Istituto Comprensivo Montebelluna 1

Documenti analoghi
ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Montebelluna 1

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Istituto Comprensivo Montebelluna 1

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

Istituto Comprensivo Rovereto Nord. Offerta formativa. Scuola secondaria

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI VIA GIOVANNI XXIII PERO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICCHIO

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Istituto Franciscanum Luzzago

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

AI GENITORI STRANIERI

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

I Genitori possono presentate le domande dal giorno 15 Gennaio 2015 al 15 Febbraio 2015

Istituto Comprensivo di Sedegliano Piano dell Offerta Formativa 06/07

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi

ISTITUTO COMPRENSIVO BERTACCHI Busto Arsizio. che si pone come obiettivo strategico : CRESCERE A SCUOLA PRESUPPOSTO DEL SUCCESSO FORMATIVO

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

Scuola Secondaria di Primo Grado MEUCCI - Via Revel

ORARIO SCOLASTICO. 1 GIORNO ingresso ore 9.00 / uscita ore senza mensa.

TECNICO PER IL TURISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Il liceo che ti mette al centro

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie

PROGETTO ORIENTAMENTO

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Progetto Orientamento Scolastico

Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA. A.S

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

LA TUA SCELTA... IL TUO FUTURO

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

I.I.S. BLAISE PASCAL

ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA DATE AGGIORNAMENTI,,,. COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA RESIDENZA

Istituto Comprensivo Statale Montebelluna 1

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

6 LA SCUOLA PRIMARIA

Questionario Personale ATA

Scuola Secondaria di primo grado Adelaide Bono CAIROLI. Proposta formativa Anno Scolastico

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

SCUOLA PRIMARIA STATALE A.FOGAZZARO DI ORGIANO ANNO SCOLASTICO

Alunni Diversamente Abili (DVA)

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

Il Liceo Vittorio Emanuele II

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

Sapere, Saper fare, Saper essere!

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

LE SCUOLE. Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/17

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI CHIAVAZZA

L istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo Nelson Mandela

Una buona testa e un buon cuore sono una combinazione formidabile. Ma quando ci aggiungi una lingua e una penna colta allora hai davvero qualcosa di

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE M. Bartolo PACHINO. Piano di informazione e di comunicazione Dicembre Febbraio 2013

Transcript:

Istituto Comprensivo Montebelluna 1 MONTEBELLUNA- TV Scuola secondaria di Primo Grado via Papa Giovanni XXIII, 5 31044 Montebelluna

PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO Dall anno scolastico 2012/2013 è stato istituito il nuovo istituto Comprensivo Statale Montebelluna 1 che è composto da quattro scuole dell infanzia, due scuole primarie e una scuola secondaria di primo grado che operano in sinergia nella stesso territorio. Al nostro istituto appartiene la Scuola Ospedaliera dei Cerbiatti ubicata presso l ospedale S. Valentino di Montebelluna. La scuola capofila è la Scuola secondaria di primo grado presso la quale si trovano gli uffici di segreteria e la direzione. MODALITA DI DIVULGAZIONE DEL P.O.F. Il presente documento redatto per le famiglie degli allievi è un estratto del documento dell Offerta formativa dell Istituto di riferimento. Il P.O.F. in versione integrale è: depositato presso l Ufficio di Presidenza; affisso all albo della scuola (sede centrale: via Papa Giovanni XIII n. 5) pubblicato sul sito internet della scuola: attualmente il materiale informativo e il documento stesso sono reperibili sul sito http://www.smsmontebelluna.it/., ovvero quello della Scuola secondaria di primo grado di Montebelluna, fruibile in attesa che venga pubblicato nella sua versione definitiva quello dell I. C. Montebelluna 1. INDIRIZZO E ORARIO DI SPORTELLO DEGLI UFFICI Via Papa Giovanni XXIII, nr. 5, 31044 Montebelluna Tel.: 0423/22284 Fax: 0423/608820 E-mail: tvic883004@istruzione.it Sito web:http://www.smsmontebelluna.it/ Orario di sportello della segreteria: da lunedì a sabato: dalle 7:45 alle 9:00 ; dalle 11:00 alle 13:00; mercoledì: dalle 15:00 alle 17:00; nei periodi di sospensione dell attività didattica lo sportello rimane chiuso di pomeriggio; tra il 15 luglio ed il 15 agosto lo sportello rimane chiuso il sabato. RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Il Dirigente scolastico e/o il suo vicario ricevono su appuntamento. 2

BENVENUTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MONTEBELLUNA Benvenuto nella tua nuova scuola!!! Qui ti troverai sicuramente bene: con i tuoi compagni, con gli insegnanti e con tutto il personale dell istituto. Nella Scuola Secondaria di Primo Grado di Montebelluna troverai adulti disposti ad accoglierti, ascoltarti ed aiutarti nel, talvolta difficile, passaggio tra la scuola primaria (già scuola elementare) e la scuola secondaria di primo grado (già scuola media). LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO La Scuola Secondaria di primo grado nelle Indicazioni per il curriculo per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo di istruzione, documento pubblicato a Roma il 4 settembre 2012, costituisce il completamento del primo ciclo di istruzione obbligatoria cha ha come finalità l acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze fondamentali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona. Rispetto alla primaria «vengono favorite una più approfondita padronanza delle discipline ed un articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva di un elaborazione di un sapere meglio integrato e padroneggiato.» Presentazione dell Offerta formativa Per illustrare le opportunità offerte dal piano dell Offerta formativa, le modalità di iscrizione e consegnare i moduli di iscrizione è previsto un incontro : Giovedì 24 gennaio 2013 Dalle 18:00 alle 20:00 circa presso il palazzetto dello sport Legrenzi di Montebelluna Scuola Aperta Gli alunni delle classi quinte primari, accompagnati da un familiare, possono visitare la scuola secondaria di primo grado: Venerdì 1 febbraio h. 16:00/ 19:00 Iscrizioni Per la scuola primaria e secondaria di primo grado le iscrizioni devono essere esclusivamente nella modalità online presso il sito www.iscrizioni.istruzione.it. Per eventuali difficoltà nella procedura la segreteria è aperta: da lunedì 21 gennaio a giovedì 28 febbraio da lunedì a sabato: dalle 7:50 alle 13:30; mercoledì: dalle 7:50 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 18:00. 3

SINTESI DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA La scuola deve: EDUCARE all'impegno e al senso di responsabilità e al rispetto per formare futuri adulti caratterizzati da comportamenti autenticamente liberi e capaci di assumersi impegni. ISTRUIRE: offrire esperienze e strumenti per accedere gradualmente e progressivamente al mondo della cultura, leggere e interpretare il mondo che ci circonda con una visione dinamica e critica della realtà PERSONALIZZARE: accogliere e valorizzare la personalità di ciascun alunno, adeguando la proposta formativa alle potenzialità individuali e stimolando lo sviluppo di interessi e motivazioni personali INTEGRARE: educare all'accoglienza del diverso facilitando l'accesso all'istruzione di tutti gli alunni indipendentemente da sesso, etnia, lingua, religione, condizioni psicofisiche e socio-economiche ORIENTARE: guidare ciascun alunno a costruirsi un progetto di vita, riconoscendo i propri punti di forza e i propri punti deboli, i propri interessi e le proprie attitudini. La Scuola Secondaria di Primo Grado di Montebelluna intende attenersi ai principi di: uguaglianza come garanzia di pari opportunità per tutti gli allievi; educazione alla civile convivenza; imparzialità e regolarità del servizio; accoglienza ed integrazione ai fini del superamento delle situazioni di difficoltà e disagio degli alunni. Inoltre, la Scuola Secondaria di Primo Grado di Montebelluna si propone di: promuovere la formazione dell uomo e del cittadino responsabile; fornire all alunno un adeguata preparazione culturale di base; favorire lo stare bene a scuola ; valorizzare la diversità come risorsa. La proposta culturale e formativa della Scuola Secondaria di Primo Grado di Montebelluna si propone, alla fine del triennio, il raggiungimento di obiettivi trasversali legati a tre specifiche dimensioni della persona: socio-affettiva, culturale ed operativa e tal fine opera in continuità con la scuola dell infanzia e con la scuola primaria con cui completa il primo ciclo di istruzione. 4

