DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Documenti analoghi
DOMANDA DI ACCERTAMENTO COMPATIBILITA PAESAGGISTICA

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

C O M U N E D I G U B B I O

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1

(marca da bollo da 14,62 ) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

PROTOCOLLO AUT. NNEE N AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA ED EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PRESENTA/NO:

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA E SANATORIA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

Opera/intervento rientrante al P.to dell all. 1 del D.P.R , n Luogo e data di nascita COMUNE PROVINCIA DATA C.A.P.

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È

RELAZIONE PAESAGGISTICA INERENTE IL PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO SCHEDA ALLEGATA AL D.P.C.M. 12/12/2005

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005)

FAC SIMILE DA RIPORTARE SU CARTA INTESTATA DEL PROFESSIONISTA

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

DEPOSITO VARIANTE IN CORSO D OPERA ART. 143 L.R. 65/2014

FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA SEMPLIFICATA

RICHIEDENTE: se persona fisica (2) Cognome... Nome... Residente a... in via...n... C.F.:.Tel:. Fax.

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

DOMANDA PER INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI E/O TENDE PARASOLE IN VENEZIA CENTRO STORICO E ISOLE DELLA LAGUNA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA (per gli interventi soggetti alle procedure di cui al

Al Comune di Sospirolo

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA

ESSERRE Studio Tecnico Geom. Rellini Mauro. Via IV Novembre n. 48/D San Venanzo (TERNI) Tel. e Fax

Permesso di Costruire

(nome/cognome/ragione/sociale): ... (C.F./P.I...). residente in/con sede in.. prov. (.) via/p.zza/c.so

COMUNE DI CASSOLA PROVINCIA DI VICENZA

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

COMUNICAZIONE DI INSTALLAZIONE CONTATORE GAS e/o MESSA IN OPERA DI TUBAZIONE GAS ESTERNA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA IN SANATORIA

RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI DI LIMITATO IMPEGNO TERRITORIALE (scheda tipo B )

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 80 comma 2 L.R.T. n.01/2005 e s.m.i. (ex. art. 6 comma 2 lettera a) D.P.R. n.

Città di POMPEI Provincia di Napoli

Il/la sottoscritto/a nato/a a ( ) il / / e residente in ( ) alla via, C.F. :

COMUNE DI ZIBELLO Provincia di Parma

CERTIFICATO DI AGIBILITA'/ABITABILITA' per immobili di vecchia costruzione e/o oggetto di condono edilizio

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

C O M U N E DI E S T E P R O V I N C I A D I P A D O V A

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005.

COMUNE DI CASSANO ALLO IONIO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Edilizia privata

STANDARD PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA

II/La/I sottoscritto/a/i

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA

PERMESSO DI COSTRUIRE (ARTICOLO 10 DEL D.P.R. 06/06/2001 n. 380, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 27/12/2002 N. 301)

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 1 (ai sensi del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DELL ART.146 DEL D.LGS N.42

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi dell art. 146 del D.Lgs 42/2004 e s.m.i.

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA PER OPERE DI. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA, ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE (D. Lgs. 42/2004 e s.m.i.) IL SOTTOSCRITTO

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze Settore Edilizia Ed Urbanistica SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO Procedimento semplificato (Art.4 D.P.R. 447/98)

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

... sottoscritt...nato a:...il... (cognome e nome e in caso di Società indicare il nome del Rappresentante Legale o Amm.re Unico e Ragione sociale)

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

GENERALITA RICHIEDENTE PROVINCIA C.A.P. INDIRIZZO N. TELEFONO FAX CODICE FISCALE P.IVA. della DITTA N. TELEFONO FAX E MAIL

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

AL COMUNE DI AGRIGENTO

CHIEDE l autorizzazione edilizia per l esecuzione dei lavori di cui alla seguente categoria: Impianti tecnologici (al servizio di edifici esistenti)

DOMANDA DI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

Codice Fiscale in qualità di (1)... della Società...

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

COMUNE DI MISILMERI (Provincia di Palermo) AREA 4 URBANISTICA

COMUNE DI VALDERICE Provincia di Trapani. SETTORE IV Urbanistica Edilizia Privata Sito Internet (

CHIEDE Il rilascio del certificato di agibilità

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

CHIEDE. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI 14.

