ESERCITAZIONE VALTELLINA 2007

Documenti analoghi
RISCHIO IDRAULICO ED IDROGEOLOGICO

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

Esercitazione Rischio Sismico

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

ESERCITAZIONE INTERFORZE "VALLE DI DAONE 2012"

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

PROGETTO STRATEGICO STRADA

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

Regione Toscana. PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura e Forestazione Assessorato Protezione Civile. Centro Intercomunale Protezione Civile

AMBITO DELL'INTERVENTO

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

RISCHIO METEO NEVE/GELO

La procedura di evacuazione può essere attivata solo a seguito di ordinanza da parte

COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A.

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

GRUPPO COMUNALE DI PIOVE DI SACCO

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO NEVE 2015/2016

SETTORE "A" - LOGISTICO Mezzi di trasporto Autisti Detentori risorse Reperisce i materiali richiesti. Provvede al trasporto dei materiali nel luogo di

STRONA 2008 DOCUMENTO D IMPIANTO DELL ESERCITAZIONE VALLE MOSSO, 8 NOVEMBRE 2008

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

Allegato I Schema Intervento area EXPO

PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/10/2012

COMUNE DI MANZANO. Provincia di Udine. Ufficio Protezione Civile Tel Fax

SALVATAGGIO/RECUPERO ANIMALE Pagina 1 /4

FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

ALLEGATO 1 TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE STRUTTURE DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

Roma, 16 Giugno 2015 Il Centro Operativo Comunale COC e le Unità di Crisi Locali UCL

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI MANTOVA RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA. Via Juvara,10 Mantova

Scenario per esercitazione di Protezione Civile Matassino 2010

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA EVENTI CALAMITOSI UNITA DI CRISI

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

PIANO DI EVACUAZIONE POPOLAZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TEORA

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, Lugo di Ravenna

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Comune di Lavagna RISCHIO MAREGGIATE- TSUNAMI. Procedura di gestione dell emergenza derivante da mareggiate/tsunami. Premessa.

BILANCIO EMERGENZA MALTEMPO. FERMO, S.O.I.(Sala Operativa Integrata di Protezione Civile) 5 marzo 2011 ore 11

EMERGENZA/PROVA DI EVACUAZIONE GENERALE EDIFICIO: cod edificio DII / DICEA via Marzolo 9. Descrizione Simulazione

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE FLUMEN San Felice s/p - Camposanto giugno

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

RUBRICA OPERATIVA. UFFICI COMUNALI SEDE MUNICIPIO Centralino Fax Polizia Locale Telefono Segreteria Comunale Telefono

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

Instabilità di versante nella città di Roma

CORSO SULLE COMUNICAZIONI RADIO E TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI LUOGOSANO

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

EMERGENZA/PROVA DI EVACUAZIONE GENERALE EDIFICIO: cod edificio DII / DICEA via Venezia 1. Descrizione Simulazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco

PIANO EMERGENZA INTERNO SINTESI FASI OPERATIVE PROCEDURE OPERATIVE / FASI

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA

Obiettivo Strategico 3

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

PROCEDURA PER LE ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C.

Transcript:

ESERCITAZIONE VALTELLINA 2007 PROVINCIA DI SONDRIO ESERCITAZIONE VALTELLINA 2007 19-20-21 luglio Valdisotto-Valfurva Provincia di Sondrio

ESERCITAZIONE VALTELLINA 2007 PROVINCIA DI SONDRIO INDICE SCENARI VENERDI 20 A - VALFURVA 8,00 inizio degli scenari comunali: 1A presidio ponti e cancelli SP 29 (30 minuti ponti tutto il giorno cancelli) 2A presidio pista alternativa (tutto il giorno) 3A pulizia tombotti (4 ore) 4A taglio piante torrente Frodolfo (termine lavoro) 5A verifica vie di fuga S.Antonio, Uzza (30 minuti) 6A posa cartelli presso pista alternativa (3 ore) 7A -9,40 evacuazione baite in zona Ruinon (2 ore e mezza) 8A -16,30 colata di fango su due pulmini di tecnici (2 ore e trenta) 9A -11,30 soccorso veterinario in Alpe Confinale per recupero animali in zona pericolosa (2 ore) 10A -14,00 lavori di sistemazione in alveo confluenza Zebrù-Frodolfo (termine lavoro) 11A -14,00 evacuazione casa di riposo di Valfurva (2 ore) 12A -13,30 ricerca disperso presso baite Pradurisc in zona Ruinon (2 ore) 13A -18,00 accensione fotoelettriche per illuminare frana del Ruinon (dalle 22 alle 24) B - VALDISOTTO: 8,00 inizio degli scenari comunali: 1B presidio ponti (30 minuti) 2B verifiche vie di fuga e pulizia tombotti 3B sistemazione sentiero da Bormio 3000 a loc. Profa (termine lavoro) 4B pulizia alvei (termine lavori) 5B -14,00 rimozione container in zona Oultoir e Profa 6B -14,55 teleferica evacuazione persone isolate in zona Gheri-Piazza di dentro (2 ore) SABATO 21 A - VALFURVA 14A presidio ponti e cancelli SP 29 (30 minuti ponti tutto il giorno cancelli) 15A presidio pista alternativa (tutto il giorno) 16A -8,35 evacuazione frazioni di S. Antonio, S.Nicolò e Uzza (1 ora e 30) 17A -10,30 - incidente auto sulla SP 29 presso S. Caterina (1 ora e 30) 18A -10,50 soccorso veterinario in alpeggio zona Forni (2 ore) 19A -11,30 perimetrazione frana Ruinon con gps (1 ora e 30) 20A -22,30 teleferica recupero persone in alveo Frodolfo zona frana Ruinon (2 ore) B - VALDISOTTO: 7B -8,35 evacuazione frazioni di Piazza, S. Lucia e del campo sportivo (1 ora e 30) 8B -8,35 evacuazione dello stabilimento Levissima (1 ora) 9B -10,30 evacuazione del centro per disabili La Sorgente (1 ora) 10B -9,05 lavori di sistemazione in alveo confluenza Frodolfo-Adda (termine lavori) 11B -8,00 sistemazione ponticelli nelle località Rin de Poire e Gotrosio (termine lavori) 12B -10,00 approvvigionamento idrico presso area di ricovero Le Motte (1 ora) Scenari ENEL, ASL e AEM per posti di comando nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21

