lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Documenti analoghi
Lorenzo Spagnoli Storia dell'urbanistica moderna. 1. Dal Rinascimento all 'età delle Rivoluzioni ( ) ZANICHELLI

. HO ENB RG L. H. LEÈ.- --,_ LA CITTA EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI LATE A -

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

SOPRA I PORTI DI MARE

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

Città e comunicazioni

Elettra Gambardella - IIS Tassara

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

Fascismo e autostrade

L amicizia civile e gli amici del principe: lo spazio politico dell amicizia nel pensiero del Quattrocento

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Antonello Boatti. Urbanistica a Milano. Sviluppo urbano, pianificazione e ambiente tra passato e futuro. tnezlo. Cilto5tudi EDIZIONI.

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

L Italia nei secoli XIV e XV

Umanesimo e Rinascimento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Sabino Acquaviva LA CORSICA. Storia di un genocidio Franco Angeli/La società .,,...,

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

Istituto Univers1torio Architetturo Venezia G 346. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Architettura Urbanistica

STORIA DELL ARCHITETTURA 1

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE)

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Lo studio dei fenomeni urbani

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

I PORTI DELLA PENISOLA ITALIANA DUE MARI A CONFRONTO TRA STORIA E SVILUPPO FUTURO. Collana CSSM ' IURV. /JJf' autorità portuale di ancona .

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

ISTITUTO DI DISEGNO INDUSTRIALE E ARREDAMENTO FACOLTA' DI ARCHITETTURA - UNIVERSITA' DI ROMA

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE

Principali Convegni ed Eventi dell INU

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

STORIA DELL ARCHITETTURA 1

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

IL SECONDO RINASCIMENTO

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Ferrara nel

FIRENZE E L'URBANISTICA: LA RICERCA DEL PIANO

La situazione poli.ca nel 500

Demografia storica. il Mulino

RE-CYCLE HOUSING NUOVI CICLI DI VITA PER L'ABITARE A CURA DI SUSANNA FERRINI

Materiali. Anno accademico

Studi urbani e regionali.. t., LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO URBANO: L'ESPERIENZA DI BERLINO. Chiara Mazzoleni. Franco Angeli

L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 927. l.$rvizlo Bibliografico Audiovisivo, e di Documentazione

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Monarchie e Stati regionali

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

MESSINA, UNA CITTÀ RICOSTRUITA '

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale

Storia delle istituzioni politiche

LA COSTRUZIONE DELLA METROPOLI

Biblioteca Riccardiana Firenze

Libri del Tempo. La terza. Urbanistica e società opulenta. - :d arei _.. I ~

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi

ITALIA GLI STILI DEL SECOLO 4 Il Neoclassicismo 4 Impero e Restaurazione 4 Nascita dell'eclettismo I CENTRI DI PRODUZIONE:

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

a cura di Fabrizia Berlingieri Fabrizio Ciappina Antonello Russo Gaetano Scarcella Marina Tornatora premessa di Laura Thermes TRETTO iiriti' editore

V. Castronovo, Il Piemonte, Storia delle Regioni Italiane dall unità a oggi, Einaudi, Torino 1977

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

L Umanesimo e Rinascimento

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

LE MURA DI ROMA L'ARCHITETTURA MILITARE NELLA STORIA URBANA DI L. CASSANELLI, G. DELFINI, D. FONTI BULZONI EDITORE / B.S.A. 8

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

lstlluto Universitario Architettura Venezia POUT Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Archtletturo Venezia GU 196. Servizio B1bliografico Aud1ov1sivo e di Documentazione

QUADERNI. DEL. TERRITORIO. islvo CELUC LIBRI

DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO E CITTA' SOSTENIBILE PIANI E PROGETTI PER L AREA OVEST DELLA CITTÀ STORICA DI VENEZIA. IUAV, 8 Novembre 2016

Risultati TEST _ CLA

«Creare il nostro futuro»

Scuole Secondarie 1 grado - Prospetto scuole/classi di concorso

Transcript:

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR 155 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

BIBLIOTECA DAEST INVENTARIO N 5 Sb g Vittorio Franchetti Pardo Storia dell'urbanistica Dal Trecento al Quattrocento Editori Laterza 1982 irpafttimento DI AN ALISI ECONOMICA F SOCIALE DEL TERRITOR:O - IUAV

