Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

Documenti analoghi
Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento. Sezione: Università degli Studi di Napoli Parthenope

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

SELEZIONE DOMANDE DI METEOROLOGIA ED OCEANOGRAFIA

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

TRASFERIMENTO RADIATIVO IN ATMOSFERA

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Stabilitá idrostatica

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Radiazione atmosferica

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Meteorologia dinamica

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

METEOROLOGIA (Lezioni per il corso di studi in Scienze Ambientali)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Terminologia Cecomaf 1

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Meteorologia dello strato limite atmosferico

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Cambiamenti climatici:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Programma di Fisica e laboratorio

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

al top dell atmosfera al livello del mare

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Modelli matematici per la meteorologia. Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Analisi dimensionale e di scala e le grandezze scala tipiche dell'abl

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

PRESSIONE ATMOSFERICA

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Capitolo 1 Prima legge 1

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Circolazione Oceanica

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Addressing the environmental impact of salt use on the roads

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera a.a. 2014-2015 Concetti Introduttivi (4 ore) 1. Modellistica meteorologica e climatologica 2. Orbita terrestre, sistemi di coordinate, insolazione, emissione e trasporto di energia 3. Composizione chimica ed evoluzione dell atmosfera 4. Struttura verticale ed orizzontale della temperatura, del vento e delle precipitazioni 5. Circolazione generale 6. Oceani: distribuzione della temperatura, densità e salinità 7. Circolazione superficiale e termoalina 8. Ciclo dell acqua 9. Ciclo del carbonio Wallace and Hobbs, cap 1&2 Hartmann, cap 2.8, 2.9, 5.1, 5.2 Gas perfetti, equazione idrostatica, geopotenziale (4 ore) 1. Unità di misura 2. Sistemi termodinamici 3. Pressione dalla teoria cinetica 4. Legge dei gas perfetti 5. Legge di Dalton 6. Equazione idrostatica 7. Distribuzione verticale della pressione 8. Equazione ipsometrica 9. Il geopotenziale North and Erukimova, cap 1&2 I e II legge della termodinamica, stabilità statica, equilibrio tra le fasi (4 ore) 10. I legge della termodinamica 11. Calori specifici 12. Processi adiabatici 13. Temperatura potenziale 14. Gradiente adiabatico secco 15. Stabilità verticale 16. Entalpia 17. Equazione della termodinamica atmosferica 18. II legge della termodinamica 19. Entropia e criteri d equilibrio tra le fasi

20. Energia libera di Gibbs North and Erukimova, cap 3&4 L acqua in atmosfera (3 ore) 1. La molecola dell acqua 2. Regola delle fasi 3. Equazione di Clausius-Clapeyron 4. Temperatura virtuale 5. Rapporto di mescolamento 6. Umidità relativa 7. Temperatura di rugiada e di bulbo bagnato 8. Lifting Condensation Level 9. Gradiente adiabatico umido 10. Temperatura potenziale equivalente North and Erukimova, cap 5 Carte termodinamiche (3 ore) 11. Energia cinetica di una messa d aria 12. Diagramma skew-t 13. Calcolo della temperatura potenziale e del mixing ratio 14. Calcolo dell umidità relativa e della temperatura di rugiada 15. Calcolo del LCL 16. Calcolo della temperatura potenziale equivalente e di bulbo bagnato 17. Fohn e Chinook 18. Livello di free convection e di neutral buoyancy 19. Stabilità assoluta, condizionata e potenziale 20. CAPE e CIN North and Erukimova, cap 5 21. Angolo solido 22. Radianza 23. Irradianza 24. Flusso radiativo 25. Legge di Plank del Corpo Nero 26. Legge di Stefan-Boltzmann 27. Legge di Wien 28. Costante solare Grandezze radiometriche e corpo nero (2 ore)

29. Temperatura d equilibrio Wallace and Hobbs, cap 4 Liou, cap 1.1, 1.2 Effetto serra (2 ore) 1. Temperatura superficiale 2. Effetto atmosfera trasparente nel visibile 3. Emissività e assorbività 4. Legge di Kirchhoff 5. Effetto atmosfera corpo grigio 6. Effetto atmosfera assorbitore selettivo Wallace and Hobbs, cap 4 Hartmann, cap 2.4, 2.5 Assorbimento e scattering (2 ore) 7. Spettro della radiazione solare 8. Assorbimento della radiazione solare: UV-VIS_IR 9. Allargamento delle righe spettrali 10. Scattering alla Rayleigh 11. Sezione d urto di scattering 12. Scattering da aerosol 13. Funzione di fase 14. Coefficiente d estinzione da scattering 15. Albedo di singolo scattering e fattore d asimmetria Wallace and Hobs cap 4 Hartmann cap 3.5 Liou cap 3.2-3.2.1.4, 3.2.3-3.2.3.4, 3.3-3.3.2.1, 3.4, 3.5 Il clima (4 ore) 16. Definizioni 17. Indicatori riscaldamento climatico 18. Risultati osservazioni indicatori 19. Paleoclimatologia 20. Osservazioni forzanti climatici 21. Definizioni di Radiative Forcing 22. Dalle concentrazioni/emissioni al Radiative Forcing 23. Dal radiative forcing alla risposta climatica 24. Il concetto di metrica e sua applicazione 25. Attribuzione dei cambiamenti climatici 26. Proiezioni a breve e lungo termine

