Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi

Documenti analoghi
INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

L applicazione degli IFRS in Italia

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA... 3

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Corso di bilancio e principi contabili

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IFRS 7 Strumenti finanziari

Principi Internazionali IAS-IFRS

Introduzione al bilancio d esercizio Il sistema normativo di riferimento. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato

I tempi di applicazione in Italia dei principi contabili internazionali (IAS) e le integrazioni normative alla disciplina civilistica interna

Con il d.lgs. 28/2/2005 n. 38 si sono definite tali ipotesi.

ELEMENTI INTRODUTTIVI DI RAGIONERIA INTERNAZIONALE Il processo di armonizzazione contabile

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

Rappresentazione e informativa di bilancio

Il bilancio di esercizio in Italia


Corso di REVISIONE AZIENDALE

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

PROBLEMATICHE INERENTI ALLA PRIMA APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il bilancio di esercizio in Italia

Introduzione agli IAS/IFRS

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

I principi contabili L orientamento Sono le regole per la predisposizione dei conti annuali (bilanci) delle imprese.

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

Indice XIII. Premessa

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 luglio 2016 (OR. en)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA. Il bilancio. La lettura e l interpretazione. I principi generali

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

ANDAF NORD-EST CORSO di FORMAZIONE IAS / IFRS Autunno 2013

RISPOSTA DELL ABI ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SULL ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2001/65/CE

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana

Primo periodo ( )

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Bilanci: dal 2016 nuove regole con la direttiva 2013/34/UE

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

INDICE. INTRODUZIONE pag.

Obiettivo del corso. Essere in grado di leggere un bilancio, utilizzarlo per prendere decisioni e capire il linguaggio dei media economici

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

ANDAF NORD-EST CORSO di FORMAZIONE IAS / IFRS Autunno 2014

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

Il bilancio in forma abbreviata

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

L equilibrio finanziario

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

CONVEGNO AZIENDA AGRICOLA STRUMENTI FINANZIARI

IL RENDICONTO FINANZIARIO E LE NOVITA DELLA NOTA INTEGRATIVA

Fondazione Luca Pacioli

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

Obbligo di redazione e area di consolidamento

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

Le nuove norme sul bilancio

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti Consiglio Nazionale Ragionieri

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

L EVOLUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

BILANCIO E CONTABILITÀ, CHIUSURA BILANCI 2016: OIC A SUPPORTO DEL DELICATO PASSAGGIO DI ADATTAMENTO AL D.LGS 139/2015

I principi contabili internazionali

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Comunicato stampa. Cooptazione Amministratori. Nomina dirigente preposto. Nomina responsabile Disciplina della responsabilità delle persone giuridiche

Il DISINQUINAMENTO DEL BILANCIO D ESERCIZIO. di Flavio Dezzani e Luca Dezzani. 1. L eliminazione delle interferenze fiscali nel bilancio d esercizio

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

NOTA OPERATIVA N. 3/2015. OGGETTO: L estensione degli IAS/IFRS al bilancio di esercizio delle società non quotate.

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

PROVVEDIMENTO N. 14 del 28 GENNAIO 2014 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

Direttiva 34/2013: novità bilancio

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Space2 S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 2. SCHEMI E STRUTTURA DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

Conto economico separato consolidato

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Transcript:

Stampa Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS. Parte prima: il bilancio d esercizio tra vecchi e nuovi obblighi normativi admin in Bilancio Il Bilancio d Esercizio è uno degli strumenti informativi e di comunicazione utilizzati dalle imprese per dare una rappresentazione, a tutti i soggetti interni ed esterni portatori d interessi al sistema azienda (cc.dd. stakeholders), alla fine di ogni esercizio amministrativo dei dati sintetici e dei risultati che forniscono giudizi di valore sul patrimonio, sugli investimenti e finanziamenti, sui processi produttivi, sulla ricchezza prodotta e su tutti quei fatti di gestione rilevanti per l impresa, che derivano da esercizi passati e che generano effetti negli esercizi futuri. Tale bilancio destinato secondo gli obblighi del codice civile alla pubblicazione deve essere redatto, per le società non quotate in borsa e previste nei seguenti articoli: 2423 società per azioni; 2452 società in accomandita per azioni; 2462 società a responsabilità limitata; 2546 mutue assicuratrici; 2612 consorzi con attività esterna; 2615 società consortili con attività esterna; 2511 società cooperative; secondo quanto previsto dalle disposizioni e dagli schemi obbligatori dello stesso c.c. modificato dal D.Lgs. n 6 del 2003 riguardante la riforma del diritto societario. Per le società quotate nei mercati regolamentati di qualsiasi stato membro dell UE ( e per altre società indicate nello schema a pagina 5) è stata invece prevista dal regolamento UE n 1606 del 2002 recepito con il D.Lgs. n 38 del l applicazione dei principi contabili internazionali approvati dallo IASB. Secondo il D.Lgs. n 38 è stato esteso l obbligo o la facoltà per molte imprese di utilizzare i principi contabili internazionali a partire dell esercizio, esercizio dal quale è infatti obbligatorio ( o possibile in caso di imprese soggette a facoltà ) effettuare il passaggio nelle valutazioni delle poste di bilancio dai principi contabili nazionali a quelli internazionali. Tra le motivazioni che hanno indotto prima i legislatori europei e successivamente quelli nazionali all adozione di principi standard di valutazione delle poste di bilancio uguali per tutte le società dei paesi europei, il principale è sicuramente quello di permettere un agevole confronto tra bilanci di nazioni diverse e di società operanti nello stesso settore così da rendere più trasparente l intero mercato europeo, borsistico e non, e permettere agli investitori istituzionali e agli analisti finanziari di effettuare adeguate valutazioni sulle singole società in relazione alle loro concorrenti. Passando in rassegna la serie di regolamenti e direttive che hanno consentito e consentono il passaggio agli IAS/IFRS possiamo effettuare una breve disamina dei principali evidenziando i contenuti salienti di 1 di 5

