LEGISLAZIONE COMMERCIALE E ACCORDI TRA PAESI

Documenti analoghi
ESPORTARE GLI ALIMENTI: LEGISLAZIONE COMMERCIALE E ACCORDI TRA PAESI

ESPORTARE GLI ALIMENTI: LEGISLAZIONE COMMERCIALE E ACCORDI TRA PAESI

Aspetti generali da considerare nell esportazione degli alimenti

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

ASPETTI SANITARI NELL ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Origine delle merci e accordi di libero scambio

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale

LA PRESENTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI E LE PRATICHE COMMERCIALI E COMUNICAZIONALI SUL WEB

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013


I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

Indice generale. Prefazione

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

DUE DILIGENCE FORLENER Torino 25/09/2015

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Il mercato del vino a Singapore

ESPORTARE IL BIOLOGICO IN USA, CANADA E GIAPPONE. MACFRUT 2016 Venerdì 16 settembre 2016 Maria Magagna Tecnologa alimentare

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

Oggetto: FAQ REGOLAMENTO (UE) N. 995/2010 FLEGT

Il paradosso di Leontief

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

I benefici connessi alla figura dell Esportatore autorizzato

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 300/2013 DELLA COMMISSIONE

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403

(Atti legislativi) DIRETTIVE

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

1. Il logo biologico dell UE deve essere conforme al seguente modello:

Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE

Alcuni servizi di internazionalizzazione: EEN e le offerte di cooperazione. Settore Politiche per lo Sviluppo Aprile 2012

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

Ordinanza concernente la dichiarazione di prodotti agricoli ottenuti mediante metodi vietati in Svizzera

Regolamenti comunitari riguardanti la sicurezza alimentare ( 2^ parte ) Relazione della Dott.ssa Candida Fattore

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

L Industria Alimentare Italiana Outolook

REGOLAMENTO (CE) N. 566/2008 DELLA COMMISSIONE

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Sicurezza alimentare

INDICE NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1

KAZAKHSTAN NORMATIVA

Struttura della presentazione

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI E AUTOCONTROLLO

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 305 del 22 novembre 2003). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

Esportare prodotti alimentari negli Stati Uniti d America (USA)

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

del 10 aprile 2017 Scopo e oggetto contagiosa (Lumpy skin disease) in Svizzera.

Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

PRATO 15/12/2010. Progetto Prato - incontri di educazione sanitaria con OSA cinesi: l integrazione passa anche dalla Sicurezza Alimentare

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

REGOLAMENTO (CE) N. 1250/2008 DELLA COMMISSIONE

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

Ordinanza concernente il mercato delle uova

ELENCO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ESCLUSE O AMMESSE CON LIMITAZIONI ATECO 2007

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

DOGANE E IMPRESE: PERCORSI VIRTUOSI PER GARANTIRE LA LEGALITA E ACCRESCERE LA COMPETITIVITA NEL MERCATO GLOBALE

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Transcript:

LEGISLAZIONE COMMERCIALE E ACCORDI TRA PAESI Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano 1

PRINCIPI DELLA LEGISLAZIONE TRATTATO CE Art. 29: Sono vietate fra gli Stati membri le restrizioni quantitative all esportazione e qualsiasi misura di effetto equivalente. (L art. 28 disciplina allo stesso modo l importazione) 2

Art. 30 TRATTATO CE Le disposizioni degli articoli 28 e 29 lasciano impregiudicati i divieti o restrizioni all importazione, all esportazione e al transito, giustificati da motivi di moralità pubblica, di ordine pubblico, di pubblica sicurezza, di tutela della salute e della vita delle persone e degli animali o di preservazione dei vegetali, di protezione del patrimonio artistico, storico o archeologico nazionale, o di tutela della proprietà industriale e commerciale. Tuttavia, tali divieti o restrizioni non devono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria, né una restrizione dissimulata al commercio tra gli Stati membri. 3

CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA SULLA RESTRIZIONE QUANTITATIVA ALL ESPORTAZIONE La definizione di restrizione quantitativa all esportazione riguarda i provvedimenti nazionali che hanno ad oggetto o per effetto lo specifico restringimento delle linee di esportazione e la costituzione di una differenza di trattamento fra il commercio interno di uno Stato membro e il suo commercio d esportazione, così da assicurare un particolare vantaggio alla produzione nazionale e interna (cfr. ad es. Corte di Giustizia, sentt. C-15/79, C- 237/82, C-53/76). 4

REG. CE 178/02 CONSIDERANDO 24: Occorre assicurare che gli alimenti e i mangimi esportati o riesportati dalla Comunità siano conformi alla normativa comunitaria o ai requisiti stabiliti dal paese importatore. In altre circostanze detti alimenti e mangimi possono essere esportati o riesportati soltanto a condizione che il paese importatore vi abbia acconsentito espressamente. Tuttavia, anche qualora lo Stato importatore abbia dato il suo consenso, occorre assicurare che non vengano esportati o riesportati alimenti dannosi per la salute o mangimi a rischio. (Così anche il Reg. CE 852/04) 5

