Storytelling. T- Story NEWSLETTER. Giugno. Obiettivi del progetto



Documenti analoghi
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

YouLove Educazione sessuale 2.0

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Nuove tecniche di comunicazione nei musei e coinvolgimento del pubblico: lo Storytelling digitale

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Apprendere per competenze nei laboratori di Città della Scienza. Luigi Amodio Direttore di Città della Scienza Napoli, 18 maggio 2015

Il progetto. T- T- Story Story NEWSLETTER

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

LABORATORIO Professione psicologo

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Master in Europrogettazione

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Italian Model European Parliament

Progetto Digital Education

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Aula Digitale per Tutti

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

Formulari e altri materiali di supporto alla sperimentazione

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Linee guida per le Scuole 2.0

IN MUSEO DALL OGGETTO AL CON-TESTO

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Master in Europrogettazione

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

WORKSHOP DI NARRATIVA A OPATIJA, HR. Gennaio Un progetto di collaborazione tra DND-Opatija (HR) e seed (CH)

Il corso di italiano on-line: presentazione

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

English Well Spoken. We better your spoken English. Presentazione di Corsi per Adulti


I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

Visita il sito

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

Percorsi didattici ed educativi

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E MUSICALE S. Rosa da Viterbo Viterbo, 4 Marzo 2014

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

ATLEC. Assistive Technology Learning Through A Unified Curriculum. Analisi preliminare del contesto Sintesi. Numero WP Ricerca e analisi dei Titolo WP

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

1- Corso di IT Strategy

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011


PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola

Costruire corsi online con Moodle

Transcript:

T- Story NEWSLETTER June Edition N. 1 Newsletter ufficiale del progetto europeo T-Story Storytelling applicato all educazione, sostenuto dal programma Key Activity 3 Tecnologie di Informazione e Comunicazione, nell ambito del Lifelong Learning Programme. Siamo lieti di presentare la prima newsletter ufficiale del progetto T-Story. Ci auguriamo di poter promuovere in tutta Europa, insieme ai lettori, l utilizzo dello Storytelling e del Digital Storytelling applicati a tutti i livelli di formazione (formali ed informali) attraverso lo sviluppo di un corso digitale sulla metodologia dello storytelling nella formazione e nei processi di apprendimento rivolto ad educatori, insegnanti, docenti e formatori di qualunque livello di istruzione (dalla scuola materna alla formazione per adulti). Storytelling Lo storytelling può essere considerato un innovativa metodologia di insegnamento. Attraverso le storie, gli insegnanti e i formatori possono trasmettere delle conoscenze ai propri studenti in un modo coinvolgente, utilizzando narrazioni, metafore, specifiche parole adatte agli scopi, per coinvolgere studenti e partecipanti nei corsi e stimolare le loro emozioni e l immaginazione. Si tratta di una metodologia già consolidata negli Stati Uniti, ma relativamente nuova in Europa. I primi utilizzi dello storytelling usato come metodologia didattica risalgono a 30 anni fa negli Stati Uniti, come reazione all esigenza di rivitalizzare la cultura della trasmissione orale delle storie, spesso dimenticata dalla nostra attuale società. In Paesi come Stati Uniti, Spagna, Francia e Gran Bretagna lo storytelling inizia a rappresentare un autonomo e legittimato campo di attività in ambito artistico ed educativo. Sono numerosi i workshop ed i festival organizzati dagli educatori, sempre più riuniti in associazioni specifiche. Sogni, miti e fiabe sono ricchi di simbolismi e temi modello, con contenuti educativi e anche terapeutici. Per tali ragioni lo storytelling può essere applicato a molti progetti, non solo rivolti a bambini e ragazzi, ma anche agli adulti. Lo storytelling in realtà non è niente di nuovo, da migliaia di anni si raccontano storie per scambiare conoscenze, sostenere e mantenere le tradizioni, motivare, smuovere ed evocare emozioni. Quello che è nuovo oggi è il suo utilizzo come metodologia didattica specifica, attraverso l uso delle nuove tecnologie. Obiettivi del progetto Identificare le esigenze di insegnanti, formatori ed educatori relativamente alle competenze ICT (Tecnologie di Informazione e Comunicazione) e di digital storytelling. Identificare esperienze di buone pratiche provenienti da progetti di storytelling. Supportare i formatori che utilizzano lo storytelling. Promuovere sessioni pilota di formazione di digital storytelling, per ottenere feedback utili a realizzare un corso rispondente alle esigenze. Realizzare azioni di valorizzazione del progetto, per massimizzare l impatto sui destinatari. Questo progetto è finanziato con il supporto dell Unione Europea. La presente pubblicazione riflette esclusivamente le opinioni degli autori, la Commissione non può essere considerata responsabile dell utilizzo che potrebbe essere fatto delle informazioni in essa contenute. 1

