Impariamo ad orientarci

Documenti analoghi
Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Il taccuino dell esploratore

Le carte geografiche

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

L utilizzo della bussola

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Programma Didattico Annuale

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Come costruire una meridiana equatoriale

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

L illuminazione della Terra

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

Topografia Orientamento

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

ORIENTARSI sulla TERRA

Carte Topografiche. La Terra

Orientarsi con un bastone

La rappresentazione dello spazio terrestre.

MANUALE DI TOPOGRAFIA

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Corso A1 Sezione di Pontedera L ORIENTAMENTO

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Cartografia, topografia e orientamento

sfera celeste e coordinate astronomiche

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Gli strumenti della Geografia

Bussola con meridiana

Topografia e orientamento SA1 2012

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

LATITUDINE E LONGITUDINE

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

Topografia e Orientamento. Scuola Intersezionale di Alpinismo e scialpinismo C.Giorda - Topografia e Orientamento

Bussola con meridiana

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Elementi di cartografia

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

COM È FATTA UNA MERIDIANA

CARTOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Sistemi di rappresentazione

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Scientifico Tecnologico

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

ORIENTAMENTO. Con la carta, la bussola, l altimetro. Cai Seregno

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

CORSO DI SPELEOLOGIA

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via s era smarrita.

Gruppo Scout Sammichele 1. Reparto Halley. Passi di Topografia. Primi. Reparto Halley 1 Gruppo Scout Sammichele 1

CORSO BASE VOLONTARI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Cartografia, topografia e orientamento

Fenomeni magnetici fondamentali

Il campo magnetico. Lezioni d'autore

I movimenti della terra

Cartografia, topografia e orientamento

Transcript:

Impariamo ad orientarci A cura di Paola Gagliardi Docente dell ITC A. Serra Quaderno dei senti

Corso di Orientamento e sentstica Quaderno dei sent

Quaderno dei senti La carta topografica è un disegno che rappresenta con segni convenzionali un estensione di terreno, proprio come si vedrebbe, in maniera schematica, guardandola verticalmente dall alto. Saper leggere la carta topografica è molto importante, perché da questa si possono desumere dati e caratteristiche del percorso, fondamentali per graduare e programmare le escursioni. Il rapporto tra le reali dimensioni del terreno e la rispettiva rappresentazione grafica, si chiama scala. Se la scala di una carta è, per esempio, 1:50.000, significa che le dimensioni riportate sulla carta sono 50.000 volte più piccole che quelle reali sul terreno. La scala ideale per le carte che si usano nei trekking è l 1:50.000.

Meridiani e paralleli geografici Per meridiano geografico si intende una semicirconferenza compresa tra i due poli. I punti lungo un meridiano hanno uguale longitudine. Il parallelo geografico è un cerchio minore parallelo al piano dell'equatore. I punti lungo un parallelo hanno uguale latitudine

Quaderno dei senti Tra i segni convenzionali adottati nelle carte topografiche meritano particolare attenzione le curve di livello, le isoipse, specialmente in funzione delle escursioni in montagna. Esse sono delle linee che uniscono tutti i punti del terreno situati ad uguale altezza. Una semplice occhiata alle curve di livello fornisce un idea sulla configurazione del terreno, poiché le curve sono più fitte nelle pendenze rilevanti e viceversa.

Quaderno dei senti L'uso della bussola per orientare la carta Questa è una semplice azione, ma è lo scopo più importante che ha una bussola: Mettere la cartina in posizione orizzontale. Appoggiare la bussola sulla cartina. Far ruotare la cartina finchè le "linee del nord" della cartina (una serie di linee parallele disegnate in carta, che indicano tutte il nord magnetico non sono allineate con l'ago della bussola. La cartina può adesso essere orientata verso il terreno. Questo rende più semplice la lettura, proprio come è più semplice leggere un testo in piedi che non a testa in giù. La bussola serve a mettere se stessi e la carta nella giusta direzione rispetto al terreno. Per orientare la carta basta appoggiare la bussola sulla cartina facendo sì che carta e bussola siano in posizione orizzontale, poi si ruota insieme la carta e la bussola fintanto che l'ago magnetico è parallelo al Nord geografico indicato sulla carta o alle linee di riferimento.

