Tecnologia e competenze in ambito aerospaziale: una mappa per la creazione di reti di impresa

Documenti analoghi
Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese

PRRI Livorno: Risultati della Call per manifestazioni di interesse

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

Scuola dell'infanzia Regione

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Capitolo 14. Industria

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

RISCHIO BASSO (6 ore)

IL NUOVO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Emilia-Romagna. Analisi della numerosità degli infortuni

La Lombardia è la regione con il numero maggiore di imprese attive (circa ): la metà sono imprese individuali, ¼ sono società di capitale e ¼

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

La Cassa Integrazione Guadagni in deroga e la Mobilità in provincia di Varese. Anno 2013

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

I dati statistici di. Imprenditoria Femminile in cifre I semestre 2010

Documento non definitivo

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

STUDIO DI SETTORE UD37U ATTIVITÀ CANTIERI NAVALI PER COSTRUZIONI ATTIVITÀ COSTRUZIONE DI IMBARCAZIONI DA

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Le imprenditrici, legali rappresentanti, socie, titolari d impresa e collaboratrici associate a CNA Emilia Romagna sono

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Cassa Integrazione in Deroga

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Documento non definitivo

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Provincia di Savona. Distribuzione % del numero di aziende per classe dimensionale delle stesse. Anno %

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

Ammortizzatori Sociali in Deroga

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

Documento non definitivo

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Documento non definitivo

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

La presenza delle imprenditrici CNA in Emilia Romagna è così distribuita:

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

Manutentore Aeronautico

Presentazione dell indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Ammortizzatori Sociali in Deroga

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

I settori produttivi

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

Osservatorio sul Sommerso. Terzo Rapporto su Economia Sommersa e Lavoro non Regolare in Calabria

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

FOCUS sul distretto industriale calzaturiero fermano-maceratese

E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI VARESE

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Liguria. Analisi della numerosità degli infortuni

Rapporto annuale regionale

TAVOLO TECNICO NAZIONALE PARITETICO PER IL SOSTEGNO E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI ITS

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015

L innovazione nel sistema produttivo

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

I dati Namea regionali

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-Romagna due modelli a confronto

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

Dossier prezzi carburanti

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Toscana. Analisi della numerosità degli infortuni

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

FORTRONIC INDUSTRIAL TORINO NH Ambassador Hotel 8 marzo 2012

La vitalità dei territori

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Trento. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Basilicata. Analisi della numerosità degli infortuni

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale

Analisi richieste di CIG in Deroga (Aggiornamento al 27/05/2010)

FIDUCIA DELLE IMPRESE DEI SERVIZI E DEL COMMERCIO

Le misure attuative del Dlgs 102/2014

Comunicato Stampa del 25 marzo Miur. Scuola, i risultati delle iscrizioni alle prime classi degli istituti superiori

/H VWDUWXS LQQRYDWLYH LQ SURYLQFLD GL 5RPD

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Andrea Zanoni.

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Transcript:

Tecnologia e competenze in ambito aerospaziale: una mappa per la creazione di reti di impresa

PREMESSA E DOMANDA DI RICERCA A Forlì,, nel Febbraio 2010, è stato siglato un accordo relativo allo sviluppo del laboratorio di Fluidodinamica e del laboratorio dedicato all'aeronautica (Rete regionale dei TECNOPOLI) Questo passaggio rappresenta per il territorio una grande opportunità in termini di innovazione e ricerca applicata MA ESISTE A LIVELLO LOCALE UN SISTEMA DI IMPRESE COLLEGABILI ALLE ATTIVITA DEL TECNOPOLO?

