UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO VERBALE DELL INCONTRO CON LE PARTI SOCIALI DEL 21 GENNAIO 2008

Documenti analoghi
Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

GIOVANI MEDICI VETERINARI E IL LAVORO: SUGGERIMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA PROFESSIONE

PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - TIROCINIO

L-38 Sicurezza delle Produzioni Animali: opportunità professionali e formative. Dott.ssa Silvia Preziuso Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO. Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Università degli studi di Palermo

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Informazioni generali

Informazioni generali

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Curriculum Vitae Europass

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Scienze della Mediazione Linguistica

1. Compiti del Nucleo di valutazione

Prof. Sergio Atzeri Coordinatore del Corso di Laurea

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Appartenente alla classe delle Specializzazioni in Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università

Facoltà di Medicina veterinaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

Le biotecnologie all Università dell Insubria. Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo

Laurea Triennale in Scienze Ambientali e Protezione Civile (L-32, 27) Condizione occupazionale laureati Relazione

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

REQUISITI e COMPETENZE delle DOCENZE PROFESSIONALIZZANTI

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Linee guida Esame di Stato

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

SCHEMA DI CONVENZIONE ACCORDO. tra. L /Gli Ordine/i Provinciale/i dei Consulenti del Lavoro di. il Dipartimento di. dell Università di..

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Criticità Strategie e Obiettivi di ottimizzazione

NOVARA, ALESSANDRIA, BIELLA, VERBANIA, VERCELLI

- Premessa. - Obiettivi Formativi

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

CONVENZIONE TRA VISTI

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

U.S.R. Decreto n IL RETTORE. lo Statuto dell Ateneo;

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Università degli studi di Palermo

- la formazione di che trattasi avviene in sede ospedaliera, ovvero in altre strutture del S.S.N. ed istituzioni private accreditate;

Transcript:

VERBALE DELL INCONTRO CON LE PARTI SOCIALI DEL 21 GENNAIO 2008 Sono presenti: PER LE PARTI SOCIALI - Dott. Cesare Pierbattisti, Presidente dell Ordine dei Medici Veterinari di Torino e Vicepresidente degli Ordini del Piemonte - Dott. Adriano Sarale, Presidente dell Ordine dei Medici Veterinari di Cuneo e Presidente degli Ordini del Piemonte - Dott.ssa Raffaella Bestonso, Presidente AIVPA - Dott. Mauro Gnaccarini, Presidente SIVEMP - Dott. Sergio Andruetto, direttore area sanitaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta. - Dott.ssa Giuliana Moda, Assessorato alla Sanità, Regione Piemonte - Dott. Ugo Baldi, Sanità Pubblica Regione Piemonte, Settore Vigilanza e Controllo Alimenti di Origine Animale - Dott. Alessandro Dondo, responsabile Area Tecnica Diagnostica Generale e Sanità Animale dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta - Dott. Scotti, Presidente nazionale ANVI - Dott.ssa Paola Mogliotti, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, sezione di Asti. PER LA FACOLTA - Prof. Bartolomeo Biolatti, Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria - Prof. Pierpaolo Mussa, Vicepreside della Facoltà di Medicina Veterinaria e Presidente della Commissione Didattica - Prof.ssa Anna Farca, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria - Prof. Rossi, Presidente del Corso di Laurea triennale in Produzioni Animali, Gestione e Conservazione della Fauna - Prof. Ezio Ferroglio, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Applicate alla Sanità Umana ed Animale e delegato per il Job-placement - Prof. Alberto Tarducci, membro della Commissione Didattica

- Prof. Giovanni Re, delegato per l EAEVE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO - Prof. Aurelio Cagnasso, rappresentante del SSD VET/08 - Prof.ssa Tiziana Civera, rappresentante del SSD VET/04 - Dott. Mario Giacobini, rappresentante del SSD INF/01 - Prof. Carlo Girardi, rappresentante del SSD VET/07 - Dott.ssa Elisabetta Macchi, rappresentante del SSD VET/02 - Prof.ssa Patrizia Nebbia, rappresentante del SSD VET/05 - Prof. Giuseppe Quaranta, rappresentante del SSD VET/10 - Proff.ri Alberto Valazza e Paolo Buracco, rappresentanti del SSD VET/09 - Sig. Riccardo Beltramo, rappresentante degli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria. Il Preside, prof. Biolatti, dà il benvenuto a tutti i presenti ed illustra brevemente le ragioni dell incontro con le parti sociali, che sono state convocate per la presentazione dei nuovi percorsi formativi della Facoltà di Medicina Veterinaria ed in particolare per quello del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria, revisionato secondo quanto previsto dal DM 22 ottobre 2004 n 270, in linea con le SOP EAEVE e con il nuovo Esame di Stato. In prima battuta i rappresentanti del mondo del lavoro sono chiamati ad esprimere il proprio giudizio sull impostazione generale dei nuovi corsi di laurea proposti dalla Facoltà; sarebbe inoltre altamente auspicabile una collaborazione successiva con il mondo della professione per la definizione dei contenuti del percorso formativo, così come previsto dalle linee guida del DM delle Classi di Laurea e di Laurea Magistrale che sottolineano l importanza di una effettiva collaborazione con il mondo del lavoro e delle professioni nella progettazione dei percorsi formativi. A tale proposito il Preside propone la creazione di un tavolo di lavoro paritetico con esponenti dell Università e del mondo della professione (con l eventuale consulenza di esperti) che possa operare nella definizione dei contenuti per i contenitori che fino ad ora sono stati individuati. Il prof. Mussa, Presidente della Commissione Didattica, illustra ai presenti la proposta di articolazione del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria, sottolineando che nei limiti dei vincoli imposti dalle tabelle ministeriali (numero massimo di 30 esami, numero di CFU pre-assegnati ai diversi settori, numero di CFU destinati alle attività di tirocinio ed alle

