Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici

Documenti analoghi
E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

Inquadramento dei temi chiave del progetto Life WATACLIC Acqua ed energia

LA MAPPA DEL BRICOLAGE

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 risultati e processo di rilevazione in Umbria

All interno degli appuntamenti sull ACQUA la Fondazione Eni Enrico Mattei organizza:

1. La popolazione residente

Concorrenza in Italia:

Presentazione del 1 Osservatorio Città Metropolitana. investire sul territorio

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Provincia di Monza e della Brianza

I gestori del servizio idrico in Italia:

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo

Gli investimenti nel servizio idrico: impatto economico-occupazionale

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

I Comuni italiani 2015

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Zeno Rotondi Head of Italy Research

PUMS per Milano Gli scenari economici

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Statistiche in breve

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Valutazioni e raccomandazioni

Le consistenze e la natimortalità

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

La situazione economica della Toscana

Regole, investimenti e tariffe: le prospettive per il

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

L Umbria nel contesto nazionale

3. Redditi e consumi

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Il mercato della locazione in Lombardia

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

Investimenti e nuovo capitalismo pubblico in Toscana: il caso dell acqua. Enrico Conti e Patrizia Lattarulo

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Il mercato della locazione in Lombardia

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

!!! "#$"%$%&"! $ ( )!! ( )! *+$$+)!( $ $ ,!! - 1.!(. / $ 0!(( %& $ $1$ "2$"%$%&"% $"34!1$"3$"%$%&"%$%%"$ $ !! +(( 66!7- +89*;* +:8+9:+98 :81*9+

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

Bologna 2 luglio Dott.ssa Morena Diazzi. Direttore Generale. Le fonti normative. DL 114/1998 (Bersani)

AIFI. Il mercato italiano del private equity e venture capital nel I semestre Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Lazio DATI REGIONALI. Panorama economico

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Le regioni a confronto

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Sezione Cooperative sociali al

I MIGLIORI E I PEGGIORI

Le tariffe nel TPL in Italia. Emanuele Proia Direttore ASSTRA

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Esercitazione: misurare l economia

Roma in decrescita. Quali investimenti per il futuro? GIAMPAOLO GALLI ROMA, 27 GENNAIO /01/2017 2

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Il censimento della popolazione straniera

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

Il costo dei deficit logistici

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

rapporto sull economia rimini 1 aprile 2008 della provincia di Rimini

Fondazione Nord Est Settembre 2012

CONTESTO TERRITORIALE E DEMOGRAFICO

Documento di supporto alla predisposizione del Programma Regionale per la Montagna

La popolazione italiana

I settori produttivi

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Transcript:

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici Isola di San Giorgio, Venezia, 26 settembre 2012 Lorenzo Carrera, Fondazione Eni Enrico Mattei

Premessa La distribuzione pubblica dell acqua per usi domestici è uno dei settori chiave nella gestione della richiesta idrica. La correlazione PILuso domestico, è una curva con andamento decrescente dell aumento marginale, con un limite superiore intorno ai 270 l/pc/gg.

Premessa La distribuzione pubblica dell acqua per usi domestici è uno dei settori chiave nella gestione della richiesta idrica. La correlazione PILuso domestico, è una curva con andamento decrescente dell aumento marginale, con un limite superiore intorno ai 270 l/pc/gg. Australia 479 USA 1,024 Germania 220 UK 98 Italia: PIL 19269 $/pc H2O 384 l/pc/gg Fonte: The World Bank 2010 Eritrea 7

Premessa La distribuzione pubblica dell acqua per usi domestici è uno dei settori chiave nella gestione della richiesta idrica. La correlazione PILuso domestico, è una curva con andamento decrescente dell aumento marginale, con un limite superiore intorno ai 270 l/pc/gg. Italia: PIL 19269 $/pc H2O 384 l/pc/gg Fonte: The World Bank 2010

