Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Documenti analoghi
Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige. BOLZANO 18 marzo 2009 Manuel Montero Ramirez, Marcello Zambiasi

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Analisi delle caratteristiche delle. superficiali nel bacino dell Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento.

INDICE ALLEGATO 1 - LA TIPIZZAZIONE DEI CORSI D ACQUA DELLA REGIONE UMBRIA AI SENSI DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

T. Chiavone Bianco Fara Vicentino (VI)

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La tipizzazione dei laghi e degli invasi della Regione Umbria ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Glossario e architettura del piano

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

EDITORIALE. Prof. Roberto Passino Direttore dell Istituto di Ricerca sulle Acque. Roma, dicembre 2006 INDICE

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Metodologia per l identificazione dei corpi idrici

Cosa sono le acque continentali?

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Management dell Adige nel contesto nazionale

Elenco delle Autorità competenti

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

2.3. FATTORI CLIMATICI

INDICE. Bacino dello Slizza I

Dighe ed ecologia delle acque

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

L obiettivo generale della Direttiva : fissare un quadro comunitario per la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

IL RUOLO DI ISPRA E DEL SNPA NEL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

IL FIUME ADIGE BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA E NATURALISTICA ON LINE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Tavola 1 LAZIO. Legenda. Mare Adriatico Travertini ABRUZZO MOLISE PUGLIA. CAMPANIA Scala 1: Molassico. Complesso idrogeologico

LE ACQUE SOTTERRANEE

SCUOLA PRIMARIA MORI

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 13 ) Delibera N.939 del

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Indice del documento. Cartografie. 3. Identificazione dei corpi idrici

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

VALUTAZIONE DEL CARICO TERMICO

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Allegato 1. Metodologia per l identificazione dei corpi idrici

INDIVIDUAZIONE DEI CORPI IDRICI (TIPIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE)

ARPA Sezione di Rimini

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Autorità di bacino del fiume Po

Il Sistema Idrico della Sardegna

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile.

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Distretto idrografico delle Alpi orientali. Piano di gestione delle acque Aggiornamento

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

Carta dei servizi. Acqua

4. Effetti dei cambiamenti climatici sull idrologia ed ecologia dei sistemi fluviali alpini

Contenuti della sezione ACQUE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

acqua il monitoraggio in Campania

Transcript:

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento TRENTO Museo tridentino di scienze naturali 17 gennaio 2007 dott. Marcello Zambiasi dott. Manuel Montero Ramirez Dott. Bruno Maiolini

Contenuti Obiettivo del progetto Ruolo e coordinamento dell Autorità del Fiume Adige Normativa di riferimento (2000/60/CE) Tipologia ai sensi della 2000/60/CE Tipizzazione dei corpi idrici correnti Tipizzazione dei laghi Attività in corso Attività futura

Obiettivo del progetto Partner convenzione Museo Tridentino di Scienze Naturali (MTSN) Obiettivi convenzione: Individuare le tipologie dei corpi idrici superficiali; Definire i corpi idrici fortemente modificati e quelli artificiali; Fissare le condizioni di riferimento per i corpi idrici superficiali delineati; Valutazione del rischio per i corpi idrici superficiali nel raggiungere il buono stato ecologico ai sensi della 2000/60/CE

Ruolo e Coordinamento dell Autorità APAT Agenzia per la Protezione dell ambiente e per i servizi tecnici NAZIONALE MATT Ministero dell ambiente e della tutela del Territorio e del mare Autorità di bacino dell Adige Enti Locali PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO REGIONE DEL VENETO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DIRETTIVA QUADRO ACQUA (2000/60/CE) Normativa di riferimento STATI MEMBRI (ITALIA) DISTRETTI IDROGRAFICI (ADIGE) CORPI IDRICI La 2000/60/CE obbliga alla protezione delle acque superficiali interne, di transizione, costiere e sotterranee: necessità di gestire questa risorsa attraverso una pianificazione di bacino idrografico, con un ottica ecologica che consideri il ciclo delle acque e non i confini amministrativi di province, regioni o stati. OBIETTIVO: BUONO STATO PER TUTTE LE RISORSE IDRICHE EUROPEE ENTRO IL 2015.

TIPOLOGIA La Direttiva Quadro 2000/60/CE richiede agli Stati Membri di stabilire la tipologia per le diverse categorie di corpi idrici superficiali. La tipizzazione è necessaria per: Reporting Intercalibrazione Fissare le condizioni di riferimento tipospecifiche per gli elementi di qualità biologica

TIPOLOGIA Ci sono due possibili sistemi per stabilire la tipologia contenuti nella Direttiva sistema A; sistema B. Gli Stati Membri possono scegliere quale sistema usare.

TIPOLOGIA SISTEMA A: è basato sulle ecoregioni di Illies: descrittori e limiti fra i tipi sono fissi. Sistema A tipologia fissa per i fiumi Descrittori Numero di categorie Bordi fra tipi Il Sistema A è considerato troppo rigido Ecoregione 25 mappe Allegati XI e non adatto in molti paesi europei Altitudine 3 Elevata (>800m), media (200-800m), bassa (<200m) Area bacino 4 Piccola (10-100Km²), medio (100-1000Km²), grande (1000-10000km²), molto grande (>10000Km²) Geologia 3 Calcarea, silicea, organica

TIPOLOGIA SISTEMA A: è basato nelle ecoregioni di Illies: descrittori e limiti fra i tipi sono fissi. Sistema A tipologia fissa per i laghi Descrittori Numero di categorie Bordi fra tipi Ecoregione 25 mappe Allegati XI Altitudine 3 elevata (>800m), media (200-800m), bassa (<200m) Profondità 3 < 3m, 3-15m, >15m media Superficie 4 0,5-1 km², 1-10 km², 10-100 km², >100 km² Geologia 3 calcarea, silicea, organica

TIPOLOGIA SISTEMA B: deve essere caratterizzato usando i valori dei descrittori obbligatori, e altri descrittori o combinazioni di questi, come richiesto, per assicurare come minimo lo stesso livello di differenziazione raggiunto usando il sistema A. che fosse stato Sistema B tipologia i fiumi Fattori obbligatori Fattori opzionali Altitudine, latitudine, longitudine, composizione geologica e dimensioni Distanza dalla sorgente del fiume, energia di flusso, larghezza media, profondità media, pendenza media, forma e configurazione dell alveo principale, categoria in funzione della portata del fiume, configurazione della valle, trasporto di solidi, capacità di neutralizzazione degli acidi, composizione media del substrato, cloruro, intervallo delle temperatura dell aria, temperatura media dell aria, precipitazioni

TIPOLOGIA SISTEMA B: deve essere caratterizzato usando i valori dei descrittori obbligatori, e altri descrittori o combinazioni di questi, come richiesto, per assicurare come minimo lo stesso livello di differenziazione che fosse stato raggiunto usando il sistema A. Sistema B tipologia i laghi Fattori obbligatori Fattori opzionali Altitudine, latitudine, longitudine, profondità, composizione geologica e dimensioni. Profondità media del lago, forma del lago, tempo di residenza, temperatura media dell aria, intervallo delle temperature dell aria, caratteristiche di mescolamento, capacità di neutralizzazione degli acidi, livello di fondo della concentrazione di nutrienti, composizione media del substrato e fluttuazione del livello delle acque.

TIPIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI CORRENTI METODOLOGIA APPLICATA: COMBINAZIONE SISTEMA A E B uso di un approccio regionale (regionalizzazione) e una definizione della tipologia basata su un più elevato numero di fattori rispetto al sistema A possibilità di modulare meglio le diverse classi di attribuzione, come reso possibile dal sistema B L APPROCIO REGIONALE: 1.- IDRO-ECOREGIONI (HER): aree con limitata variabilità per le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche. 2.- Definizione di tipi fluviali all interno delle HER, sulla base di un ristretto numero di variabili non incluse nella definizione delle HER.

Vantaggi dell utilizzo di una regionalizzazione Semplificazione nell attribuzione di ogni tratto fluviale a un determinato tipo; Attribuzione automatica a tipi per tutto il territorio nazionale; Spiccata coincidenza tra Idro- Ecoregioni/tipologia e unità territoriali di gestione; Buon compromesso tra ponderazione delle caratteristiche ecosistemiche e necessità gestionali; Integrazione di alcuni dei descrittori obbligatori del sistema B della WFD in regioni definite con conseguente semplificazione interpretativa pur in piena attinenza normativa; Le HER sono un ottima base per la definizioni di condizioni di riferimento tipo-specifiche.

L approccio per una tipologia fluviale italiana Livello 1 - Regionalizzazione.. Utilizzare direttamente le HER definite da CEMAGREF per l Italia. Livello 2 Definizione di una tipologia di massima.. La tipologia viene definita sulla base di pochi elementi descrittivi (perennità e persistenza, origine del corso d acqua, distanza dalla sorgente, ecc), di facile applicabilità a scala nazionale e la cui rilevanza sia ampiamente condivisa. Considerata ufficiale ai fini delle attività di reporting per la WFD a livello europeo e necessaria per tutti i fiumi italiani Livello 3 Definizione di una tipologia di dettaglio.. L affinamento della tipologia di livello 2 sulla base delle specificità territoriali, dei dati disponibili, di particolari necessità gestionali, ecc.

Livello 1 - REGIONALIZZAZIONE Le ipotesi fondanti delle Idro-Ecoregioni sono: 1.- All interno di ogni HER, gli ecosistemi di acqua corrente devono presentare una variabilità limitata per le caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche, oltre che un simile pattern di variazione longitudinale. 2.- Gli ecosistemi di HER diverse devono differire per almeno uno dei principali parametri abiotici, e queste differenze si devono riflettere in modo consistente e significativo sulla struttura biologica. GEOLOGIA, OROGRAFIA E CLIMA sono considerati i principali fattori che determinano le caratteristiche degli ecosistemi d acqua corrente a scala di bacino

Livello 2 TIPOLOGIA DI MASSIMA Criteri selezionati per la tipologia di massima: Perennità e persistenza; Origine del corso d acqua; Distanza dalla sorgente; Morfologia dell alveo (per fiumi temporanei); Possibile influenza del bacino a monte sul corpo idrico.

PERENNITA E PERSISTENZA PERENNE (Acqua sempre presente in alveo, tutti gli anni) TEMPORANEO (Soggetto a periodo di asciutta totale o di tratti dell alveo annualmente o Almeno 2 anni su 5) Intermittente (Acqua in alveo per più 6 mesi) Effimero (Acqua in alveo per meno di 6 mesi, ma Stabilmente; a volte Tratti con pozze isolate) Episodico (Acqua in alveo solo in seguito ad eventi di precipitazione particolarmente intensi, anche meno di una volta ogni 5 anni )

ORIGINE DEL CORSO D ACQUA 1.-Scorrimento superficiale di acque di precipitazione o da scioglimento di nevai; 2.- Ghiacciai; 3.- Grandi laghi; 4.- Sorgenti; 5.- Acque sotterrannee

DISTANZA DALLA SORGENTE La distanza dalla sorgente consente di ottenere delle classi di taglia per i corsi d acqua italiani, definite come segue: Molto piccolo < 5 km Piccolo 5-255 Km Medio 25-75 Km Grande 75-150 Km Molto grande > 150 Km

Influenza del bacino a monte sul corpo idrico Indice di Bacino a Monte (IBM): IBM = estensione totale del fiume / estensione del fiume nella HER di appartenenza. Alpi e Appennino Settentrionale: IBM 1.25 Trascurabile 1.25 < IBM 2 Debole Debole IBM > 2 Forte

Livello 3 TIPOLOGIA DI DETTAGLIO Inteso a supportare approfondimenti effettuati a scala locale/di bacino sulla base di informazioni di dettaglio; Dovrebbe affiancare l individuazione dei corpi idrici ai sensi della WFD; Dovrebbe consentire la definizione di eventuali sottotipi; Offre la possibilità di compensare eventuali incongruenze che derivino della definizione della tipologia di livello 2;

L approccio per una tipologia dei laghi italiana Un corpo idrico lentico superficiale interno fermo di acqua dolce naturale, naturale-ampliato ampliato o artificiale dotato di significativo bacino scolante. Tipizzazione dei laghi con superficie 0.2 Km²; Applicazione del sistema B; Variabili di tipizzazione; Morfometriche: : quota media del lago o livello medio (m s.l.m.),.), profondità massima (m), superficie (km²), ecc. Caratteristiche geologiche del substrato: alcalinità, conducibilità.

Variabili di tipizzazione Descrittore Intervallo dei valori Conducibilità (μs/cm 20 C) < 2500 / 2500 Latitudine < 44 00` N / 44 00` N Quota (m s.l.m.) < 800 / 800 / 2000 Profondità media/massima (m) < 15 / 15 / 120 Superficie (km²) 100 Stratificazione termica Origine vulcanica Composizione prevalente del substrato geologico Laghi polimittici Laghi stratificati Vulcanica / Altro Calcareo / Siliceo

Attività in corso I diversi fattori applicati nel livello 2 devono essere incrociati per avere i tipi fluviali all interno del bacino. Successiva verifica e validazione dei tipi fluviali ottenuti dell incrocio dei fattori. Successiva verifica e validazione dei tipi dei laghi all interno del bacino.

Attività futura Raccolta di informazioni e metodologie per stabilire i corpi idrici superficiali fortemente modificati Stabilire le Condizioni di Riferimento per i diversi tipi delineati; Contributo al gruppo di lavoro nazionale in riferimento alla rete di monitoraggio ai sensi della WFD.

GRAZIE PER L ATTENZIONE