APPARATO ENDOCRINO. Generalità. Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti

Documenti analoghi
Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in:

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE

Ormoni. Ghiandola endocrina

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

il sistema endocrino

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Il sistema endocrino

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

Ipotalamo ed ipofisi posteriore

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

Le ghiandole endocrine centrali

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

Ghiandole endocrine centrali

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Indice INTRODUZIONE

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

Unità 13 Il sistema endocrino

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

OMEO= identico STASIS = stabile

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

GENERALITA apparato endocrino ormoni

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

MANTENERE LIVELLI OTTIMALI DI:

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. Endocrino

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

ORMONI PRODOTTI DALL ADENOIPOFISI

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET)

Il sistema nervoso svolge tre funzioni principali:

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 10 ESERCIZIO (PRIMA PARTE)

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

IPOTALAMO-FUNZIONI. Termoregolazione. Scaricato da

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

DIENCEFALO. PROF. ALESSANDRO MALFATTI Corso di fisiologia generale veterinaria IL TALAMO

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Apparato Endocrino. Insieme delle ghiandole ENDOCRINE (o a SECREZIONE interna), che pur differendo per origine, sede e struttura,

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

FISIOLOGIA MOLECOLARE ormoni: messaggeri chimici (coordinano le attività cellulari negli organismi multicellulari) sangue

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

18/12/2013 IL SISTEMA ENDOCRINO COMPRENDE TUTTE LE CELLULE E I TESSUTI ENDOCRINI PRESENTI NEL CORPO UMANO

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONI. L'ENDOCRINOLOGIA è lo studio delle ghiandole a 'secrezione inter na' ghiandole cioè che rilasciano i loro prodotti nel sangue potendo

Endocrinologia PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere. degli animali in produzione ORMONI

EPITELI DI SECREZIONE

Introduzione Gestione ormonale

CECITA ED ALTRI PROBLEMI VISIVI

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

Anatomia Umana, Lezione 12

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

EFFETTI DEI GLUCOCORTICOIDI: EFFETTO DI RISPARMIO DEL GLUCOSIO ED EFFETTI ANTI-INFIAMMATORI

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

IL SISTEMA ENDOCRINO 1. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Generalità del SISTEMA ENDOCRINO

CONTROLLO ENDOCRINO DEL METABOLISMO ORMONI PANCREATICI

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

IL SISTEMA ENDOCRINO. La ghiandola pineale Le ghiandole surrenali La tiroide Le paratiroidi Il pancreas Approfondimento: il diabete

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Sviluppo delle Ghiandole

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Transcript:

APPARATO ENDOCRINO Generalità L apparato endocrino raggruppa un insieme di organi ghiandolari che, seppur di diversa struttura e origine, hanno caratteristiche morfo-funzionali che li accomunano. L attività funzionale delle ghiandole endocrine è quella di produrre una particolare classe di molecole, gli ormoni, specifici per ogni ghiandola o tipo cellulare, e di immeterli nel circolo sanguigno, attraverso il quale raggiungeranno uno o più organi bersaglio, che possono essere anche altre ghiandole. Le ghiandole endocrine possono essere classificate in due gruppi: - le ghiandole endocrine pluricellulari, rappresentate de ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, isolotti pancreatici, surrenali; un ruolo particolare è svolto dall ipofisi, la quale produce vari ormoni, le tropine, che vanno ad influenzare le altre ghiandole: l ipofisi è poi regolata da tali ghiandole attraverso un meccanismo di feedback, che può essere positivo o negativo. Il centro nel quale vengono realizzati questi meccanismi di correlazioni endocrine è l ipotalamo, il quale secerne dei fattori stimolanti o RH o dei fattori inibenti o IH la sintesi ormonale dell ipofisi, a seconda degli stimoli giunti dalle altre ghiandole; questi stimoli migrano lungo gli assoni delle cellule neurosecernenti che li hanno prodotti sino al peduncolo ipofisario, e per via ematica raggiungono l adenoipofisi. Le ghiandole endocrine pluricellulari si possono classificare in base alla natura del loro secreto (steroidi, proteine e glicoproteine, polipeptidi a catena breve, etc.), alla loro origine (mesodermica, endodermica, ectodermica) e in base alla loro struttura (a cordoni, a follicoli, ghiandole interstiziali). - le ghiandole endocrine unicellulari sono elementi che differiscono per molti aspetti fra loro, ma che comunque possono essere raggruppate in un unico sistema, chiamato APUD, grazie alle seguenti caratteristiche comuni: gran parte delle cellule producono sostanze di natura polipeptidica, le cellule hanno la caratteristica di assumere aminoacidi e di trasformarli nelle corrispondenti amine, tutte le cellule del sistema hanno origine dalla cresta neurale. Generalmente in questo tipo di cellule il meccanismo della secrezione avviene per esocitosi del secreto nel flusso sanguigno, anche se alcune volte è riconoscibile una attività di tipo paracrino, cioè il secreto si diffonde nelle zone limitrofe alla ghiandola svolgendo la sua azione su organi circostanti. Gli ormoni sono sostanze di diversa natura che agiscono spingendo un organo bersaglio a produrre o a non produrre una certa sostanza, con i cambiamenti metabolici che ne conseguono; sono stati individuati due modelli di azione ormonale: - gli ormoni proteici, polipeptidici e amminici, si legano ad un recettore sul plasmalemma della cellula, il quale attiva l adenilatociclasi che produce il camp, il quale a sua volta funziona da messaggero intercellulare andando ad attivare la proteina chinasi che fa partire una cascata di fosforilazioni. - gli ormoni steroidi e le tironine penetrano direttamente nel citoplasma delle cellule dove si legano ad un recettore intracellulare, con il quale si dirigono dentro il nucleo per stimolare o inibire la sintesi di una proteina agendo direttamente sul DNA. Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti Nell ipotalamo sono situati raggruppamenti di neuroni, definiti nuclei secernenti, nel cui pirenoforo vengono prodotte determinate sostanze che vanno sotto il nome di neurosecreto. Si distinguono due gruppi di nuclei: - i nuclei magnicellulari, posti sopra il chiasma dei nervi ottici, che producono due sostanze, l ossitocina, che stimola la contrazione della muscolatura uterina durante il parto e favorisce la contrazione delle cellule mioepiteliali degli alveoli mammari durante l allattamento, e la vasopressina, che ha uno spiccato effetto

antidiuretico, rendendo più permeabili e quindi facendo aumentare il potere assorbente dell epitelio della parte distale dei tubuli renali ed inoltre ha una azione ipertensiva, favorendo la contrazione della muscolatura liscia delle arterie; questi ormoni raggiungono i capillari della neuroipofisi dove vengono immessi in circolo - i nuclei parvicellulari sono situati in varie sedi dell ipotalamo, e producono gli RH e gli IH: gli ormoni RH sono: GHRH o somatoliberina, che stimola le cellule che producono l ormone somatotropo o della crescita (STH o GH); TRH o tireoliberina, che stimola le cellule tireotrope a produrre l ormone tireostimolante (TSH); CRH o corticoliberina, che agisce sulle cellule produttrici dell ormone corticotropo (ACTH); GNRH, che agisce sulle cellule produttrici dell ormone follicolostimolante (FSH) e dell ormone luteinizzante (LH). Gli ormoni IH sono: SHRIH o somatostatina, un ormone che inibisce non solo le cellule che producono STH, ma anche TSH, insulina, glucagone e praticamente tutti gli ormoni del sistema gastroenteropatico o GEP; MIF o melanostatina, che inibisce la produzione di MSH; PIF o prolattostatina, che inibisce la produzione di prolattina (PRL). Ipofisi L ipofisi è una ghiandola endocrina di primaria importanza, non solo perché con i suoi ormoni influenza l attività di molti organi, ma perché il suo secreto influenza altre ghiandole; inoltre, data la sua posizione e i suoi rapporti, rappresenta il punto di passaggio da sistema nervoso a sistema endocrino. Essa si presenta come un corpicciolo rosso grigiastro, di forma ovale, con asse maggiore di circa 15 mm e minore di 8, e di peso di circa 0,5 gr.; si trova posizionata nel fondo della sella turcica dello sfenoide, avvolta dalla dura madre; superiormente presenta il punto di attacco con l encefalo, il peduncolo ipofisario, al davanti del quale si trova il chiasma ottico; questo rapporto è molto importante, poiché in caso di ingrossamento dell ipofisi (tumore) il chiasma viene compresso e si hanno difetti alla vista (dalle parti laterali del campo visivo). L ipofisi consta di due parti, di origine diversa, una anteriore, più grande, l adenoipofisi, e una posteriore, la neuroipofisi, la quale è collegata all encefalo mediante il peduncolo ipofisario. L ipofisi è irrorata dalle arterie ipofisarie superiori (che nascono dal circolo di Willis) e inferiori (che derivano dalla carotide interna). Le vene fanno capo ai circostanti seni venosi della dura madre. I linfatici sono assenti. I nervi sono scarsi e sono rappresentati solo da fibre vasomotrici derivanti dal plesso carotideo. ADENOIPOFISI L adenoipofisi risulta costituita da varie parti: una parte distale, anteriore, una tuberale, superiore, e una intermedia, posteriore. La parte distale presenta vari tipi di cellule, che producono diversi ormoni, cioè: ormone somatotropo o dell accrescimento (STH) prolattina (PRL) che induce la secrezione del latte da parte della ghiandola mammaria ormone adenocorticotropo (ACTH), che stimola la produzione surrenale di ormoni glicoattivi (cortisolo) ormone follicolostimolante (FSH), che stimola la maturazione dei follicoli ovarici nella femmina e la spermatogenesi nel maschio ormone luteinizzante (LH), che nella femmina favorisce la formazione del corpo luteo dai follicoli maturi e nel maschio stimola le cellule interstiziali ormone tireotropo (TSH), che stimola la secrezione degli ormoni tiroidei ormone stimolante i melanociti (MSH), che aumenta la pigmentazione cutanea. NEUROIPOFISI È costituita da cospicui fasci di fibre amieliniche provenienti dall ipotalamo; in base ai dati sperimentali non può essere considerata una ghiandola vera e propria, in quanti si limita alla funzione di serbatoio del

neurosecreto ipotalamico. Epifisi L epifisi o ghiandola pineale è una ghiandola endocrina di tipo particolare, i quanto la sua attività segue il ritmo circadiano, influenzato dall esposizione alla luce. L epifisi ha una forma pressoché conica, di circa 1 cm per 0,5 cm, situata nell estremità posteriore della volta del 3 ventricolo. Il suo ruolo fisiologico è notevolmente complesso; le principali sostanze prodotte sono la melatonina, con massima produzione durante la notte e che inibisce lo sviluppo e l attività delle gonadi, e la serotonina, con ciclo di produzione inverso, cioè massimo durante il giorno. Le arterie sono rami delle arterie corioidee posteriori. Le vene fanno capo alla grande vena cerebrale. I nervi sono rappresentati dalle fibre nervose afferenti provenienti dal ganglio cervicale superiore del simpatico. Tiroide ANT: La tiroide è una ghiandola follicolare situata nella regione anteriore del collo, davanti e lateralmente alla laringe e ai primi anelli tracheali; è composta di due lobi, uno destro e uno sinistro, piriformi e con apice in alto, riuniti da una parte trasversale, detta istmo; con molta frequenza di casi, la parte superiore dell istmo si prolunga verso l alto nel cosiddetto lobo piramidale, che sale verticalmente e può anche raggiungere l osso ioide La tiroide ha colorito rosso bruno, superficie liscia e consistenza molle: è larga 7 cm, alta 3 cm e spessa 1 cm. La tiroide è circondata, all esterno della capsula propria, dalla guaina peritiroidea, che la fissa alle cartilagini cricoide, tiroide e agli anelli tracheali. Tra la capsula fibrosa e la guaina peritiroidea si trova uno spazio, detto spazio pericoloso per la frequenza delle emorragie durante interventi, in cui si trovano le diramazioni dei vasi. In avanti la tiroide è ricoperta dai muscoli sottoioidei e lateralmente dagli sternocleidomastoidei. La tiroide si sposta assieme al condotto laringo-tracheale nei movimenti di deglutizione e flesso-estensione della colonna cervicale. Le cellule della tiroide, i tireociti, producono una glicoproteina ionidata, la tireoglobulina; queste cellule hanno però anche la capacità di captare ioduri dal sangue, che, dopo essere stati ossidati, vengono uniti alla tireoglobulina formando la tiroxina, che immettono nella cavità follicolare sotto forma di colloide; le cellule della tiroide sono sotto l influenza dell ormone tireostimolante TSH dell ipofisi. Intercalati ai tireociti si trovano le cellule parafollicolari, appartenenti al sistema APUD, che producono calcitonina, un ormone peptidico ad azione ipocalcemizzante, che inibisce la liberazione di calcio dalle ossa. Le arterie sono l arteria tiroidea superiore (carotide esterna) e quella inferiore (succlavia). Le vene sono le vene tiroidee superiore e inferiore. I linfatici si portano ai linfonodi della catena giugulare interna. I nervi sono il laringeo superiore e inferiore (nervo vago). Paratiroidi Le paratiroidi, di colorito bruno, forma ovale e dimensioni variabili sono piccoli organi endocrini, situati posteriormente all tiroide, in genere in numero di quattro, due superiori e due inferiori, anche se non è raro il caso di paratiroidi soprannumerarie, mentre di difficile constatazione il caso di paratiroidi sottonumerarie a causa delle possibili ectopie. Le paratiroidi superiori, in genere più grandi, sono di solito situate nel punti di incontro fra il terzo superiore e quello medio della tiroide; si possono anche avere casi di paratiroidi interne alla tiroide. Le cellule principali delle paratiroidi producono il paratormone, un polipeptide che agisce sul metabolismo del calcio (e del fosforo), determinando ipocalcemia, cioè il rilascio di calcio da parte delle ossa, attraverso