ESERCITAZIONE VALTELLINA 2007 PROVINCIA DI SONDRIO ENTI PARTECIPANTI: Prefettura Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Regione Lombardia Provincia di Sondrio Comune di Valdisotto Comune di Valfurva Comune di Bormio Comunità Montana Alta Valtellina Provincia di Milano Comune di Milano Provincia di Pavia Vigili del Fuoco Polizia di Stato Polizia Stradale Carabinieri Corpo Forestale dello Stato Guardia di Finanza Polizia Provinciale Polizia Locale di Valdisotto Polizia Locale di Valfurva Arpa Lombardia Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna Azienda Sanitaria Locale Croce Rossa Italiana Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico Parco Nazionale dello Stelvio Associazione Nazionale Alpini Gruppi comunali di Protezione Civile della Provincia di Sondrio Volontari di Protezione Civile del Comune di Milano Volontari di Protezione Civile della Provincia di Milano Volontari di Protezione Civile della Provincia di Pavia Enel Aem

SCENARIO 1A - PRESIDIO DEI PONTI SUL TORRENTE FRODOLFO E DELLO SBOCCO DELLA VAL ZEBRÙ - PRESIDIO CANCELLI SULLA STRADA PROVINCIALE 29 DEL GAVIA giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 8.00 Su disposizione del Sindaco i volontari di protezione civile effettueranno, su turnazioni variabili, il presidio dei ponti sul torrente Frodolfo, sulla parte terminale del torrente Zebrù e il presidio dei cancelli posizionati sulla SP 29, a supporto delle Forze dell Ordine. responsabile scenario: 1 tecnico comunale e 1 volontario PC di Valfurva. PRESIDIO DEI PONTI PRESIDIO CANCELLI POLIZIA PROVINCIALE personale: n. 2 agenti n. 2 pattuglie attività: presidio cancelli posizionati sulla SP 29

SCENARIO 2A VERIFICA AGIBILITA E PRESIDIO DELLA PISTA ALTERNATIVA BORMIO S. CATERINA giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 8.00 Su disposizione del Sindaco alcuni gruppi di volontari di protezione civile effettuano la verifica dell'agibilità ed il presidio della pista alternativa che collega Bormio alla frazione di Santa Caterina Valfurva. I volontari si collocano nelle prestabilite postazioni lungo la pista forestale e tramite contatto radio aggiornano, in tempo reale, il COC sul traffico ed il passaggio dei mezzi. responsabile scenario: 2 agenti forestali CTA/CFS del Parco Nazionale dello Stelvio 1 turno 8:00-12:00 2 turno 12:00-16:00 3 turno 16:00-17:30

SCENARIO 3A PULIZIA TOMBOTTI IN LOC. S. ANTONIO, S. NICOLO E LOC. MADONNA DEI MONTI giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 8.00 Il Sindaco, a seguito delle forti precipitazioni dei giorni precedenti, dispone la pulizia dei tombotti per evitare eventuali esondazioni dei torrenti. Squadre di volontari di protezione civile coordinati dai tecnici comunali si alterneranno per effettuare la pulizia. responsabile scenario: 3 volontari gruppo PC Valfurva

SCENARIO 4A TAGLIO PIANTE NELL ALVEO DEL TORRENTE FRODOLFO: - da confuenza Valle Zebrù a ponte in loc. S. Nicolò (tratto 1) - da confuenza Valle Zebrù al primo ponte a monte (tratto 2) giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 8.00 I volontari di protezione civile, coordinati da tecnici comunali e dello STER effettuano, nei due tratti di alveo del torrente Frodolfo, il taglio di piante e di arbusti, rimozione di rifiuti e materiale vegetale galleggiante che ostacolano il regolare deflusso dell acqua. (L'ASL di Sondrio, tenuto conto delle diverse attività poste in essere, ha inteso mettere a disposizione, sui diversi cantieri operativi, n. 2 tecnici di Igiene del Servizio Tutela Salute Luoghi di Lavoro (PSAL) che fungeranno da facilitatori e attueranno, in forma preventiva, suggerimenti tecnici e informazioni di prevenzione circa gli strumenti e dispositivi di protezione individuale in uso). responsabile scenari: 1 tecnico della Regione Lombardia - Ster di Sondrio mezzi/materiali del Comune: camion con gru per recupero legname tagliato STER personale: 1 tecnico attività: direzione delle operazioni di taglio, pulizia e rimozione alberi personale: 1 operaio comunale mezzi: 1 camion con gru attività: coordinamento rimozione alberi in alveo

- da confuenza Valle Zebrù a ponte in loc. S. Nicolò (tratto 1) - da confuenza Valle Zebrù al primo ponte a monte (tratto 2)

SCENARIO 5A VERIFICA DELLA PERCORRIBILITÀ: - VIE DI FUGA NELLE FRAZIONI DI S. ANTONIO E LOC. UZZA - STRADA VAL ZEBRU giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 8.00 Su disposizione del Sindaco i volontari di protezione civile effettuano la verifica della percorribilità delle vie di fuga nel centro abitato. La verifica consiste nell individuazione di eventuali ostacoli alla viabilità quali mezzi, cantieri etc. Viene effettuata anche la verifica della percorribilità della strada per la Val Zebrù, individuando eventuali smottamenti che possono interessare la sede stradale stessa. responsabile scenario: 1 volontario di protezione civile di Valfurva

SCENARIO 6A POSA CARTELLI DI VIABILITA LUNGO LA PISTA ALTERNATIVA BORMIO - S. CATERINA giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 8.00 Contemporaneamente all attività di verifica dell agibilità della pista alternativa che collega Bormio a S. Caterina, gli operai del Parco Nazionale dello Stelvio con il supporto di volontari di protezione civile posano sulla pista alternativa dei cartelli con indicazioni turistico/viabilistico. responsabile scenario: 2 operai del Parco Nazionale dello Stelvio PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO personale: 2 operai mezzi: n. 1 fuoristrada

SCENARIO 7A EVACUAZIONE DELLE BAITE IN ZONA FRANA DEL RUINON giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 09.40 Dopo l attivazione della fase di allarme, il COC di Valfurva attiva l evacuazione (simulata) delle Baite in zona Ruinon, dirigendo la popolazione in aree sicure in attesa di essere trasportata a valle tramite elicottero (simulato). responsabile scenario: 1 operatore del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO (CNSAS) personale: 16 operatori squadre: 4 mezzi: 4 fuoristrada (elicottero se disponibile) attività: sopralluogo in tutte le baite (per l esercitazione ne verranno scelte alcune) ed evacuazione della popolazione. Possibile uso GPS per localizzazione squadre di soccorso.