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

D.I.A. - DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ

Comune di BAONE Provincia di Padova Area Tecnica. Timbro protocollo comune di Baone. Marca da bollo da euro 14,62

Oggetto: DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ DELLE OPERE ESEGUITE (ai sensi dell art. 86 della L.R. 1/05)

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA

P r o v i n c i a d i P i s t o i a C O M U N E D I Q U A R R A T A S e r v i z i o E d i l i z i a P r i v a t a

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA

CASTEGNERO-NANTO Provincia di Vicenza UFFICIO TECNICO CONVENZIONATO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI CONFORMITA Ai sensi degli articoli 36 o 37 del DPR 06/06/2001 N 380 e ss. mm.e ii

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

Al Comune di Piombino Via Ferruccio n PIOMBINO (LI) Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov.

PRATICA INTESTATA A (Indicare Cognome/Nome o Impresa)

Comune di Fiorano Modenese. Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia - Ambiente

PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE EX ART E SEGUENTI CODICE CIVILE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

Relazione paesaggistica semplificata Ai sensi dell'articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 09/07/2010, n. 139

Transcript:

Modello da compilarsi a cura del richiedente COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA Marca da bollo 16,00 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 146, del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137) Preventiva per opere edilizie da eseguire Per attività edilizia libera art. 6 D.P.R. 380/2001 taglio alberi ad alto fusto Manufatti temporanei ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA RISERVATO ALL UFFICIO Protocollo generale: Note: Responsabile procedimento Responsabile istruttoria Esito POSITIVO NEGATIVO DA COMPILARE NEL CASO DI PERSONA FISICA (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi del DPR n. 445/2000 - allegare fotocopia documento d identità del dichiarante) Il/La sottoscritto/a (nel caso i richiedenti fossero più d uno allegare i dati relativi in foglio a parte) Cognome e nome Nato/a a Prov. il / / Cod. fiscale Residente in Prov. C.A.P. Via n. Pagina 1 di 7

DA COMPILARE NEL CASO DI PERSONE GIURIDICHE (DITTE / ENTI / SOCIETA / ECC.) (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi del DPR n. 445/2000 - allegare fotocopia documento d identità del legale rappresentante) Denominazione e ragione sociale Con sede in Prov. C.A.P. Via n. Cod. fiscale p. I.V.A _ Legale rappresentante: cognome e nome Nato/a a Prov. Il / / Cod. fiscale Residente in Prov. C.A.P. Via n. IN QUALITA DI (Specificare) Proprietario o titolare di altro diritto reale o diritto personale compatibile con la presente richiesta. DELL IMMOBILE SITO IN Comune Prov. Via n. Piano Sezione Foglio Mappale Subalterno Con destinazione d uso Ricadente in Z.T.O consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci, formazione o uso di atti falsi, ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000 PRESENTA domanda di AUTORIZZAZIONE AI SENSI DELL ART. 146 DEL D.LGS. 42/2004: Preventiva per opere edilizie da eseguire. Per attività edilizia libera art. 6 D.P.R. 380/2001. taglio alberi ad alto fusto. Manufatti temporanei. Infissione paline di ormeggio in viabilità acquea. Installazione di parabola per la ricezione satellitare, esterna. Installazione di unità moto condensante esterna. Installazione tenda parasole su aperture ubicate ai piani superiori al piano terra. Altro: RELATIVAMENTE AD EDIFICI CON DESTINAZIONE, in zona soggetta ai vincoli di cui: all art. 134 D.Lgs. 42/2004 ( ex L. 1497/39 ) all art. 142 D.Lgs. 42/2004 ( ex L. 431/85 ) Pagina 2 di 7

