamente scambiate tra Italia e Cina, 14 sono coincidenti, e rappresentano circa il 74 % dell interscambio o Gli IDE italiani in Cina nel 2011 hanno raggiunto un totale di 4,5 miliardi di USD ( stime)

LA CINA CHE CAMBIA La forza dei numeri necessita di leggere con attenzione indicatori economici Le strategie delle autorita risultati non dovuti al caso

QUADRO ECONOMICO Elevato tasso di crescita pur se in discesa (7%) Effetto prolungato degli investimenti governativi Espansione mercato interno Positivo andamento import-export Ristrutturazione/razionalizzazione dei processi produttivi

MEGATRENDS Multisettorialita` dello sviluppo economico e industriale -settori tradizionali e high tech Multipolarita` geografica dello sviluppo -altre citta oltre a Pechino e Shanghai

OPPORTUNITA` per ITALIA Nei beni strumentali Dai piani di ristrutturazione dei settori produttivi tradizionali Dalla espansione di nuovi progetti industriali di grande portata (Aeronautica Aeronautica, Aerospaziale,Energia,, Automotive) Dal gigantesco piano di infrastrutture per aggregare le aree dell ovest al treno dello sviluppo dell est est

Nei beni di consumo Dalla crescita della capacita` di spesa nelle aree urbane della Cina (decine di citta con milioni di consumatori potenziali per il made in Italy ) Dalla difficolta` che il sistema cinese incontra nell elevare elevare il livello qualitativo dei propri prodotti, essendo rimasto sostanzialmente Quantity Oriented Dalla preferenza accordata dai nuovi consumatori ai prodotti importati per paura di contaminazioni e uso di sostanze tossiche Nei servizi Occasione per tesaurizzare sulla cessione di marchi, licenze, know-how e su servizi nel design, architettura, sostenibilita ambientale, tracciabilita ecc.

POSIZIONAMENTO ITALIA Crescita continua dell interscambio Crescita degli investimenti produttivi italiani (per lo piu` in tre aree geografiche) Presenza sia di grandi gruppi che di imprese medio piccole Buone performances della meccanica Buone performances di tessili-moda moda, calzature, agroalimentare, vino - fa eccezione l arredo

PRESENZA Numerosissimi casi di successo sia produttivo che commerciale (attraverso internazionalizzazione pesante o leggera) Apprezzamento diffuso del Made in Italy, ma scarsa conoscenza dell offerta complessiva italiana sia nelle tecnologie che nei prodotti di consumo

PROBLEMI Dimensione delle imprese italiane (nanismo nanismo) Limitate risorse umane e finanziarie ( necessita di inglobare distribuzione nella catena del valore) Mercato con regole spesso non chiare Rischi da violazione dei diritti di proprieta intellettuale Barriere non tariffarie visibili e non Possibile modernizzazione, difficile occidentalizzazione della Cina

MODALITA` OPERATIVE Superato il modello venditore - agente Prevale il modello di partnership attiva (condivisione di progetto, rischi e costi) Necessita` di aggregazione (per presidiare il mercato) Necessita di educare il mercato ( intermediari) ed il consumatore Necessita di aggregare la distribuzione nella catena del valore Possibile operare nelle province evitando Shanghai e Pechino, gia occupate da un grande numero di competitors In Cina per la Cina

Opportunita nella complementarieta Due sistemi economici che presentano elevati livelli di complementarieta anche nel settore degli investimenti

Complementarieta ed interazione I nuovi scenari economici hanno evidenziato una forte complementarieta tra le attivita italiane in Cina e quelle cinesi in Italia. Le aziende italiane sono sempre piu in Cina per la Cina Le aziende cinesi in Italia per trarre vantaggio dal know-how italiano e dalla posizione strategica del paese

Specializzazione merceologica e posizionamento di mercato La specializzazione merceologica dei due paesi porterebbe a escludere la complementarieta, ma il diverso posizionamento di mercato a livello mondiale e, soprattutto la crescita vertiginosa dei consumi interni sta determinando condizioni di mercato uniche per il Made in Italy

Acquisizioni e controlli societari crescita mercato Made in Italy genera interesse gruppi cinesi per controllo e acquisizione

Settori d interesse beni ad alto contenuto tecnologico beni ad alto contenuto di design beni di elevata qualita beni con produzione limitata COMPARTI tessile, meccanica,arredo, alimentari, vino, turismo,

Aspetti positivi Ingresso cinesi puo iniettare risorse in aziende con potenziali di crescita Investimenti cinesi possono migliorare infrastrutture italiane

UMBRIA e CINA Quale strategia?

Brand territoriale e identita Necessita di costruire una strategia di medio lungo periodo Necessita di trasferire al mercato i caratteri salienti della produzione del territorio

Specializzazione e promozione Individuazione dei settori con elevata competitivita Individuazione delle aziende con caratteristiche di idoneita al mercato cinese Costruzione di filiere da promuovere

Nello specifico: meccanica agroalimentare e vino abbigliamento arredo e artigianato turismo

Necessita di approccio sistemico Per fronteggiare: Nanismo imprese Grandi dimensioni del mercato

Necessita di approccio sistemico Per colmare due gap: nella comunicazione nella distribuzione

Gap Deficit nella comunicazione e deficit distributivo interagiscono fortemente

Azione Ridurre il gap nella comunicazione e l avvio del miglioramento nella distribuzione

Educazione Prodotti italiani ( umbri) vanno spiegati per loro intrinseche qualita Utilizzatori ( consumatori) vanno educati ( con comunicazione e formazione)

Punti di forza ( UMBRIA) Specimen culturale e socioeconomico dell Italia ( un concentrato dei caratteri positivi salienti dell Italia) Forte vocazione turistica Universita per stranieri di Perugia Altre istituzioni di high education e ricerca scientifica

Obbiettivo prioritario del progetto: costruire una forte identita territoriale, e dei settori produttivi piu importanti allo scopo di sostenere crescita di export, internazionalizzazione imprese umbre, investimenti cinesi in Umbria

Quale percorso? Missione giornalisti in Umbria Missione multisettoriale operatori cinesi Missione formativa decision makers pubblici in settori d interesse (Ministeri e Agenzie centrali delle province e regioni d interesse)

Creazione del network Albo dei cinesi usciti da USP e costruzione di una rete Contatto e riorientamento dei cinesi perugini Gestione della rete

Target territoriali Individuazione di aree (province, regioni, citta ) idonee per sviluppo aziende umbre (insediamento industriale o commerciale) Individuazione di partner territoriali con cui interfacciarsi a tutti i livelli (scuole professionali, universita, istituti di ricerca,studi di architettura, studi legali, ecc)

Turismo e immagine Promozione attiva per turismo selettivo: enogastronomico termale culturale con predisposizione di offerta e sistema di accoglienza specifica per cinesi

La Cina che sara Paese pervaso da profondi cambiamenti, dove anche players piccoli possono trovare nicchie di mercato ad elevata redditivita, dove i canali distributivi vanno strutturandosi per il futuro e dove non abbiamo ancora perso il treno