SCENARIO 8A COLATA DI FANGO SU DUE PULMINI DI TECNICI giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 16.30 Rientrando dal sopralluogo sulla frana del Ruinon due veicoli vengono investiti da una colata di detrito (allo sbocco del torrente Confinale). Uno dei tecnici coinvolti dall'incidente avvisa con la radio il COM. Due tecnici risultano dispersi (codice giallo). Vengono attivate due unità cinofile. Complessivamente si registreranno 2 codice rosso, 7 codice giallo e 7 codice verde. responsabile scenario: 1 operatore dei Vigili del Fuoco FASE PREPARAZIONE/DISMISSIONE SCENARIO chi predispone i 2 pulmini: Vigili del Fuoco chi posiziona il materiale detritico: Vigili del Fuoco quando: giovedì a che ora: 18,00 chi individua figuranti: Provincia di Sondrio quanti sono i figuranti: 16 volontari (n. 5 ANA - sez. Sondrio, n. 5 ANA - sez. Tirano, n. 1 Gruppo Inter. Comunità Montana Valtellina di Morbegno, n. 2 Gruppo Comunale di Buglio in Monte, n. 3 Gruppo Comunale di Berbenno di Valt.) chi prepara i figuranti: CRI orario di ritrovo per i figuranti: 14.00 luogo di ritrovo: area di ammassamento di Bormio luogo dell incidente: sbocco torrente Confinale chi alla fine dello scenario provvede al ripristino : Vigili del Fuoco

VIGILI DEL FUOCO personale: 12 operatori, 1 unità cinofila mezzi: 1 APS, 2 fuoristrada, 1 autogrù, 1 bruco, 1 gommone rafting attività: liberare i mezzi dal materiale detritico quando sono stati soccorsi tutti i tecnici e ricerca dispersi 118 e CRI (tel. 0342.211470 corrisponde al 118 per l'esercitazione) mezzi: n. 6 ambulanze* soccorritori: n. 2 medici n. 6 infermieri n. 18 volontari CRI n. 1 psicologo n. 1 unità cinofila CRI * n. 2 ambulanze da Bormio (n. 1 medico + infermiere; n. 1 infermiere) n. 1 ambulanza da Bormio (CRI) n. 1 ambulanza da Sondalo (n. 1 infermiere) n. 1 ambulanza da Tirano (n. 1 infermiere) mezzi: n. 1 elicottero soccorritori: n. 1 medico n. 1 infermiere GUARDIA DI FINANZA personale: n. 4 unità n. 1 pattuglia n. 1 unità cinofila attività: ricerca dispersi POLIZIA STRADALE personale: n. 2 unità n. 1 pattuglia attività: constatazione incidente

CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO personale: n. 1 unità cinofila n. 1 tecnico attività: ricerca dispersi OO.VV. di Protezione civile 16 figuranti: n. 5 ANA - sez. Sondrio n. 5 ANA - sez. Tirano n. 1 Gruppo Inter. Comunità Montana Valtellina di Morbegno n. 2 Gruppo Comunale di Buglio in Monte n. 3 Gruppo Comunale di Berbenno di Valt.

SCENARIO 9A SOCCORSO VETERINARIO IN ALPEGGIO IN ZONA CONFINALE giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 11.30 Viene segnalato da alcune persone presso l alpeggio in zona Confinale che, a causa delle precipitazioni dei giorni precedenti, alcuni animali si sono portati in zone pericolose e occorre recuperarle. Occorre anche un veterinario per valutare lo stato di salute di alcuni animali. responsabile scenario: 1 veterinario del Servizio Veterinario ASL ASL personale: 1 veterinario CORPO FORESTALE DELLO STATO personale: 2 agenti mezzi: 1 fuoristrada attività: trasporto viveri e medicinali per gli animali dell alpeggio organizzazione: Gruppo di protezione civile di Valfurva volontari: 4 mezzi: 1 fuoristrada attività: supporto al Corpo Forestale dello Stato

SCENARIO 10A LAVORI IN ALVEO DELLA VALLE ZEBRU A MONTE DELLA CONFLUENZA CON IL TORRENTE FRODOLFO giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 14.00 Durante i sopralluoghi i tecnici della Regione Lombardia - Ster di Sondrio evidenziano la necessità di intervenire alla confluenza della Val Zebrù con il torrente Frodolfo, onde evitare che eventuale ulteriore materiale proveniente dalla Val Zebrù si accumuli in corrispondenza della minor pendenza dell alveo in corrispondenza del ponte sulla SP 29, con possibile conseguente coinvolgimento della sede stradale. I Vigili del Fuoco in collaborazione con i tecnici della Regione Lombardia - Ster di Sondrio effettuano i lavori in alveo con macchine per movimento terra. Una pattuglia della Polizia Stradale provvede a regolare il traffico sulla SP 29 durante lo spostamento dei mezzi pesanti dei Vigili del Fuoco. FASE PREPARAZIONE/DISMISSIONE SCENARIO I mezzi dei Vigili del Fuoco saranno parcheggiati da venerdì 20 mattina presso il parcheggio del cimitero nel comune di Valfurva. Il Comune di Valfurva dovrà prevedere la chiusura del suddetto parcheggio dalle ore 17.00 di giovedì 19 alle ore 17.00 di venerdì 20. chi predispone il lavoro di movimento terra: Regione Lombardia - Ster chi effettua il lavoro : Vigili del Fuoco chi alla fine dello scenario provvede al ripristino: Vigili del Fuoco e Regione Lombardia - Ster responsabile scenario: 1 tecnico della Regione Lombardia - Ster di Sondrio VIGILI DEL FUOCO personale: 6 operatori mezzi: 1 pala gommata, 1 ruspa, 1 tracker e 2 bilici