il controllo degli osteoclasti; un eccessiva produzione del paratormone determina decalcificazione, mentre una ipoproduzione determina tetania a causa della maggiore eccitabilità delle fibre neuromuscolari data l ipocalcemia. Le arterie sono l arteria tiroidea inferiore e in alcuni casi la superiore. Le vene fanno capo al plesso peritiroideo. I nervi hanno la stessa origine di quelli tiroidei. Isolotti Pancreatici Gli isolotti pancreatici sono raggruppamenti di cellule endocrine nel contesto di un organo esocrino come il pancreas. Vi sono vari tipi di cellule (alfa, beta e delta), che producono altrettanti tipi di ormoni; essi sono: glucagone (cellule alfa), che promuove la glicogenolisi epatica, elevando così la glicemia; insulina (cellule beta), con effetto contrario al glucagone, aumentando la permeabilità al glucosio di tutti i tipi cellulari; somatostatina (cellule delta), che agisce localmente regolando l entrata in circolo di insulina e glucagone. L attività degli isolotti pancreatici è regolata per la maggior parte dal tasso glicemico del sangue. Le arterie sono le arterie pancreatiche. Le vene sono le vene pancreatiche. I nervi provengono dai plessi che circondano gli acini pancreatici. Ghiandole Surrenali Le surrenali sono due ghiandole endocrine, di forma piramidale, alte 3 cm, larghe 4 cm e spesse 1 cm, adagiate sopra i rispettivi reni all interno della loggia renale. La base poggia sul rispettivo rene a cui e collegata da scarso connettivo lasso, anche se è fissata più saldamente alla faccia inferiore del fegato, al diaframma, e ai grossi vasi (aorta a sinistra e vena cava inferiore e destra), tutti organi con cui sono a contatto. Le surrenali sono composte da due parti, una più esterna, la corticale, che conserva anche nel cadavere una certa consistenza, e una più interna, la midollare, che ha anche nel vivo ha consistenza estremamente molla, o addirittura colliquata. Le arterie delle surrenali sono le arterie surrenali superiore, media e inferiore. Le vene sboccano a destra nella vena cava inferiore e a sinistra nella renale. I linfatici fanno capo ai linfonodi paraaortici. I nervi giungono alla surrenale tramite il plesso surrenale dell ortosimpatico. CORTICALE È costituita da tre zone differenti per quantità e secreto. Gli ormoni prodotti sono: ormoni mineralcorticoidi (aldosterone), nella parte glomerulare, favoriscono il riassorbimento di Na e inibiscono quello di K a livello della parte convoluta dei tubuli renali.. ormoni glicocorticoidi (cortisolo), nella parte fascicolata, ad azione iperglicemizzante, nonché antiflogistica, antiallergica e linfocitolitica; ormoni androgeni, nella zona reticolare. Tutte e tre le zone risentono sensibilmente dell influenza dell ormone corticotropo ACTH. MIDOLLARE La midollare è posta al centro della surrenale, circondata dalla corticale; essa è addetta alla produzione della catecolamine, rappresentate dalla noradrenalina e l adrenalina, derivata dalla metilazione della noradrenalina, la quale ha molteplici effetti fisiologici, agendo sull apparato cardiovascolare, sulla muscolatura striata, su quella liscia dei bronchi e sul metabolismo dei glucidi; viene secreta come ormone in situazioni di emergenza e in casi di stress; l adrenalina agisce a livello della adenoipofisi, stimolando la produzione di ACTH, che a sua volta attiva la funzione corticale, specialmente quella della zona fascicolata (cortisolo).