PROPRIETÀ INTELLETTUALE E DIRITTO DELLA CONCORRENZA. diretto da ANDREA SIROTTI GAUDENZI. Volume quarto COMUNICAZIONI ELETTRONICHE E CONCORRENZA



Documenti analoghi
INDICE. Prefazione... Nota metodologica degli autori...

I Problemi Giuridici i Internet. dirittn dellf informatica 1. Giuffre editore. a cura di Emilio Tosi. Collana diretta da Guido Alpa

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

IndIce LA GOVeRnAnce MOndIALe di InTeRneT I nomi A dominio In ITALIA

Capitolo 3 FORMAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO IN GENERALE: LE REGOLE DEL PROCEDIMENTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MERCATO E LE FONTI. Capitolo Primo IL MERCATO INFORMATICO E VIRTUALE

INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO

PREFAZIONE CAPITOLO II I PRESUPPOSTI

Capitolo II STRUMENTI DI I.C.T. APPLICATI ALL IMPIEGO E ALLA FORMAZIONE DI BANCHE DATI

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

SOMMARIO. Capitolo I DAL DOCUMENTO CARTACEO AL DOCUMENTO ELETTRONICO. Capitolo II DISCIPLINA GENERALE: LA FATTURA COMUNITARIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONVERGENZA NELLE TELECOMUNICAZIONI: UN PRIMO BILANCIO Vincenzo Franceschelli pag.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

PARTE SPECIALE Sezione II. Reati informatici

DIRITTO DELL'INTERNET

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

La normativa italiana

DIRITTO PENALE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Informatica giuridica. Prof. Alessandro Bugatti

Ministero dell economia e delle finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

2. Forma, contenuto, emissione, trasmissione, archiviazione e conservazione

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il quadro normativo sulla sicurezza informatica

Documento informatico, firme elettroniche e funzione notarile ...» XVII

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

LIBRO SECONDO. Dei delitti in particolare TITOLO III. Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia CAPO III

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato.

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

TOMO I. Capitolo 1 IL COMMERCIO ELETTRONICO E LE REGOLE DEL MERCATO di Vincenzo Franceschelli

INDICE DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PRINCIPIO DI NECESSITA NEL TRATTAMENTO DEI DATI

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste... TITOLO VIII DELL AZIENDA. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

PERCORSO FORMATIVO DIGITAL & LAW MILANO, MAGGIO; GIUGNO 2014 ABI, VIA OLONA, 2. Agenda delle giornate.

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI

STUDI DI DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE

Accesso ai documenti amministrativi informatici

Regolamento attuativo delle linee guida del Garante in tema di utilizzo e controllo degli strumenti elettronici

INDICE. Presentazione

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

Il protocollo informatico

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ

Capitolo I Changing society... pag. 1

INDICE. pag. Introduzione... D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 CODICE DELLA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE. Parte I LA TUTELA GIURIDICA DEL MARCHIO

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

Diritto dellinformazione e della comunicazione

Sommario IX. Indice analitico 331

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Diritto d'autore e Digital Technologies

Il futuro dei Social Network: ricadute economiche e sociali per il sistema Paese. Profili giuridici

Fatturazione Elettronica e CAD

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MEZZOLOMBARDO

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Circolare N.167 del 14 dicembre Obbligo di conservazione delle a contenuto giuridico-commerciale

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

CODICE PRIVACY & CAD:

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

A Declaration of the Independence of Cyberspace

I NUOVI CONTRATTI NELLA PRASSI CIVILE E COMMERCIALE

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

Comune di Padova. Regolamento per il direct marketing da parte del Comune di Padova

Sottoscrizione dell accordo

INDICE. Capitolo I GLI OPERATORI ECONOMICI AMMESSI ALLA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

Indice generale. Introduzione...xi. Ringraziamenti...xxi. La proprietà intellettuale e il diritto d autore in Internet...1

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

(Finalità e ambito di applicazione)

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Transcript:

PROPRIETÀ INTELLETTUALE E DIRITTO DELLA CONCORRENZA diretto da ANDREA SIROTTI GAUDENZI Volume quarto COMUNICAZIONI ELETTRONICHE E CONCORRENZA contributi di: MICHELE BALDACCI, MAURO DELLUNIVERSITÀ, GABRIELE ROVERAN, ANDREA SIROTTI GAUDENZI UTET