REGIONE LOMBARDIA - STER personale: 1 tecnico mezzi: 1 vettura FORZE DELL ORDINE personale: 2 agenti mezzi: 1 pattuglia attività :regolare il traffico Torrente Zebrù

SCENARIO 11A EVACUAZIONE PREVENTIVA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE BAITA SERENA DI VALFURVA giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 14.00 A seguito della dichiarazione della fase di allarme, il COC di Valfurva attiva l evacuazione preventiva della Residenza Sanitaria Assistenziale Baita Serena in località S. Antonio e dispone il trasferimento degli ospiti presso la Struttura Villa del Sorriso di Bormio. L evacuazione sarà limitata al trasferimento di solo 7-8 ospiti della Residenza Baita Serena, mediante mezzi e personale della Croce Rossa Italiana e del volontariato di protezione civile, presso la Struttura Villa del Sorriso. L attività è coordinata dalla Polizia Locale in collaborazione di dipendenti comunali. Il rientro degli ospiti presso la Residenza Baita Serena è previsto per le ore 16:00. responsabile scenario: Polizia Locale e dipendenti comunali personale: agente di Polizia Locale e dipendenti comunali CRI personale: 4 volontari mezzi: 2 pulmini supporto: 1 psicologo del Gruppo Psicologi per i Popoli organizzazione: Gruppo di protezione civile di Valfurva personale: 2 volontari mezzi:1 attività: supporto agli operatori CRI

Residenza Sanitaria Assistenziale Baita Serena in località S. Antonio di Valfurva.

SCENARIO 12A RICERCA DISPERSO IN ZONA BAITE PRADURISC giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 13.30 Una persona evacuata dalle baite Pradurisc denuncia la scomparsa di un parente suo ospite. Il COC di Valfurva avverte il COM che attiva il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico per la ricerca. Il disperso verrà recuperato e trasportato con l elicottero del 118. Si potrà seguire la localizzazione delle varie squadre di ricerca tramite il GPS e la visualizzazione presso il COM. responsabile scenario: 1 operatore del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico GUARDIA DI FINANZA personale: 4 operatori Soccorso Alpino Guardia di Finanza 1 unità cinofila (arrivo in elicottero con verricello) attività: ricerca disperso CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO personale: 32 operatori (1 figurante) 4 unità cinofila attività: ricerca disperso 118 - CRI personale: 1 medico, 1 infermiere mezzi: 1 elicottero attività: cura e trasporto dell infortunato

organizzazione: Gruppo Intercomunale di protezione civile della Comunità Montana Valtellina di Morbegno volontari: 5 mezzi: 1 fuoristrada attività: supporto agli operatori del CNSAS

SCENARIO 13A INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI FOTOELETTRICHE PER L ILLUMINAZIONE NOTTURNA DELLA FRANA DEL RUINON giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 18.00 Una squadra del Corpo Forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco e di AEM predispongono tre fotoelettriche di profondità in zona Baita Sobrettarca (zona Radar LiSA) che verranno accese alle ore 22 per illuminare la frana (fino alle ore 24.00). responsabile scenario: 1 operatore del Corpo Forestale dello Stato e 1 operatore dei Vigili del Fuoco AEM personale: 2 tecnici mezzi: n. 1 fotoelettrica n. 1 fuoristrada VIGILI DEL FUOCO personale: 2 operatori mezzi: n. 1 fotoelettrica n. 1 fuoristrada CORPO FORESTALE DELLO STATO personale: 2 operatori mezzi: n. 1 fotoelettrica n. 1 fuoristrada

INSERIRE FOTO FRANA DA RADAR

SCENARIO 14A - PRESIDIO DEI PONTI SUL TORRENTE FRODOLFO E DELLO SBOCCO DELLA VAL ZEBRÙ - PRESIDIO CANCELLI SULLA STRADA PROVINCIALE 29 DEL GAVIA giorno: sabato 21 inizio attività ore: 8.00 Su disposizione del Sindaco i volontari di protezione civile effettueranno, su turnazioni variabili, il presidio dei ponti sul torrente Frodolfo, sulla parte terminale del torrente Zebrù e il presidio dei cancelli posizionati sulla SP 29, a supporto delle Forze dell Ordine. responsabile scenario: 1 tecnico comunale e 1 volontario PC di Valfurva. PRESIDIO DEI PONTI PRESIDIO CANCELLI POLIZIA PROVINCIALE personale: n. 2 agenti n. 2 pattuglie attività: presidio cancelli posizionati sulla SP 29

SCENARIO 15A VERIFICA AGIBILITA E PRESIDIO DELLA PISTA ALTERNATIVA BORMIO S. CATERINA giorno: sabato 21 inizio attività ore: 8.00 Su disposizione del Sindaco alcuni gruppi di volontari di protezione civile effettuano la verifica dell'agibilità ed il presidio della pista alternativa che collega Bormio alla frazione di Santa Caterina Valfurva. I volontari si collocano nelle prestabilite postazioni lungo la pista forestale e tramite contatto radio aggiornano, in tempo reale, il COC sul traffico ed il passaggio dei mezzi. responsabile scenario: 2 agenti forestali CTA/CFS del Parco Nazionale dello Stelvio 1 turno 8:00-10:00 2 turno 10:00-12:00

