CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Documenti analoghi
Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Problemi di dinamica del punto materiale

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Principio di inerzia

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazioni di fisica

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

GRAFICO 1. Sapendo che S 0 = - 5 m, dove si trova il corpo dopo 2 secondi dalla partenza? Cosa succede a 7 s dalla partenza?

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Esercizi per il recupero

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

CINEMATICA

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

4. I principi della meccanica

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Programma di fisica. Docente: Zenobi Antonella Anno scolastico 2014/2015 Classe 2ASA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

1 di 5 12/02/ :23

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

attrito2.notebook March 18, 2013

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Attrito statico e attrito dinamico

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Cinematica nello Spazio

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercitazione 2. Soluzione

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Forza e moto. Il metodo piú semplice per definire operativamente una forza è basato sugli effetti dinamici che essa produce.

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione.

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

PROBLEMI RISOLTI. Risoluzione

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

Compiti per Settembre AS

Riassunto fisica. Introduzione: La seconda legge di Newton =m a

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Domande. Test 1. D 2. A 3. C 4. A 5. C 6. C 7. D 8. D 9. D

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze di Fisica - 2B

Esercizio 5. Risoluzione

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

MOTO CIRCOLARE VARIO

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Dinamica: le forze. Per sapere cosa è una forza dobbiamo misurarla. Come? Prima legge di Newton: principio di inerzia

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Transcript:

CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea

MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme: la traie7oria è una linea re7a la velocità è costante (quindi la velocità istantanea coincide con la velocità media) Legge oraria del moto re4lineo: s = s 0 + v (t - t 0 ) s [m] 6 esempio s = 2 + 0,5 (t - 0) 4 s = 2 + 0,5 t 2 y = 2 + 0,5 x equazione di una re7a 0 4 8 12 16 t [s]

Esercizio 2.1 Alla guida di un automobile, dopo aver percorso una strada re0linea per 8,4 km a 70 km/h, siete rimas3 senza benzina. Avete quindi proseguito a piedi, sempre nella stessa direzione, per 2,0 km fino al più vicino distributore, dove siete arriva3 dopo 30 min di cammino. Calcolare: a) quale è stato il vostro spostamento totale (dalla partenza con l auto fino all arrivo alla stazione di servizio) b) quale è stato l intervallo di tempo rela3vo al vostro spostamento c) la velocità ve7oriale media dalla partenza in auto all arrivo a piedi (numericamente e graficamente)

Esercizio Descrivere il 3po di moto e la velocità nei vari tra0 s [m] 40 B C 20 D E 0 A 10 20 30 40 t [s]

Esercizio Commentare i mo3 rappresenta3 nel seguente grafico: s [m] 40 1 20 2 0 10 20 30 40 3 t [s]

MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO Definiamo: accelerazione media accelerazione istantanea Nel moto re4lineo uniformemente accelerato: la traie7oria è una linea re7a l accelerazione è costante (quindi l accelerazione istantanea coincide con l accelerazione media)

MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO La velocità per il moto uniformemente accelerato: v = v 0 + a (t - t 0 ) Legge oraria per il moto uniformemente accelerato : s = s 0 + v 0 (t - t 0 ) + ½ a (t - t 0 ) 2 v [m/s] s [m] t [s] t [s]

MOTO UNIFORMEMENTE DECELERATO La velocità per il moto uniformemente decelerato: v = v 0 - a (t - t 0 ) Legge oraria per il moto uniformemente decelerato : s = s 0 + v 0 (t - t 0 ) - ½ a (t - t 0 ) 2 v [m/s] s [m] t [s] t [s]

Esercizio 48 (Capitolo 2) Che distanza copre in 16 s il velocista per il quale si riporta il grafico della velocità in funzione del tempo. v [m/s] 8 B C 4 D E 0 A 4 8 12 16 t [s]

Esercizio Un auto sta viaggiando a 100 km/h quando l au3sta preme sull acceleratore imprimendo all auto un accelerazione pari a 1,2 m/s 2. Calcolare in quanto tempo l auto raggiunge i 150 km/h. Calcolare quanto spazio percorre durante la fase dell accelerazione.

Esercizio 25 (Capitolo 2) La cabina di un ascensore ha una corsa totale di 190 m e la sua velocità massima è 305 m/ min. L accelerazione, sia in avvio sia in frenata, ha un valore assoluto di 1,22 m/s 2. Calcolare: a) quan3 metri percorre durante l accelerazione da fermo alla velocità massima b) quanto tempo impiega per una corsa completa di 190 m senza fermate intermedie, dalla partenza da fermo fino all arresto completo

MOTO VERTICALE Nel caso di un ogge7o che cade o viene lanciato dall alto verso il basso si ha un moto uniformemente accelerato (l accelerazione è quella di gravità) v 0 v = v 0 + g (t - t 0 ) g s = s 0 + v 0 (t - t 0 ) + ½ g (t - t 0 ) 2 s v

MOTO VERTICALE Nel caso di un ogge7o che sale lanciato verso l alto si ha un moto uniformemente decelerato (la decelerazione è quella di gravità) s v g v = v 0 - g (t - t 0 ) s = s 0 + v 0 (t - t 0 ) - ½ g (t - t 0 ) 2 v 0

Esercizio 2.52 Si lascia cadere una pietra da un dirupo alto 100 m in assenza di a7rito. Calcolare: a) dopo quanto tempo arriva al suolo b) la velocità posseduta al momento dell impa7o con il suolo c) con quale velocità devo lanciare il corpo se voglio farlo arrivare in metà del tempo calcolato al punto a d) Se il dirupo fosse alto 10 m quale sarebbe il tempo impiegato per arrivare al suolo e la velocità al momento dell impa7o.

LE FORZE Possiamo definire la forza come la manifestazione fisica dell interazione esistente tra due corpi; le forze non esistono da sole ma a coppie Esempi: F g Forza di Coulomb Forza normale F g + F C F N Forza gravitazionale + F C F p Forza peso

LE FORZE Su un corpo agiscono le tre forze rappresentate in figura; a) calcolare il ve7ore forza risultante agente sul corpo, espresso per componen3 i e j b) calcolare il modulo e la direzione del ve7ore forza risultante agente sul corpo F 2 F 1 = 5 N F 2 = 9 N F 3 = 3 N F 1 60 F 3

DEFINIZIONE DI ALCUNE FORZE Forza peso F p = m g Forza (di reazione) normale in questo caso è uguale in modulo e direzione alla forza peso, ma ha verso opposto F N F p

FORZA DI ATTRITO È una forza che si manifesta quando due superfici si muovono una rispe7o all altra Forza di attrito statico F a,s si manifesta quando passo dallo stato di quiete a quello di moto F a,s F trainante corpo fermo corpo in moto Forza di attrito dinamico F a,d si manifesta durante il moto F a,d F trainante corpo in moto

FORZA DI ATTRITO Forza di attrito statico Forza di attrito dinamico F a,s = µ s F N coefficiente di a7rito sta3co F a,d = µ d F N coefficiente di a7rito dinamico µ s > µ d

LEGGI DI NEWTON I legge di Newton Se su un corpo non agisce alcuna forza (o la risultante delle forze agen3 è nulla), la velocità del corpo non può cambiare, quindi se è in quiete rimane in quiete, se si muove con velocità v, con3nua a muoversi con velocità v II legge di Newton Se su un corpo agisce una forza non nulla, il corpo è sogge7o ad una accelerazione dire7amente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla massa spesso indicata come: a = F / m F = m a

SECONDA LEGGE DI NEWTON F = m a Si tra7a di un equazione ve7oriale in cui F ed a sono dei ve7ori; quindi si può scomporre in componen3: F x = m a x F y = m a y F z = m a z

TERZA LEGGE DI NEWTON Quando due corpi interagiscono, le forze esercitate da un corpo sull altro sono uguali in modulo e direzione ma opposte in verso (vedi definizione di forza)

Esercizio Un corpo di massa m = 5 kg viene trascinato su un piano con una forza F di modulo pari a 12 N e la cui direzione forma un angolo di 25 rispe7o al piano. a) calcolare quanto vale l accelerazione nel caso in cui si trascuri l a7rito tra il corpo e il piano

Esercizio Si considerino due corpi di massa m 1 = 1,3 kg ed m 1 = 2,8 kg, collega3 tramite una fune che scorre su una puleggia, come in figura. a) calcolare la direzione e il modulo dell accelerazione b) calcolare quale forza F è necessario esercitare dal lato della massa m 1 per o7enere l equilibrio, ovvero perché le masse rimangano ferme F

Esercizio Si considerino due corpi di massa m = 5 kg ed M = 3 kg, collega3 tramite una fune come in figura. a) calcolare la direzione e il modulo dell accelerazione con cui scende il blocco m nel caso di assenza di a7rito b) calcolare la direzione e il modulo dell accelerazione con cui scende il blocco m nel caso ci sia a7rito tra il corpo M e il piano su cui scorre (si consideri un coefficiente di a7rito dinamico pari a 0,32)

Esercizio a Si consideri un corpo di massa m che scivola su un piano inclinato di un angolo pari a 30 a) calcolare l accelerazione con cui il blocco m scende nel caso di assenza di a7rito

Esercizio Una moneta è appoggiata su un libro inclinato si un certo angolo; facendo diversi tenta3vi si trova che l angolo per il quale la moneta sta per scivolare è pari a 13. Calcolare il coefficiente di a7rito sta3co tra il libro e la moneta