INDICE SOMMARIO SEZIONE I Comunicazioni elettroniche, Internet e new media CAPITOLO I Cenni introduttivi sull'ordinamento delle comunicazioni elettroniche 1. La convergenza: la disciplina comunitaria delle comunicazioni elettroniche. 1.1. Cenni introduttivi: dalle telecomunicazioni alle comunicazioni elettroniche. 1.2. Convergenza e comunicazioni elettroniche. 1.3. Area di applicazione della disciplina. 1.4. La "direttiva quadro". 1.5. La "direttiva accesso". 1.6. La "direttiva autorizzazioni". 1.7. La "direttiva servizio universale". 1.8. La riforma del 2009: la revisione della disciplina. 1.9. Il problema delle regole tecniche. 2. La disciplina nazionale. 2.1. Il codice. 2.2. Il ruolo delle Autorità (Agcm e Agcom). 2.3. Rapporti tra autorità nazionali e comunitarie. 2.4. Il glossario pag. CAPITOLO II II processo di liberalizzazione nel settore delle telecomunicazioni (GABRIELE ROVERAN) 1. Storia del mercato delle telecomunicazioni. 1.1. Premessa. 1.2. La nascita del telefono. 1.3. Nascita delle prime società telefoniche private: fenomeno sorto negli Stati Uniti d'america. 1.4. La lunga marcia verso la competizione. 1.5. Decolla la deregulation locale. 2. Il mercato delle telecomunicazioni in Italia e in Europa. 2.1. L'evoluzione della telefonia in Italia. 2.2. Viaggio alle origini delle telecomunicazioni italiane. 2.3. Gli sviluppi del dopoguerra. 2.4. La "rincorsa" italiana. 2.5. Il processo di liberalizzazione nelle telecomunicazioni. 2.6. Il periodo 1987-1993. 2.7. Il periodo 1993-1999. 3. La disciplina attuale. 3.1. La disciplina comunitaria e la nascita del codice delle comunicazioni elettroniche. 3.2. La direttiva CE/2009/140 ed il regolamento CE/2009/1211.» 27

VI Indice sommario CAPITOLO III II diritto della rete Internet: premesse tecniche e analisi giuridica 1. La rete Internet: inquadramento del fenomeno. 1.1. L'origine di Internet. 1.2. Internet e mezzi di comunicazione. 2. Internet e proprietà intellettuale in rete. 2.1. Premesse. 2.2. La tutela intellettuale dei diritti d'autore in rete. 2.3. La rete Internet: nuovo far west o rete telematica? pag. 55 CAPITOLO IV L'attuazione delle disposizioni comunitarie in tema di protezione dei dati personali nell'ambito delle comunicazioni elettroniche (MAURO DELLUNIVERSITÀ) 1. La trasposizione dei principi espressi dalla direttiva sulle comunicazioni elettroniche nel sistema nazionale. 1.1. Premesse. 1.2. Inquadramento normativo. 1.3. Il diritto alla riservatezza delle comunicazioni: origini ed evoluzione. 2. Accesso e riservatezza. 2.1. Prolegomeni. 2.2. Equilibrio e prevalenza. 3. Ambito di applicazione e definizioni. 3.1. Cenni introduttivi. 3.2. Dati relativi al traffico. 4. Dati relativi all'ubicazione. 4.1. Disciplina generale. 4.2. Chiamate di disturbo e di emergenza. 5. Trasferimento automatico della chiamata. 5.1. La previsione comunitaria. 5.2. La disciplina nazionale. 6. Comunicazioni indesiderate e spamming. 6.1. Premesse. 6.2. Il principio dell'opt-in. 7. Tutela dell'interessato e sistema sanzionatorio. 7.1. Premesse. 7.2. Doveri e obblighi del titolare del trattamento» 65 CAPITOLO V Privacy e nuove tecnologie 1. Protezione dei dati personali e privacy. 1.1. Nuove tecnologie e riservatezza. 1.2. Il concetto di privacy. 2. La tutela della riservatezza in Italia. 2.1. Prolegomeni. 2.2.1 dati relativi al traffico e alla fatturazione. 2.3. L'intervento del Garante per la protezione dei dati personali. 2.4. Il provider e l'omessa adozione delle misure di sicurezza. 2.5. Le raccomandazioni del Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati sensibili della Commissione europea. 2.6. La Risoluzione del Consiglio su un approccio europeo per una cultura della sicurezza delle reti. 2.7. Lo spamming. 2.8. Ipotesi di risarcimento del danno (cenni). 2.9. Lavoratore dipendente e diritto alla riservatezza della corrispondenza telematica. 2.10. Libertà di stampa e Internet» 87

