Il pensiero di Joseph Ratzinger su creazione ed evoluzione

Documenti analoghi
progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

Filosofia e acquisizione di competenze

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Liceo G. Galilei Trento

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. 1 Il problema dell'esistenza di Dio 2 La questione dell'ateismo e l'approccio scientifico al problema di Dio.

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

VIII. Insegnamento religioso

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

Laurea triennale in Scienze Religiose

BENEDETTO XVI - LIBRI /1

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Una conversione della mente e del cuore

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

INDICE. Presentazione... RELAZIONI

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

3.11. Religione Scuola Primaria

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

I VERSO UNA CHIARIFICAZIONE DI ARTE CRISTIANA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

La filosofia della medicina Lezione n. 1

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Penitenza e unzione dei malati

PROGRAMMA PREVENTIVO

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO POTIFICIO DELLA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO II AI NOSTRI GIORNI

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

PREGARE I SALMI, PREGARE CON I SALMI. Una proposta NPG per i giovani e gli adolescenti

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

La santa casta della Chiesa (fonte: LA SANTA CASTA DELLA CHIESA di Claudio Rendina)

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

materialisti, tutti indefettibilmente tesi allo sviluppo di una teoria dell evoluzione biologica naturalistica. Questo discorso lascia chiaramente

Umanesimo e Rinascimento

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

Transcript:

Il pensiero di Joseph Ratzinger su creazione ed evoluzione Visioni filosofiche del mondo e lavoro scientifico VIII Workshop SISRI, A.A. 2014/15 Roma, 30-31 maggio 2015

Introduzione Obiettivo di questo studio Attualità del tema Perché studiare Ratzinger Testi analizzati

Testi di Joseph Ratzinger Fede nella creazione e teoria evoluzionista (1968) in Dogma e predicazione, Queriniana, 1974 Conseguenze della fede nella creazione (1979) in In principio Dio creò il cielo e la terra. Riflessioni sulla creazione e il peccato, Lindau, 2006 Le catechesi quaresimali della Cattedrale di Monaco in Creazione e peccato. Catechesi sull origine del mondo e sulla caduta (1981), Edizioni Paoline, 1986

Testi di Joseph Ratzinger Le lezioni carinziane (1985) in Progetto di Dio. Meditazioni sulla creazione e sulla Chiesa, Marcianum Press, 2012 La prefazione agli atti del simposio internazionale Fede cristiana e teoria dell'evoluzione (1986) in R. Spaemann, R. Löw, P. Koslowski, Evolutionismus und Christentum, Acta humaniora, VCH, 1986 La lezione alla Sorbona (1999) in Fede, verità, tolleranza: il cristianesimo e le religioni del mondo, Cantagalli, 2003 La fede nella creazione in Dio e il mondo (2000) in Dio e il mondo. Essere cristiani nel nuovo millennio. In colloquio con Peter Seewald, San Paolo, 2001

Testi di Benedetto XVI Colloquio con i giovani, Piazza San Pietro, 6 aprile 2006. Discorso alla Curia Romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi, Sala Clementina, 22 dicembre 2008. Discorso alla sessione inaugurale dei lavori della V Conferenza Generale dell Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi, Santuario dell Aparecida, 13 maggio 2007. Meditazione nel corso della prima Congregazione Generale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 6 ottobre 2008. Gli interventi durante il convegno dello Schülerkreis in S. O. HORN-S. WIEDENHOFER (a cura di), Creazione ed Evoluzione. Un convegno con Papa Benedetto XVI a Castel Gandolfo, Edizioni Dehoniane, 2007. Discorso ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, Sala Clementina, 6 novembre 2006. Discorso ai partecipanti alla plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, Sala Clementina, 31 ottobre 2008. Omelia nella Veglia Pasquale, Basilica Vaticana, 23 aprile 2011.

Creazione ed evoluzione in Joseph Ratzinger Tre punti di attrazione: Le condizioni per il dialogo tra scienze naturali, filosofia e teologia La concezione del rapporto tra Dio e mondo L unicità della persona umana

Le condizioni per il dialogo tra scienze naturali, filosofia e teologia La cultura scientifica dominante: la teoria dell evoluzione come filosofia prima Cause della crisi della fede nella creazione Le ipotesi implicite della filosofia evoluzionista Riduzionismo gnoseologico Riduzionismo ontologico Riduzionismo teologico

Le condizioni per il dialogo tra scienze naturali, filosofia e teologia Il compito per la filosofia Ricondurre la scienza positiva a riconoscere i fondamenti del suo metodo e del suo campo di indagine. 1. Che cosa sia ultimamente la realtà 2. Che cosa si possa conoscere della realtà 3. Se ci può essere qualcosa oltre il reale

La concezione del rapporto tra Dio e mondo La ragionevolezza dell opzione cristiana per il Creatore Ø La polarizzazione tra il senso e l assurdo Ø La ragione dell uomo e l intellegibilità della realtà Ø Il fondamento dell ethos per l uomo Il Creatore e l essere della creazione Ø La fede cristiana nella creazione Ø Le premesse metafisiche Ø La fede nella creazione e la visione evolutiva dell universo

L unicità della persona umana L uomo è capace per l eternità di dire Tu a Dio Ø Il dualismo anima-corpo non è soddisfacente Ø La fede biblica non è ancorata a una sola visione del mondo Ø L uomo come unità di misura e la direzione dell evoluzione Ø La domanda di senso sul perché dell evoluzione Ø Lo spirito come traguardo del divenire Ø Lo spirito è creato. Non è un puro prodotto dell evoluzione Ø Lo spirito si manifesta nella forma dell evoluzione Ø Ogni uomo è voluto, amato, pensato da Dio: il Rubicone del divenire uomo

L unicità della persona umana La creazione dell uomo nella visione evolutiva 1. Una nuova rivoluzione copernicana 2. La libertà della fede in Dio 3. La visione forte della creazione 4. L uomo come atto finale della storia

L unicità della persona umana L uomo come punto d incontro di spirito e materia La fede, anche oggi, deve continuare a ritenere essenziale la creazione di un determinato essere, quello dell uomo. Se infatti l uomo è solo un prodotto dell evoluzione, anche lo spirito allora è stato formato per caso. Ma se lo spirito deriva dall evoluzione, la materia è la prima e sufficiente origine di ogni cosa. E se è così, Dio, e con lui anche il Creatore e la creazione, spariscono da soli. RATZINGER, Dogma e predicazione, p.129

L unicità della persona umana L uomo come punto d incontro di spirito e materia L uomo è il punto d incontro del mondo materiale con quello spirituale. [ ] Grazie all uomo, la materia si eleva nella sfera spirituale e attraverso quest anello di congiunzione i due ambiti si dimostrano compatibili. Spirito e materia non si affiancano più, inseparabili ma irrelati. L unitarietà della creazione si afferma grazie al fatto che nell uomo queste due realtà sono profondamente legate. RATZINGER, Dio e il mondo, p. 80

L unicità della persona umana L uomo come punto d incontro di spirito e materia 1. Prima accezione del termine «spirito» come Spiritus Creator 2. Seconda accezione: il mondo spirituale ultraterreno 3. Terza accezione: mondo spirituale terreno 4. Quarta accezione: spirito in riferimento alla vita L intervento diretto di Dio in ogni essere umano

Conclusioni Si ritrova una continuità nel pensiero di Ratzinger/Benedetto XVI. Le scoperte scientifiche hanno aiutato la Chiesa e la teologia a comprendere che i contenuti essenziali della fede biblica non sono legati a una particolare visione del mondo. È possibile adottare una visione evolutiva del cosmo e della vita sulla terra compatibile con la fede nella creazione: Ø Ragionevolezza della fede nella creazione come opera della Ragione creatrice Ø Il fatto che ogni essere umano vissuto nella storia dell umanità sia stato voluto, amato, pensato direttamente e immediatamente da Dio, è compatibile con le forme dell evoluzione.

Conclusioni L uomo non è il frutto del caso, e neppure di un insieme di convergenze, di determinismi o di interazioni psico-chimiche; è un essere che gode di una libertà che, pur tenendo conto della sua natura, la trascende, e che è il segno del mistero di alterità che lo abita. [ ] Questa libertà, che è propria dell'essere uomo, fa sì che quest ultimo possa orientare la sua vita verso un fine, possa, con le azioni che compie, volgersi verso la felicità alla quale è chiamato per l'eternità. Questa libertà dimostra che l'esistenza dell uomo ha un senso. BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti al convegno L'identità mutevole dell'individuo promosso dalla Académie des sciences di Parigi e dalla Pontificia Accademia delle Scienze, Sala dei Papi, 28 gennaio 2008