Parte I CAPIRE LA SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE

Documenti analoghi
Adele Cavedon Sintesi della lezione sulla Sindrome di Alienazione Genitoriale Corso: La tutela del Minore - Milano 2009

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE. Recensioni

Corso di Alta Formazione in Psicologia Forense, Criminale e Investigativa Gennaio Giugno Programma delle lezioni

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. IX Introduzione alla nuova edizione... pag. XI Indice Sommario... pag.

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

CAPITOLO VIII CONFLITTO FAMILIARE E CURATELA DEL MINORENNE di Maria Giovanna Ruo

CAPITOLO 1 LUCI ED OMBRE NELLA PERIZIA PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI (di GUGLIELMO GULOTTA)

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Roseto 13 Novembre Dott.ssa Clara Barone

MALTRATTAMENTO: definizione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE FINESTRE DI GLOSSARIO XIII AUTORI PRESENTAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIX PREFAZIONE XXV

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Indice. 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 Francesco Rovetto

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti

L INTERVENTO La segnalazione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

A cura della Dott.ssa Paola Popolla, della Dott.ssa Maria Fabiana Briganti e della Dott. ssa Rossella Greco

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA.

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda

A cura di Moira Liberatore Brescia, 28 Gennaio 2011

APPROFONDIMENTI DI TEORIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA. Documentazione. allegata

ANCONA, MAGGIO-GIUGNO 2015

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Comunità Alloggio Aperta SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

Sezione prima FONDAMENTI CONCETTUALI E METODOLOGICI. 1. Introduzione Il libero arbitrio nell era delle neuroscienze... 4 Bibliografia...

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

INDICE SOMMARIO. pag.

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

GIORNATA DI STUDIO Perché e come gestire i conflitti nelle relazioni familiari. La PAS: Sindrome da alienazione parentale

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

La consulenza tecnica d ufficio sui minori in ambito civile e penale Corso di formazione

1 MODULO/2: METODO E TECNICHE PER GESTIRE LA FORMAZIONE DEI GENITORI

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

Gestione e organizzazione aziendale l'organizzazione del lavoro

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

Persone, motivazioni e competenze

P s i c o l o g i a n e l g i u d i z i o : f a m i g l i a e m i n o r i

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

SIGMUND FREUD ( )

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

La revisione della D.G.R. n del

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Introduzione alla seconda edizione...» XIII Indice Sommario...

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

Gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Mediazione familiare e. Sindrome di Alienazione. Genitoriale: la famiglia di fronte. alla separazione

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

SOMMARIO PREFAZIONE PROFILO PROFESSIONALE AUTORI INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

La Sindrome da Alienazione Parentale: una proposta di percorso nella valutazione del sistema familiare in crisi

1. Introduzione Il libero arbitrio nell era delle neuroscienze... 4 Bibliografia... 11

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

Fondazione Figli Maria Antonietta Bernardi onlus Conegliano (Tv)

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

Integrazione scolastica Dott.ssa M.Cristina Cornia A.S.L. Modena

Un progetto relazionale Complesso

Introduzione alla psicologia generale

Lo psicologo a scuola

STALKING E IPOTESI DI CONFINE

MAMMA E PAPA SI SEPARANO. La separazione: come gestirla nella tutela dei piccoli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE Prefazione... pag. 3

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

I DSA nella Scuola Superiore: dal riconoscimento all intervento

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda. tanto soggetti

Transcript:

INDICE Introduzione (di Guglielmo Gulotta)................................. 1 Parte I CAPIRE LA SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE Capitolo 1 SEPARAZIONE E DIVORZIO IN ITALIA 1.1. Dati e tipologie di separazione nella realta` italiana.................... 15 1.2. La separazione conflittuale..................................... 17 1.3. Gli effetti della separazione e del divorzio sui figli.................... 20 Capitolo 2 LA SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE 2.1. Comportamenti normali dei figli dopo la separazione.................. 27 2.2. Comportamenti non normali dei figli dopo la separazione.............. 28 2.3. La Sindrome da Alienazione Parentale: teoria di riferimento............. 30 2.4. La PAS nella realtà italiana.................................... 34 Parte II I TRATTI CARATTERISTICI DELLA PAS: PROTAGONISTI, SCENARI, TECNICHE, RUOLI Capitolo 3 TRATTI CARATTERISTICI DELLA PROGRAMMAZIONE 3.1. I genitori programmatori...................................... 39 3.1.1. La madre programmatrice................................ 41 3.1.2. Il padre programmatore................................. 42

viii indice 3.1.3. La trasmissione trans-generazionale e il ruolo dei nonni (di Guglielmo Gulotta e Moira Liberatore)..................... 44 3.2. Le tecniche di induzione della PAS............................... 50 3.3. Il genitore alienato.......................................... 54 3.4. Il minore vittima di PAS...................................... 57 3.5. La PAS come sistema relazionale disfunzionale...................... 59 3.6. La PAS come sistema disfunzionale nella realta` italiana................ 63 Parte III COME ARRIVARE AD UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI PAS Capitolo 4 CHE COSA NON E` LA PAS: DISCERNERE TRA ALIENAZIONE, PREFERENZE GENUINE, E NORMALE RISPOSTA DEL BAMBINO AL MALTRATTAMENTO 4.1. Introduzione............................................... 69 4.2. Gli errori nel diagnosticare la PAS............................... 74 4.2.1. Ostilita` senza PAS..................................... 75 4.2.2. La resistenza alle manovre di alienazione..................... 77 4.2.3. Alienazione senza PAS: sintomi di alienazione senza manovre di programmazione......................................... 79 4.3. Interpretare correttamente il rifiuto: la necessita` di un approccio multifattoriale..................................................... 81 4.4. Il continuum dell alienazione: dalla buona relazione alla PAS............ 85 Capitolo 5 LE MANIFESTAZIONI DELLA PAS E I CRITERI PER UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE 5.1. Le manifestazioni della PAS.................................... 89 5.2. Gli otto principali criteri della PAS............................... 90 5.3. I quattro criteri aggiuntivi..................................... 96 Capitolo 6 I TRE LIVELLI DI INTENSITA` DELLA SINDROME 6.1. Introduzione............................................... 99 6.2. PAS di livello lieve (mild)...................................... 100 6.3. PAS di livello medio (moderate)................................. 101 6.4. PAS di livello grave (severe).................................... 104

indice ix 6.5. Esempi di PAS a differenti livelli di gravita`......................... 107 6.5.1. Certe persone sono sempre antipatiche (PAS di livello lieve/medio)... 108 6.5.2. La mamma non sa aiutarmi a fare i compiti (PAS di livello medio).. 111 6.5.3. La mamma ha un carattere bellissimo (PAS di livello grave)....... 114 Capitolo 7 COME ARRIVARE A UNA CORRETTA DIAGNOSI DI PAS 7.1. Introduzione............................................... 121 7.2. Linee guida per una corretta raccolta di informazioni.................. 123 7.3. Linee guida per predisporre le interviste........................... 123 7.4. L intervista individuale....................................... 124 7.4.1. L intervista individuale con i genitori........................ 125 7.4.2. L intervista individuale con il figlio......................... 126 7.5. L intervista congiunta........................................ 128 7.5.1. L intervista congiunta padre-madre......................... 129 7.5.2. L intervista congiunta madre-figlio.......................... 129 7.5.3. L intervista congiunta padre-figlio.......................... 130 7.5.4. L intervista familiare.................................... 130 7.6. Il caso del papà che fa vomitare (esempi di interviste)................. 131 Capitolo 8 LA PAS E LE ACCUSE DI ABUSO Parte IV PAS E ABUSO SESSUALE 8.1. Che rapporto c e` tra PAS e abuso sui minori?....................... 137 8.1.1. La spugna del papà.................................... 138 8.2. Come distinguere un abuso PAS da un reale abuso?................... 139 8.3. Il caso de «IL PADRE SATIRO»............................. 144 Capitolo 9 AI CONFINI DELLA PAS: LA SINDROME DA FALSO RICORDO E LA SINDROME DI MUNCHAUSEN PER PROCURA 9.1. L influenza dei genitori sulle false memorie dei figli: aspetti sperimentali.... 151 9.2. Credere nell immaginato: una dimostrazione empirica con un campione italiano 159 9.3. Madri veggenti e profezie che si autodeterminano.................... 169 9.4. Pagliacci, aghi e supposte: la bizzarria dei racconti.................... 176 9.5. La sindrome da falso ricordo................................... 179 9.6. Il parossismo della PAS: la sindrome di Munchausen per procura......... 182