A TAL FINE DICHIARA riguardano immobile realizzato/modificato anteriormente alla vigenza della L. numero 1150 del 17.08.1942, e non più modificato riguardano immobile realizzato/modificato in conformità alla: Licenza/Concessione/Autorizzazione edilizia n. rilasciata il / / alla Denuncia di Inizio Attività prot. presentata in data / / al Condono Edilizio (L. 47/1985, L. 724/1994 e L. 326/2003) n. rilasciato il / / Permesso di Costruire n. rilasciato il / / riguardano immobile interessato da domanda di condono edilizio presentata in data / /, prot. non ancora rilasciato, per il quale è stata versata l oblazione, prodotta la documentazione prescritta dalla legge 47/1985, 724/1994 e 326/2003 e sussistono le esclusioni di cui agli art.32 e 33 della legge 47/85 (area sottoposta a vincoli); riguardano immobile interessato da domanda di condono edilizio presentata in data / /, prot. non ancora rilasciato, ma non modificano, né riguardano l oggetto della domanda di condono. Che l installazione del manufatto temporaneo si rende necessaria per, dal / / al / / Inoltre: Non risultano in corso procedimenti sanzionatori previsti dal D.P.R. 380/2001. Risultano in corso procedimenti sanzionatori previsti dal D.P.R. 380/2001, come da verbale prot. del / /. DICHIARA INOLTRE CHE: la presente domanda apporta modifiche alla precedente autorizzazione paesaggistica con P.G. ; IL PROGETTISTA DELL INTERVENTO È Cognome e nome Iscritto al Collegio/Ordine dei/degli Della provincia di Numero Nato/a a Il / / Cod. fiscale / p. iva Con studio in Via n Con la presente sottoscrizione si autorizza il Comune di Venezia ad utilizzare, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla normativa vigente in materia, i numeri di fax e/o gli indirizzi e-mail forniti per le comunicazioni tra Comune medesimo, richiedente e professionista incaricato. Si autorizza inoltre il Comune di Venezia a comunicare l avvio del procedimento di acquisizione del parere vincolante da parte della Soprintendenza a mezzo pubblicazione sul sito internet comunale, nell apposita sezione dedicata allo Sportello Unico edilizia, nonché nella bacheca interna alla sede dell Ufficio. L'Amministrazione Comunale informa, ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003, che: Il trattamento dei dati conferiti con dichiarazioni / richieste è finalizzato allo sviluppo del relativo procedimento amministrativo ed alle attività ad esso correlate; Il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto sviluppo dell'istruttoria e degli altri adempimenti; Il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti comporta l'interruzione / l'annullamento dei procedimenti amministrativi; In relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare i dati acquisiti con le dichiarazioni / richieste ad altri soggetti pubblici al fine dello svolgimento delle funzioni istituzionali. Il dichiarante può esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, ovvero la modifica, l'aggiornamento e la cancellazione dei dati qualora estranei allo sviluppo dei procedimenti amministrativi; Pagina 3 di 7