Stato del settore nel Bacino del Fiume Po Ampia disomogeneità nel bacino (usi, trend, fonti, tariffe, perdite): - Consumo di acqua fatturata: da 93 a Monza a 50 a Forlì m 3 /anno pro capite (ISTAT, 2010) - Trend di richiesta idrica pro capite in diminuzione (almeno negli estremi). Buona risposta alle campagne di risparmio idrico. Sistemi tariffari volumetrici. - Tariffe: da 0.58 euro/m3 (Milano) a 2,07 euro/m3 (Ravenna) con una spesa annua pro capite, per consumi di 200m 3 per abitazione, di 115 euro e 414 euro rispettivamente (Federconsumatori) Consumo in m3/anno/procapite. Fonte: ISTAT

Stato del settore nel Bacino del Fiume Po - Perdite di rete: media Nazionale 32%. Bacino del Po: Piemonte 31.7%, Lombardia 21,1%, Emilia-Romagna 24,0% (ISTAT, 2008) - Difficoltà di finanziamento delle nuove reti e della manutenzione delle esistenti, con un aumento di questa difficoltà dopo il recente Referendum (evento FEEM 8 Giugno 2012). - Trend di diminuzione delle perdite di rete, ad es. in Emilia- Romagna -2% dal 2005 al 2008 (ISTAT) - Su dieci casi di studio la spesa attuale annua pro capite, necessaria per l equilibrio degli investimenti nel sistema idrico, è meno della metà di quanto necessario (Massarutto, 2012): Attuale spesa media:104,63 /ab/anno Pianificato ATO: 134,16 /ab/anno Necessario: 249,9 /ab/anno

Emergenze idriche Le crisi idriche continuano a colpire severamente il bacino, anche nel 2012, con le crisi idriche in Veneto ed Emilia-Romagna Il progetto Water2Adapt ha analizzato le crisi idriche del 2003 e 2006/07. L analisi ha individuato una buona resilienza dei sistemi urbani, sebbene in alcuni casi sono state imposte restrizioni all uso idrico, non completamente mappate (da ISTAT), che influiscono in maniera importante sul tessuto sociale. Un esempio sistemico della carenza idrica è l area Romagnola. La diga dei Ridracoli ha una capacità di accumulo di 33 mil m 3. E la fonte primaria di acqua potabile per 1 milione circa di abitanti dell area Riminese. Il livello critico per la fornitura dell acqua è 5 milioni m 3. Questo livello è stato quasi raggiunto nel Novembre 2011. Riserva idrica nella diga dei Ridracoli (mil m3). Fonte: elaborazione propria su dati dalla diga dei Ridracoli

Risultati dello studio Fattori che contribuiscono all aumento della richiesta idrica totale Popolazione totale Fattori che contribuiscono alla diminuzione della richiesta idrica pro capite Efficienza idrica Fattori che contribuiscono alla diminuzione della richiesta idrica pro capite Variazione composizione demografica Sub-fattori sociali Consumo futuro Dimensione abitazione (superficie) - - Agglomerati bassa densita` + + Pratiche sociali (stile di vita) - Invecchiamento (uso frugale) - Invecchimento (giardinaggio) + + Invecchiamento (nr. componenti familiare) + Immigrazione (redditi bassi) -/+ Immigrazione (alta densita abitativa) -/+ Fattori sociali che influenzano la richiesta idrica. Fonte: elaborazione propria Area Categoria 2011 2065 Nord Ovest Nord Est Italia milioni milioni var. % Totale 16.1 17.6 9 Anziani (+65) 3.5 5.5 57 Residenti Non-IT 1.6 5.1 219 Totale 11.6 13.8 19 Anziani (+65) 2.5 4.3 72 Residenti Non-IT 1.2 3.7 208 Totale 60.6 61.3 1 Anziani (+65) 12.3 20 63 Residenti Non-IT 4.6 14.1 207 Fonte: ISTAT 2011

Grazie per la vostra attenzione w2a@feem.it Corso Magenta 63, 20123 Milano - Italia - Tel +39 02.520.36934 - Fax +39 02.520.36946 - www.feem.it