Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Documenti analoghi
DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Uomo, ambiente e radiazioni

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Cenni di fisica moderna

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

RADIAZIONI IONIZZANTI

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Effetti biologici NIR

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI


Radioattività e dosimetria

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Radiazioni ionizzanti

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Esploriamo la chimica

SPECT (Gamma Camera)

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Università degli Studi della Calabria

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Radioattività e dosimetria

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

LE RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE RADIAZIONI TRASPORTO DI ENERGIA ATTRAVERSO IL VUOTOE/O UN MEZZO QUALSIASI

Le radiazioni: usi, danni e miti

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Che cosa è la luce? 1

Le radiazioni e la loro misura

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

La rilevazione del radon

Principi della RadioDatazione

Produzione di un fascio di raggi x

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti

Il modello strutturale dell atomo

GRANDEZZE FISICHE E TECNICHE DI MISURA

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Effetti biologici delle radiazioni

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Le onde elettromagnetiche

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Stabilita' dei nuclei

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Capitolo 6 : Decadimenti, Risonanze, Modello di Yukawa, Interazioni tra Particelle

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Effetti della radioattività

Lezione del 24 Ottobre 2014

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

PRINCIPI FISICI DELLE RADIAZIONI E RADIOPROTEZIONE INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Produzione dei raggi X

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

Spettroscopia. Spettroscopia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

RADIAZIONI IONIZZANTI: origine, prevenzione dai rischi e impieghi. RADIAZIONI IONIZZANTI Origine, prevenzione dai rischi e impieghi

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Transcript:

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1a parte 4/11/2005 C.Peroni 1

Che cosa sono le radiazioni ionizzanti? Spettro della radiazione alta frequenza alta energia bassa frequenza bassa energia radiazioni ionizzanti E=hf 4/11/2005 C.Peroni 2

Che cosa sono le radiazioni ionizzanti? (continua) Radiazione E.M. : fotoni di frequenza energia diversa raggi X e γ: stessa forma di energia contraddistinta soltanto dall origine X = interazioni atomiche γ = interazioni nucleari anche altri tipi di particelle sono importanti e devono essere incluse in una trattazione delle radiazioni ionizzanti elettrone (e) protone (p) neutrone (n) muone (µ)... Ma cosa intendo per ionizzanti? 4/11/2005 C.Peroni 3

Meccanismo della ionizzazione elettrone proiettile ione positivo il proiettile (fotone, elettrone, protone ) urta uno degli elettroni dell atomo cedendogli parte o tutta la sua energia l elettrone urtato e proiettato fuori dall atomo (e puo divenire a sua volta un proiettile) lo stato finale consiste del proiettile deviato (o assorbito), l elettrone liberato e dell atomo che e ora uno ione 4/11/2005 C.Peroni 4

Regimi di energia Per riuscire a ionizzare l atomo il fotone (elettrone, protone ) deve avere un energia almeno > di quella di legame degli elettroni: E kev, ma lo spettro energetico spazia dai Tev (10 12 ev) e oltre dei raggi cosmici fino a E 10-5 ev delle radiazione di f GHz del cellulare e del forno a micro onde (radiazioni Non Ionizzanti: NIR). In genere: maggiore e l energia della radiazione maggiore e la sua capacita di penetrazione nella materia. 4/11/2005 C.Peroni 5

1. naturali: raggi cosmici, emissioni terrestri (rocce ) e emissioni del cemento (radon) 2. artificiali: dovute alle attivita umane essenzialmente legate alla medicina (ma anche produzione di energia, applicazioni industriali, belliche, ricerca ) 4/11/2005 C.Peroni 6

Effetti biologici della radiazione Attraverso la ionizzazione ed eccitazione delle molecole del tessuto si ha danno cellulare: danno diretto al DNA per rottura dei legami molecolari danno indiretto con la ionizzazione delle molecole di H 2 O (65% del peso corporeo) e produzione di radicali liberi H e OH molto reattivi che attaccano chimicamente la cellula 4/11/2005 C.Peroni 7

Danno al DNA prima dopo radiazione rottura della doppia elica e conseguente morte della cellula 4/11/2005 C.Peroni 8

La misura della radiazione La quantita di radiazione ricevuta da un corpo relativamente alla sua massa e la Dose = E m 1J che viene misurata in gray (Gy), o in rad (1Gy = 100 rad); 1 Gy = 1kg L effetto biologico di una data dose dipende dal tipo di radiazione (α,β,γ) e dalla sua energia; se ne tiene conto introducendo il RBE (Efficacia Biologia Relativa) e la dose equivalente che si misura in sievert (Sv) = Q x Gy o in rem (100 rem = 1Gy). L effetto biologico sara anche diverso a seconda del tipo di tessuto/organo irradiato.particolarmente sensibili sono: gli organi ematopoietici, il sistema vascolare, gli organi riproduttivi, l occhio. 4/11/2005 C.Peroni 9

Effetti sul corpo umano Due classi di effetti somatici: alla persona irradiata ereditari: alla progenie In caso di esplosione di ordigni nucleari o gravi incidenti a reattori, dosi fino a decine di Sv al corpo intero per piu ore sono possibili, con danni letali al sistema nervoso ed a quello digerente seguiti da imponenti infezioni batteriche. Per dosi superiori ad 1 Sv si manifesta la radiation sickness con nausea, vomito e danni all intestino. Il rischio di morte e basso a 1.5 Sv e molto alto a 8 Sv, solitamente a causa della distruzione dei leucociti. Dosi di 0.5 Sv, 2-3 Sv sono dannose per il midollo osseo, il sistema circolatorio, gli organi riproduttivi e l occhio (radioterapia). 4/11/2005 C.Peroni 10

Il pericolo delle basse dosi Basse dosi di radiazione (i.e. il cui effetto non e immediatamente apparente) possono indurre effetti che insorgono a distanza di 5 a 30 anni. Il cancro puo insorgere a causa di un danno genetico ad una cellula che si propaga nelle successive divisioni dando luogo ad una riproduzione incontrollata. La leucemia puo insorgere a 6-7 anni dall irradiazione, il rischio per altri tumori aumenta con il tempo. Mutazioni genetiche (aberrazioni cromosomiche) possono venire ereditate dalla prole di persone irradiate e produrre individui con difetti genetici (danno ereditario). 4/11/2005 C.Peroni 11

Dose totale annuale 2.2 msv 87% naturale 13% artificiale 4/11/2005 C.Peroni 12

Uso delle radiazioni ionizzanti in medicina La radiazione ionizzante di natura artificiale e prevalentemente da associarsi a attivita mediche in diagnostica Radiografia (raggi X) Tomografia assiale computerizzata (TAC) Positron emission tomography (PET) in trattamenti radioterapeutici 4/11/2005 C.Peroni 13

I pionieri 1896 W.K.Roentgen Scoperta dei raggi X 4/11/2005 C.Peroni 14

Tre mesi dopo la scoperta dei raggi X A.H.Bequerel scopre la radioattivita : la radiazione invisibile emessa da sostanze fosforescenti (sali d uranio ) 2 marzo 1896 I pionieri 1898 Pierre e Marie Curie scoprono il polonio ed il radio nella pechblenda 4/11/2005 C.Peroni 15

La natura della radioattivita 1900 E.Rutherford studia le proprieta di ionizzazione della radiazione emessa dall uranio: classifica in raggi α, β, γ Ipotesi: il decadimento radioattivo implica una trasformazione dell atomo da un elemento chimico ad un altro: trasmutazione E.Rutherford 4/11/2005 C.Peroni 16

La legge del decadimento radioattivo, attivita, vita media di una sorgente Tutti i radionuclidi naturali primordiali sono raggruppati in tre famiglie costituite da elementi che decadono a catena fino ad un isotopo stabile del Pb con legge temporale esponenziale: N t =N o e -λ t con un tempo caratteristico τ = 1/λ vita media Il numero di disintegrazioni nell unita di tempo e l attivita di una sorgente 4/11/2005 C.Peroni 17

La radioattivita artificiale Si possono ottenere radionuclidi artificiali bombardando atomi con proiettili come particelle α, n, p (~2500 ad oggi). I. Curie e F.Joliot(1934) Sorgenti radioattive 4/11/2005 C.Peroni 18

Lettera di Fermi del 1935 4/11/2005 C.Peroni 19

La fissione dell uranio Alla ricerca di elementi transuranici bombardando l uranio con neutroni, si scopri che il nucleo del U235 (0.7 %) si spezza in frammenti piu leggeri e 2 o 3 neutroni e rilasciando una grande quantita di energia Enrico Fermi http://www-news.uchicago.edu/fermi/group19/enricofermi/eranucleare.htm 4/11/2005 C.Peroni 20

La bomba atomica e la produzione di energia nucleare La reazione a catena viene controllata nei reattori nucleari per produrre energia 4/11/2005 C.Peroni 21

Acceleratori di particelle Per lo studio delle radiazioni ionizzanti e della struttura nucleare e sub-nucleare sono stati importantissimi gli acceleratori di particelle: macchine in grado di produrre ed accelerare ad alte energie elettroni, protoni, ioni http://www.phys.uniroma1.it/docs/webled/acceleratori.pdf 10cm Ciclotrone di E. Lawrence (1929) 4/11/2005 C.Peroni 22

http://public.web.cern.ch/public/welcome.html LHC (Large Hadron Collider) CERN Ginevra (27 km) 4/11/2005 C.Peroni 23

Acceleratori per la medicina LINAC: acceleratore lineare di elettroni per la radioterapia http://www.doemedicalsciences.org/abt/sidebars/accelerators.shtml 4/11/2005 C.Peroni 24

Alcuni cenni sulla diagnostica medica con radiazioni ionizzanti Radiografia (raggi X) Tomografia assiale computerizzata (TAC) Positron Emission Tomography (PET) 4/11/2005 C.Peroni 25

Radiografia 1) Radiografia al torace: Dose equivalente = 0.1 msv (equivalente a circa 2 mesi di radioattivita' naturale.) 4/11/2005 C.Peroni 26

Tomografia assiale computerizzata (TAC) 2) TAC: Dose equivalente 10 msv (equivalente a circa 5-10 anni di radioattivita' naturale.) http://www.mi.infn.it/%7ephys2000/index.html 4/11/2005 C.Peroni 27

Tomografia ad emissione di positroni (PET) http://www.nuclear.kth.se/courses/medphys/5a1414/tofpet1.pdf 18 F-FDG γ http://www.scienzanuova.it/numeri/n08/n08_080.htm e+ e+ e- γ 4/11/2005 C.Peroni 28

PET a riposo 4/11/2005 C.Peroni 29

PET durante l ascolto di musica 4/11/2005 C.Peroni 30