Hartmann, Cap 8 Wallace & Hobbs, Cap 10 IPCC2014 WG1 http://www.ipcc.ch/ Equazione del trasferimento radiativo (2 ore) 27. Equazione generale 28. Legge di Beer-Lambert 29. Equazione di Schwarzschild 30. Spessore ottico 31. Atmosfera piano-parallela 32. Equazione completa del trasferimento radiativo Wallace and Hobbs, cap 4 Hartmann, cap 2.5 Liou, cap 1.4, 3.2 Riscaldamento radiativo e ozono (2 ore) 33. Riscaldamento radiativo 34. Modello troposfera in equilibrio radiativo 35. Equilibrio radiativo convettivo 36. Flusso attinico 37. Ozono stratosferico 38. Modello di Chapman 39. Cicli catalitici 40. Nubi Stratosferiche Polari e ozono antartico Wallace and Hobbs, cap 4, 5.7 Liou, cap 3.5 DINAMICA ATMOSFERICA Wallace & Hobbs: cap7 Holton: cap1-4 Kundu and Cohen, Fluid Mechanics o Qualsiasi altro testo di meccanica dei fluidi Cinematica e dinamica del fluido atmosferico (6 ore) 1. Linee di flusso e coordinate naturali 2. Shear, curvatura, diffluenza, stretching, divergenza e vorticità 3. Tensori secondo ordine: simmetrici e antisimmetrici, autovalori e autovettori 4. Tensore rateo di deformazione (strain rate tensor) 5. Tensore gradiente della velocità 6. Vorticità e circolazione

7. Moto relativo nei pressi di un punto 8. Divergenza orizzontale di un fluido 9. Approccio lagrangiano ed eulieriano 10. Conservazione della massa (equazione di continuità): lagrangiana ed euleriana, fluido incomprimibile 11. Conservazione della quantità di moto in un sistema inerziale; trattazione semplificata: gravità, pressione e stress di taglio 12. Conservazione della quantità di moto in un sistema inerziale; trattazione rigorosa: gravità, tensore di stress, fluido Newtoniano 13. Equazione di Navier-Stokes 14. Equazione di N-S per fluido incomprimibile 15. Equazione di Eulero (fluido inviscido) 16. Sistema di riferimento geocentrico 17. Accelerazione in un sistema ruotante 18. Forze apparenti: forza di Coriolis e forza centrifuga 19. Effetto della forza centrifuga: deformazione della superficie e gravità apparente 20. Effetto della forza di Coriolis: curvatura delle traiettorie Analisi di scala della conservazione della quantità di moto (2 ore) 1. Equazione della conservazione della quantità di moto in un sistema geocentrico 2. Coordinate isobariche 3. Forma euleriana dell equazione della quantità di moto 4. Analisi di scala dei fenomeni sinottici 5. Analisi di scala alla componente orizzontale dell equazione della quantità di moto 6. Approssimazione geostrofica 7. Vento geostrofico in coordinate isobariche 8. Vento geostrofico in coordinate naturali 9. Equazione prognostica approssimata 10. Numero di Rosby 11. Analisi di scala alla componente verticale dell equazione della quantità di moto Uso delle coordinate naturali (2 ore) 12. Componenti orizzontali della conservazione della quantità di moto in coordinate naturali 13. Flusso geostrofico 14. Flusso inerziale 15. Flusso ciclostrofico 16. Vento di gradiente 17. Effetto dell attrito 18. Calcolo della velocità verticale Vento termico (3 ore) 19. Shear verticale del vento geostrofico 20. Equazione del vento termico 21. Equazione del vento termico in coordinate isobariche 22. Avvezione termica 23. Atmosfera barotropica e baroclina

24. Evoluzione della pressione superficiale 25. Equazione di conservazione dell energia totale 26. Equazione di conservazione dell energia meccanica 27. Equazione di conservazione dell energia termica Circolazione e Vorticità (3 ore) 28. Definizione di Circolazione Assoluta 29. Teorema della Circolazione 30. Circolazione Relativa 31. Teorema della circolazione di Bjerknes 32. Studio della brezza di mare 33. Definizione di vorticità assoluta e relativa 34. Relazione tra vorticità e circolazione 35. Vorticità in coordinate isobariche 36. Vorticità Potenziale Isoentropica 37. Restrizioni sul moto dalla conservazione della vorticità potenziale 38. Equazione della Vorticità