Esercitazioni di Economia Politica

Documenti analoghi
Lezioni di Economia Politica

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Mercato concorrenziale

Lezioni di Microeconomia

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica

Mercati, domanda e offerta

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

In che quantità verrà acquistato un bene?

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

Domanda e Offerta Viki Nellas

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Domanda e offerta (2)

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il mercato dei beni e la curva IS

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Mercati Concorrenziali

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

OFFERTA AGGREGATA, AS

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

ESERCITAZIONE marzo 2013

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Esercitazione n 3 di Microeconomia

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Il modello IS-LM in formule

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezioni di Microeconomia

La curva di domanda individuale

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Principi di Microeconomia

CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Caffé

Keynes e il Modello IS LM

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori


In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Alessandro Scopelliti.

CAPITOLO 2. Domanda e

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Il modello AD-AS. Modello semplice

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

La teoria della produzione

La teoria delle scelte del consumatore

Domanda individuale e di mercato

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Cap. 5 Elasticità...

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

Transcript:

Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Esercitazioni di Economia Politica Domanda e offerta Paolo Forestieri - Anno Accademico 2014-2015

Alcune Definizioni Legge della domanda:ceteris paribus, quando il prezzo di un bene aumenta la quantità domandata del bene stesso diminuisce Curva di domanda: descrive graficamente la relazione tra prezzo e quantità domandata, ha un andamento decrescente Legge dell'offerta: ceteris paribus, se il prezzo di un bene aumenta la quantità offerta del bene aumenta. Curva dell'offerta:la curva dell'offerta ha un andamento crescente Equilibrio: punto in cui il la curva di domanda si interseca con la curva d'offerta 2

Spostamenti lungo le curve Lo spostamento lungo la curva di domanda e lungo la curva di offerta è sempre determinato da una variazione del prezzo del bene stesso. 3

Spostamenti della curva di domanda Prezzo: una variazione del prezzo provoca un movimento lungo la curva di domanda; si tratta in questo caso di una variazione della quantità domandata Condizioni ceteris paribus (altri fattori). La domanda diminuisce/aumenta e la curva si sposta verso sinistra/destra se: 1.Il reddito diminuisce/aumenta (bene normale) 2.la ricchezza diminuisce/aumenta (bene normale) 3.Il prezzo di un bene sostituto diminuisce/aumenta 4.Il prezzo di un bene complementare aumenta/diminuisce 5.Il prezzo futuro previsto diminuisce/aumenta 6.Si verificano cambiamenti dei gusti sfavorevoli al bene/favorevoli al bene 7.Popolazione diminuisce/aumenta 4

Le determinanti della curva di offerta L offerta diminuisce/aumenta e la curva si sposta verso sinistra/destra se: Il prezzo di un input aumenta/diminuisce Il prezzo di un bene alternativo aumenta/diminuisce Il numero di imprese diminuisce/aumenta Il prezzo futuro previsto aumenta/diminuisce Condizioni meteorologiche sfavorevoli Viene introdotta un innovazione tecnologica che consente di risparmiare sui costi (si sposta a destra) 5

Spostamento della curva di domanda Prezzo Offerta Domanda Quantità 6

Spostamento della curva d'offerta Prezzo Offerta Domanda Quantità 7

Alcuni concetti utili Bene Inferiore: Bene che i consumatori domandano in quantità inferiore all'aumetare del proprio reddito e della ricchezza (es. carne di seconda scelta rispetto al filetto) Bene Sostituto: Bene che può essere usato al posto di un altro e che risponde approssimativamente allo stesso scopo (es. la marmellata di fragole rispetto alla marmellata di lampone) Bene Complementare: Bene utilizzato insieme ad un altro bene (es. lo zucchero rispetto al caffè) 8

Domanda 1 Data una curva di domanda individuale per il bene X cosa accade, a parità di altre condizioni, se il prezzo del bene X aumenta? a. La curva di domanda si sposta verso destra. b. La curva di domanda si sposta verso sinistra. c. Si può spostare sia a destra sia a sinistra. d. Non subisce alcuno spostamento. 9

Domanda 2 Nel tracciare la curva di domanda individuale di un bene X, si tengono costanti tutte tranne una delle seguenti variabili: a. La ricchezza dell'individuo. b. I prezzi dei beni complementari di X. c. I gusti dell'individuo. d. Il prezzo del bene X. 10

Domanda 3 Quando a parità di altre condizioni la ricchezza di un individuo diminuisce la sua domanda per un bene inferiore: a. Diminuisce b. Rimane invariato c. Aumenta d. Non è possibile stabilire se aumenta o diminuisce 11

Domanda 4 Se la curva di offerta di un bene ha inclinazione positiva un aumento del prezzo del bene determina a parità di altre condizioni: a. Uno spostamento verso destra della curva d'offerta. b. Uno spostamento verso sinistra della curva di domanda. c. Un decremento della quantità offerta. d. Nessuna delle precedenti. 12

Domanda 5 Sia dato un equilibrio tra domanda e offerta nel mercato del bene X (normale) per un individuo, in cui Q=5 e P=3, se aumeta il reddito dell'individuo passando da 800 a 1000, quale dei seguenti equilibri sarà possibile: a. Q=100, P=15 b. Q=2, P=4 c. Q=5, P=3 d. Q=7, P=5 13

Effetti degli spostamenti delle curve di domanda e offerta 14