TEMPO SCUOLA delle CLASSI PRIME A.S. 2013/2014 INDIRIZZI GIORNI DI FREQUENZA ED ORARIO CURRICOLO DI BASE lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato: 8.00-13.00 INDIRIZZO A TEMPO PROLUNGATO lunedì: 8.00-13.00 martedì: 8.00-16.00 mercoledì: 8.00-17.00 giovedì: 8.00-17.00 venerdì: 8.00-13.00 sabato: libero ATTREZZATURE E SUSSIDI La scuola dispone di: aule per le lezioni curriculari alcune delle quali fornite di L. I. M. laboratorio multimediale attrezzato aula audiovisivi attrezzata laboratorio scientifico con attrezzatura per esperimenti aula di musica con varia strumentazione e personal computer laboratorio linguistico due laboratori di arte di cui una con forno per ceramica biblioteca scolastica per gli alunni due palestre attrezzate ATTIVITÀ Di seguito si elencano e illustrano brevemente una selezione di progetti, percorsi ed attività previsti dal Piano dell Offerta Formativa della Scuola Secondaria di Primo Grado di Montebelluna per l anno scolastico 2013/2014: progetto accoglienza: il progetto mira a favorire una serena integrazione degli alunni con la nuova comunità scolastica con un atteggiamento di ascolto, disponibilità, apertura, che contribuisca a trasmettere il senso di appartenenza al gruppo-classe. Si articola in due fasi: prima dell iscrizione, gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria si recano presso la Scuola Secondaria di Primo Grado e partecipano ad alcune lezioni, al fine di fare un iniziale conoscenza del nuovo mondo scolastico; a settembre, nella prima settimana di scuola o settimana dell accoglienza, vengono svolte attività scolastiche diverse dalle tradizionali lezioni. Il primo giorno si dedica spazio all attività ludica; l esperienza di 5

gioco e di animazione è volta alla gestione del gruppo-classe: conoscersi, gestire le emozioni, ascoltarsi e relazionarsi nel rispetto della diversità. Nei giorni seguenti, si dà vita ad attività finalizzate alla costruzione del gruppo e allo star bene in classe, favorendo il senso di appartenenza e facilitando il più possibile un clima di lavoro sereno e positivo. progetto orientamento: il progetto promuove attività didattiche che portino i ragazzi ad una scelta consapevole della scuola secondaria cui iscriversi e a promuovere insieme alle famiglie il proprio progetto di vita. progetto integrazione: progetto atto a favorire la piena integrazione degli alunni stranieri, valorizzando la risorsa dell interculturalità; progetto alunni con disabilità: progetto atto a promuovere la socializzazione degli alunni con disabilità e a programmare progetti di apprendimento individualizzati, coinvolgendo anche le famiglie ed i servizi sociali del territorio; progetto educazione alla salute: progetto che promuove tutti quegli interventi utili al raggiungimento del benessere psico-fisico-relazionale degli alunni; percorso di educazione all affettività: nell ambito della progettazione di un curricolo verticale di istituto è in preparazione un percorso triennale di esperienze di educazione affettivo-sessuale che attivato in continuità con la scuola primaria. percorso di educazione alla legalità: percorso, che coinvolge gli alunni di tutte le classi dell istituto, si intende soprattutto educare gli alunni all utilizzo consapevole dei mezzi multimediali a loro disposizione (internet, telefoni cellulari, fotocamere digitali, ecc.); progetto spazio-ascolto per gli studenti: progetto che offre l opportunità agli alunni di parlare delle proprie difficoltà legate al vissuto scolastico e a quello privato; progetto più sport a scuola: progetto di avviamento allo sport finalizzato alla diffusione dei suoi valori positivi e socializzanti. progetto lingue straniere: il progetto offre, a chi lo desidera, la possibilità di approfondire lo studio delle lingue straniere attraverso corsi di recupero e potenziamento (vengono anche attuati corsi in preparazione agli esami di certificazione linguistica esterna previsti dal Consiglio d Europa); progetto viviamo la biblioteca:destinato ad alunni e docenti della scuola, è finalizzato ad incentivare l uso della biblioteca come spazio di ricerca, documentazione e lavoro; attività extracurriculari:la Scuola secondaria di primo grado, compatibilmente con le sue risorse umane ed economiche, interne ed esterne, organizza attività integrative extracurriculari di vario tipo per tutte le classi del triennio (es. negli anni scolastici precedenti sono stati promossi i corsi di scacchi, di ceramica, di decoupage ) 6