Indice del volume Prefazione V Introduzione 1. Periodizzazioni e ambiti territoriali, p. 3 2. Cosa intendere per urbanistica, p. 5 3. Città campagna e territorio, p. 9 PARTE PRIMA Temi e problemi generali 13 I. II. III. Territorio, politica e ideologia 1. Linee e caratteristiche dei principali assetti, p. 15 2. Dimensione e localizzazione dei centri urbani principali, p. 20 Un fenomeno in via di sviluppo: il decoro urbano come programma civico e politico 1. Spazi urbani e modelli ideologici, p. 25 2. Prassi, normativa, magistrature, p. 29 Un fenomeno territoriale declinante: la fondazione di nuovi centri 1. Caratteri generali del fenomeno, p. 43 2. Le bastides francesi, p. 47 3. Le bastides inglesi, p. 51 4. Città fondate spagnole, p. 57 5. Le «terre murate» fiorentine e altri centri toscani di nuova fondazione, p. 65 15 25 43 PARTE SECONDA Quadri territoriali generali, quadri territoriali peculiari 81 Sezione prima L'area italiana 83 I. La perdita di ruolo territoriale di centri urbani importanti 1. Roma e Palermo nel Trecento: due destini paralleli, p. 85 2. Il caso di Roma, p. 86 3. Palermo nel Trecento, p. 106 85

582 Indice del volume II. Napoli dagli Angioini agli Aragonesi 123 1. Aspetti generali delle vicende urbanistiche napoletane, p. 123 2. Le iniziative angioino-durazzesche, p. 124 3. Le iniziative degli Aragonesi, p. 133 III. Centri dominanti e centri dominati nel Tre-Quattrocento italiano 141 1. Aspetti generali della dialettica tra i centri urbani, p. 141 2. Il caso visconteo, p. 155 IV. Firenze dal Trecento all'età di Lorenzo il Magnifico 167 V. Genova e il porto nel Tre-Quattrocento: una cerniera urbana tra due diverse concezioni territoriali 19 3 VI. Venezia: una città dominante del territorio mediterraneo 217 Sezione seconda L'area francese 239 I. Caratteri generali dell'aspetto territoriale 241 II. Parigi nel Trecento e Quattrocento 259 III. Avignone e la corte papale 287 Sezione terza L'area iberica 303 I. Il problema delle città ispano-musulmane 305 II. Le città spagnole dopo la Reconquista 311 1. Territorio e ricambi di società, p. 311 2. Siviglia tra XIV e xv secolo, p. 314 3. Cordova tra XIV e xv secolo, p. 320 Sezione quarta L'area inglese 325 I. Lineamenti generali dell'urbanizzazione inglese iiel tardo Medioevo 329 II. Londra: corte e città 345 III. Città e università: Oxford e Cambridge 365 1. Considerazioni generali, p. 365 2. Oxford, p. 367 3. Cambridge, p. 373 Sezione quinta L'area fiammingo-olandese-germanica 379 I. Assetti e modo d'uso del territorio nelle Fiandre e nei Paesi Bassi 381 1. Problemi generali, p. 381 2. Fiscalità feudale ed uso del territorio nel Brabante, p. 383

Indice del volume 583 3. Cerchie murarie e sviluppo urbano, p. 385 4. Principali linee dello sviluppo di Gand dal XIV al xv secolo, p. 387 II. Lo sviluppo trecentesco delle città olandesi 393 1. Caratteri generali, p. 393 2. Lineamenti ed esempi dello sviluppo di alcune città, p. 395 III. Aspetti e scelte delle città anseatiche tedesche 403 1. Considerazioni d'insieme, p. 403 2. Lubecca e Colonia, p. 407 Sezione sesta Le aree europee centrali 419 I. La fondazione di piccoli centri urbani in Polonia 421 II. Aspetti delle principali città dell'area polacca 433 1. Cracovia, p. 433 2. Breslavia (Wrodaw), p. 439 III. Aspetti del sistema urbano nell'area ceco-slovacca 447 1. Caratteri generali, p. 447 2. Il caso di Kutna-Hora, p. 453 3. Praga, p. 455 4. Le città hussite, p. 458 Sezione settima Le aree europee orientali 461 I. Caratteri e lineamenti dell'assetto territoriale nella Russia dei secoli XIV e xv 463 II. Poli emergenti e dominanti nei secoli XIV e xv 475 1. Novgorod, p. 475 2. Pskov, p. 483 3. Mosca, p. 491 PARTE TERZA Segnali ed esperienze per una nuova città 503 I. La cultura urbanistica italiana nel Quattrocento 505 1. Le linee del rinnovamento nelle città, p. 505 2. Modalità e caratteri di alcuni casi di trasformazione urbanistica, p. 508 II. Un prodotto del Rinascimento italiano: la città come «progetto» 541 1. Caratteri generali del problema, p. 541 2. Leon Battista Alberti, p. 547 3. Antonio Averlino detto il Filarete, p. 551 4. Francesco di Giorgio Mattini, p. 554 5. Leonardo da Vinci, p. 558 Bibliografia 567