Indice sommario VII CAPITOLO VI L'uso delle nuove tecnologie nella formazione e nella trasmissione dei documenti (MICHELE BALDACCI) 1. Il documento e le nuove tecnologie. 1.1. Premessa. 1.2. Definizione di documento. 1.3. Il documento nel mondo giuridico. 1.4. Il documento come strumento di conoscenza. 1.5. Il documento come "cosa rappresentativa". 1.6. Il documento come "cosa corporale". 1.7. Il documento come oggetto rappresentativo di un'attività umana. 2. Crittografia, firme elettroniche e firma digitale: evoluzioni e differenze. 2.1. Nascita e primi sviluppi della crittografia. 2.2. Sistema a chiavi simmetriche. 2.3. Sistema a chiavi asimmetriche. 2.4. Autorità di Certificazione. 2.5. Sicurezza delle firme elettroniche. 3. Il documento informatico. 3.1. Introduzione. 3.2. Il d.lgs. n. 39/1993 ed i suoi precedenti nel campo dell'archiviazione informatica. 3.3. Il documento elettronico come documento amministrativo. 3.4. La 1. n. 59/1997: il documento elettronico "valido e rilevante a tutti gli effetti di legge". 3.5. Distinzione dei documenti elettronici e teorie sulla loro validità prima della 1. n. 59/1997. 3.6. Definizione di documento informatico. 3.7. Efficacia probatoria del documento informatico. 3.8. Il Testo Unico sulla documentazione amministrativa. 3.9. Gli aggiornamenti derivanti dal d.lgs. n. 10/2002 e dal d.p.r. n. 137/2003. 3.10. Il codice dell'amministrazione digitale. 3.11. Gli aggiornamenti al Codice dell'amministrazione digitale. 4. Cenni sulla posta elettronica certificata. 4.1. L'evoluzione normativa. 4.2. La struttura ed il valore legale della posta elettronica certificata. 4.3. Le diverse tipologie di posta elettronica certificata pag. I l i SEZIONE II II diritto della rete: contratti telematici, commercio elettronico, imprenditore e consumatore on line, aspetti civilistici e penalistici dell'information technology CAPITOLO VII Internet e contratti 1. Il commercio elettronico. 1.1. Introduzione. 1.2. Distinzioni tra B2B e B2C. 2. La conclusione del contratto in rete. 2.1. Premesse. 2.2. La manifestazione di un accordo contrattuale in rete. 2.3. II tempo di conclusione del contratto. 2.4. Il luogo della conclusione del contratto. 2.5. L'utilizzo delle nuove tecnologie nella conclusione del contratto: il documento informatico. 2.6. Il valore probatorio. 2.7. La soluzione adottata dal codice dell'amministrazione digitale. 3. I contratti in rete e la Società dell'informazione. 3.1. I programmi comunitari. 3.2. La direttiva sul commercio elettronico» 171

Vili Indice sommario CAPITOLO Vili La rete e il commercio 1. Rapporti contrattuali ed extraterritorialià della rete Internet. 1.1. Cenni generali. 1.2. Una (prima) soluzione ai problemi. 2. Internet nello sviluppo di un nuovo assetto della comunità internazionale. 2.1. L'influsso della rete Internet sul nuovo ordinamento giuridico ed economico internazionale. 2.2. Il ruolo di Internet nell'affermazione di un modello di organizzazione sociale. 2.3. Il ruolo dell'uncitral nella globalizzazione del commercio internazionale. 2.4. La legge modello Uncitral sul commercio elettronico del 1996. 2.5. Tendenze all'autoregolamentazione pag. 189 CAPITOLO IX II contratto internazionale e la rete Internet 1. La legge applicabile. 1.1. Premesse. 1.2. La Convenzione di Roma del 1980. 1.3. Le esclusioni. 1.4.1 criteri. 1.5.1 contratti conclusi dai consumatori. 1.6. Disposizioni imperative e legge del contratto. 1.7. Esistenza, validità e forma. 1.8. La vendita internazionale. 2. La giurisdizione. 2.1. La Convenzione di Bruxelles. 2.2. Il regolamento CE 44/2001. 2.3. Le competenze esclusive. 2.4. Il domicilio del convenuto come regola generale. 2.5. Competenze speciali. 2.6. La competenza in materia di contratti conclusi da consumatori. 2.7. La volontà delle parti. 2.8. Il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni emesse in uno Stato membro. 3. La nuova lex mercatoria. 3.1. La nascita di una "nuova" lex mercatoria. 3.2. I principi Unidroit. 3.3. Gli Incoterms. 4. Contratto internazionale e Unione europea. 4.1. Introduzione. 4.2. Verso un diritto contrattuale europeo. 4.3. Un quadro comune nell'europa comunitaria..» 197 CAPITOLO X L'imprenditore in rete 1. L'impresa in rete. 1.1. II mercato e Vinformation technology. 1.2. Le attività di commercio e Internet. 2. La pubblicità in rete. 2.1. La disciplina nazionale. 2.2. La legge applicabile nella pubblicità transnazionale. 3. La concorrenza sleale in rete - 3.1. Cenni sulla concorrenza sleale. 3.2. Il primo caso italiano di concorrenza sleale in rete. 3.3. Ipotesi di concorrenza sleale nella realizzazione delle pagine web. 3.4.1 collegamenti ipertestuali. 3.5. Sequestro di sito web per violazione di brevetto e tutela del software. 3.6. La concorrenza nei mercati delle reti: la direttiva 2002/77/CE. 4. Il nome a dominio. 4.1. La funzione del nome a dominio. 4.2. Il nome a dominio e la concorrenza sleale. 5. La fase della trattativa nella formazione di un contratto nel B2B. 5.1. Brevi cenni sulla natura della responsabilità precontrattuale. 5.2. Ambito