Risultati attesi Mappare e diffondere le esigenze di insegnanti, formatori ed educatori europei riguardo alle competenze ICT e di digital storytelling Rafforzare le capacità dei destinatari del progetto di creare e sviluppare corsi di formazione innovativi usando lo storytelling ed il supporto digitale. Contribuire ad una diffusione immediata ed allargata del corso digitale e dei futuri risultati del progetto Contribuire allo sviluppo di competenze chiave trasversali, quali il pensiero critico, la creatività e l innovazione Rafforzare le competenze digitali sviluppando e favorendo l inclusione digitale Accrescere negli studenti la motivazione, rinforzando il loro legame con le istituzioni educative ed incrementando il loro investimento nei percorsi di formazione a lungo termine Accrescere la consapevolezza sulla metodologia e sostenere nuove applicazioni utili ai diversi contesti professionali, oltre che a quelli educativi. Cosa sarà sviluppato dal progetto Un manuale di formazione sullo storytelling per insegnanti, formatori ed educatori, comprensivo di un inquadramento teorico sulla narrazione e informazioni più tecniche Un corso digitale per insegnanti, formatori ed educatori per la formazione sulle tecniche digitali di storytelling. Perchè usare lo storytelling: Le storie sono radicate nella cultura dell uomo e hanno la capacità di unire le persone; Si possono raggiungere in poco tempo molte persone; Informare attraverso una storia in un contesto più ampio è il miglior modo per farla assimilare. Più è complessa l informazione, più la storia aiuta ad assimilarla; La storia è interattiva; non è solo qualcosa che le persone ascoltano o leggono, ma è un processo di esperienza. Digital Storytelling Digital Storytelling La narrazione digitale combina la forma tradizionale di storytelling con una varietà di strumenti multimediali, inclusi l audio, l animazione, le grafiche e i video. E un modo per coinvolgere studenti e insegnanti nello sviluppo di storie. Gli educatori possono utilizzare questo metodo in vari modi, iniziando dall introduzione di un nuovo argomento, per aiutare gli studenti ad apprendere implementando la ricerca e sintetizzando i contenuti più importanti, finendo con l acquisire esperienza nell uso degli strumenti di comunicazione digitali. Il digital storytelling può inoltre aiutare gli studenti a sviluppare una storia, rivelando le proprie idee e conoscenze in un modo significativo ed unico. Gli obiettivi educativi del digital storytelling per gli insegnanti: Fonte di differenti stili di apprendimento attraverso l uso di svariati strumenti per la presentazione degli argomenti; Accrescere l interesse, l attenzione, l ispirazione e la motivazione tra la generazione digitale di studenti di una classe; Comprendere i talenti nascosti degli studenti, che esplorano le loro storie e le raccontano agli altri; Pubblicare i progetti degli studenti su internet, dove gli altri possono leggerli e valutarli; Questo progetto è finanziato con il supporto dell Unione Europea. La presente pubblicazione riflette esclusivamente le opinioni degli autori, la Commissione non può essere considerata responsabile dell utilizzo che potrebbe essere fatto delle informazioni in essa contenute. 1

