COMUNE DI AGRIGENTO Consiglio Comunale *

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

FORUM GIOVANILE PERMANENTE

Regolamento del Forum Giovani

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI EXTRA-UE ED APOLIDI RESIDENTI A TRIESTE

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

C I T T À D I R E C A N A T I

Regolamento della Consulta cittadina dell ambiente

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

R e g o l a m e n t o (approvato con Deliberazione del Consiglio Metropolitano n. 44 del 14/06/2017)

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

COMUNE di CASTELGRANDE - PROVINCIA DI POTENZA - REGOLAMENTO PER IL FORUM DEI GIOVANI DEL COMUNE DI CASTELGRANDE

Regolamento Commissioni consultive

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE PER IL TURISMO

Regolamento delle Commissioni Comunali

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

INDICE CAPO I - NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI ART. 1 - ISTITUZIONE ART. 2 - ATTRIBUZIONI

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

Provincia della Spezia

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEL COMMERCIO. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 30/03/2015

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L'INTEGRAZIONE DEI CITTADINI STRANIERI DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO. ai sensi dell art. 35 dello Statuto Comunale

PROVINCIA DI GORIZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Statuto per il Forum dei Giovani del Comune di Marcianise

Comune di Padova REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LE PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

STATUTO CONSULTA GIOVANI SAMASSI

COMUNE DI PALU PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

C O M U N E D I C O R A T O

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO ALTA VALSUGANA e BERSNTOL UNIONE PER IL TRENTINO

COMUNE DI ACI CASTELLO Città Metropolitana di Catania

Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO 3 DELL ASL 5

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

COMUNE DI CASTELFIDARDO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

CITTA DI BAGHERIA. Provincia di Palermo

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria. Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

RICHIAMATI CONSAPEVOLI

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

Statuto del Partito Popolare Democratico Sezione PPD di Savosa

Transcript:

COMUNE DI AGRIGENTO Consiglio Comunale * PROPOSTA REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELLA CONSULTA GIOVANILE PREDISPOSTO DALLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE I AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE, DIRITTI CIVICI, SERVIZI COMUNALI, SVILUPPO ED OCCUPAZIONE (approvato con Del.ne del Consiglio Comunale n. 107 del 19/07/2005) ) Art. 1 Istituzione E istituita dal Comune di Agrigento la Consulta giovanile per la promozione delle politiche giovanili ai sensi dell art. 71, comma 5, dello Statuto Comunale. Art. 2 Finalità La Consulta rappresenta uno strumento di partecipazione del mondo giovanile alla elaborazione della politica del Comune verso i giovani, nell osservanza dei principi che in proposito detta lo Statuto Comunale. E un organismo di partecipazione alla vita ed alle istituzioni democratiche che assicura ai giovani le condizioni per intervenire direttamente nei confronti degli organi elettivi comunali, contribuendo con le loro proposte e con i loro pareri alla fase d impostazione delle decisioni che questi dovranno assumere su temi di interesse giovanile relativi alla programmazione dell attività rilevante per la comunità. Art. 3 Principi programmatici La Consulta dei giovani concorre a promuovere: 1. il pieno sviluppo della persona umana attraverso iniziative volte a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la libertà e l uguaglianza dei cittadini; 2. l effettiva partecipazione di tutti i cittadini all organizzazione politica, economica, sociale e culturale del Paese; 3. la difesa dei principi democratici e delle libertà civili, individuali e collettive; 4. l educazione civica dei cittadini;

2 5. l affermazione dei diritti dell uomo; 6. la diffusione della cultura della pace, della solidarietà e della pari opportunità tra uomo e donna. Art. 4 Compiti La Consulta è organo consultivo della Giunta e del Consiglio Comunale, ai quali presenta proposte e fornisce pareri su tematiche che interessano il mondo giovanile. In particolare, la Consulta ha competenze nelle seguenti materie: a) Scuola; b) Università; c) Lavoro ed imprenditoria giovanile; d) Ambiente; e) Turismo; f) Sport; g) Spettacolo; h) Cultura. Raccoglie informazioni nei predetti campi. Promuove dibattiti ed incontri. La Consulta deve essere chiamata in particolare per: a) Elaborare documenti e proposte di atti nelle materie di sua competenza, da sottoporre ai competenti organi dell Amministrazione Comunale, tramite i quali concorre alla definizione delle politiche giovanili (funzioni di proposta); b) Esprimere parere obbligatorio ma non vincolante sugli atti dell Amministrazione che riguardano materie di sua competenza (funzione consultiva); c) Favorire la costituzione di un sistema informativo sulla base dei bisogni emergenti sul territorio comunale (funzione di informazione); d) Attuare e promuovere studi, seminari ed attività culturali nei settori di sua competenza (funzione di studio); e) Elaborare progetti che creino le condizioni per una piena realizzazione dei principi di cittadinanza dei giovani, attraverso la collaborazione degli uffici dell Amministrazione Comunale ed il coinvolgimento di scuole, associazioni e singoli (funzione di progettazione). La Consulta esercita le proprie funzioni in piena autonomia, operando in stretta collaborazione con i giovani consiglieri comunali (che abbiano un età massima di 36 anni) ed avvalendosi dell operato dell Assessore alle politiche giovanili, affinché le proposte elaborate trovino effettivo coinvolgimento degli enti e degli organi competenti. Art. 5 Organi Sono organi della Consulta giovanile:

3 a) Assemblea; b) Presidente; c) Vice presidente; d) Segretario; e) Eventuali commissioni di lavoro e di studio. Art. 6 Assemblea Sono componenti dell Assemblea con diritto di voto: 1. l Assessore alle Politiche Giovanili; 2. il Dirigente del settore competente relativo al servizio Politiche Giovanili o un suo delegato; 3. un rappresentante di ogni partito politico che sia rappresentato al Parlamento nazionale o regionale; 4. un rappresentante di ogni sindacato maggiormente rappresentativo a livello nazionale; 5. un rappresentante di ogni ente o associazione senza scopo di lucro riconosciuta, che operi da almeno due anni nel territorio comunale, avendo come settore d intervento, anche non esclusivo, le problematiche giovanili in riferimento ad una o più materie di cui al precedente articolo 4, fino ad un massimo di venti componenti. Nel caso di richieste di adesione superiori a venti, si procederà a formare una graduatoria in cui si terrà conto della priorità del riconoscimento ottenuto dall ente o associazione e verranno ammessi quelli che si saranno collocati nelle prime venti posizioni. Per i componenti di cui ai numeri 3. 4. e 5. occorre che: a) ogni organizzazione politica, sindacale o sociale di cui sopra, manifesti la propria volontà di aderire alla Consulta giovanile con proprio specifico atto scritto indirizzato al Comune entro trenta giorni dalla pubblicazione dell avviso per l istituzione della Consulta; b) ogni organizzazione aderente alla Consulta deleghi per iscritto un rappresentante effettivo ed uno supplente entro sette giorni dalla richiesta di adesione di cui sopra. La delega deve essere indirizzata all Assessorato alle politiche giovanili. Ogni organizzazione rappresentata perde l appartenenza alla Consulta se, per due volte consecutive, senza darne giustificazione al Presidente, né il membro effettivo né quello supplente partecipano all Assemblea; c) Il rappresentante debba avere un età massima di 25 anni e la residenza nella città di Agrigento da non meno di dodici mesi antecedenti alla data della pubblicazione dell avviso dell istituzione della Consulta. Art. 7 Presidente e vice Presidente

4 Il Presidente dell Assemblea dirige i lavori della Consulta, mantiene l ordine ed è responsabile della regolarità delle adunanze. Il vice Presidente svolge le predette funzioni nei casi di assenza o impedimento del Presidente. Il Presidente ed il vice Presidente vengono eletti dall Assemblea nella prima adunanza utile e comunque entro il termine di dieci giorni dall insediamento della Consulta. Sin quando non si addiviene all elezione, svolge le funzioni di Presidente il componente più giovane, fatta salva la prima riunione che è insediata e presieduta ai sensi del successivo art. 14. L elezione avviene con la maggioranza dei due terzi al primo scrutinio, con la maggioranza della metà più uno nei successivi quattro scrutini. Quando dopo cinque scrutini la Consulta non riesce ad eleggere il Presidente o il vice Presidente, accedono ad un sesto scrutinio solo i due componenti che hanno riportato più voti nel quinto scrutinio e viene eletto chi riporta più voti ed in caso di parità di voti è eletto Presidente o vice Presidente il candidato più giovane. Il Presidente ed il vice Presidente durano in carica un anno ed alla scadenza dell incarico possono essere rieletti. Scaduto il mandato del Presidente e del vice Presidente, essi durano in carica per ulteriori quarantacinque giorni entro i quali si deve addivenire alla nuova elezione. Non possono comunque essere eletti né Presidente né vice Presidente i componenti di cui ai numeri 1. e 2. dell art. 6. Art. 8 Segretario Il Segretario ha il compito di collaborare con il Presidente nella conduzione dei lavori dell Assemblea. In particolare, ha il compito di redigere un verbale sintetico delle adunanze. Svolge funzioni di Segretario il componente più giovane dell Assemblea. Art. 9 Commissioni di lavoro e di studio Possono essere istituite commissioni e gruppi di lavoro e di studio speciali e non permanenti con il compito di esaminare problemi singoli che meritino uno studio ed un dibattito più approfondito e particolareggiato. Le commissioni o i gruppi sono composti da cinque membri della Consulta, di cui uno svolge le funzioni di Presidente, uno di vice Presidente ed un altro di Segretario. Le commissioni o i gruppi vengono istituiti con delibera dell Assemblea nella quale devono essere specificate le finalità, le competenze, la durata ed i componenti.