attività a scelta dello studente) si è cercato di operare in linea con quanto previsto dalle SOP dell EAEVE e dalla proposta di modifica dell Esame di Stato. L obiettivo che si è cercato di raggiungere nella riformulazione del percorso formativo è stato quello di mantenere l attuale buon livello di preparazione teorica e di incrementare la parte di attività pratica effettuata a piccoli gruppi e finalizzata al raggiungimento delle day-one skills. Il prof. Rossi, Presidente del Corso di Laurea triennale in Produzioni Animali, Gestione e Conservazione della Fauna, illustra la proposta di revisione del Corso di Laurea, che prevede l articolazione in un biennio comune seguito da un curriculum zootecnico o faunistico con svolgimento del tirocinio in quest ultimo periodo. L eventuale proseguimento degli studi potrà indirizzarsi verso un +2 in Scienze zootecniche e tecnologie animali (LM 86) o un Master di 1 livello. Gli sbocchi professionali previsti riguarderanno la formazione di due figure distinte: uno zoonomo (con iscrizione nell albo professionale degli agronomi) e un tecnico faunistico (figura professionale per la quale è auspicabile le creazione di un albo professionale). Il prof. Ferroglio, Presidente del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Applicate alla Sanità Umana ed Animale, presenta la proposta di revisione del Corso di laurea specialistica, sottolineando come esso sia stata improntato a fornire un supporto alla pratica veterinaria, in particolar modo allo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche. Prende la parola il dott. Sarale che sottolinea come da più parti sia ormai emersa la riflessione che la professione non ha più bisogno di nuovi professionisti, in quanto il mercato occupazionale a livello nazionale dei medici veterinari è ormai saturo e non più ricettivo. Alcune Facoltà di Medicina Veterinaria italiane hanno già ridotto il numero delle immatricolazioni e la stessa Regione Piemonte ha previsto che per i prossimi 5 anni il fabbisogno di nuovi veterinari sarà limitato a 10 unità. Il dott. Pierbattisti concorda con la necessità di ripensare e diminuire il numero di studenti e sottolinea la necessità di individuare nuovi sbocchi professionali, anche riconquistando spazi che attualmente sono stati occupati da altre professionalità. Si dichiara favorevole al contenitore che è stato presentato, ma è consapevole che il lavoro più impegnativo sarà

quello di trovare i contenuti adatti. A questo proposito sottolinea l assoluta necessità di fornire agli studenti una solida preparazione sulle conoscenze e sulle competenze di base, poiché l esperienza agli esami di Stato ha messo in luce come spesso i neo-laureati abbiano una preparazione dettagliata su argomenti molto specifici e specialistici ma al contempo presentino gravi lacune su argomenti di base ritenuti fondamentali. Il tavolo di lavoro proposto potrebbe essere quindi uno strumento fondamentale per invertire questa tendenza e per definire dei parametri condivisi che dovranno essere utilizzati nella costruzione del percorso formativo e nell adeguamento dei corsi alle attività della professione. Il dott. Scotti condivide l appello del dott. Sarale per una riduzione del numero di studenti e ritiene necessario incentivare la formazione di un medico veterinario che non sia indirizzato esclusivamente al mercato ormai saturo degli animali da compagnia, ma che sappia spaziare verso nuovi importanti ambiti professionali quale, ad esempio, quello della sicurezza alimentare. In questa ottica ritiene che sarebbe necessario ripensare alla suddivisione dei crediti formativi nelle diverse discipline, al fine di incrementare la formazione nei settori dell ispezione degli alimenti e della sicurezza dei prodotti di origine animale e bilanciare il rapporto di attribuzione di crediti che attualmente sembra preponderante nei confronti delle discipline cliniche. Il dott. Scotti esprime inoltre la preoccupazione che una figura professionale come quella dello zoonomo possa entrare in concorrenza con il medico veterinario in un ambito che potrebbe rappresentare una interessante alternativa rispetto ad altri ambiti attualmente congestionati, in primis quello dei piccoli animali. In merito al tirocinio pratico degli studenti del Corso di Laurea Magistrale, il dott. Scotti auspica che sia possibile continuare a mantenere, anche in ambito clinico, il rapporto con il mondo privato della professione, cosicché lo studente possa entrare in contatto con realtà lavorative esterne e non protette. La dott.ssa Bestonso sottolinea come la professione stia cambiando e come, di conseguenza, appare necessario che la Facoltà si doti di un offerta formativa in linea con il mondo professionale. Ritiene importante l attenzione posta sulla necessità di acquisire abilità pratiche purché questo non vada a discapito delle conoscenze teoriche e concorda

sulla necessità di fornire una solida preparazione su argomenti di base, che potrebbe essere completata, al quinto anno degli studi, da un percorso formativo specialistico in ambiti specifici rilevanti quali ad esempio la farmacologia, la medicina legale, il practice management, la deontologia. Ritiene che uno dei compiti formativi della Facoltà sia quello di insegnare a rispettare e valorizzare la professione, sottolinea la necessità di informare gli studenti sui possibili sbocchi lavorativi e dichiara la disponibilità dell AIVPA a costruire un cammino comune. Il dott. Gnaccarini porta i saluti del Segretario Nazionale della SIVEMP e, ricollegandosi a quanto detto dal dott. Sarale, sottolinea come invece nel campo della Sanità Pubblica possano esserci spazi per i neolaureati. Questo è dovuto in parte ad esigenze di ricambio generazionale ed in parte alla necessità di aggiornamento e di nuovi approci alle tematiche della Sanità Pubblica, all interno delle quali è necessario accogliere le nuove sfide legate alla sicurezza alimentare ed al Pacchetto Igiene per evitare di farsi strappare questi ambiti di applicazione da altre professionalità. E però altresì necessario acquisire la consapevolezza che il nuovo veterinario della Sanità Pubblica non potrà più essere quello di una volta e che bisognerà saper anche accettare la sfida della flessibilità del lavoro. Il dott. Gnaccarini, dichiara la disponibilità del Sindacato Veterinari Medicina Pubblica a prendere parte al tavolo di lavoro proposto dalla Facoltà. La dott.ssa Moda ritiene che la riforma del corso di laurea sia un occasione di straordinaria importanza per aprire un confronto ed un dialogo fra il mondo universitario ed il mondo della professione. Evidenzia come i forti segnali di crisi della professione siano dovuti ad un troppo tenace attaccamento alle branche tradizionali e come manchino nuove figure identitarie differenti da quelle del passato che erano legate alla clinica dei piccoli animali (marcato ormai saturo), alla clinica dei grossi animali (settore in grave crisi a meno che non si cerchino aspetti innovativi), all anatomia patologica ed all ispezione (ambiti nei quali sono in arrivo operatori para-veterinari). La dott.ssa Moda ritiene necessaria la creazione di una figura professionale che abbia una visione completa dell interazione uomo-animale e che possa occupare settori dove al momento attuale i veterinari sono poco presenti (ad esempio nei laboratori, nel campo dell economia sanitaria, dell epidemiologia veterinaria e dell ecologia) o sono stati

preceduti da altre professionalità (ad esempio il management e la prevenzione sanitaria negli allevamenti o il campo della responsabilità della qualità nei controlli alimentari). Per fare questo è necessario presentare agli studenti delle nuove immagini della professione veterinaria, che mantiene comunque un grosso punto di forza nell essere considerata altamente strategica ed al servizio della società. Il dott. Andruetto concorda pienamente con quanto espresso dalla dott.ssa Moda e evidenzia che il campo della prevenzione, della gestione e della cura della malattie coinvolge tutte le strutture interessate alla produzione e si estende non solo agli animali da reddito ma anche agli animali selvatici (per l aspetto venatorio e perché possibili vettori di malattie) ed agli animali da compagnia, rappresentando quindi un potenziale e fondamentale settore di occupazione dei medici veterinari. Ritiene che sia necessario creare una figura professionale in grado di cogliere tutte le interazioni fra animali, salute pubblica e sicurezza alimentare, una figura che sappia apportare al settore della sicurezza degli alimenti adeguate competenze nell analisi del rischio. Il prof. Girardi ritiene che se in Italia ci sono troppi laureati in veterinaria rispetto al numero assorbibile dal mercato dal lavoro, la causa è da imputare al numero troppo elevati di corsi di laurea in Medicina Veterinaria presenti sul territorio nazionale. Sottolinea inoltre come alcune attività richieste dell EAEVE (per esempio le attività cliniche in ambito buiatrico) vadano in una direzione opposta a quella degli sviluppi del mercato del lavoro italiano, e che questo è una dimostrazione di quanto sia necessario un confronto ed una collaborazione con gli esponenti della professione per capire la direzione giusta da seguire nella definizione di obiettivi formativi che possano essere validi anche per gli anni a venire. A tal proposito il dott. Scotti rileva, così come aveva già evidenziato la dott.ssa Moda, che il mondo della professione solleva la necessità di creare la figura professionale di supporto dell infermiere veterinario. Il prof. Ferroglio concorda con la dott.ssa Bestonso sulla necessità di informare gli studenti dei possibili sbocchi professionali, ma rammenta che le iniziative in tal senso organizzate dal servizio Job-Placement di Facoltà hanno trovato poco riscontro presso gli studenti. Il

tema della saturazione del mercato del lavoro (sopratutto negli ambiti storici ) viene affrontato anche durante le attività di orientamento, ma nonostante questo il numero degli studenti iscritti al test d ingresso è sempre in aumento. Il prof. Ferroglio si dice comunque sicuro che sia questa la strada da percorrere ed invita i rappresentanti del mondo professionale a fare altrettanto, diffondendo nel mondo esterno, per quanto di loro competenza, la conoscenza delle nuove direzioni in cui potrebbe svilupparsi la professione. Il prof. Re ritiene che se in Italia ci fossero meno Facoltà di Medicina Veterinaria si potrebbe lavorare meglio e confronta la situazione italiana con quella di altri paesi europei nei quali le strutture universitarie di veterinaria hanno maggiori supporti finanziari e sono in numero decisamente minore. Ritiene che, visti i problemi di numerosità degli studenti sin qui evidenziati e visto quanto analizzato in merito dal prof. Girardi, le parti sociali dovrebbero in futuro esprimersi sull opportunità di mantenere in vita il corso di Medicina Veterinaria dell Ateneo di Torino, considerando se le ragioni storiche, il grado di gestione in qualità raggiunto con l accreditamento EAEVE e la capacità formativa ottenuta anche grazie alle importanti strutture presenti all interno della Facoltà, possano fare la differenza rispetto ad altri corsi di laurea di altri Atenei. Il prof. Re ritiene che l incremento annuale del numero di studenti che tentano il test d ingresso sia in parte dovuto al fatto che, a differenza delle lauree 3+2, le lauree a ciclo unico vengono sempre più avvertite come quelle maggiormente in grado di fornire una preparazione solida e completa. Il prof. Cagnasso concorda con la dott.ssa Moda sui segnali di crisi della professione e ritiene che nel campo degli animali da reddito la crisi sia dovuta al fatto che i veterinari non hanno saputo, nel tempo, modificare ed evolvere le proprie tipologie di intervento. Il prof. Mussa evidenzia come, soprattutto alla luce della necessità emersa da più parti anche nel corso dell incontro odierno, di trovare nuovi sbocchi occupazionali, sarà fondamentale creare una collaborazione fattiva con il mondo della professione e auspica che il tavolo di lavoro possa essere uno strumento altamente operativo in questo frangente.

Il Preside prof. Biolatti ringrazia tutti i partecipanti ed invita i rappresentanti delle parti sociali ad individuare 5 esponenti per la costituzione del tavolo del lavoro. Il Preside chiede se vi sia un accordo generale, da parte degli esponenti della professione, sui criteri adottati per la revisione del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria e sull impianto generale di riorganizzazione che da queste linee guida discende. Gli esponenti delle parti sociali si esprimono in modo favorevole sugli obiettivi formativi specifici e sul percorso formativo previsti. Sottolineano inoltre che il progetto presentato è conforme a quanto richiesto dalle SOP EAEVE, finalizzate alla preparazione di un medico veterinario in grado di esercitare la professione in ambito Europeo. Il Preside chiede se vi sia un accordo generale, da parte degli esponenti del mondo della professione, sulla proposta di ristrutturazione del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Applicate alla Sanità Umana ed Animale. Gli esponenti delle parti sociali si esprimono in modo favorevole sugli obiettivi formativi specifici e sul percorso formativo previsti. Per l approvazione dell impianto generale della proposta di ristrutturazione del Corso di Laurea in Produzioni Animali, Gestione e Conservazione della Fauna da parte delle parti sociali, si rimanda all incontro con il Comitato d Indirizzo del Corso di Laurea. Il Segretario verbalizzante (f.to Dott.ssa Alessandra Rota) Il Preside (f.to Prof. Bartolomeo Biolatti)