Gli obiettivi educativi dello storytelling digitale per gli studenti: Apprendere l utilizzo di internet per cercare contenuti, selezionandoli ed analizzandoli tra una vasta scelta; Sviluppare le capacità comunicative attraverso domande, l espressione delle opinioni, la preparazione di lavori e la scrittura di articoli per un audience specifico; Sviluppare le abilità di utilizzo del computer attraverso software che combinano vari strumenti, tra i quali testi, immagini, audio, video e la pubblicazione sul web. Partners Il gruppo di lavoro del progetto T-Story project è costituito da sette partner: La Fondazione ISTUD è una business school indipendente che opera in Europa nel campo della formazione professionale superiore e della ricerca sul management. www.istud.it Advancis è una società di consulenza nel settore del business e della formazione, con una larga esperienza nel supporto alle imprese e alle organizzazioni. www.advancis.pt I destinatari del progetto Il progetto T-Story è rivolto a tutte le istituzioni formali ed informali di educazione di ogni livello, tra cui: Scuole Materne Scuole Primarie e Secondarie, pubbliche e private Scuole professionali Università Enti per l educazione degli adulti Decisori delle politiche per l educazione Istituzioni e autorità educative Agenzie di formazione Centri di business Departimenti per lo sviluppo delle risorse umane Non dimentichiamo inoltre il livello europeo del progetto, quindi i destinatari sono anche: Networks di insegnanti, formatori ed educatori Comunità di storytelling Networks di scuole Networks di manager delle risorse umane IREA è un istituto non-profit di ricerca pedagogica nel settore della formazione per adulti, con l obiettivo di fornire un supporto scientifico e metodologico a tutte le istituzioni della Romania rivolte all educazione per adulti, stabilendo un legame tra il mondo accademico e quello professionale. www.irea.ro 3

L Università, situata nel Nord della Grecia e fondata nel 2002, rappresenta un istituto multiculturale. Uno dei principali obiettivi è la creazione di nuova conoscenza attraverso la promozione di ricerche scientifiche. www.uowm.gr L Università Umanistica ed Economica di Lodz è una delle più grandi istituzioni non pubbliche di alta formazione in Polonia ed offre corsi di laurea, master, corsi post-lauream, dottorati di ricerca e corsi rivolti a vari destinatari. L Università si focalizza sulla ricerca nell ambito dell educazione, metodologie innovative di insegnamento e apprendimento multimediale. www.ahe.lodz.pl In Dialogue è una compagnia di consulenza che dal 2004 opera per lo sviluppo di singoli individui, leader, consulenti, gruppi di lavoro ed organizzazioni, fino all intera comunità. www.in-dialogue.org FASE fornisce consulenza e formazione nella selezione ed impiego lavorativo. Offre un ampia gamma di corsi e formazione. www.fase.net 4

Quali sono i prossimi passi? Prossimamente presenteremo i risultati della ricerca condotta sulle esigenze di formazione degli insegnanti ed educatori riguardo alle competenze ICT e di digital storytelling. L attività di raccolta dei questionari in tutti I Paesi partner del progetto si è conclusa e si sta procedendo con l analisi delle risposte ottenute. La ricerca sarà la base di partenza per la creazione dei materiali di apprendimento sullo storytelling e sul digital storytelling, adeguati alle aspettative e necessità dei destinatari. Vi invitiamo gentilmente a seguirci sul sito web di T-Story e sulle pagine dedicate su Facebook. Lì troverete molti articoli interessanti e video riguardanti lo storytelling ed il digital storytelling: Raccomandiamo di registrarsi sulla pagina web di T-Story e vi invitiamo a commentare la nostra pagina su Facebook. In questo modo sarete informati sulle novità, gli sviluppi, gli eventi del progetto, e avrete libero accesso ad articoli e materiali di formazione sullo storytelling ed il digital storytelling (inclusi il manuale ed il corso digitale che svilupperemo nelle prossime fasi del progetto). La prossima newsletter sarà nell Ottobre faremo del nostro meglio per presentarvi gli interessanti risultati del progetto! Se vuoi condividere qualche evento, progetto o iniziativa sullo storytelling ed il digital storytelling, o hai qualche domanda, sentiti libero di contattarci! Coordinatore del progetto: Advancis Business Services e-mail Partner del progetto in Italia Fondazione ISTUD info@istud.it 5