SCENARIO 16A EVACUAZIONE DELLE FRAZIONI DI S. ANTONIO, S. NICOLO E UZZA. giorno: sabato 21 inizio attività ore: 8.35 Su disposizione del Sindaco, la Polizia Locale e i volontari di protezione civile del Comune effettueranno l evacuazione delle frazioni di S. Antonio, S. Nicolò e Uzza. Gli abitanti di S. Antonio saranno trasferiti nell area di attesa presso loc. Niblogo, parcheggio antistante COC, mediante bus Perego 1. Gli abitanti di S. Nicolò e Uzza saranno trasferiti nell area presso il Pentagono mediante bus Perego 2. Al termine dell evacuazione le aree saranno controllate da rappresentanti delle Forze di Polizia (Corpo Forestale dello Stato e/o Carabinieri e/o Guardia di Finanza) dalle ore 9:00 alle 14:00 circa. responsabile scenario: Assessore o dipendente comunale (funzione assistenza alla popolazione - volontariato) FASE PREPARAZIONE SCENARIO La popolazione evacuata con il bus Perego 1 raggiungerà loc. Niblogo, ove un rappresentante del Comune registrerà gli evacuati (condizioni meteo permettendo area antistante COC, in caso di eventi meteo avversi sul bus stesso). La popolazione evacuata con il bus Perego 2 raggiungerà l area sottostante il COM presso il Pentagono di Bormio, ove un referente del Comune di Valfurva (Assessore-impiegato-volontario) attesterà la registrazione degli evacuati trasportati in Bormio. I referenti comunali che provvederanno all evacuazione dovranno essere muniti di cartella con elenco anagrafico comunale comprensivo dei dati di disabilità di cittadini eventualmente evacuati. n. abitanti evacuati: 100 mezzi per trasporto evacuati: 2 bus Perego mezzo di trasporto comunale??? Il rientro delle persone evacuate avverrà dopo un briefing e il pranzo nell area del Pentagono (ore 14:00 circa).

n. persone: 1 polizia locale n. mezzi: auto polizia locale volontari: 20 volontari del gruppo di protezione civile di Valfurva mezzi: 2 CRI (eventuale se necessario da richiedere al COM) persone: 3 volontari mezzi: 1 pulmino (non ambulanza ma solo per eventuale trasporto anziani) CARABINIERI persone: 2 agenti mezzi: 1 pattuglia anti sciacallaggio

SCENARIO 17A INCIDENTE AUTO LUNGO LA SP 29 PRESSO LOC. S. CATERINA giorno: sabato 21 inizio attività ore: 10.30 Un'auto proveniente dalla frazione di S. Caterina perde il controllo e precipita nella scarpata al km... della strada SP 29. Il conducente, seppur infortunato ma cosciente, riesce a chiamare il 118 (tel. 0342.211470 per l'esercitazione). Avvisati dal 118 intervengono anche i Vigili del Fuoco, vista l interruzione della SP 29, raggiungono il posto percorrendo la pista forestale alternativa. I soccorritori vengono informati dall infortunato che all interno dell abitacolo erano presenti altri due occupanti. Viene avviata la ricerca con l ausilio di squadre del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e del Soccorso Alpino Guardia di Finanza. responsabile scenario: 1 caposquadra dei Vigili del Fuoco e 1 direttore soccorsi sanitari FASE PREPARAZIONE/DISMISSIONE SCENARIO chi predispone l auto: Vigili del Fuoco quando: giovedì 19 pomeriggio a termine evento i Vigili del Fuoco provvederanno al ripristino dei luoghi numero figuranti: 3 volontari PC. chi prepara i figuranti: Croce Rossa Italiana (1 codice giallo e 2 codici rosso) a che ora è il ritrovo per i figuranti: ore 9.00 presso l area ammassamento al Pentagono VIGILI DEL FUOCO persone: 8 + 5 operatori mezzi: 1 APS, 1 bruco, 1 fuoristrada per passare su pista forestale

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO persone: 8 operatori, 1 medico, 1 infermiere mezzi: 2 fuoristrada SOCCORSO ALPINO GUARDIA DI FINANZA persone: 4 operatori SAGF POLIZIA STRADALE personale: 2 agenti mezzi: 1 pattuglia (4x4) 118 - CRI personale: 1 medico, 1 infermiere, autista mezzi: 1 automedica personale: 1 medico, 1 infermiere, autista mezzi: 1 ambulanza (4x4) personale: 3 volontari CRI mezzi: 1 ambulanze (4x4)

SCENARIO 18A SOCCORSO VETERINARIO IN ALPEGGIO ZONA FORNI DI VALFURVA giorno: sabato 21 inizio attività ore: 10.50 Sulla base delle informazioni ricevute da un allevatore, viene attivato un intervento di Soccorso Veterinario presso l'alpeggio Forni per una mucca ferita. Il COC richiede un veterinario del servizio ASL, che accompagnato da volontari locali e successivamente da agenti del Corpo Forestale dello Stato raggiungono l alpeggio. responsabile scenario: Corpo Forestale dello Stato FASE PREPARAZIONE SCENARIO Predisposizione di materiale: scatoloni vuoti chiusi che verranno caricati su mezzi o elicotteri per simulare trasporto viveri e medicinali Chi fornisce e prepara il materiale: CFS Quando: venerdi ASL - SERVIZIO VETERINARIO persone:1 veterinario? mezzi:? CORPO FORESTALE DELLO STATO persone: 2 agenti mezzi: 1 fuoristrada volontari: 4 mezzi: 1 fuoristrada

SCENARIO 19A PERIMETRAZIONE FRANA DEL RUINON CON GPS giorno: sabato 20 inizio attività ore: 11.30 Viene richiesto dal COM, funzione 1 Tecnico-scientifica, di effettuare la perimetrazione della nicchia e area di accumulo della frana del Ruinon con sistema GPS. Viene attivato il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico che fornirà il tracciato visualizzato sia al COC, dove è presente un mezzo mobile del Soccorso stesso, che presso il COM. responsabile scenario: 1 operatore CNSAS (loc. Niblogo) CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO personale: 6 operatori squadre: 2 mezzi: 2 fuoristrada attività: perimetrazione con GPS