Titolare della banca dati è il Comune di Venezia; i responsabili del trattamento dei dati sono i Direttori responsabili dei Settori interessati. Data / / FIRMA DEL DICHIARANTE (In caso i dichiaranti fossero più d uno la presente va sottoscritta da tutti) IL PROGETTISTA (timbro e firma) ALLEGA ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE EX ART. 146 D.LGS 42/2004 (barrare le caselle della documentazione prodotta, necessaria in base alla tipologia di intervento) Fotocopia del documento di identità del dichiarante (per la dichiarazione sostitutiva di notorietà di cui alla domanda). Estratto di mappa con evidenziata l area oggetto di intervento (per la terraferma va fatto riferimento al catasto terreni); nella planimetria dovrà essere indicata con campitura in colore, trasparente ma indelebile, il lotto di pertinenza con gli edifici che risulteranno sul lotto al termine dei lavori. Estratto di P.R.G. e/o piano attuativo con l esatta ubicazione del lotto o immobile oggetto dell intervento. Planimetria/e quotata/e d insieme (scala 1:200 o superiore) con l indicazione di: Dimensioni del lotto oggetto di intervento; Punti cardinali; Strade con la relativa toponomastica e ampiezza (la planimetria dovrà essere estesa fino a comprendere la viabilità pubblica); Posizione e sagome dei fabbricati esistenti (interni ed esterni al lotto o immobile) e in progetto con precisate tutte le altezze e le eventuali pareti cieche; Quote altimetriche, esistenti e di progetto, del terreno e degli spazi esterni al fabbricato riferite alla quota zero; distacchi del fabbricato in progetto dalla sede stradale, dai confini e dagli edifici circostanti (qualora il lotto sia interessato da diverse zone territoriali omogenee dovrà anche essere indicata la distanza dal limite di zona); Eventuali alberature esistenti con l indicazione delle relative essenze; Le aree a parcheggio pubblico e privato; La sagoma di eventuali parcheggi o accessori interrati; Le superfici permeabili e drenanti; Il trattamento di massima del suolo non edificato all interno del lotto; Le principali urbanizzazioni esistenti (strade, marciapiedi, fognatura, rete illuminazione), ove necessario; La posizione della recinzione in progetto o esistente. L ubicazione dei passi carrai e degli ingressi pedonali; nei casi in cui l intervento interessi movimenti di terreno gli elaborati dovranno riportare anche idonee sezioni quotate ed eventuali curve di livello dello stato attuale e di progetto. Rilievo quotato degli edifici esistenti nel lotto oggetto di intervento con indicazione delle altezze e delle destinazioni d uso (scala 1:200 o superiore a seconda delle dimensioni del lotto); Piante dei vari piani (scala 1:100 o superiore e almeno una tavola in scala 1:50) con l indicazione delle quote planimetriche e altimetriche. In tutte le piante dovranno essere altresì indicate le linee di sezione, le superfici e la destinazione dei diversi locali, la superficie aeroilluminante con la verifica di quanto previsto dalle norme e regolamenti vigenti, le diverse unità immobiliari; Sezioni (scala 1:100 o superiore e almeno una tavola in scala 1:50) trasversali e longitudinali per ciascun corpo di fabbrica collocate in punti significativi con la vuotatura delle altezze nette dei singoli piani, dello spessore dei solai, degli sporti delle parti aggettanti, dei colmi delle parti al di sopra delle linee di gronda e delle altezze necessarie per la verifica degli indici urbanistico-edilizi; Prospetti dell opera progettata (scala 1:100 o superiore e almeno una tavola in scala 1:50) completi di riferimento agli edifici circostanti, al terreno e alle sue eventuali modifiche. Nei prospetti dovrà essere rappresentata anche la situazione altimetrica dell andamento del terreno di progetto. Qualora l edificio sia aderente ad altri fabbricati, i disegni dei prospetti dovranno comprendere anche quelli delle facciate aderenti, con l indicazione di tutti i materiali impiegati, loro trattamento e colore (nel caso di opere che interessino porzione di edifici in linea o a cortina, sarà sufficiente la rappresentazione di parte dei prospetti adiacenti, tracciata a semplice contorno, integrata da documentazione fotografica che comprenda le facciate laterali a quella di intervento); Tavola parametrica di confronto delle piante, dei prospetti e delle sezioni con evidenziati gli interventi mediante idonea colorazione (giallo per le demolizioni e rosso per le costruzioni), in caso di varianti o modifiche a fabbricati esistenti; Planimetria (scala 1:200 o superiore) con indicazione della rete di fognatura interna completa di pozzetti di raccordo e condensa grassi, dimensionamento delle eventuali fosse settiche, fino al punto di immissione nella rete pubblica; Planimetria (scala 1:200 o superiore) con indicate tutte le opere di urbanizzazione in progetto (strade, marciapiedi, fognatura, illuminazione, acqua, metano) e relativo computo metrico estimativo; Assonometria in scala adeguata qualora per la complessità dell intervento si richieda una visione d insieme del/i Pagina 4 di 7