ART. 12 ALIMENTI E MANGIMI ESPORTATI DALLA COMUNITÀ 1.Gli alimenti e i mangimi esportati o riesportati dalla Comunità per essere immessi sul mercato di un paese terzo devono rispettare le pertinenti disposizioni della legislazione alimentare, salvo diversa indicazione delle autorità del paese importatore o diversa disposizione di leggi, regolamenti, norme, codici di condotta e altre procedure giuridiche e amministrative eventualmente in vigore in detto paese. [ ] 2. Laddove si applichino le disposizioni di un accordo bilaterale concluso tra la Comunità o uno dei suoi Stati membri e un paese terzo, gli alimenti e i mangimi esportati dalla Comunità o da detto Stato membro nel paese terzo in questione devono rispettare dette disposizioni. 6

1) Quando un Paese terzo di destinazione ha stabilito proprie norme sul livello di protezione per un determinato alimento o mangime, gli esportatori devono conformarsi a tali prescrizioni. 2) Quando tali prescrizioni non dovessero esistere, l alimento da esportare deve essere conforme alle disposizioni previste dalla legislazione alimentare europea, o, in mancanza di norme armonizzate, alla legislazione nazionale. 3) Nel caso di prodotti non commercializzati in Europa, in assenza di specifiche normative, l esportazione può avvenire a condizione che il Paese terzo abbia acconsentito alla loro importazione. 7

Queste regole non si applicano nell ipotesi in cui sussista un accordo bilaterale concluso tra la Comunità europea e/o uno Stato membro e un Paese terzo. In questo caso, gli alimenti esportati devono rispettare la disposizioni stabilite nell accordo bilaterale. 8

ART. 13 NORME INTERNAZIONALI : Fatti salvi i loro diritti ed obblighi, la Comunità e gli Stati membri agiscono come segue: [ ] c) contribuiscono, ove pertinente e opportuno, all elaborazione di accordi sul riconoscimento dell equivalenza di misure specifiche riguardanti gli alimenti e i mangimi; d) prestano particolare attenzione alle peculiari esigenze finanziarie, commerciali e di sviluppo dei paesi in via di sviluppo per evitare che le norme internazionali creino inutili ostacoli alle esportazioni di tali paesi. 9

GLI ACCORDI BILATERALI IN TALUNI SETTORI CHE PRESENTANO INTERESSI COMUNI I DUE O PIU PARTNERS NEGOZIANO DIVERSI ACCORDI. GLI ACCORDI BILATERALI SI FONDANO SULLA COOPERAZIONE FRA STATI. CIÒ SIGNIFICA CHE NESSUN DIRITTO SOVRANO VIENE TRASFERITO A UN ISTANZA SUPERIORE (QUALI LA COMMISSIONE, IL CONSIGLIO, IL PARLAMENTO O LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEI). LA LORO APPLICAZIONE RIENTRA NELLE COMPETENZE ESCLUSIVE DELLE PARTI CONTRAENTI. 10

IL LIBERO SCAMBIO L UE STA NEGOZIANDO ALCUNI ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO CON I PRINCIPALI ATTORI ECONOMICI A LIVELLO MONDIALE: STATI UNITI, GIAPPONE E INDIA. INOLTRE, SONO IN CORSO I NEGOZIATI PER UN ACCORDO DI INVESTIMENTO CON LA CINA. QUESTI PARTENARIATI DOVREBBERO APRIRE NUOVI MERCATI PER LE IMPRESE EUROPEE. LA COMMISSIONE EUROPEA, A NOME DEGLI STATI MEMBRI E CON L APPROVAZIONE DEL PARLAMENTO, HA GIÀ APERTO ALCUNI IMPORTANTI NEGOZIATI: CON GLI STATI UNITI (ACCORDO TTIP fine 2014?) E CON LA CINA (dopo il G20 accordo con Australia). 11

ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO CONCLUSI MESSICO COREA DEL SUD CILE CANADA Negoziati conclusi nell Ottobre 2013 entrata in vigore stimata nel 2015 ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO IN NEGOZIAZIONE Ad esempio INDIA SINGAPORE MALESIA REGIONE DEL GOLFO 12

L ESEMPIO DELLA SVIZZERA A CONCLUSIONE DEGLI ACCORDI BILATERALI I, SONO SORTI NUOVI INTERESSI RECIPROCI. UN SECONDO CICLO DI TRATTATIVE È SFOCIATO NELLA CONCLUSIONE DEGLI ACCORDI BILATERALI II CHE AMPLIANO LA COOPERAZIONE AD ALTRI SETTORI ECONOMICI QUALI L INDUSTRIA ALIMENTARE, LA PIAZZA FINANZIARIA O IL TURISMO. L ATTUALE COOPERAZIONE È STATA ESTESA, TRA L ALTRO, AD AMBITI POLITICI QUALI L ASILO, LA SICUREZZA E L AMBIENTE. 13

In linea di massima, l Unione europea non preleva più dazi doganali all importazione per la categoria dei prodotti alimentari (cioccolato, biscotti, caramelle, ecc.) e non versa sovvenzioni all esportazione (ad esempio, a favore dei produttori italiani di pasta); dal canto suo la Svizzera riduce i dazi doganali sulle importazioni provenienti dall UE così come le sovvenzioni all esportazione verso l Unione europea per un importo pari alla differenza di prezzo delle materie prime agricole tra la Svizzera e l UE. 14

Nello specifico. Per quanto concerne, ad esempio, DOP e IGP, UE e Svizzera hanno convenuto di promuovere tra di loro lo sviluppo armonioso delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e alimentari e di facilitare, mediante la loro protezione, i flussi commerciali bilaterali di prodotti agricoli e alimentari che beneficiano di una IG ai sensi delle loro rispettive regolamentazioni. Ogni parte protegge le IG dell altra parte. 15

ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE - COREA DEL SUD luglio 2011 Progressiva e reciproca liberalizzazione degli scambi di beni e servizi, nonché regole comuni sui problemi legati al commercio tra i due blocchi commerciali. L UE ha una forte presenza agricola sul mercato coreano con esportazioni di suini, whisky e prodotti alimentari; con l accordo i dazi coreani sui prodotti agricoli, in genere molto alti, sono eliminati (quelli sul vino, per es., sono eliminati il primo giorno; quelli sul whisky il terzo anno). 16

L ESEMPIO DELL INDIA Contesto geopolitico e Contesto religioso (variegato poiché la maggior parte della popolazione è induista, ma sono presenti molte altre credenze religiose come islam, cristianesimo e buddismo). Il clima politico e sociale influenza inevitabilmente anche la politica alimentare. Dal 2007 l Unione Europea e l India hanno avviato i negoziati per la conclusione di un accordo di libero scambio (ALS), ad oggi ancora in fase di trattativa. 17

THE FOOD SAFETY AND STANDARDS REGULATIONS, 2011 All food business operators, food processors, manufacturers, exporters, or importers shall ensure that the food s/he handles meets all the standards under the FSSAI s FSS Regulations 2011 La FSSAI è l Autorità indiana sulla sicurezza alimentare. 18

CONDIZIONI GENERALI PER L ESPORTAZIONE Licenza importatore indiano ed esportatore. Controlli all arrivo in India: - Rilascio NOC (no objection certificate) - Mancato rilascio del NOC: fermo del prodotto, riesportazione o distruzione dello stesso. 19

Tutti i prodotti importati sono soggetti a un campionamento random al porto di entrata per verificare la conformità degli stessi ai requisiti stabiliti dalla FSSAI. Ulteriori requisiti per gli alimenti classificati come «High risk» food items. Utilizzo della lingua inglese per la documentazione e l etichettatura. Shelf life del prodotto: all arrivo in India, il prodotto deve avere ancora un periodo di conservabilità non inferiore al 60% della shelf life indicata in etichetta e calcolata in base alla data di produzione e alla data di scadenza. 20

FSS PACKAGING AND LABELING REGULATION 2011 Similarità ed analogia con la normativa europea. Particolarità: Tabella nutrizionale obbligatoria simbolo VEGETARIAN indicazione produttore italiano + importatore indiano Prezzo consigliato per la vendita. Bozza di Regulation: obbligatorio bollo FSSAI. 21

I MACCHINARI Rispetto normativa europea e nazionale Rispetto normativa tecnica (norme ISO) Incentivi da parte del Governo indiano 22

Esempi di ACCORDI BILATERALI DELL ITALIA CON L EGITTO cooperazione nel settore della agricoltura e dei prodotti agroalimentari e loro promozione CON LA CINA cooperazione nel settore dell agricoltura e dei prodotti alimentari anche per facilitare le esportazioni CON LA RUSSIA promozione del commercio agricolo e scambio di informazioni (anche in ambito legislativo) CON ISRAELE cooperazione nel settore della agricoltura 23

REGOLE SPECIFICHE v. ad esempio, la Russia: decisione delle autorità russe di accogliere la registrazione del Parmigiano Reggiano come Denominazione di Origine su tutto il territorio della Federazione Russa, ottenuta il 19 giugno e pubblicata sul Bollettino Ufficiale del Servizio federale di proprietà intellettuale il 12 luglio 2013. 24

CASI PRATICI Esportazione di un prodotto e problematiche relative alle indicazioni in etichetta. Vedi, ad esempio, il Giappone. Blocco in dogana USA per l etichettatura dei prodotti. In Europa riconoscimento della responsabilità dell importatore a fronte di problematiche di natura igienico-sanitaria. 25

Importazione Recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. Civ., Sez. II, 10 luglio 2014, n. 15824), che riconosce la responsabilità dell importatore sui prodotti in ingresso in relazione alla tutela della salute: In tema di vizi della cosa venduta, ai sensi dell art. 1494 cod. civ., il rivenditore è responsabile nei confronti del compratore del danno a lui cagionato dal prodotto difettoso se non fornisce la prova di aver attuato un idoneo comportamento positivo tendente a verificare lo stato e qualità della merce e l assenza di vizi, anche alla stregua della destinazione della stessa, giacché i doveri professionali del rivenditore impongono, secondo l uso della normale diligenza, controlli periodici o su campione, al fine di evitare che notevoli quantitativi di merce presentino gravi vizi di composizione. 26