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 20A TELEFERICA PER RECUPERO PERSONE IN ALVEO ZONA FRODOLFO FRANA RUINON giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 22.30 A seguito di colata detritica in zona frana Ruinon, alcune persone vengono trascinate in alveo del torrente Frodolfo. Al Comune giunge notizia, vengono attivati i Vigili del Fuoco del locale Distaccamento. Viene inviata una squadra SAF e, visto il numero delle persone potenzialmente coinvolte, la stessa richiede l ausilio del CNSAS. responsabile scenario: 1 operatore Vigili del Fuoco VIGILI DEL FUOCO personale: 9 operatori SAF 2 operatori gruppo fari 2 unità cinofile mezzi: 1 furgone SAF e 4 fuoristrada e 1 gruppo fari attività: creare una teleferica per trasportare le persone da un lato all altro del torrente e l unità cinofila effettua la ricerca in alveo. CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO personale: 9 operatori attività: recupero infortunati con barella portantina. 118 - CRI personale: 3 volontari CRI mezzi: 1 ambulanza OO.VV. Protezione Civile 2 figuranti: n. 1 G.I.P. Garlasco (1 disperso) n. 1 Ass. Nucleo Sommoz. P.C. Silvano Rossi (1 barellato)

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 1B PRESIDIO DEI PONTI SUL FIUME ADDA E VALLI LATERALI giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 8.00 Su disposizione del Sindaco i volontari di protezione civile effettueranno, su turnazioni variabili, il presidio dei ponti sul fiume Adda e sulle valli laterali. responsabile scenario: 1 tecnico comunale e 1 volontario ANA sez. Tirano

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 2B VERIFICA DELLA PERCORRIBILITÀ DELLE VIE DI FUGA STRADA PROVINCIALE S. LUCIA - OGA E VERIFICA SITUAZIONE RUSCELLI E TOMBOTTI giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 8.00 Su disposizione del Sindaco i volontari di protezione civile effettuano la verifica della percorribilità delle vie di fuga all intorno del centro abitato. La verifica consiste nell individuazione di eventuali ostacoli alla viabilità quali mezzi, cantieri etc., la valutazione della funzionalità dei tombotti e l eventuale individuazione di smottamenti che possono interessare la sede stradale. responsabile scenario: 1 tecnico comunale mezzi/materiali del Comune: mezzi per eventuale rimozione detriti

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 3B SISTEMAZIONE SENTIERO DA BORMIO 3000 A LOC. PROFA. giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 8.00 Il Sindaco, a seguito delle forti precipitazioni dei giorni precedenti, dispone la pulizia di sentieri necessari per eventuali evacuazioni. Squadre di volontari di protezione civile, coordinati dai tecnici comunali, si alternano per effettuare la pulizia. responsabile scenario: 1 tecnico del Comune e 1 volontario ANA sez. di Tirano

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 4B PULIZIA ALVEI DI RIO POIRA, VALLE CAGNOLA, RIO CADOLENA E RIO VALLE DI OGA giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 8.00 Il Sindaco, a seguito delle forti precipitazioni dei giorni precedenti, dispone la pulizia degli alvei per evitare eventuali esondazioni dei torrenti. Squadre di volontari di protezione civile, coordinati dai tecnici comunali, si alterneranno per effettuare il taglio di piante e di arbusti, rimozione di rifiuti e materiale vegetale galleggiante che ostacolano il regolare deflusso dell acqua. (L'ASL di Sondrio, tenuto conto delle diverse attività poste in essere, ha inteso mettere a disposizione, sui diversi cantieri operativi, n. 2 tecnici di Igiene del Servizio Tutela Salute Luoghi di Lavoro (PSAL) che fungeranno da facilitatori e attueranno, in forma preventiva, suggerimenti tecnici e informazioni di prevenzione circa gli strumenti e dispositivi di protezione individuale in uso). responsabile scenario: 1 tecnico comunale e 4 volontari ANA sez. Tirano mezzi/materiali del Comune: mezzi per eventuale rimozione detriti

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 5B RIMOZIONE CONTAINER??? IN ZONA OULTOIR E ZONA PROFA giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 14.00 I volontari di protezione civile coordinati da agenti del Corpo Forestale dello Stato provvedono a svuotare i due container (6mx2m) ed a portare il materiale presso discariche autorizzate, indicate dal Comune, per il corretto smaltimento. Gli agenti del Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con gli operatori dell elicottero (meteo permettendo?), valuteranno le condizioni dei container e nel caso sia possibile il loro trasferimento tramite elicottero a valle. responsabile scenario: Corpo Forestale dello Stato, Parco Nazionale dello Stelvio, Comune di Valdisotto. FASE PREPARAZIONE/DISMISSIONE SCENARIO Dimensioni dei container: 6 metri per 2 metri Materiale interno: batterie, computer obsoleti e altro Chi dovrà agganciare i container dovrà effettuare idoneo sopralluogo al fine di stabilire le condizioni strutturali e i livelli di manutenzione degli stessi garantendone il sollevamento e la collocazione a terra in sicurezza (i soggetti indicati quali responsabili dello scenario, dovranno, nei giorni precedenti lo scenario, verificare la proprietà degli stessi e chi nei precedenti anni ne ha usufruito). PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO personale: 2 operai mezzi : 1 fuoristrada CORPO FORESTALE DELLO STATO personale: 2 agenti mezzi: 1 fuoristrada

COMUNE DI VALDISOTTO COMUNE DI VALDISOTTO personale: 1 tecnico ZONA OULTOIR organizzazione: Gruppo Comunale di Pieve P. Morone volontari: 2 mezzi: 1 fuoristrada organizzazione: Club Fuoristrada 4x4 Pavia volontari: 4 mezzi: 1 fuoristrada ZONA PROFA organizzazione: Gruppo Comunale di Mede volontari: 2 mezzi: 1 fuoristrada organizzazione: Club Fuoristrada 4x4 Pavia volontari: 4 mezzi: 1 fuoristrada