OFFERTA FORMATIVA L offerta formativa per l anno scolastico 2012/2013 prevede le seguenti opzioni: TIPO DI CORSO ORE DI LEZIONE ORE DI MENSA (su adesione) curricolo di base 30 /// /// tempo prolungato 1 33 3 3 RIENTRI POMERIDIANI CURRICOLO DI BASE (30 ORE SETTIMANALI) (NESSUN RIENTRO POMERIDIANO) DISCIPLINE ore intere settimanali totale ore annuali italiano, storia, cittadinanza e costituzione, geografia, attività di apprendimento in materie 10 330 letterarie matematica e scienze 6 198 tecnologia 2 66 inglese 3 99 2 a lingua comunitaria (francese o tedesco)* 2 66 arte e immagine 2 66 musica 2 66 scienze motorie e sportive 2 66 religione/attività alternativa 1 33 CURRICOLO DEL CORSO A TEMPO PROLUNGATO (33 ORE SETTIMANALI DI LEZIONE) (TRE ORE DI MENSA, TRE RIENTRI POMERIDIANI) DISCIPLINE ore intere settimanali totale ore annuali italiano, storia, cittadinanza e costituzione, geografia, attività di apprendimento in materie 12 396 letterarie matematica e scienze 7 231 tecnologia 2 66 inglese 3 99 2 a lingua comunitaria (francese o tedesco)* 2 66 arte e immagine 2 66 musica 2 66 scienze motorie e sportive 2 66 religione/attività alternativa 1 33 1 Il curricolo a tempo prolungato è in corso per la classe seconda e terza e potrebbe essere attivato per una classe prima se ci sarà un numero sufficiente di richieste da formulare nella domanda di iscrizione. * La scelta della seconda lingua straniera comunitaria viene indicata dalla famiglia sulla domanda di iscrizione in una sola opzione non vincolante in quanto la scuola deve assicurare almeno tre sezioni con lingua francese e tre con lingua tedesca. 7

SERVIZI (trasporto scolastico; servizio mensa) Il Comune di Montebelluna, venendo incontro alle esigenze delle famiglie, fornisce un di trasporto scolastico per tutti gli allievi che frequentano le scuole dell infanzia, primaria e secondaria. Per coloro che frequentano il curricolo a tempo prolungato è attivo un servizio di mensa su libera adesione. L Istituto assicura un servizio di sorveglianza dalle 7:30 alle 7:55, orario inizio delle lezioni, per gli alunni che arrivano anticipatamente a scuola. Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi, nei giorni ed orari di apertura dello sportello indicati a pagina alla segreteria alunni situata nella sede centrale della Scuola Secondaria di Primo Grado di Montebelluna o di consultare il sito web www.smsmontebelluna.it. CARO LIBRO Grazie all iniziativa CARO LIBRO, promossa dal gruppo agevolazioni economiche del Progetto Politiche Familiari in collaborazione con l Amministrazione Comunale, la Scuola Secondaria di Primo Grado di Montebelluna ed il gruppo di genitori volontari istituitosi per supportare e monitorare operativamente l azione, le famiglie aderenti potranno ricevere i testi scolastici in comodato d uso, risparmiando fino al 50% sul prezzo di copertina. Per informazioni sulle modalità di adesione al progetto leggere il relativo volantino e/o rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di Montebelluna. Sede dei Servizi Sociali Casa Roncato, Largo X Martiri, n.2, 31044 Montebelluna Tel.: 0423/617589-590 Fax: 0423/617577 E-mail: servizisociali@comune.montebelluna.tv.it Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.30 DIARIO UNICO La Scuola Secondaria propone alle famiglie degli alunni di tutte le classi l acquisto di un diario scolastico personalizzabile, strumento che sostituisce, unificandoli, il diario ed il libretto personale dell alunno. Il diario unificato contiene anche documenti essenziali per la vita scolastica degli allievi e per favorire i rapporti scuola-famiglia, quali il Regolamento Interno di Disciplina, il calendario scolastico regionale, il patto educativo di corresponsabilità. Sarà distribuito a partire da settembre 2013 presso lo sportello della segreteria alunni di via Papa Giovanni n. 5, negli orari di apertura indicati. Il costo di 5, richiesto per l anno scolastico 2012/2013, sarà confermato o aggiornato appena possibile. 8