Quaderno dei senti Come orientare la carta Per prima cosa bisogna sapere che le carte devono essere orientate prima di poter essere usate come riferimento nel territorio. Tutte le carte sono orientate a Nord, ovvero hanno il lato superiore rivolto verso il Polo Nord e l'inferiore verso il Sud, per cui avrete Est a destra e Ovest a sinistra. Per potere correttamente usare una carta bisogna pertanto orientarla correttamente, usando una bussola. Aprite allora la carta, appoggiateci sopra la bussola, e orientate il lato superiore in direzione dell'ago (ovviamente lontano dalla macchina o dalla moto, che alterano i campi magnetici). A questo punto avrete la carta correttamente orientata e utilizzabile per prendere e riportare correttamente rilevamenti, avendo un riscontro immediato con il territorio: quello che sulla cartina sarà alla vostra destra sarà alla vostra destra anche nella realtà, e così via. Avere la carta orientata correttamente è il solo modo per capire dove andare, ad esempio in un bivio, sapendo con certezza da che parte girare. Prendete la piantina della vostra città e provate subito ad orientarvi!!!

Come orientare la carta Quaderno dei senti

Quaderno dei senti La bussola, è costituita da una placchetta trasparente sulla quale è fissato un quadrante rotondo, girevole e graduato che contiene un ago bicolore d acciaio, imperniato e immerso in un liquido stabilizzante. L ago è magnetizzato in modo da indicare, se messo orizzontale, il Nord con la sua punta rossa. Intorno al quadrante c è una corona graduata sulla quale sono indicati i punti cardinali. Il liquido contenuto nel quadrante stabilizza l ago impedendogli di tremolare dopo aver raggiunto la posizione.

Quaderno dei senti L altimetro Un altro strumento molto importante per orientarsi in montagna è l altimetro che basandosi sulla pressione atmosferica del luogo, indica la quota del punto in cui ci troviamo. Tale pressione, cambia con l altezza ed ha in media il valore di una atmosfera calcolata sul livello del mare. Gli altimetri, hanno un cerchio esterno, graduato in metri di altitudine; questo può girare rispetto a quello della pressione, per poter essere tarato e consentire la lettura esatta. Praticamente la lancetta dello strumento segna la pressione riferita alla quota in cui ci troviamo, però la pressione può anche cambiare per variazione del tempo e della temperatura. Se tale pressione tende a salire, significa che il tempo è volto al bello; viceversa se tende a scendere è volto al brutto E assolutamente indispensabile per avere valori attendibili, tarare l altimetro tutte le volte che incontriamo un punto quotato.

Quaderno dei senti Orientarsi con il sole Il sole sorge a EST, passa a mezzogiorno per il SUD e tramonta a OVEST, con l'avvertenza però che tale rilevamento è esatto solo due volte all'anno, nell'equinozio di primavera e equinozio di autunno. In autunno e in inverno, infatti il sole sorge più a sud, in primavera e in estate più a nord. Nord Ovest Est Sud

Quaderno dei senti Orientarsi con le stelle Con il cielo sereno, di notte, possiamo orientarci con la Stella Polare. Questa stella la troviamo in direzione Nord nel cielo dell emisfero boreale, cioè il nostro e appartiene alla costellazione dell Orsa Minore o Piccolo Carro. Possiamo trovarla con facilità cercando l Orsa Maggiore o Gran Carro, formata da sette stelle visibili e facilmente riconoscibili. La Stella Polare è l ultima del timone del Piccolo Carro e la troviamo sulla linea immaginaria che unisce le due stelle posteriori del Gran Carro.

Nella previsione del tempo meteorologico si distingue di norma tra previsioni a breve, medio, lungo termine La previsione del tempo più classica è quella per l indomani o per le 2-3 giornate immediatamente successive. Per questo scopo oggi si utilizzano i risultati delle simulazioni dei modelli fisico matematici dell atmosfera eseguite da potenti calcolatori. Tramite questi modelli si cerca di rappresentare lo stato fisico dell atmosfera, in particolare della troposfera, e di descriverne l evoluzione nel tempo attraverso l evoluzione delle variabili meteorologiche che la caratterizzano