I risultati della sperimentazione del pomodoro

Documenti analoghi
La coltivazione del pomodoro:qualità e produzione

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRECOMPETITIVA Trapani Piante Ornamentali Soc. Coop. Capofila Dr. Fabio De Pasquale Responsabile Scientifico

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

ZUCCHINO SERRA. introduzione

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

Come migliorare la struttura di un terreno?

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

2 t/ha di stallatico pellettato (Fertildung 3-3-3) 4 q/ha di complesso ternario

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Fragolino Piccolo e di colore rosso acceso, il pomodoro Fragolino si distingue per la caratteristica forma, per l invitante fragranza e la dolcezza. I

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Minuetto. Caratteristiche tecniche. E un Mini San Marzano che si rivela un concentrato di prezioso e delicato sapore solare.

RISULTATI ACQUISITI E TRASFERIBILI Manuale tecnico per l applicazione delle innovazioni

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Melone semiforzato prova di confronto materiali pacciamanti 2011

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

LifePak + 9 funzioni in una sola formula

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

COLTURA DI POMODORO - ANNATA PROVA SPERIMENTALE

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

FERTILIZZANTI PER IL FLOROVIVAISMO

NUOVI ALIMENTI E OGM

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

Terreno e Fertilizzazione: preservare la fertilità e trasferire l innovazione tecnologica Dr. Agr. Mauro Schippa Area Manager Haifa Italia Srl

MATERIALI E METODI. Impostazione e conduzione della prova O (mm/l) 1,15 (mm/l) fosfato monopotassico SO 4

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Per il vostro sistema immunitario!

AGNELLO. Riso e Patate

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Materiali e metodi. Tab. 1 Conduzione e gestione della prova

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

La fertilità chimica

Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità

La cinaricoltura siciliana tra tradizione ed innovazione

MATERIALI E METODI Impostazione

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

Fertilizzazione in orticoltura

Risultati della Ricerca

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

PEPERONE ORTICOLE PROFESSIONALI

Fertirrigazione, il calcolo delle soluzioni nutritive

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Gamma Spinacio Baby Leaf e Mercato Fresco

Risultati della Ricerca

Filiera biologica marchigiana

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

Applicazione di tecnologie avanzate per la produzione di fragoline di qualità in ambienti marginali

Relazione finale Progetto PRIN

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

specialità pomodoro indeterminato determinato La ricerca italiana si presenta...

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Gamma Spinacio da industria

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

Subirrigazione in canaletta di pomodoro:

Risultati della Ricerca

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA Dr. Fabio De Pasquale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Spinacio Baby Leaf IV gamma. Gamma

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Cenni di orticoltura biologica

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Allevamento e metalli pesanti

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Esperienze con concimi idrosolubili acidificanti contenenti CaO, MgO e micro

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Transcript:

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR I risultati della sperimentazione del pomodoro Dott.ssa Eleonora D Anna

Il pomodoro come alimento FUNZIONALE L alimentazione rappresenta uno dei più importanti determinanti della salute. Ormai è ampiamente dimostrato come il consumo di frutta e verdura diminuisca l insorgenza di determinate patologie cardiovascolari e tumorali, questo perché i vegetali sono ricchi di molecole antiossidanti (vitamine, carotenoidi e polifenoli), le quali una volta assorbite agiscono da scavenger dei radicali liberi e dei ROS, specie reattive dell ossigeno, preservando dal danno molecole come proteine, lipidi e DNA. Le molecole naturali bioattive ad azione antiossidante, insieme ad altri nutrienti quali gli elementi naturali (selenio, rame, zinco) rivestono un ruolo importante nel sistema di difesa dell organismo nel mantenimento di un equilibrato stato redox, prevenendo la genesi e/o ritardando la progressione delle patologie degenerative.

Il pomodoro come alimento FUNZIONALE L elevato contenuto in minerali, vitamine e antiossidanti (licopene) e il limitato apporto calorico fanno del pomodoro un alimento nutraceutico ovvero un alimento-farmaco che associa proprietà curative a componenti nutrizionali.

La qualità e il fuori suolo Qualitativamente parlando le diverse tipologie di cultivar giocano un ruolo fondamentale nella qualità finale del pomodoro. Negli ultimi anni attraverso le nuove varietà, ibridi F1, sono stati ottenuti risultati positivi in termini di pigmentazione, uniformità di colorazione e consistenza dei frutti. Inoltre grazie al miglioramento genetico la shelf life di questi ortaggi è stata notevolmente aumentata, il che ha comportato un miglioramento nella resistenza alle manipolazioni e della durata commerciale del prodotto.

La qualità e il fuori suolo L importanza del fuori suolo nella qualità del frutto di pomodoro è da ricondurre alla possibilità di effettuare variazioni tempestive della concentrazione e della composizione della soluzione nutritiva, alla gestione facilitata e razionale degli interventi di fertirrigazione e non ultimo al controllo decisamente più oculato dei patogeni che avversano la pianta. Con il fuori suolo, variando la soluzione nutritiva, si possono ottenere vegetali e ortaggi arricchiti, che contengono qualche elemento in quantità superiore al normale. È il caso del pomodoro arricchito con iodio in aggiunta alle patate iodate o con selenio già disponibili sul mercato

Scopo della ricerca Valutare gli effetti di soluzioni nutritive arricchite in Selenio ed in Molibdeno sulle caratteristiche produttive e qualitative di cultivar di pomodoro in fuori suolo Selenio è un minerale funzionale il cui contenuto nei vegetali dipende dalla presenza nel suolo aumenta il contenuto in licopene Molibdeno aumenta il contenuto in acido ascorbico maggior accumulo di sostanza secca