Storytelling e digital storytelling in Italia In Italia l utilizzo dello storytelling accompagnato dagli strumenti informatici come metodologia educativa si sta rapidamente diffondendo in questi ultimi anni, attraverso una serie di iniziative e progetti, per lo più di ambito territoriale, ma in qualche caso con un raggio d azione nazionale, rivolti a molteplici destinatari. Digital storytelling a scuola Per il coinvolgimento delle scuole, e quindi di insegnanti e studenti di ogni ordine e grado, il digital storytelling viene sempre più riconosciuto come uno strumento strategico che consente di trasmettere conoscenza in un modo che possa non solo coinvolgere attivamente lo studente, ma anche parlare di più il suo linguaggio, oramai improntato sull utilizzo dello strumento digitale. L ideazione di storie e la creazione di una loro rappresentazione online è un attività che viene rivolta sia alle scuole primarie, sia alle scuole di formazione secondaria e universitaria. Un esperienza interessante rivolta ai più piccoli è il progetto, tuttora in corso, realizzato dalle Regioni Emilia Romagna e Molise, che utilizza il digital storytelling come strumento per affrontare il tema ancora doloroso del terremoto. Attraverso la creazione di storie e la loro messa online (in un portale web protetto), i bambini imparano non solo a lavorare in gruppo, ma hanno una preziosa occasione di condividere un esperienza vissuta e particolarmente scioccante come quella del terremoto, confrontandosi a distanza con altre classi. (Progetto "La terra trema, l Emilia Romagna e il Molise no: quando il network aiuta, protegge, informa ). Rivolto a ragazzi e studenti universitari, il digital storytelling diventa un mezzo sia per acquisire nuove competenze informatiche (sperimentando nuovi software e programmi), sia per mettersi in gioco rivelando le proprie conoscenze, opinioni, modi di vedere e vivere un determinato argomento. A trarre giovamento da questi progetti sono anche gli insegnanti, che hanno la possibilità di lavorare insieme ai loro studenti, accorciando la distanza che normalmente si crea in una lezione frontale, soprattutto in un epoca in cui il gap generazionale aumenta notevolmente per la differenza di competenze in ambito informatico; ma rappresenta anche un importante occasione per vedere il frutto del percorso di apprendimento svolto e valutare in un modo trasversale e completo gli studenti. (Es. Progetto Poli-culture, Politecnico di Milano Progetto StoryLab, Politecnico di Torino). 6

Progetto T-Story alla Terza Conferenza Internazionale "Il futuro dell Educazione Firenze, 13-14 giugno Si tratta di un importante occasione di scambio di buone pratiche nel campo dell educazione a livello globale. Il paper relativo al progetto T-Story è stato selezionato dal Comitato Scientifico della Conferenza, ed è stato recentemente presentato alla comunità internazionale nell ambito della sessione "Metodologie innovative di insegnamento. http://www.pixel-online.net/foe https://www.facebook.com/groups/123817301140542/ Storytelling non solo in ambito educativo... Sono poi sempre più numerose le iniziative di diffusione e utilizzo dello storytelling rivolte agli adulti, di qualunque professione e da applicare a svariati ambiti, creativo, educativo, di business, sanitario. Alcuni progetti sono diventati anche molto prestigiosi, come la Scuola Holden, il corso di scrittura creativa che vede tra i docenti anche molti scrittori e artisti noti, o l Osservatorio di Storytelling gestito dall Università di Pavia, riferimento per l impiego della narrazione nel business. E ancora, molto numerose le iniziative rivolte alla Medicina Narrativa, applicazione della narrazione in ambito sanitario, che si sta rivelando una risorsa importante non solo per comprendere il vissuto delle persone che affrontano un percorso di cura, ma anche per individuare gli spazi di intervento per il miglioramento dell organizzazione sanitaria; tra tutti, ricordiamo l iniziativa del quotidiano La Repubblica "Viverla tutta, che ha previsto la raccolta di storie online provenienti da persone che vivono un esperienza di malattia, o loro cari che vivono l assistenza. L Area Sanità e Salute della Fondazione ISTUD da anni realizza progetti di narrazione rivolti al mondo delle disabilità o a specifiche malattie o condizioni debilitanti http://www.istud.it/attivita_ricerca/progetti/elenco_completo.aspx?arin=8 7