ANATOMIA (ανατοµη. ανατοµη : anatomé) DISSEZIONE, cioè SEPARARE TAGLIANDO

Documenti analoghi
ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Introduzione al corso

ILLUSTRAZIONE DI MODA


APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

Cellule tessuti e corpo in generale

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

In base alle caratteristiche delle miofibrille

Il linguaggio dell insegnante

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Elenco tariffe e prestazioni

Apparato scheletrico

LA PARETE ADDOMINALE

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO


Full version is >>> HERE <<<

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

che cosa vede il biologo

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

Introduzione alla CITOLOGIA.

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Mappa concettuale

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

Addome Superiore. Protocollo d esame RM

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

L APPARATO CIRCOLATORIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO. G. Mazzoni Tecniche di Radiodiagnostica (MED/50) A.A

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

Organizzazione del Corpo Umano

L APPARATO CIRCOLATORIO

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

Postura e movimento PT

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA


Oggetti, materiali e trasformazioni

Anatomia toraco-polmonare

More information >>> HERE <<<

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

APPARATO RESPIRATORIO

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

Transcript:

C.I. BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO A.A. 2013-2014 DOTT.SSA ALESSANDRA CAPPELLINI MODULO ISTOLOGIA 1 CFU = 12 ORE DI LEZIONE MODULO DI ANATOMIA 3CFU = 36 ORE DI LEZIONE 48 ORE PROF. CLAUDIO BABILONI E DOTT. MASSIMILIANO RENZI MODULO DI FISIOLOGIA 2 CFU = 24 ORE DI LEZIONE ANATOMIA (ανατοµη ανατοµη : anatomé) DISSEZIONE, cioè SEPARARE TAGLIANDO Studio delle strutture interne ed esterne del corpo umano, oltre che dei loro rapporti. Ad ogni struttura corrisponde una specifica funzione 1

ANATOMIA MICROSCOPICA: studia quelle strutture che non possono essere viste senza l ingrandimento microscopico: CITOLOGIA: analizza i singoli componenti cellulari ISTOLOGIA: esamina i tessuti, ovvero l insieme di cellule e di prodotti cellulari che cooperando tra loro, determinano lo svolgersi di una o più specifiche funzioni. Tutte le cellule del corpo umano possono essere catalogate in 4 TIPI TISSUTALI: 1. EPITELI 2. TESSUTI CONNETTIVI 3. TESSUTO MUSCOLARE 4. TESSUTO NERVOSO MICROSCOPIO OTTICO: diverse varianti (microscopio in campo chiaro, a contrasto di fase, a fluorescenza, confocale a scansione laser). Grazie ad una sorgente luminosa si analizzano sezioni sottili opportunamente fissate e colorate MICROSCOPIO ELETTRONICO: adoperando un fascio di elettroni si esamina la struttura cellulare (ultrastruttura) su sezioni molto sottili (ultrasottili) di frammenti di organi o di tessuti. TESSUTO CONNETTIVO = CELLULE + MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE = SOSTANZA FONDAMENTALE O SOSTANZA AMORFA (glicosaminoglicani; proteoglicani; glicoproteine) + PROTEINE FIBROSE + FLUIDO EXTRACELLULARE O LIQUIDO TISSUTALE (composizione simile al plasma) 2

SISTEMI: organi morfologicamente e funzionalmente omogenei e con la stessa derivazione embriologica (SISTEMA ENDOCRINO; SISTEMA NERVOSO; SISTEMA LINFATICO) APPARATI: organi morfologicamente e funzionalmente diversi e con la diversa derivazione embriologica (APPARATO DIGERENTE) ORGANI PIENI ORGANI CAVI 3

ORGANI PIENI: ASSENZA DI UNA CAVITA DELIMITATA DA PARETI. VI SI INDIVIDUA UNO STROMA, O IMPALCATURA CONNETTIVALE, CHE SORREGGE TUTTO L ORGANO E NEL QUALE DECORRONO I VASI SANGUIGNI, LINFATICI E I NERVI, E UN PARENCHIMA, COSTITUITO DALLA PARTE FUNZIONALE, OVVERO DALLE CELLULE SPECIFICHE DI QUELL ORGANO (ES. FEGATO) ORGANI CAVI: COSTITUITI DA PARETI OPPORTUNAMENTE STRUTTURATE, CHE LIMITANO UNA CAVITA DESTINATA A CONTENERE SOLIDI O LIQUIDI. ALCUNI ORGANI CAVI MODIFICANO IL CONTENUTO SOLIDO O LIQUIDO CHE GLI ARRIVA (STOMACO) ATTRAVERSO PROCESSI DI ASSORBIMENTO E/O SECREZIONE, MENTRE ALTRI NON SVOGLONO QUESTA FUNZIONE (VESCICA) FUNZIONI DI BASE DEGLI ORGANISMI VIVENTI: -- MOVIMENTO (APPARTO OSTEO-MUSCOLO-ARTICOLARE O APPARATO LOCOMOTORE) -- RESPONSIVITA /ADATTABILITA, VITA DI RELAZIONE E FUNZIONI VISCERALI)(SISTEMA NERVOSO) -- CRESCITA E DIFFERENZIAZIONE -- RIPRODUZIONE (APPARATO RIPRODUTTIVO) -- ASSUNZIONE DEGLI ALIMENTI, DIGESTIONE E ASSORBIMENTO (APPARATO DIGERENTE) --RESPIRAZIONE (APPARATO RESPIRATORIO) -- TRASPORTO DI OSSIGENO E NUTRIENTI (APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO) -- ELIMINAZIONE DEI CATABOLITI DAL SANGUE (APPARATO URINARIO) -- DIFESA IMMUNUTARIA (SITEMA LINFATICO) -- CONTROLLO ENDOCRINO DELLE ATTIVITA METABOLICHE (SISTEMA ENDOCRINO) 4

ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL MOVIMENTO LA COORDINAZIONE FUNZIONALE TRA I DIVERSI APPARATI DEL CORPO E ASSICURATA DA SISTEMI DI CONTROLLO SISTEMA NERVOSO RISPOSTE RAPIDE (pochi millisecondi) E DI BREVE DURATA SISTEMA ENDOCRINO (ORMONI) RISPOSTE PIU LENTE (da una decina di secondi ad alcune ore) MA PIU PROLUNGATE NEL TEMPO (es sistema renina/angiotensina) QUADRANTI ADDOMINO-PELVICI: un paio di linee immaginarie, una verticale e una orizzontale, che si intersecano a livello dell asse mediano del corpo sopra all ombelico. (Usati soprattutto nella pratica clinica) LINEA BASISTERNALE Gli anatomisti adoperano una suddivisione regionale dell addome più precisa (9 regioni) per descrivere la posizione (per proiezione) e l orientamento degli organi interni. Queste regioni sono delimitate da 4 linee, due orizzontali(linea SOTTOCOSTALE, che passa lungo il margine inferiore della 10 cartilagine costale di ciscun lato, E LINEA BISILIACA O TRANSTUBERCOLARE, che passa attraverso le spine iliache anteriori superiori) e due verticali, che passano per il punto di mezzo della clavicola e per il punto inguinale medio 5

18/11/2013 LINEA BASISTERNALE CAVITA ADDOMINALE: parte superiore della cavità addomino-pelvica, e giace tra il diaframma, che ne forma il tetto, e lo stretto superiore del bacino (apertura pelvica superiore). LINEA BASISTERNALE: passa per il processo xifoideo dello sterno 6

Il confine inferiore della cavità addominale è dato da un piano immaginario passante per l articolazione sacrolombare, per lo stretto superiore della pelvi e adagiato sui due tubercoli pubici POSIZIONE ANATOMICA prevede il soggetto in piedi, con la base d'appoggio leggermente allargata, il capo eretto con lo sguardo rivolto in avanti, le braccia addotte lungo i fianchi in leggera extrarotazione, gli avambracci estesi e supinati in modo che i palmi delle mani siano rivolti in avanti; le dita sono leggermente abdotte, compreso il pollice 7

LA TRIDIMENSIONALITA DEL CORPO UMANO SI DESCRIVE UTILIZZANDO, COME RIFERIMENTI, PIANI DI SEZIONE SAGITTALI, TRASVERSI E FRONTALI O CORONALE O PIANO MEDIANO SIMMETRIA LATERO-LATERALE O BILATERALE DESTRA-SINISTRA NO SIMMETRIA ANTERO-POSTERIORE NO SIMMETRIA CRANIO-CAUDALE (O ALTO-BASSO) 8

POSSIAMO OSSERVARE UN CORPO UMANO IN TOTO: --O SUL PIANO FRONTALE (ANTERIORMENTE O POSTERIORMENTE) --O SUL PIANO SAGITTALE (altresì detta osservazione di profilo ; DA DESTRA O DA SINISTRA) --O SUL PIANO TRASVERSALE ( dall alto ) POSSIAMO SEZIONARE UN CORPO UMANO IN TOTO: --O SUL PIANO FRONTALE --O SUL PIANO SAGITTALE --O SUL PIANO RASVERSALE OGNI SEGMENTO CORPOREO ED OGNI ORGANO DEL NOSTRO CORPO E DOTATO DI UN ASSE LONGITUDINALE!!!! RICORA: --SEZIONE LONGITUDINALE: SEZIONE LUNGO L ASSE LONGITUDINALE --SEZIONE TRASVERSALE: SEZIONE PERPENDICOLARE ALL ASSE LONGITUDINALE 9

SEZIONE LONGITUDINALE SUL PIANO SAGITTALE ESEMPIO DI SEZIONE TRASVERSALE E SEZIONE LONGITUDINALE 10

ESEMPIO DI SEZIONE TRASVESALE DI ESOFAGO ESEMPIO DI SEZIONE LONGITUDINALE SUL PIANO SAGITTALE 11

SEZIONE LONGITUDINALE SUL PIANO FRONTALE DELLO STOMACO 12

18/11/2013 13

14

MESOTELIO STRATO VISCERALE E STRATO PARIETALE 15