UNA RISPOSTA SULLA BASE DELLE FONTI AMMINISTRATIVE Codice ATECO 35.3 (Fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi) Unità locali a livello regionale (ISTAT 2007) Nel 2007 in Emilia-Romagna sono presenti 11 unità, corrispondenti a 4,1% del totale delle imprese a livello nazionale. (Lombardia, Campania, Lazio, Piemonte e Puglia rappresentano il 72,2% del totale delle imprese) Addetti a livello regionale (ISTAT 2007) Nel 2007 in Emilia-Romagna la percentuale di addetti sul totale nazionale è pari allo 0,1% (Lombardia, Campania, Lazio, Piemonte e Puglia rappresentano il 89,2% del totale delle imprese) Unità locali a livello provinciale (Dati Camera di Commercio 2009) Nel 2009 in Emilia-Romagna il numero delle unità locali è pari a 21 (Forlì-Cesena ne ha 2, Modena e Parma assieme ne hanno 11) Toscana 3,0% Veneto 3,3% Emilia- Romagna 4,1% Friuli-Venezia Giulia 5,6% Umbria 1,1% Abruzzo 1,1% Veneto 2,7% Liguria 4,4% Puglia 9,3% Lazio 13,0% Marche 3,0% Abruzzo 2,6% Marche 0,6% Lombardia 21,4% Umbria 2,2% Puglia 8,9% Piemonte 13,3% ADDETTI Toscana 0,4% Altre Regioni 4,1% Lombardia 17,4% Lazio 15,6% Friuli-Venezia Giulia 0,3% 89,2% Campania 17,0% Emilia- Romagna 0,1% Altre Regioni 0,1% Campania 23,4% Piemonte 22,1% 72,2% UL

IL QUESTIONARIO Il dato amministrativo pur se metodologicamente corretto, sottostima il numero effettivo di imprese che operano nel settore Questionario Definizione oggetto indagine (aerospaziale) Definizione dell universo di riferimento (imprese da intervistare) Riflessioni di partenza: Sul territorio NON c è una grande impresa che si occupa di queste attività; Sul territorio NON esiste allo stato attuale un cluster aerospaziale; Sul territorio sono presenti imprese che operano nella filiera e potrebbero esserci imprese interessate a questo tipo di attività.

OGGETTO DELL INDAGINE: DEFINIZIONE DI AEROSPAZIALE In questa sede con filiera aerospaziale si intende l insieme delle attività dedicate alla realizzazione di: aeromobili nonché relative lavorazioni, trattamenti, servizi, componenti e sistemi che confluiscono nella realizzazione dei prodotti finiti; veicoli spaziali e satellitari nonché relative lavorazioni, trattamenti, servizi, componenti e sistemi che confluiscono nella realizzazione dei prodotti finiti; infrastrutture e servizi di terra (infrastrutture aeroportuali, gestione aeroporto, traffico aereo, sicurezza, manutenzione, addestramenti ecc...). E una definizione di ampia portata che tende ad includere attività connesse alla filiera in senso lato

UNIVERSO DI RIFERIMENTO: METODOLOGIA DI SELEZIONE DELLE IMPRESE INTERVISTATE Totale imprese attive 2009 40.650 Primo passaggio Selezione imprese sulla base dei Codici Ateco indagati 1.827 imprese Secondo passaggio Eliminazione ditte individuali Terzo passaggio (supplementare) Sottrazione delle associate CNA dall elenco delle intervistabili CNA in qualità di testimone privilegiato (come emerso dal Focus del 2008) ha provveduto autonomamente alla selezione delle interessate fra le sue associate Quarto passaggio Eliminazione tramite ricerca sui siti web di imprese con attività incompatibili, eliminazione ripetizioni, imprese cessate o fallite Chimica, gomma, plastica, minerali non metalliferi; Metallurgia e prodotti in metallo; Computer, elettronica, ottica, apparecchi di misurazione; Apparecchiature elettriche; Macchinari ed apparecchiature; Autoveicoli e altri mezzi di trasporto; Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature; Ingegneria, Ingegneria civile, Architettura; Intermediari del commercio di macchinari, impianti industriali, navi e aeromobili; Commercio all ingrosso di apparecchiature ICT; Servizi di trasporto aereo; Telecomunicazioni satellitari; Software; Ricerca scientifica, sviluppo, collaudi ed analisi tecniche; Fotografia aerea, meteorologia, sicurezza; Noleggio mezzi aerei; Altre attività Indagine telefonica mediante questionario 185 imprese Risultato indagine: 1) Interviste alle 185 imprese; 2) Analisi imprese operative e potenziali fra le 185; 3) Aggiunta finale delle imprese segnalate direttamente da CNA; 4) Identificazione del numero complessivo delle imprese

IL RISULTATO DELLA RILEVAZIONE DIRETTA

LA RILEVAZIONE DIRETTA: RISULTATO DELL INDAGINE Interviste non andate a buon fine 29,2% (54 imprese) Imprese operative 5,4% (10 imprese) Imprese non intenzionate ad operare in filiera 31,9% (59 imprese) Imprese non operative, ma potenziali 33,5% (62 imprese) Imprese operative + imprese potenziali = 72 unità E sulle potenziali (62) che si concentra il fuoco dell indagine

LA RILEVAZIONE DIRETTA: LE IMPRESE OPERATIVE Caratteristiche delle 10 imprese operative: Hanno prevalentemente una forma giuridica di capitali; (8 su 10 sono spa o srl) Hanno una dimensione inferiore ai 20 dipendenti; Hanno competenze estremamente variegate; (progettazione di motori diesel, realizzazione di macchine per il settore, lavorazioni meccaniche di altissima precisione, progettazione, studi fluidodinamici, servizi, infrastrutture e manutenzione infrastrutture).

LA RILEVAZIONE DIRETTA: LE IMPRESE POTENZIALI Caratteristiche delle 62 imprese potenziali: Area di interesse 1/3 delle imprese (21) è interessato alla filiera aerospaziale in senso stretto (sono comprese le imprese a vocazione mista ). I rimanenti 2/3 delle imprese sono interessati ai servizi di terra, quindi alla filiera in senso lato. Potenziali sui servizi di terra 66,1% (41) Potenziali a vocazione mista 8,1% (5) Potenziali su filiera aeronautica e spaziale in senso stretto 25,8% (16) No 66,1% (41) Si 17,7% (11) Presenza di partner che operano già nel settore Non lo so 16,2% (10) Nel 17,7% dei casi le imprese intervistate dichiarano di avere un legame con imprese della filiera (si tratta di clienti o imprese dello stesso gruppo)

LA RILEVAZIONE DIRETTA: LE IMPRESE POTENZIALI Forma giuridica La forma giuridica di capitali (spa, srl,..) è quella prevalente (56,5% dei casi) Complessivamente si tratta di imprese medio piccole dimensioni. Le spa, che sono quelle più strutturate non hanno oltre 100 addetti. Società di persone 41,9% (26) Altre forme 1,6% (1) Società di capitali 56,5% (35) Nanotecnologie Termotecnica Fluidodinamica e fluidostatica Chimica e Petrolchimica Materiali non metalliferi Pneumatica Elettrotecnica Elettronica 1,9 1,9 2,9 3,9 3,9 3,9 4,9 6,8 Software 17,5 Materiali metalliferi 23,3 Meccanica 29,1 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 Competenze In termini di competenze sono state identificate 11 aree tematiche di interesse. Su un totale di 103 risposte le competenze maggiori sono legate alla meccanica e ai materiali metalliferi (totale oltre il 50%) Seguono software ed elettronica

LA RILEVAZIONE DIRETTA: LE IMPRESE POTENZIALI Nessuna competenza fra quelle indicate Imprese che dichiarano oltre 2 aree di competenza 3 7 Progettazione o ricerca Imprese che dichiarano 2 aree di competenza 25 Imprese che dichiarano 1 area di competenza 27 0 5 10 15 20 25 30 Nel 54% si tratta di aziende con due o più competenze specifiche

