Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Documenti analoghi
Ottica fisica - Diffrazione

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Un percorso di ottica

Lo Spettro Elettromagnetico

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Lezioni LINCEI per la Scuola La Spettroscopia

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Diffrazione da reticolo: un CD come Spettroscopio

Un percorso di ottica parte II

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

Spettrometro a reticolo e a prisma

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

Relazione del laboratorio di ottica a.a Ottica geometrica e ottica Fisica

La rifrazione della luce

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video Colori e Spettri

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Esp. 4: Spettrofotometro

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

DIMOSTRAZIONE DELLA NATURA ONDULATORIA DELLA LUCE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA D ONDA.

4.4 Reticoli Capitolo 4 Ottica

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

La diffrazione. Lezioni d'autore

Principio di Huygens

La diffrazione. Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2004/05 1

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Misura di lunghezze d'onda mediante reticolo di diffrazione

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

13. Colorimetria. La visione cromatica

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Lezione 22 - Ottica geometrica

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Interferenza e diffrazione

La candela. La storia della realizzazione della candela

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Interferenza della luce

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

FIGURE DI DIFFRAZIONE. SCOPO DELL ESPERIMENTO: Analisi della figura di diffrazione della radiazione luminosa prodotta da una fenditura.

La luce delle stelle

La teoria del colore

Trasmissione di calore per radiazione

OTTICA TORNA ALL'INDICE

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Interferenza Interferenza.

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Spettroscopia. Spettroscopia

Unità 9. I raggi luminosi

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

LA NATURA ELETTROMAGNETICA DELLA LUCE

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

La temperatura e il calore

Grandezze fotometriche

TEORIE SULLA NATURA DELLA LUCE E SUL SUO COMPORTAMENTO

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

L osservatorio del Monte Baldo, dispone tra le altre strumentazioni di uno spettroscopio DSS7 Sbig, utilizzato sia a scopi di ricerca che didattci.

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

Diffrazione della luce

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

ESPERIMENTO R1: SPETTRO DI UNA LAMPADA, OTTENUTO ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UN PRISMA O DI UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE

Master Class di Ottica. Interferenza

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Astronomia Lezione 17/10/2011

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

Transcript:

Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it

Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche a casa con materiali di facile reperibilità Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento Questo simbolo significa che l argomento è collegato ad altri argomenti già svolti

Interferenza di due onde luminose Esperimento di Young Realizzabile in laboratorio con una diapositiva con due fenditure illuminata da un laser Fu eseguito nel 1801: è importante perché costituisce la prova sperimentale che la luce è un onda (le onde mostrano il fenomeno dell interferenza)

Esperimento di Young La luce è passata attraverso una due sottili fenditure verticali parallele

La diffrazione La luce normalmente si propaga in linea retta. Quando incontra un ostacolo si osserva il fenomeno dell ombra o della penombra Ma se la luce incontra un apertura o un ostacolo di dimensioni confrontabili rispetto alla sua lunghezza d onda si ha il fenomeno della diffrazione. Si ha diffrazione quando la luce incontra ostacoli molto piccoli (di dimensioni confrontabili con la lunghezza d onda della luce ~ 10-7 m). Nella foto si vede un fascio di luce che è passato attraverso un foro circolare molto piccolo. Se il foro fosse più grande si otterrebbe un cerchietto.

La diffrazione Si osserva che il fenomeno diventa sempre più evidente se la fenditura attraverso cui passa la luce è più stretta Schermo con fenditure di diversa larghezza. Per osservare il fenomeno si usa una luce laser

Diffrazione con l ondoscopio Si formano delle onde periodiche in una bacinella con dell acqua e si osserva come si comportano quando passano attraverso un apertura Apertura di dimensioni simili alla lunghezza d onda Apertura di dimensioni abbastanza più grandi rispetto alla lunghezza d onda

Reticoli di diffrazione Sono schermi su cui sono praticate delle incisioni molto sottili poste ad una piccola distanza d Un fascio luminoso monocromatico che incide su un reticolo dà origine ad un fascio trasmesso e a vari fasci diffratti (cioè deviati) ad angoli che dipendono dal rapporto fra la distanza tra le righe del reticolo e la lunghezza d'onda della luce. sin k k d Se il fascio luminoso è composto di più lunghezze d'onda (percepite dall'occhio umano come colori differenti) si ottiene la scomposizione del fascio nelle sue componenti come se passasse attraverso un prisma perché radiazioni diverse vengono deviate ad angoli diversi

Raggio non deviato K=1 K=3 laser sin k k d Un fascio di luce laser incide su un reticolo con righe verticali Si ottiene una figura che si sviluppa orizzontalmente: è formata dal raggio trasmesso che passa indeviato e da 2k raggi diffratti

Reticolo quadrettato Forma una figura di diffrazione a croce

Colori e lunghezze d onda A ciascun colore corrisponde una determinata frequenza, e quindi una determinata lunghezza d onda v f L occhio percepisce come colori le radiazioni di lunghezza d onda compresa tra 380 (violetto) e 750 nm (rosso) L orecchio percepisce come suoni le onde di pressione di frequenza compresa tra 20 e 20.000 Hz e lunghezza d onda compresa tra circa 17 mm e 17 m. Compra lampada

Come vediamo i colori Gli oggetti illuminati diffondono la luce Diffondono alcuni colori e ne assorbono altri Un oggetto bianco diffonde tutti i colori Un oggetto nero assorbe tutti i colori e non ne diffonde nessuno Un oggetto giallo diffonde la luce gialla e assorbe tutti gli altri colori Un oggetto rosso illuminato con luce gialla appare grigio

CD e DVD come apparati dispersori CD e DVD si comportano come reticoli di diffrazione. I DVD diffrangono maggiormente perché i microsolchi sono più vicini

Gli spettroscopi Sono strumenti che servono per scomporre la luce, possono essere a prisma o a reticolo Con gli spettroscopi si possono individuare le specie atomiche che compongono un corpo Sono usati per esempio nelle analisi investigative per rilevare tracce di sangue (contiene ferro) Sono usati in astronomia per capire di quali elementi sono fatte le stelle

Luce bianca vista attraverso uno spettroscopio

spettri Liquidi e solidi Gas emissione Gas assorbimento Con una lampada a mercurio osservata attraverso uno spettroscopio si può vedere uno spettro continuo (filamento incandescente) con sovrapposte alcune linee di emissione tipiche del mercurio

Spettro di una lampada a vapori di mercurio

Sale da cucina Osservando del sale che brucia su un bunsen con uno spettroscopio Si possono vedere le due linee gialle caratteristiche del sodio