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 6B TELEFERICA PER EVACUAZIONE PERSONE ISOLATE IN ZONA GHERI-PIAZZA DI DENTRO giorno: venerdì 20 inizio attività ore: 14.55 A seguito di colata detritica lungo Rio Vallecetta, alcune persone rimangono isolate in loc. Gheri. Sembrerebbe coinvolta una vicina baita. Al Comune giunge notizia, vengono attivati i Vigili del Fuoco del locale Distaccamento. Viene inviata una squadra SAF e, visto il numero delle persone potenzialmente coinvolte, la stessa richiede l ausilio del CNSAS e squadre del Corpo Forestale dello Stato e cinofili. trasporta con barella portantina un ferito e la squadra cinofila del CFS esegue ricerca in zona conoide responsabile scenario: 1 operatore Vigili del Fuoco VIGILI DEL FUOCO personale: 9 operatori SAF 1 unità cinofila mezzi: 1 furgone SAF e 1 fuoristrada + 1 fuoristrada cinofili attività: creare una teleferica per trasportare le persone da un lato all altro del torrente e l unità cinofila effettua la ricerca in baita e zona conoide. CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO personale: 9 operatori attività: recupero infortunati con barella portantina. 118 - CRI personale: 3 volontari CRI mezzi: 1 ambulanza

COMUNE DI VALDISOTTO CORPO FORESTALE DELLO STATO personale: 2 agenti 1 unità cinofila mezzi: 1 fuoristrada attività: ricerca in baita e zona conoide OO.VV. Protezione Civile 2 figuranti: n. 1 G.I.P. Garlasco (1 disperso) n. 1 Ass. Nucleo Sommoz. P.C. Silvano Rossi (1 barellato)

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 7B EVACUAZIONE DELLE FRAZIONI DI PIAZZA, S. LUCIA E CAMPO SPORTIVO giorno: sabato 21 inizio attività ore: 8.35 Su disposizione del Sindaco, la Polizia Locale e i volontari di protezione civile del Comune effettueranno l evacuazione delle frazioni delle frazioni di Piazza e S. Lucia e del Campo Sportivo. Gli abitanti delle frazioni di Piazza e S. Lucia e gli evacuati del Campo Sportivo, saranno trasferiti nell area di attesa presso loc. Le Motte, mediante bus Perego 3, e censiti da personale comunale. Effettuato il censimento gli evacuati saranno trasferiti nell area presso il Pentagono.. Al termine dell evacuazione i siti sgomberati saranno controllati da una pattuglia di Carabinieri dalle ore 9:00 alle 14:00 circa. responsabile scenario: Assessore o dipendente comunale (funzione assistenza alla popolazione - volontariato) FASE PREPARAZIONE SCENARIO La popolazione evacuata con il bus Perego 3 raggiungerà loc. Le Motte, ove un rappresentante del Comune registrerà gli evacuati. (condizioni meteo permettendo area individuata con Gazebo, in caso di eventi meteo avversi sul bus stesso). I referenti comunali che provvederanno all evacuazione dovranno essere muniti di cartella con elenco anagrafico comunale comprensivo dei dati di disabilità di cittadini eventualmente evacuati. n. abitanti evacuati: 50 mezzi per trasporto evacuati: 1 bus Perego mezzo di trasporto comunale:??? Il rientro delle persone evacuate avverrà dopo un briefing e il pranzo nell area del Pentagono (ore 14:00 circa). persone: 1 agente polizia locale mezzi: auto polizia locale

COMUNE DI VALDISOTTO OO.VV. DI PROTEZIONE CIVILE volontari: 10 mezzi: 2 mezzi CRI (eventuale se necessario da richiedere al COM) persone: 3 volontari mezzi: 1 (non ambulanza ma solo per eventuale trasporto anziani) CARABINIERI persone: 2 agenti mezzi: 1 pattuglia anti sciacallaggio

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 8B EVACUAZIONE STABILIMENTO DELLA LEVISSIMA giorno: sabato 21 inizio attività ore: 8.35 Su disposizione del Sindaco occorre evacuare lo stabilimento della Levissima; avendo a disposizione esiguo personale, chiede al COM il supporto delle Forze dell Ordine. I dipendenti attuano l evacuazione dello stabilimento come da piano interno. Al riscontro nominale del personale evacuato, eseguito sul piazzale antistante (meteo permettendo) risulta mancare un dipendente. Gli addetti della squadra addetti alla sicurezza interna rientrano nello stabilimento e durante i controlli trovano il dipendente in stato di coscienza, ma molto affaticato. Viene chiamato il 118. responsabile scenario: il Responsabile sicurezza Società Levissima figurante: dipendente della Levissima COMUNE DI VALDISOTTO O FORZE DELL ORDINE 118 - CRI persone: 3 volontari mezzi: 1 ambulanza

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 9B EVACUAZIONE STRUTTURA PER DISABILI LA SORGENTE giorno: sabato 21 inizio attività ore: 10.30 non mangiano al campo base ma tornano presso loro struttura entro le 12 Su disposizione del Sindaco, la Polizia Locale e la struttura sanitaria preposta nonché i volontari comunali effettuano l evacuazione della struttura per disabili La Sorgente in loc. Piazza. Vengono evacuati tutti gli ospiti nel giardino mentre solo 5-6 vengono portati, tramite apposito mezzo, nell area del Pentagono di Bormio e poi riportati entro le ore 12 presso la loro struttura. responsabile scenario: Polizia Locale e dipendenti comunali COMUNE DI VALDISOTTO personale: 1 polizia locale o dipendente comunale mezzi: auto polizia locale DIREZIONE DELLA STRUTTURA LA SORGENTE CRI personale: 6 volontari mezzi: 2 pulmini (per disabili) ASL personale: 1 psicologo Gruppo Psicologi per i Popoli VOLONTARI COMUNALI volontari: 4 mezzi: 1