Scelte inerenti la coltivazione La coltivazione in fuori suolo del pomodoro è stata strutturata del tipo a ciclo chiudibile Sono stati utilizzati i sacchi poggiati su una apposita canaletta con la funzione di smaltire la soluzione nutritiva in esubero Quattro ibridi F1 (3 piante/m2) sono coltivati su un substrato artificiale di agriperlite e torba e sottoposti ad un solo regime idrico e 5 regimi nutrizionali

Scelte varietali Dopo un attenta analisi sul comparto merceologico produttivo e commerciale, sono state scelte le seguenti quattro varietà F1 di pomodoro: Due a frutto grande Ovale Paride e Tondo liscio bybal Due a frutto piccolo Ciliegino Tyty e Datterino Ornela distintesi per le pregevoli caratteristiche qualitative della produzione e per la maggiore tolleranza ai virus rispetto agli altri F1

Ciliegino TYTY

Tondo liscio Bybal Datterino Ornela

Nutrizione minerale Controllo EC ms/cm 2,5-4,5 NH4 mmol/l 1,2 K 9,5 Ca 5,4 Mg 2,4 NO3 16 SO4 4,4 H2PO4 1,5 Fe µmol/l 15 Mn 10 Zn 5 B 30 Cu 0,75 I regimi nutrizionali applicati sulle quattro varietà sono cinque: 1) la soluzione nutritiva standard che rappresenta il controllo, 2-3) due soluzioni nutritive nelle quali è incrementato il molibdeno in due diverse concentrazioni (2 µmol/l e 4 µmol/l) 4-5) due soluzioni nutritive con due concentrazioni di selenio ( 1 µmol/l e 2 µmol/l). Lo schema sperimentale è il seguente: le cinque tesi per varietà sono costituite da 100 piante, dislocate in due parcelle comprendente le quattro varietà. La quantità e la qualità della produzione sono state rilevate settimanalmente per determinarne i corrispettivi parametri giornalieri e la relativa variabilità durante il ciclo produttivo. Mo 0,5 Se

Tecniche colturali Uno degli obiettivi del progetto è stato l ampliamento del calendario annuale di produzione del frutto fresco di pomodoro. Pertanto, le piantine sono state trapiantate a febbraio 2012 destinate alla produzione primaverile - estiva, mentre a settembre 2012 sono state trapiantate le F1 destinate per la produzione invernale.

Tecniche colturali L irrigazione viene effettuata con impianto fisso collegato alla centrale di fertirrigazione del centro aziendale e programmato in: durata dell intervento, numero degli interventi nelle 24 ore ed adeguata soluzione nutritiva. Gli interventi irrigui sono stati programmati in funzione dello stato fenologico della coltura e dell andamento climatico; sono variati da un minimo di 2 nella fase post trapianto ad un massimo di 7 nella fase della raccolta.

Monitoraggio dell attività la produzione commerciabile e di scarto, il peso medio delle bacche, la colorazione bacche (L*, a*, b*), il residuo secco rifrattometrico, il ph della polpa, l acidita titolabile, il contenuto in macro e microelementi delle bacche. Frutti interi Frutti centrifugati

Produzione I palco (g) Bybal Tyty Paride Ornela 1532,75 1282 1028 884,25 690,25 740,75 631,5 427,25 493 567,25 225,5 271 314,25 328 322,75 230,75 296,5 264,75 293,5 340,25 controllo prod selenio 1 molibdeno1 molibdeno2 selenio2 Produzione III Palco (g) Bybal Tyty Paride Ornela 883,75 794,5 502,25 341,5350,75 191,5 230,25 420 642,5 446,75 299,5 157,25 1060 1001,5 1041,75 814 632,25 494,25 362,25 273 controllo selenio 1 selenio2 molibdeno1 molibdeno2

Produzione V Palco (g) Bybal Tyty Paride Ornela 584,25 270 758,5 720 663 649,75 663 547,5 507,5 411,5 402,25 322 326 291,75 256 233,25 651,5 333,25 715 272 controllo selenio 1 selenio2 molibdeno1 molibdeno2

Produzione totale 6000 5000 kg/pianta 4000 3000 Bybal Tyty Paride Ornela 2000 1000 0 controllo selenio 1 molibdeno1 molibdeno2 selenio2 La produzione totale è stata di 3,21 kg pianta pari a 8.04 kg m2 raccolti su una media di 6 palchi.

Residuo secco rifrattometrico 12 10 8 6 8 9 9,43 9,43 5,9 9,98 6,58 7,98 10,25 9,65 9,48 6,48 6,2 8,55 8,63 8,65 6,8 5,15 6,2 8,48 Bybal Tyty Paride Ornela 4 2 0 controllo selenio 1 selenio2 molibdeno1 molibdeno2

% Vitamina C Controllo Selenio1 Selenio2 Molibdeno1 Molibdeno2 31% 30% 22% 24% 23% 23% 25% 26% 21% 26% 23% 17% 18% 18% 18% 19% 12% 12% 14% 13% Paride Bybal Ornela Tyty

Durante l intero ciclo produttivo il colore, le caratteristiche fisiche, l uniformità della pezzatura e la consistenza dei frutti sono risultati costanti ciò è da attribuire anche alla tecnica del fuori suolo che permette di regolare la nutrizione minerale attraverso il controllo del ph e della conducibilità elettrica. Si era previsto un secondo ciclo con una resa per pianta maggiore dato il ciclo produttivo più lungo e le temperature più basse. Tuttavia le produzioni di entrambi i cicli si sono pressoché eguagliate a causa di un attacco parassitario nel corso del secondo ciclo che ha abbassato notevolmente la resa. Relativamente ai dati sulla metabolizzazione del selenio e del mobildeno risultano incompleti per stabilire un ottimale contenuto di questi due elementi nel frutto.

Grazie