Indice sommario IX "precontrattuale" e ambito "contrattuale": i confini. 5.3.1 documenti precontrattuali nel commercio elettronico internazionale. 6. Rapporti tra imprenditori in rete e abuso della posizione di dipendenza. 6.1. Cenni generali. 6.2. Estensione dell'applicazione del divieto di abuso di dipendenza economica agli altri contratti commerciali. 6.3. La "dipendenza tecnologica". 7. L'Internet service provider. 7.1.1 fornitori di servizi telematici della rete. 7.2. Orientamenti giurisprudenziali. 7.3. Il quadro normativo comunitario. 7.4. L'attuazione della direttiva in Italia: la responsabilità del prestatore dei servizi. Premesse. 7.5. La responsabilità dell'isp per semplice trasporto di informazioni. 7.6. La responsabilità dell'isp per memorizzazione temporanea di informazioni. 7.7. La responsabilità dell'isp per attività di hosting pag. 231 CAPITOLO XI Commercio elettronico e protezione del consumatore nella rete Internet 1. Il consumatore. 1.1. La nozione di consumatore. 1.2. Consumatore e contraente debole nel sistema statunitense. 1.3. Il consumatore in Internet: i principi indicati dalla Federai Trade Commission. 1.4. Il consumatore e la rete nelle disposizioni del legislatore comunitario. 2. Le norme applicabili ai contratti nel B2C. 2.1. I contratti conclusi mediante l'uso di strumenti informatici o telematici. 2.2. L'attuale disciplina del diritto di recesso. 2.3. Gli effetti della direttiva sull'e-commerce sull'ordinamento nazionale. 2.4. Gli obblighi di informazione. 2.5. Le clausole vessatorie in rete. 3. Informazioni commerciali on line e protezione del contraente debole. 3.1. Correttezza dei messaggi pubblicitari nella rete Internet. 3.2. Contratti di accesso alla rete e pubblicità ingannevole. 3.3. Lo spamming. 3.4. Le denuncia dei messaggi pubblicitari ingannevoli» 281 CAPITOLO XII I pagamenti elettronici 1. I problemi del commercio elettronico e le forme di pagamento nella rete Internet. 1.1. Premesse. 1.2. La moneta elettronica. 1.3. La regolamentazione in ambito comunitario. 2. L'emissione della moneta elettronica. 2.1.1 rischi derivanti dal riciclaggio del denaro sporco. 2.2. L'abusiva emissione di moneta elettronica. 3. La fatturazione elettronica. 3.1. La direttiva 2001/115/CE. 3.2. L'archiviazione effettuata mediante attrezzature elettroniche di trattamento» 313

X Indice sommario CAPITOLO XIII I reati in rete 1. I reati informatici e telematici. 1.1. Premesse: il sistema informatico. 1.2. Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico. 1.3. Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici. 1.4. Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico o telematico. 1.5. Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche. 1.6. Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire od interrompere comunicazioni informatiche o telematiche. 1.7. Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche. 1.8. Danneggiamento informatico. 1.9. Frode informatica. 2. I reati commessi tramite Internet. 2.1. Considerazioni introduttive. 2.2. Ingiuria e diffamazione in rete. 2.3. Violazioni delle norme penali a tutela del diritto d'autore in rete. 2.4. Violazioni delle norme penali a tutela della privacy. 2.5. Pornografia minorile. 2.6. Scommesse non autorizzate pag. 323 SEZIONE III La protezione della proprietà intellettuale in rete CAPITOLO XIV La proprietà intellettuale nella società dell'informazione 1. La tutela della proprietà intellettuale. 1.1. Premesse. 1.2. Le opere tutelate. 1.3. I diritti dell'autore. 2. La "società dell'informazione". 2.1. Il diritto d'autore e le nuove tecnologie. 2.2. Le fonti comunitarie. 2.3. L'attuazione della direttiva 2001/29/ CE. 2.4. Strumenti tecnologici di difesa del diritto d'autore e responsabilità degli Internet service provider negli Stati Uniti. 3. Hardware e software. 3.1. Nuove tecnologie e nuovi beni. 3.2. ^'hardware. 3.3. Il software. 3.4. La tutela offerta ai programmi per elaboratore. 3.5. La distribuzione dei programmi per elaboratore. 3.6. Sanzioni penali. 4. La rete Internet, proprietà intellettuale e diritti di privativa: questione di incerta collocazione. 4.1. Premessa. 4.2. La riproduzione di opere in rete. 4.3. La banca dati on line. 4.4. Il sito web. 4.5. Violazione di corrispondenza privata in rete e proprietà intellettuale. 4.6. La distribuzione delle opere intellettuali in rete. 5.1 segni distintivi in rete. 5.1. Cenni introduttivi. 5.2.1 meta tag e la violazione della proprietà intellettuale ed industriale. 5.3.1 link e la proprietà intellettuale: tra vuoto normativo e soluzioni "esterofile". 5.4. Internet e testate registrate» 343

Indice sommario XI CAPITOLO XV L'editoria elettronica 1. Premessa. 1.1. Cenni introduttivi. 1.2. Aspetti sociologici dew'e-booke dell'editoria elettronica. 1.3. Diffusione del fenomeno. 2. Analisi giuridica del fenomeno. 2.1. La tutela della proprietà intellettuale. 2.2. Le proposte dell'unione europea. 2.3. La registrazione delle riviste telematiche. 2.4. La novella del 2001 in tema di prodotto editoriale pag. 395 CAPITOLO XVI La diffusione di contenuti televisivi in rete: TV on streaming e TV on demand 1. I contenuti televisivi in rete. 1.1. Premesse. 1.2. Il giudizio milanese. 1.3. Le disposizioni nazionali. 1.4. Le ipotesi previste dalla l.d.a. a seguito della riforma del 2003. 2. Convergenza e comunicazioni elettroniche. 2.1. Il quadro normativo (cenni). 2.2. I nuovi mezzi di comunicazione e le prestazioni artistiche. 2.3. Conclusioni.» 405 CAPITOLO XVII Aspetti processuali dei diritti della proprietà industriale ed intellettuale in rete 1. Minacce tecnologie alla protezione della proprietà intellettuale 1.1. Premesse. 1.2. La direttiva sull'enforcement dei diritti. 2. Il giudizio alla luce della recente riforma. 2.1. Premesse. 2.2. La fase cautelare nell'ambito della tutela della proprietà intellettuale. 2.3. La fase dell'acquisizione delle prove. 2.4. Il diritto di informazione e l'ordine di discovery. 2.5. Il risarcimento del danno. 2.6. Le misure della rimozione e della distruzione. 2.7. Descrizione, accertamento, perizia, sequestro e procedimenti di istruzione preventiva. 2.8. Il sequestro conservativo. 2.9. Disposizioni relative l'inibitoria. 2.10. Sanzione penale» 413 CAPITOLO XVIII I nomi a dominio 1. Internet e domini: premesse tecniche. 1.1. Cenni introduttivi sull'internet governance. 1.2. I TLD nazionali. 1.3. I TLD generici. 2. Rete Internet, nomi a dominio e soluzioni legislative. 2.1. Premesse. 2.2. Le regole del Registro.it. 2.3. Le disposizioni