ognuno di essi sia di quelli emanati a livello comunitario sia nazionale. Tra le norme comunitarie, le disposizioni di rilevante interesse sono: Ø Regolamento 1606/2002 CE che tratta, come detto precedentemente, dell obbligo per tutte le società dell UE quotate in un mercato regolamentato di redigere, a partire dal, il bilancio consolidato conformemente agli IAS/IFRS. È stata prevista inoltre una proroga di applicazione a partire dall esercizio 2007 per le imprese che attualmente redigono il bilancio applicando altri principi contabili internazionali come ad esempio gli US GAAP (principi contabili utilizzati negli USA) e per le imprese che hanno titoli di debito quotati unicamente in un mercato regolamentato di qualsiasi stato membro dell UE. È importante evidenziare inoltre che con lo stesso regolamento è stata data la possibilità agli stati di consentire o imporre l applicazione degli stessi principi anche a società non quotate. Ø Regolamento 1725/2003 CE che ha recepito sia i principi contabili internazionali (escluso il 32 e il 39) sia delle relative interpretazioni del SIC (ad eccezione dei num 5, 16 e 17) collegati agli IAS/IFRS esclusi. Ø Regolamento 707/2004 CE che ha recepito il principio contabile internazionale IFRS1 riguardante la prima applicazione degli IAS/IFRS che come previsto dallo stesso può avvenire già in sede di redazione di bilanci intermedi come ad es. nel corso di redazione di una semestrale. Ø Regolamenti 2236-2237-2238/2004 CE che hanno modificato una serie di IAS e interpretazioni del SIC. Ø Direttiva 2001/65 CE che ha modificato la IV e la VII direttiva CEE per consentire l introduzione del fair value come criterio di valutazione di alcune attività e passività finanziarie e ha previsto una serie di informazioni da inserire in merito agli strumenti finanziari. Ø Direttiva 2003/51 CE che ha modificato le direttive IV e VII in merito ai bilanci di banche e assicurazioni. Tra le norme nazionali di rilevante evidenza per sottolineare l introduzione del passaggio dai principi nazionali a quelli internazionali, è necessario mettere in evidenza: Ø Legge n 306 del 2003 che indica per quali soggetti è obbligatorio l utilizzo dei principi internazionali; Ø Decreto Legislativo n 394 del 2003 che recepisce la Direttiva 65 del 2001 precedentemente commentata obbligando dunque determinati soggetti ad effettuare le valutazioni al fair value degli strumenti finanziari iscritti in bilancio e, introducendo a tal proposito un apposito articolo del c.c.: art. 2427 bis, ed il numero 6 bis nel comma secondo dell art. 2428 del c.c. relativo alle informazioni sugli strumenti finanziari e sull esposizione a rischi finanziari; Ø Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio per le opzioni previste dal Regolamento 1606-2002 CE che a tal proposito individua una serie di categorie di soggetti rilevanti: 1. Società emittenti strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati italiani; 2. Società aventi strumenti finanziari diffusi tra il pubblico; 3. Banche ed intermediari finanziari sottoposti a vigilanza; 4. Imprese di assicurazione; 5. Società incluse nel bilancio consolidato di società obbligate a redigerlo secondo 2 di 5