LA RILEVAZIONE DIRETTA: LE IMPRESE POTENZIALI Elettronica Chimica e Petrolchimica 1 2 Una sola competenza specifica (27) Prevalenza del software, anche se non raggiunge il 50% delle preferenze Materiali metalliferi 5 Meccanica Software Elettronica e nanotecnologie Meccanica e nanotecnologie Meccanica e elettrotecnica Materiali metalliferi e materiali non metalliferi Fluidodinamica/fluidostatica e meccanica Fluidodinamica/fluidostatica e Pneumatica 0 2 4 6 8 10 12 14 1 1 1 1 1 1 7 12 Due competenze specifiche (25) Prevalenza della combinazione meccanica e dei materiali metalliferi (oltre il 50% delle competenze indicate) La stessa combinazione prevale anche tra le imprese che dichiarano oltre due aree di competenza Elettrotecnica e software 2 Elettronica e software Materiali metalliferi e meccanica 3 0 2 4 6 8 10 12 14 16 14 Potenziale di contaminazione di tipo tradizionale

LA RILEVAZIONE DIRETTA: LE IMPRESE POTENZIALI Estendibilità delle competenze (autovalutazione) Sono imprese dotate di un buon livello di flessibilità operativa e hanno competenze estendibili a settori diversi tra loro (80,7% dei casi) Sono applicabili ad un solo settore 4,8% (3) Sono applicabili a piu' settori diversi tra loro 80,7% (50) Sono applicabili a piu' settori simili tra loro 14,5% (9) Assenza di certificazioni 53,2% Presenza di certificazioni 40,3% Certificazioni in corso 6,5% Certificazioni Sulla base delle informazioni raccolte,il 6,5% delle imprese ha un processo di certificazione in corso mentre il 40,3% (pari a 25 unità) dispone già di una certificazione. Si tratta di certificazioni ISO:3834, ISO:9000, e ISO:9001 (in particolare)

LA RILEVAZIONE DIRETTA: LE IMPRESE POTENZIALI Assenza di attività di progettazione 22,6% (14) Presenza di attività di progettazione 77,4% (48) Progettazione Il 77,4% imprese dichiara di svolgere al proprio interno attività di progettazione. Assenza di attività di ricerca 41,9% (26) Presenza di attività di ricerca 58,1% (36) Ricerca e sviluppo Il 58,1% imprese dichiara di avere al proprio interno attività di ricerca e sviluppo. Chi svolge ricerca e sviluppo spesso si occupa anche di progettazione Le imprese svolgono contemporaneamente attività di ricerca e progettazione corrispondono al 51,6% (32 su 62).

IL NUMERO COMPLESSIVO DELLE IMPRESE

IL NUMERO COMPLESSIVO DI IMPRESE Universo imprese selezionate Parte dell universo sottoposta ad indagine telefonica e ad analisi Risultato: 72 imprese Parte dell universo che comprende associate CNA, per le quali l associazione ha individuato direttamente le interessate Risultato: 40 imprese RISULTATO COMPLESSIVO: 112 IMPRESE 17 OPERATIVE 95 POTENZIALI

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 1) La ricerca non ha lo scopo di dimostrare o meno l esistenza di un cluster aerospaziale Attualmente sul territorio non esiste un cluster di questo tipo. 2) La ricerca nasce per identificare realtà operative e potenziali collegabili alle attività aerospaziali Sul territorio sono presenti alcune imprese che operano in questo campo e ce ne sono diverse potenzialmente interessate. 3) L identificazione di questo insieme di imprese rappresenta l inizio di un percorso di sviluppo di reti della conoscenza grazie ad attività di informazione, sostegno e animazione Il primo passo è la web community 4) Oltre operare sull esistente è necessario agevolare la nascita di nuove imprese, specialmente fra i neolaureati del settore

Grazie per l attenzione

A cosa serve una mappa delle competenze tecnologiche? 1) Comprendere quanto è diversificata una economia locale in termini di tecnologie e la potenzialità di ulteriore diversificazione 2) Comprendere le potenziali complementarietà rispetto ad una determinata filiera tecnologica Progetto sul Tecnopolo Aeronautica di Forlì 3) Costruire una mappa del trasferimento tecnologico in cui competenze di frontiera delle imprese vengono messe in relazione alle competenze di frontiera dei laboratori di ricerca per ipotizzare la nascita di progetti speciali di applicazione tecnologica Progetto sul Tecnopolo Meccatronica di Reggio Emilia