XII Indice sommario normative. 3. Soluzioni giurisprudenziali. 3.1. Premesse. 3.2. Registrazione di nome a dominio e violazione delle norme in tema di segni distintivi. 3.3. Analisi di (estremiste) tesi industrialistiche. 3.4. Applicazione del principio della unitarietà dei segni distintivi. 3.5. Nomi a dominio e segni distintivi: una lettura critica. 3.6. Illecita registrazione di nomi a dominio e concorrenza sleale. 3.7. Segue: la concorrenza sleale confusoria. 3.8. Segue: l'imitazione servile. 3.9. Lo sfruttamento del marchio celebre. 3.10. Registrazione di nome a dominio e violazione dei principi di correttezza professionale. 3.11. Le interferenze con la disciplina del diritto d'autore. 3.12. Nome a dominio e tutela del nome. 3.13. Responsabilità dell'ente di registrazione e del provider pag. 427 SEZIONE IV II codice dell'amministrazione digitale: le nuove tecnologie nei rapporti tra pubblica amministrazione e i privati CAPITOLO XIX I diritti dei cittadini e delle imprese 1. Il codice dell'amministrazione digitale e l'uso delle nuove tecnologie. 1.1. Cenni introduttivi. 1.2.1 nuovi diritti. 1.3. Diritto d'accesso e affermazione del "diritto amministrativo elettronico". 1.4. Accesso e Informatica nella pubblica amministrazione. 2. I nuovi diritti. 2.1. Le posizioni soggettive riconosciute nel codice. 2.2. Il diritto all'uso delle tecnologie. 2.3. Partecipazione al procedimento amministrativo informatico. 2.4. Effettuazione dei pagamenti con modalità informatiche. 2.5. Utilizzo della posta elettronica certificata. 2.6. Qualità dei servizi resi e soddisfazione dell'utenza. 2.7. L'alfabetizzazione» 467 CAPITOLO XX II documento informatico 1. Il documento informatico: le disposizioni nazionali. 1.1. Premesse. 1.2. Storia di un esperimento giuridico italiano. 1.3. Classificazioni. 2. La formazione e la conservazione dei documenti informatici. 2.1. Premesse. 2.2. Procedimento e fascicolo informatico. 2.3. Dematerializzazione dei documenti delle pubbliche amministrazioni. 2.4. Riproduzione e conservazione dei documenti. 2.5. Archiviazione cartacea. 2.6. Archivi di notevole interesse storico. 2.7. Requisiti per la conservazione dei documenti informatici. 3. Cenni sul processo telematico. 3.1. Premesse. 3.2. Le regole tecniche-operative» 479

Indice sommario XIII CAPITOLO XXI I pagamenti elettronici 1. I pagamenti elettronici nel sistema del codice dell'amministrazione digitale. 1.1. Introduzione. 1.2. Diritto comunitario e pagamenti elettronici. 1.3. I pagamenti informatici. 1.4. Libri e scritture. 1.5. Applicazione delle disposizioni ai privati. 2. Le regole tecniche. 2.1. Le nuove disposizioni. 2.2. Cenni critici pag. 495 CAPITOLO XXII I dati delle pubbliche amministrazioni 1. Il dato delle pubbliche amministrazioni. 1.1. Premesse terminologiche. 1.2. Disponibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni. 1.3. Il sistema pubblico di connettività. 1.4. La sicurezza dei dati. 1.5. Accesso telematico ai dati e documenti delle pubbliche amministrazioni. 1.6. I siti delle pubbliche amministrazioni. 1.7. L'accessibilità e gli interventi normativi (1. 9.1.2004, n. 4, e d.m. 8.7.2005). 1.8. L'usabilità e la reperibilità. 1.9. Altri requisiti. 1.10. Consultazione delle iniziative normative del Governo. 1.11. Dati identificativi delle questioni pendenti dinanzi al giudice amministrativo e contabile. 1.12. Moduli e formulali. 2. La fruibilità dei dati della pubblica amministrazione. 2.1. Modalità della fruibilità del dato. 2.2. Dati territoriali. 2.3. Base di dati di interesse nazionale. 2.4. Delocalizzazione dei registri informatici. 2.5. Indice nazionale delle anagrafi» 499 CAPITOLO XXIII Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi nella pubblica amministrazione informatici 1. Innovazione tecnologica e pubblica amministrazione. 1.1. Prolegomeni. 1.2. Il concorso di idee. 1.2. Il ruolo del Cnipa. 2. L'acquisizione di programmi informatici. 2.1. Premesse. 2.2. Interoperabilità e cooperazione applicativa. 2.3. Cnipa e formati aperti. 2.4. Il riuso dei programmi informatici» 511 Bibliografia generale» 515 Indice analitico» 541