5 Al termine dei propri lavori la commissione o gruppo relaziona all Assemblea sull attività svolta. Art. 10 Regolamento interno La Consulta adotta un proprio regolamento per il suo funzionamento integrativo del presente Statuto, non in contrasto con le norme di questo. Art. 11 Convocazione dell Assemblea La Consulta è convocata dal Presidente: a) di propria iniziativa; b) su richiesta di un terzo dell Assemblea. Essa deve riunirsi almeno una volta al mese. Art. 12 Validità delle sedute e delle deliberazioni Le sedute della Consulta sono valide se è presente in prima convocazione la maggioranza assoluta dei componenti l Assemblea. In seconda convocazione, che può avvenire ad un ora dalla prima, la seduta è valida se è presente almeno un terzo dei componenti. La Consulta delibera a maggioranza dei presenti. Le deliberazioni non sono comunque vincolanti per gli organi cui sono indirizzate. In caso di voto favorevole, la delibera viene trasmessa al Sindaco ed al Presidente del Consiglio Comunale a cura del Presidente della Consulta. Art. 13 Sede La sede della Consulta è preferibilmente il Palazzo di Città del Comune (Palazzo dei Giganti). In alternativa può essere prevista altra sede idonea. Art. 14 Prima riunione La Consulta è insediata dal Sindaco o dall Assessore alle Politiche Giovanili entro sessanta giorni dall entrata in vigore del presente regolamento e ogni qualvolta si addivenga alla sua nuova costituzione.

6 Art. 15 Scioglimento La Consulta resta in carica quanto il Consiglio Comunale. Art. 16 Rinnovo A seguito del rinnovo del Consiglio Comunale, il Dirigente del Settore competente relativo al Servizio Politiche Giovanili deve procedere entro tre mesi dalla data di insediamento di questo organo, a rinnovare la Consulta, iniziando dalla pubblicazione dell avviso di cui all art. 6, comma 2, lett. a). L avviso va pubblicato nelle forme e con le modalità più idonee a garantire la massima possibilità di conoscenza. Art. 17 Funzionamento della Consulta La convocazione dell Assemblea in via ordinaria è comunicata, unitamente all ordine del giorno, ai membri della Consulta con almeno cinque giorni di anticipo dalla data dell Assemblea stessa. E consentita la convocazione in via straordinaria dell Assemblea tramite avviso telefonico con almeno ventiquattro ore di anticipo. La Consulta relaziona direttamente al Consiglio Comunale almeno due volte all anno e, comunque, ogni volta che si dibattono questioni inerenti tematiche giovanili sulle quali è richiesto un suo parere, presentando osservazioni e proposte. Queste relazioni avvengono tramite un portavoce scelto di volta in volta dal Presidente tra i componenti la Consulta. All inizio di ogni riunione sarà data lettura del verbale della seduta precedente per l approvazione. Al termine di ogni riunione la Consulta può proporre data ed argomenti da inserire nell ordine del giorno della seduta successiva. I componenti la Consulta che si richiamano ad uno stesso gruppo o movimento possono costituire dei raggruppamenti con l obiettivo di aggregare i membri di medesima ispirazione. Ciascun singolo componente può costituire un raggruppamento e quelli che superano l unità, possono eleggere al loro interno un portavoce ed un vice portavoce. I raggruppamenti si costituiscono mediante comunicazione al Presidente, corredata dalle firme autografe dei componenti il raggruppamento.

7 Art. 18 Spese La partecipazione alla Consulta non dà comunque diritto al alcun compenso o rimborso. Art. 19 Informazioni e documenti I documenti e le informazioni esaminati e prodotti dalla Consulta sono resi noti ed accessibili al pubblico, fatte salve le garanzie a tutela della riservatezza, in conformità alle vigenti norme in materia di pubblicità degli atti. La Consulta può altresì, al fine di rendere più efficace la circolazione delle informazioni, proporre al Comune la pubblicazione di indagini, ricerche, periodici. Art. 20 Mezzi La Consulta giovanile si avvale tramite il suo Presidente, per il suo funzionamento amministrativo e per le ricerche inerenti i suoi fini istituzionali, del personale e delle attrezzature tecniche dell Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Agrigento. In particolare, il Comune fornisce alla Consulta i mezzi ed il personale per il servizio di segreteria che ha i seguenti compiti: a) compilare ed aggiornare l elenco dei nominativi dei componenti la Consulta; b) curare la convocazione della Consulta secondo le modalità di cui all art. 16, tenere i verbali delle sue sedute e fornire la documentazione necessaria al suo funzionamento. Art. 21 Norma finale Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento e sin quando la Consulta non si sarà dotata del regolamento di cui all art. 10, si fa riferimento al regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale.