Cenni di fisica moderna

Documenti analoghi
La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Uomo, ambiente e radiazioni

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Radioattività e dosimetria

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)


CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Esploriamo la chimica

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Struttura e dimensione della materia La radioattività

SPECT (Gamma Camera)

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Il nucleo dell'atomo

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Cenni di Fisica del Nucleo

Le radiazioni e la loro misura

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

Produzione di un fascio di raggi x

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Struttura atomica della materia

Spettro elettromagnetico

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Le particelle dell atomo

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

LA LEZIONE. Evoluzione del Sistema Periodico: I nuovi elementi superpesanti

Laboratorio di Spettroscopia Gamma

Chimica Generale ed Inorganica

Radioattività e dosimetria

Il modello strutturale dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Il nucleo degli atomi

Introduzione alle particelle elementari

Stabilita' dei nuclei

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Le Caratteristiche della Luce

Principi di Biochimica

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Corso di CHIMICA INORGANICA

Università degli Studi della Calabria

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

Sono gli atomi indivisibili?

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Teoria Atomica di Dalton

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Transcript:

Cenni di fisica moderna 1

fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni chirurgiche, foto-chemioterapia, risonanza magnetica, ecografia ) le radiazioni ionizzanti hanno ampie applicazioni in medicina 2

fisica e salute Cosa sono le radiazioni ionizzanti? Cosa i radiofarmaci? Facciamo un salto indietro nella storia. 3

atomo, nucleo e particelle 4

atomo, nucleo e particelle 5

La tavola periodica degli elementi Elementi chimici: atomi con diverso Z Naturali: da idrogeno (Z=1) a uranio (Z=92) Artificiali: tecnezio (Z=43) e transuranici (Z>92) 6

Isotopi Stabilità dei nuclei: Nuclei leggeri (Z 20) N = Z Nuclei pesanti (Z > 20) N > Z 7

Forze in gioco Nel nucleo ci sono Z protoni molto vicini tra loro (d 10-15 m). Essi risentono delle forze di: In base alle forze che conosciamo (gravitazionale ed elettromagnetica) i protoni dovrebbero respingersi impedendo la formazione dei nuclei atomici!! MA nei nuclei atomici si manifesta un ulteriore forza di attrazione, capace di incollare tra loro i protoni vincendo la loro repulsione coulombiana: la forza nucleare forte 8

Forze in gioco FORZA NUCLEARE FORTE: E sempre attrattiva Si manifesta solo a distanze d 10-15 m Vale tra protoni, tra neutroni, tra protoni e neutroni 9

nuclei stabili e instabili - la forza nucleare p-p, p-n, n-n è uguale. - il rapporto tra p e n nel nucleo non dovrebbe influenzarne la stabilità, tranne che per la repulsione elettrostatica tra i protoni. Invece in natura esistono solo: nuclei leggeri (Z 20) con N Z nuclei pesanti (Z > 20) con N > Z altri nuclei, se prodotti, sono instabili Tale instabilità provoca la trasformazione spontanea in altri isotopi, e questa trasformazione si accompagna con l'emissione di particelle. Questi isotopi sono detti isotopi radioattivi (o radioisotopi o radionuclidi). 10

decadimenti radioattivi La trasformazione di un atomo radioattivo porta alla produzione di un altro atomo, che può essere anch'esso radioattivo oppure stabile. Essa è chiamata disintegrazione o decadimento radioattivo. Il tempo medio che occorre aspettare per avere tale trasformazione può essere estremamente breve o estremamente lungo. Esso viene detto vita media del radioisotopo e può variare da frazioni di secondo a miliardi di anni (per esempio, il potassio-40 ha una vita media di 1.8 miliardi di anni). Esistono tre diversi tipi di decadimenti radioattivi, che si differenziano dal tipo di particella emessa a seguito del decadimento. Le particelle emesse vengono indicate col nome generico di radiazioni. 11

tipi di decadimenti radioattivi 12

attività radioattiva L unità di misura SI è il becquerel : 1 Bq = 1/s di uso più comune è il curie = attività di 1 g di radio (decadimento : 226 Ra 222 Rn, = 1602 anni) 1 Cu = 3.7 10 10 Bq 13

attività del corpo umano Il corpo umano è una sorgente radioattiva di attività pari a circa 8000 Bq così suddivisi: 4000 Bq ( 14 C) + 4000 Bq ( 40 K) + 238 U e 232 Th (trascurabili) 14

tempo di dimezzamento (I) il tempo di dimezzamento (fisico) è il tempo necessario affinché la metà degli atomi radioattivi inizialmente presenti subisca una trasformazione spontanea. 15

tempo di dimezzamento (II) 16

Interazione di particelle nella materia 17

Interazione di particelle cariche nella materia Range = distanza media percorsa dalla radiazione incidente nella materia Per un fascio di particelle cariche di data energia, si verifica che il numero N 0 di particelle trasmesse rimane pressoché costante fino a un certo spessore, dopo il quale crolla bruscamente Elettroni: piccola massa traiettoria a zig zag range molto variabile Range medio <r> distanza percorsa dal 50% delle particelle Part. cariche pesanti: grande massa traiettoria quasi rettilinea range quasi costante Al contrario di quanto avviene per le particelle cariche, non esistono distanze che neutroni e fotoni non possano attraversare. 18 Si parla di assorbimento/attenuazione di fasci di neutroni o fotoni.

Interazione di particelle cariche nella materia 19

Interazione di particelle neutre nella materia Al contrario di quanto avviene per le particelle cariche, non esistono distanze che neutroni e fotoni non possano attraversare. Si parla di assorbimento/attenuazione di fasci di neutroni o fotoni. Assorbimento/attenuazione del fascio per: - cattura neutronica Spesso con nucleo finale radioattivo - urti elastici o anelastici con nucleoni - cessione di E a protoni - eccitazione dei nuclei con successiva emissione In tutti i processi l effetto è la ionizzazione secondaria! 20

Interazione di particelle neutre nella materia Al contrario di quanto avviene per le particelle cariche, non esistono distanze che neutroni e fotoni non possano attraversare. Si parla di assorbimento/attenuazione di fasci di neutroni o fotoni. μ = coefficiente di attenuazione lineare del materiale (cm -1 ) x 1/2 = spessore di dimezzamento (dopo il quale rimane il 50% del fascio) x 1/2 = 0.693/μ 21

Range di attraversamento della materia 22

Rilascio di energia Una particella carica pesante nella materia è rallentata prevalentemente da numerose collisioni con gli e - atomici del mezzo. La probabilità di tali collisioni aumenta con il diminuire dell energia della particella i fasci di ioni perdono grande parte della loro E k iniziale in una zona relativamente piccola, al termine del loro percorso (picco di Bragg). La deposizione di dose nella parte iniziale è relativamente bassa. 23

Traccianti e radiofarmaci E possibile studiare fenomeni fisiopatologici utilizzando dei composti radioattivi che, una volta somministrati all'organismo umano sotto forma di semplici radionuclidi o di molecole radiomarcate, si comportano come traccianti di un particolare fenomeno biologico, permettendo, attraverso l'impiego di appositi rivelatori, di produrre immagini diagnostiche. L'immagine finale (scintigrafia) è quindi totalmente generata dalla radiazione emessa dal radionuclide che si è localizzato nell'organo bersaglio sfruttando un ben preciso meccanismo biologico. Si richiede la partecipazione attiva dell organismo! 24

Traccianti e radiofarmaci in ore 25

Imaging medico-nucleare 26

Radioterapia e adroterapia Radioterapia: sfrutta e - e raggi X Adroterapia: sfrutta adroni (es.protoni, ioni 12 C 6+ ) con gli adroni si riesce a penetrare alla profondità desiderata variando l energia ottenendo un rilascio conforme alle dimensioni del tumore e rilasciando una dose inferiore prima del picco (di Bragg) e nulla/piccola dopo il picco 27