x indice Parte V LA SEMANTICA E LE STRATREGIE COMUNICAZIONALI DELLA PAS Capitolo 10 LA PAS COME MISTIFICAZIONE 10.1. Il problema della diagnosi..................................... 187 10.2. Il processo di alienazione parentale come mistificazione................ 189 10.2.1. I processi psichici alla base della PAS: proiezione, interiorizzazione e induzione............................................ 190 10.2.2. Le dinamiche relazionali alla base della PAS: la mistificazione...... 195 10.3. Alienazione e Ipnosi: strategie comunicazionali di mistificazione.......... 200 10.3.1. Educazione e ipnosi.................................... 200 10.3.2. Strategie linguistiche di mistificazione....................... 204 10.3.3. Il ruolo del comportamento non verbale nella mistificazione....... 208 10.3.4. Alienabilità come dinamica relazionale....................... 210 Capitolo 11 COME RINTRACCIARE L ALIENAZIONE: ANALISI PSICOLINGUISTICA DI CASI GIUDIZIARI 11.1. Nuovi strumenti per diagnosticare la PAS: la microanalisi dell interazione comunicativa e l esame psicolinguistico.............................. 213 11.2. La scacchiera.............................................. 225 11.3. La puzza indelebile.......................................... 240 11.4. La Barbie che rutta.......................................... 249 11.5. Il voltafaccia: da ottimo padre a pessimo marito.................. 256 11.6. Il bambino che non voleva farsi giudice: analisi di un caso di genuina preferenza verso un genitore....................................... 263 Parte VI MODALITA` DI INTERVENTO SULLA PAS Capitolo 12 L INTERVENTO SULLA PAS SECONDO L APPROCCIO DI GARDNER 12.1. Il ruolo degli esperti......................................... 269 12.2. L intervento secondo Gardner.................................. 272 12.2.1. L intervento nei casi di PAS lieve........................... 272 12.2.2. L intervento nei casi di PAS moderata....................... 273

indice xi 12.2.3. L intervento nei casi di PAS grave.......................... 274 12.3. Tre livelli di Collocazione Provvisoria............................. 275 12.3.1. Collocazione Provvisoria di livello 1........................ 277 12.3.2. Collocazione Provvisoria di livello 2........................ 277 12.3.3. Collocazione Provvisoria di livello 3........................ 278 12.4. Il ruolo del terapeuta secondo Gardner............................ 279 12.5. Suggerimenti per l intervento terapeutico con il minore................. 281 Capitolo 13 L INTERVENTO DI GARDNER: CRITICHE E PROPOSTE 13.1. Critiche al modello di intervento di Gardner........................ 285 13.2. L intervento nella realta` italiana................................. 286 13.3. Un fallimento italiano: esame di un caso........................... 288 13.4. Riflessioni critiche sul caso proposto.............................. 292 13.5. Altre riflessioni sul caso in relazione alla teoria di Gardner.............. 294 Bibliografia..................................................... 297 Indice dei casi................................................... 307 Indice analitico.................................................. 309