IMPIANTI IDRICI A RISCHIO DI LEGIONELLA E MISURE DI PREVENZIONE E DI CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE

Documenti analoghi
LINEE GUIDA LEGIONELLOSI. Enrico Veschetti

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

La prevenzione impiantistica della Legionella

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

Tecniche di risanamento e sistemi di trattamento anti-legionella

I metodi di sanificazione e bonifica: vantaggi e svantaggi

TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL ACQUA E PRODOTTI DA IMPIEGARE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO E DELLA DUREZZA DELL ACQUA

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE

Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia effetti sulla salute, livelli di rischio e tecniche di


Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

Uso dell acqua potabile Prevenzione nelle attività pubbliche e private

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

Monitoraggio di Legionella spp. in campioni ambientali

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Tecniche Impiantistiche per la prevenzione della legionella

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

Strategie di bonifica e manutenzione alla luce dell esperienza piemontese

Principali metodi trattamento delle acque sanitarie: efficacia, vantaggi e svantaggi. Dott.ssa Francesca Pennino 15 novembre 2013 Aula Magna CTO

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi

ARPA MOLISE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ISERNIA. ARPA molise

PROTOCOLLO per la PREVENZIONE e il CONTROLLO della LEGIONELLOSI

STUDIO E REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI BIOSICUREZZA PERSONALIZZATA OSPEDALI, R.S.A., ALBERGHI E HOTEL

SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI ACCESSORI

LINEE GUIDA PER L ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA in strutture turistico-recettive

NUOVE TECNOLOGIE CHIMICHE PER LA DISINFEZIONE DELLE ACQUE POTABILI

IL TRATTAMENTO ACQUA NEGLI IMPIANTI TERMOSANITARI

Water Safety Plan: il termometro della salute dell acqua (applicazione dello schema dell OMS alla Prevenzione della Legionellosi in Ospedale)

Legionellosi: Il rischio nelle strutture turistico-alberghiere

La Legionella in provincia di Modena: dati ed esperienze per minimizzare un rischio 27 settembre 2005

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

MINIDOS. Pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta per dosaggio AcquaSIL 20/40

L ACQUA PERFETTA SEMPRE ED OVUNQUE Soluzioni e tecnologie

Prevenzione e controllo: dalla teoria alla pratica

La Pulizia. cristallina. degli impianti

Legionella Pneumophila

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

NORMATIVA ACQUE 2008

Lazise 21 ottobre 2011 LINEE GUIDA ITALIANE ED EUROPEE PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI

1. LA LEGIONELLA: PERCHE?

SYSTEM O. Un sistema specifico per l'adduzione dell' acqua potabile Acqua fredda sanitaria Acqua calda sanitaria. La sicurezza delle vostre reti

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarità nell'ambito della legionellosi

La Legionella è un batterio gram-negativo aerobio di

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Sviluppi delle tecnologie chimiche negli impianti di produzione di acqua potabile. FieraMilanoCity, 7 ottobre 2011


Acqua potabile nelle strutture Sanitarie

Regolatore di acqua calda sanitaria C-2000

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Andrea Simonetti Direttore del SEP A.S.L.NA1 Centro

Legionella pneumophila: impianti e punti a maggior rischio di colonizzazione e tecniche di prevenzione

Biossido di Cloro ClO2

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

I metodi di sanificazione e bonifica: efficacia, vantaggi e svantaggi

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE

SEMINARIO SANITA PAVIA 2001 PREVENZIONE E CONTROLLO LEGIONELLOSI

ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

PREVENZIONE E CONTROLLO

Prevenzione e controllo della contaminazione in stru ure ospedaliere complesse

Incontro con Federalberghi

MINIDUE FILTRO. Apparecchiatura per il trattamento di acque potabili

Sicurezza e salute in piscina

LE LEGIONELLE INFORMAZIONI E CONSIGLI SULLA PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE LEGIONELLE

Progettazione, installazione e sanificazione impianti tecnologici

Pseudomonas aeruginosa

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

La legionellosi: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

ACCESSORI PER ACCUMULATORI

LE RISORSE IDROPOTABILI PER LE FUTURE GENERAZIONI

ADDOLCITORI - WATER SOFTENERS

Dalla visione attuale alla visione sistemica ALLEGATO 6

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Filtro a membrana autopulente

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

C.I.A.R.T.: l importanza della disinfestazione per la preservazione dei beni culturali

BRAVADOS. Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale per dosaggio AcquaSIL 20/40

PREVENIRE E RIDURRE IL RISCHIO LEGIONELLA

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA LEGIONELLOSI P.

POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA COMPATTA PROPORZIONALE, PER DOSAGGIO DI ACQUASIL 2/15 IN SACCHE USA E GETTA

IDRAFLEX

Legionellosi. Epidemiologia e possibile controllo degli impianti idrici dalla contaminazione da legionella. Maurizio Foroni

Il trattamento dell acqua negli impianti termosanitari

Rischio Legionellosi Esperienze

Prevenzione e controllo della legionellosi

Lezione del 24 Ottobre 2014

Piano Aziendale di Autocontrollo per la prevenzione del Rischio legionellosi

UN APPROFONDIMENTO SUL RISCHIO LEGIONELLA NELLE STRUTTURE TURISTICO - RICETTIVE

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

Il rischio biologico negli impianti

La Legionella nei sistemi di raffreddamento evaporativi

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

LEGIONELLA e LEGIONELLOSI dall ambiente all uomo

Legionella: ecologia microbica e contaminazione ambientale

Transcript:

IMPIANTI IDRICI A RISCHIO DI LEGIONELLA E MISURE DI PREVENZIONE E DI CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE ENRICO VESCHETTI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Legionella: di che cosa si tratta? Batterio aerobio Gram-negativo Deve il suo nome all epidemia di polmonite che si verificò nell estate del 1976 nel Bellevue Stratford di Philadelphia tra i partecipanti ad una riunione dell American Legion ( Legionnaires ) Tra i 4.000 veterani del Vietnam presenti 221 si ammalarono e 34 morirono Il batterio era presente nell impianto di condizionamento dell hotel

Legionella: di che cosa si tratta? Attualmente si conoscono 61 specie/sottospecie di Legionella, a loro volta suddivise in 70 sierogruppi Solo 20 di queste sono in grado di dare malattia nell uomo Legionella pneumophila è la specie più frequentemente rilevata nei casi diagnosticati Costituita da 16 sierogruppi di cui il Sg 1 è causa del 95% delle infezioni in Europa e dell 85% nel mondo

Legionella: effetti avversi alla salute umana «Legionellosi» o «Malattia dei Legionari» è la definizione di tutte le forme morbose causate da batteri del genere Legionella Si può manifestare sia in forma di polmonite (tasso di mortalità: 10-15%) sia in forma febbrile extrapolmonare (Febbre di Pontiac) o in forma subclinica I casi di polmonite da Legionella di origine comunitaria si manifestano prevalentemente nei mesi estivo-autunnali, mentre quelli di origine nosocomiale non presentano una particolare stagionalità Fattori predisponenti la malattia: età avanzata, fumo di sigaretta, malattie croniche, immunodeficienza Rischio correlato alla suscettibilità individuale e all intensità dell esposizione (virulenza, carica infettante, tempo di esposizione)

Legionella: presenza Presente negli ambienti acquatici naturali: acque sorgive, fiumi, laghi, fanghi, ecc. Da questi raggiungono gli impianti idrici artificiali che possono agire come amplificatori/disseminatori del batterio

Legionella: condizioni che favoriscono la sua proliferazione negli ambienti artificiali < 20 C stato di quiescenza 20-45 C proliferazione > 45-60 C inattivazione lenta > 60 C inattivazione rapida Ambiente aerobico Sedimenti, fanghi, scorie e materiali organici (fattori nutritivi) Biofilm

Impianti idrici a rischio di Legionella

Altre potenziali fonti di infezione Aspirapolvere con filtro ad acqua Tergicristalli Macchine per il lavaggio delle strade Macchinari agricoli

Reti idriche: elementi critici Ristagno ed ostruzione Usura e corrosione delle reti Incrostazioni e depositi calcarei CRITICITÀ Serbatoi di accumulo e sistemi di ricircolo Riscaldamenti centralizzati, condutture estese con giunzioni e rami morti

Criticità impiantistiche: rami morti e terminali ciechi Terminali ciechi Terminali ciechi murati Connessione a un vecchio lavandino inutilizzato

Criticità impiantistiche: soffioni sporchi

Criticità impiantistiche: corrosione e biofilm

Criticità impiantistiche: errori nell installazione di valvole termostatiche Acqua calda Acqua tiepida Acqua fredda Rubinetto dell acqua fredda ridondante: l alimentazione rappresenta un ramo morto

Reti idriche a rischio: strategie di prevenzione Corretta progettazione degli impianti Completa separazione tubazioni acqua caldafredda; Doppia regolazione della temperatura al boiler Ispezionabilità degli impianti Verifiche Assenza del di tratti sistema ciechi / ristagni d acqua Periodiche visite ispettive Ricerca di zone stagnanti / intersezioni tra reti idriche Controllo della temperatura in punti rappresentativi Interventi sul sistema Regolari interventi di manutenzione dell impianto Pulizia periodica della rete (rimozione di biofilm, trattamenti anti-corrosivi)

Reti idriche a rischio: strategie di controllo Meccaniche Disincrostazione e rimozione del biofilm Prevenzione della corrosione Rimozione di rami morti e terminali ciechi Fisiche Filtrazione Autoflussaggio Trattamenti termici Irraggiamento UV Chimiche Clorazione Disinfezione con ClO 2 Ionizzazione

Metodi fisici: filtrazione al punto d uso Membrana con pori da 0,2 µm

Metodi fisici: autoflussaggio Valvola di flussaggio e timer

Distribuzione verticale Distribuzione orizzontale ai piani Mandata acqua calda Ricircolo acqua calda Le zone stagnanti (terminali ciechi, rami morti, utenze non utilizzate) non vengono trattate Risaaldamento dell acqua e sua disinfezione Centrale termica

Metodi fisici: trattamenti termici Morte istantanea 90% inattivazione in 2 min 120 90% inattivazione in 2 hr Time (min) 90 60 30 90% killing 100% killing Crescita di Legionella Stato di quiescienza 0 40 50 60 70 80 Temperature ( C)

Metodi fisici: trattamenti termici Shock termico o surriscaldamento periodico: Incremento della temperatura del boiler a 70-80 C per 3 gg Ciascun rubinetto viene aperto in sequenza per 5 min La temperatura dell acqua nei punti distali deve essere 60 C Disinfezione termica (notturna) a 55-60 C : Viene interdetta la miscelazione con acqua fredda all uscita del boiler La temperatura dell acqua circolante sale da 42-44 C a 60 C per 30 min durante la notte. Ciascun rubinetto deve raggiungere la temperatura di 50-55 C entro 1 min dalla sua apertura.

Metodi fisici: irraggiamento UV Enzyme, e.g. photolyase Ultra Violet DIMER DNA string DNA string Enzyme Dimerizzazione della timina nel DNA (inibizione della replicazione)

Metodi fisici: pro e contro Metodo Pro Contro Filtrazione al punto d uso Autoflussaggio Trattamenti termici Irraggiamento UV Montaggio rapido Assenza di reagenti Manutenzione limitata Consumi idrici controllati Applicazione rapida Assenza di reagenti Assenza di reagenti Assenza di effetti avversi in caso di sovradosaggio Locale Retrocontaminazione Breve durata Costo elevato Locale Rischio scottature Causa incrostazioni/ corrosioni Locale Efficacia ridotta dalla torbidità

Metodi chimici: clorazione Iperclorazione shock: Aggiunta singola di cloro all acqua fredda di reintegro in modo da ottenere 20-50 mg/l di cloro residuo libero nei punti distali Al termine del tempo di contatto (rispettivamente 2-1 hrs) l acqua viene drenata L impianto viene lavato con acqua fresca fino ad ottenere una concentrazione di cloro residuo pari a 0,5-1,0 mg/l Clorazione continua: Aggiunta continua di cloro fino ad ottenere la concentrazione di 1-2 mg/l di cloro libero nei punti distali

Metodi chimici: clorazione Meccanismo di inattivazione di Legionella: HClO penetra attraverso la membrana cellulare HClO reagisce con il sistema enzimatico (inibisce l ossidazione del glucosio)

Metodi chimici: trattamento con biossido di cloro Principio: L acqua viene disinfettata con ClO 2 aggiungendo in continuo all acqua calda il reagente prodotto da un generatore installato in sito E necessaria una concentrazione residua di 0,5-0,8 mg/l di ClO 2 per controllare Legionella Meccanismo di inattivazione di Legionella: Interferisce con l apporto di maltosio Ossida le molecole biologiche La sua azione è indipendente dal ph

Metodi chimici: ionizzazione rame-argento Principio: L acqua viene disinfettata con Cu +, Cu 2+ e Ag + rilasciati in continuo per elettrolisi da elettrodi immersi nell acqua corrente Dosaggio consigliato: 200-400 µg/l Cu, 20-40 µg/l Ag Meccanismo di inattivazione di Legionella: Gli ioni rame e argento sono agenti battericidi ben noti. Agiscono sulla parete cellulare alterandone la sua permeabilità Denaturano le proteine e si legano al DNA Interferiscono con il trasporto di elettroni

Metodi chimici: altri reagenti Monoclorammina < 3 mg/l richiede un maggior tempo di contatto ma è molto persistente può essere più efficace del cloro, soprattutto a ph più elevati richiede ulteriori verifiche Perossido di idrogeno 10 mg/l e ioni argento 10 µg/l al momento scarse conferme sperimentali Legionella ancora rivelabile a > 100 mg/l Ozonizzazione a 1-2 mg/l lavora bene anche a temperature basse e ph elevati ha un tempo di emivita molto breve (nessun effetto residuo) può danneggiare le tubazioni è pericoloso per la salute umana

Metodi chimici: pro e contro Metodo Pro Contro Cl 2 ClO 2 Cu 2+ /Ag + Effetto residuo Costo contenuto Effetto residuo Efficacia indipendente dal ph Non produce TOX e Cl 2 comb. Effetto residuo Costo contenuto Causa incrostazioni/ corrosioni Efficacia ridotta a ph > 7,5 Si decompone a > 60 C Produce DBP Necessita di un generatore Causa incrostazioni/ corrosioni Decomposto da UV Produce DBP La durezza interferisce Corrode acciaio zincato Induce resistenza

Metodi chimici: sottoprodotti della disinfezione Disinfettante DBPs cloro gas ipoclorito biossido di cloro ozono monoclorammina trialometani e alorganici trialometani e alorganici bromati clorati clorito clorato epossidi organici bromati nitrito e alorganici

Conclusione Formazione Misure di controllo a barriere multiple Regolare manutenzione degli impianti Corretta progettazione degli impianti e dei successivi interventi di ampliamento

Grazie per l attenzione