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 10B LAVORI IN ALVEO ZONA CONFLUENZA DEL TORRENTE FRODOLFO NEL FIUME ADDA giorno: sabato 21 inizio attività ore: 9:05 Durante i sopralluoghi i tecnici della Regione Lombardia - Ster di Sondrio evidenziano la necessità di intervenire alla confluenza del torrente Frodolfo nel fiume Adda, onde evitare che eventuale ulteriore materiale proveniente dalla Valfurva si accumuli in corrispondenza della minor pendenza dell alveo in corrispondenza del ponte sulla SS 38. I Vigili del Fuoco in collaborazione con i tecnici della Regione Lombardia - Ster di Sondrio effettuano i lavori in alveo con macchine per movimento terra. FASE PREPARAZIONE/DISMISSIONE SCENARIO chi predispone il lavoro di movimento terra: Regione Lombardia - Ster chi effettua il lavoro : Vigili del Fuoco chi alla fine dello scenario provvede al ripristino: Vigili del Fuoco e Regione Lombardia - Ster responsabile scenario: 1 tecnico STER VIGILI DEL FUOCO personale: 6 + 35 operatori mezzi: n. 1 APS, n. 1 pala gommata, n. 1 escavatore, n. 2 bilici, 1 tracker, 3 fuoristrada, 1 bus REGIONE LOMBARDIA - STER personale: 1 tecnico mezzi: n. 1 vettura

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 11B SISTEMAZIONE PONTICELLI giorno: sabato 21 inizio attività ore: 8.00 A seguito di verifiche dell Ufficio Tecnico comunale ed anche a seguito delle forti precipitazioni dei giorni precedenti, dispone il ripristino di attraversamenti pedonali (ponticelli) in loc. Rin de Poira e Gotrosio. responsabile scenario: tecnico del Comune mezzi/materiali per ripristino dei ponticelli: Comune

COMUNE DI VALDISOTTO SCENARIO 12B APPROVVIGIONAMENTO IDRICO AREA DI RICOVERO LE MOTTE giorno: sabato 21 inizio attività ore: 10.00 Da segnalazione del ristoratore è presunto un danno all acquedotto. Il COC ritiene di approvvigionare a mezzo di autobotte idonea il sito in loc. Le Motte presso il ristorante... area di ricovero della popolazione. Prelievo e verifica dell ASL. COMUNE DI VALDISOTTO personale: ufficio tecnico CORPO FORESTALE DELLO STATO personale: 2 agenti mezzi: 1 autobotte VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE volontari: 2 mezzi: 1 fuoristrada ASL personale: 2 tecnici mezzi:

SCENARIO X: ATTIVITA PREVISTE DALL AZIENDA SANITARIA LOCALE giorno: venerdì 20 e sabato 21 A fronte della gravità della situazione ed in considerazione degli eventi pluviometrici dei giorni precedenti vengono attivati il CCS e il COM presso il comune di Bormio. Il referente ASL presso il CCS allerta il personale Medico e Tecnico in reperibilità comunicando l'attivazione in Guardia Igienica Permanente, e contestualmente comunica l'attivazione ad altri tre tecnici di igiene e a due medici specificando le seguenti azioni: 1. un medico dovrà presentarsi presso l'ambulatorio di Santa Caterina entro le ore 08:00 di venerdì 20. 2. Un medico ed un Tecnico dovranno presentarsi entro le ore 08:00 di venerdì 20 presso il COM di Bormio ed i rimanenti due tecnici presso il COC di Valfurva ed il COC di Valdisotto. 3. Considerato che nella Frazione di Santa Caterina insiste un Dispensario Farmaceutico funzionante nei periodi di afflusso turistico e specificatamente dal 02.07 al 31.08 non si reputa necessario fornire al medico inviato in loco farmaci e materiali sanitari.

SCENARIO X: ATTIVITA PREVISTE DALL ENEL giorno: venerdì 20 e sabato 21 A fronte della gravità della situazione ed in considerazione degli eventi pluviometrici dei giorni precedenti vengono attivati il CCS e il COM presso il comune di Bormio. Venerdì 20 - Operatività ENEL: 1. Attivare il presidio per Emergenze centro operativo,potenziare il turno di reperibilità con quattro operai. 2. Inviare una formazione per accertare la funzionalità del G. E. da 400 kva sito in cs Speluga n 21399 a S. Caterina (alimenta 200 clienti del centro abitato). 3. Accesso garantito con mezzo fuoristrada mediante carrareccia denominata pista alta. 4. Modificare assetto rete (scarico linea Valfurva, linea aerea)>>ch cs 21221 ap. sez 20621 ispezione visiva, sul versante opposto alla frana, della linea aerea potenzialmente interessata. 5. Predisposizione e verifica G.E. disponibili da trasportare, se ne ricorre l esigenza, con elicottero messo a disposizione dalla Protezione Civile. 6. Allarmare/attivare, se è il caso, anche le imprese per interventi e G.E. 7. Garantire l alimentazione ottimale della cs Palasport n 21308 di Bormio, sede del coordinamento della Protezione Civile (COM) presso la struttura Pentagono. Sabato 21 - Operatività ENEL A seguito del distacco di parte del corpo franoso in località RUINON che ostruisce la valle: 1. Si ipotizza il fuori servizio di entrambe le line MT nella parte interessata dalla frana. 2. Impianti interessati: Il PTP Platta n 21107 ( travolto dalla frana), disservizio a sei clienti e alla postazione fissa di Monitoraggio Geologico. 3. Rialimentazione con G.E. portatile della postazione fissa di Monitoraggio Geologico: invio di una formazione con mezzo fuoristrada lungo la Pista Alta. 4. Sezionamento e delimitazione dei tronchi di rete sede di frana : invio di due formazioni. 5. Linea VALFURVA n 26183: ap tlc sez. 55217, ap colli morti lato frana 6. Linea UZZA n 26188: cs 21413 Battaglia ap. lato sez. 55171, ap sez. 55171 7. Attivare il G. E. da 400 kva in cs Speluga a S. Caterina. 8. Utilizzo dei G. E. disponibili per l abitato di S. Caterina con priorità alle esigenze della protezione civile (municipio, sede di coordinamento ecc..) ovvero dislocare gli stessi nei punti ottimali della rete. 9. Richiedere elicottero Protezione Civile per trasporto G. E. e personale. Personale a disposizione durante l esercitazione N 3 formazioni ( 6 operai) Presso l unità di crisi a Bormio (COM): Baroni Graziano Presso la Prefettura di Sondrio (CCS): Moretti Silvano