Ø i principi contabili internazionali; 6. Società diverse da quelle indicate nelle lettere precedenti e che redigono il bilancio consolidato; 7. Società diverse da quelle indicate nelle lettere precedenti e da quelle che redigono il bilancio in forma abbreviata; Legge comunitaria 2004 che prevede il recepimento della direttiva 2003/51 che apporta modifiche alla IV e VII direttiva e alle direttive riguardanti i bilanci di banche e imprese assicurative, stabilisce inoltre i nuovi limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata e l introduzione del rendiconto finanziario; introduce infine la valutazione al fair value anche per attività non finanziarie. La valutazione dei fenomeni aziendali per chi è soggetto ( o si assoggetta facoltativamente) agli IAS deve dunque avvenire secondo le indicazioni previste nei vari IAS/IFRS che durante gli anni sono stati emanati (e che ancora saranno emanati in futuro); queste indicazioni divergono per molti punti da quelli che sono le norme civiliste e dagli OIC che stanno alla base della redazione dei bilanci secondo il formato italiano. I principali IAS/IFRS applicabili dal 1 gennaio sono: Framework - Quadro concettuale IAS 1 : Presentazione del bilancio IAS 2 : Rimanenze IAS 7 : Rendiconto finanziario IAS 8 : Utile/perdita d esercizio, cambiamenti di principi contabili ed errori IAS 10 : Fatti intervenuti dopo la data di riferimento del bilancio IAS 11 : Commesse a lungo termine IAS 12 : Imposte sul reddito IAS 14 : Informativa di settore IAS 15 : Informazioni relative agli effetti delle variazioni dei prezzi IAS 16 : Immobili, impianti e macchinari IAS 17 : Leasing IAS 18 : Ricavi IAS 19 : Benefici per i dipendenti IAS 20 : Contabilizzazione dei contributi pubblici IAS 21 : Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere IAS 23 : Oneri finanziari IAS 24 : Informativa di bilancio sulle operazioni con parti correlate IAS 26 : Fondi di previdenza IAS 27 : Bilancio consolidato e contabilizzazione delle partecipazioni in imprese controllate IAS 28 : Contabilizzazione delle partecipazioni in collegate IAS 29 : Informazioni contabili in economie iperinflazionate IAS 30 : Informazioni richieste nel bilancio di banche ed istituti finanziari IAS 31 : Informazioni contabili sulle partecipazioni in joint-ventures 3 di 5

IAS 32 IAS 33 IAS 34 IAS 36 IAS 37 IAS 38 IAS 39 IAS 40 IAS 41 : Strumenti finanziari: informativa e rappresentazione in bilancio : Utile per azione : Bilanci intermedi : Riduzione durevole di valore delle attività : Accantonamenti, passività e attività potenziali : Attività immateriali : strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione : Investimenti immobiliari : Agricoltura IFRS 1: prima applicazione degli IFRS IFRS 2: pagamenti basati su azioni IFRS 3: Operazioni di concentrazione aziendale IFRS 4: Contratti di assicurazione IFRS 5: Attività destinate ad essere cedute o cessate Il principio di fondo che guida queste novità normative è quello della convergenza e della trasparenza dell'informativa finanziaria a livello internazionale, affinché i bilanci non siano più solo rappresentazioni veritiere e corrette della situazione economica di un'impresa a una certa data, ma diventino strumenti di informativa finanziaria utili a tutti gli operatori per prendere decisioni economiche. In conclusione, di seguito troviamo una tabella che ci riassume quali aziende sono soggette obbligatoriamente e quali invece hanno la facoltà (o in altri casi sono ancora esclusi) dalla redazione del bilancio secondo gli IAS. O DI APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS CIETA' TERESSATE CIETA' EMITTENTI ENTI FINANZIARI TI IN MERCATI AMENTATI ITALIANI OCIETA' AVENTI ENTI FINANZIARI SI TRA IL PUBBLICO ANCHE ED MEDIARI FINANZIARI POSTI A VIGILANZA PRESE DI URAZIONE APPLICAZIONE IAS/IFRS BILANCIO BILANCIO D'ESERCIZIO CONSOLIDATO FACOLTA' DAL FACOLTA' DAL FACOLTA' DAL (SOLO SE REDIGONO IL BILANCIO CONSOLIDATO E QUOTATE) 4 di 5

OCIETA' INCLUSE NEL CIO CONSOLIDATO DI TA' OBBLIGATE A ERLO SECONDO GLI RS OCIETA' DIVERSE DA E INDICATE NELLE RE PRECEDENTI E EDIGONO IL BILANCIO LIDATO OCIETA' DIVERSE DA E INDICATE NELLE RE PRECEDENTI E DA E CHE REDIGONO IL CIO IN FORMA VIATA (quest ultime ssono redigerlo con gli FACOLTA' DAL FACOLTA' DAL FACOLTA' DAL FACOLTA' DAL FACOLTA' ESERCITABILE A PARTIRE DALL'ESERCIZIO INDICATO CON DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DELLA GIUSTIZIA Caltanissetta, 8 Ottobre 2007 Dott. Giugno Claudio clicca qui per collegarti direttamente alla seconda parte dell'articolo claudio.giugno@yahoo.it 5 di 5