fabbricato/i in progetto; Prospetti e sezione della recinzione; Piante dell intervento in progetto con dimostrazione del soddisfacimento delle prescrizioni vigenti in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e dichiarazione del professionista abilitato che attesti la conformità del progetto alle disposizioni normative stesse; Relazione Paesaggistica ai sensi del D.lgs. 42/2004, conforme al D.P.C.M. 12/12/2005, relativo allegato (G.U. n. 25 del 31/1/2006) e alla D.G.R.V. n 3733 del 05/12/2006; Ulteriore documentazione nel caso di interventi su edifici di valore storico o testimoniale e loro pertinenze, con particolare riferimento ai centri storici: Per le piante: indicazione delle orditure dei solai, dei tipi di pavimentazione e degli elementi di finitura tipologici quali gradini, soglie e simili, nonché del tipo di materiale; Per i prospetti: indicazione delle strutture murarie e degli elementi di finitura quali rivestimenti, davanzali, infissi, ringhiere e simili, nonché dei relativi materiali e colori; Per gli spazi scoperti: indicazione delle pavimentazioni, degli elementi di delimitazione perimetrale, di divisione interna, di arredo e/o di servizio, nonché dei materiali e dei colori, oltre che della eventuale sistemazione a verde proposta nel rispetto delle norme previste dal regolamento del verde; Rilievi in scala adeguata all oggetto, di norma 1:20, dei particolari architettonici, costruttivi e decorativi, quali cornici, cornicioni, stemmi, capitelli, elementi in legno o in ferro e, per gli spazi esterni, portoni, esedre, fontane, scale e simili, alberature, con l indicazione delle caratteristiche esecutive e di consistenza, nonché dei materiali e dei colori; Altra documentazione: Relazione descrittiva dell intervento. Nel caso di edifici storici o testimoniali la relazione dovrà descrivere, con riferimento ai grafici presentati, le caratteristiche dell impianto originario del fabbricato e le dinamiche evolutive che hanno portato alla situazione esistente, con eventuale corredo di disegni e documenti storici, nonché, per quanto riguarda il progetto di trasformazione, le metodologie e tecniche di intervento e uso dei materiali; Rilievo fotografico a colori formato minimo cm. 10X15 del fabbricato o dell area di intervento e del suo contesto (escluso ristrutturazione interna) comprese le alberature esistenti, nonché planimetria generale con i punti di ripresa, in originale (più eventuali copie); Copia eventuali convenzioni proprietà confinanti registrate e trascritte, nonché copia convenzioni eventualmente previste dalle norme vigenti; In caso di taglio alberi ad alto fusto è inoltre necessario allegare: - le motivazioni per cui si intende abbattere o manomettere l area; - la planimetria quotata indicante il rilievo completo delle presenze vegetali esistenti sull area verde interessata; dall abbattimento con specificate le specie e le misure dendrometriche degli alberi; - documentazione fotografica attestante lo stato di fatto del sito; - relazione agronomica contenente la scheda di valutazione della pianta da abbattere e il progetto di reimpianto; - nel caso in cui tra le specie arboree dell area d intervento ci siano platani, unitamente alla documentazione richiesta, dovrà essere prodotta anche l autorizzazione ai lavori rilasciata dal Servizio Fitosanitario Regionale (D.M. 17.04.1998 e D.G.R. n. 291 del 26.01.88 per la lotta obbligatoria contro il cancro colorato del platano ). Gli elaborati di progetto e di rilievo devono essere presentati in quadruplice copia, mentre la relazione tecnica e la documentazione fotografica in duplice copia e sottoscritti dai richiedenti e dal progettista. Si sottoscrive con la precisazione che nei riguardi dei diritti di terzi si libera da ogni responsabilità il Comune di Venezia. Data / / FIRMA DEL DICHIARANTE (In caso i dichiaranti fossero più d uno la presente va sottoscritta da tutti) IL PROGETTISTA (timbro e firma) Pagina 5 di 7

Modello da compilarsi a cura del richiedente RELAZIONE PAESAGGISTICA PARTE INTEGRANTE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE EDILIZIE DI MANUTENZIONE ORDINARIA, IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA Il/La sottoscritto/a (da redigersi a cura di professionista abilitato): Cognome e nome Iscritto al Collegio/Ordine dei/degli Della provincia di Numero Nato/a a Il / / Cod. fiscale / p. iva Con studio in Via n DICHIARA CHE: 1) Richiedente l installazione: 2) Tipologia delle installazioni richieste: 3) Carattere dell'intervento: temporaneo o stagionale; permanente. 4.a) Destinazione d'uso dell unità immobiliare interessata dall intervento: 4.b) Destinazione d uso prevalente dell edificio interessato dall installazione: 4.c) Destinazione urbanistica del lotto pertinente l edificio interessato dall installazione: 5) Uso attuale del suolo (se lotto di terreno, indicare uno dei seguenti termini:centro storico, urbano, agricolo, boscato naturale non coltivato) altro: 6) Contesto paesaggistico dell'intervento e/o dell'opera (indicare una o più delle seguenti definizioni appropriata: centro storico, area urbana, area periurbana, territorio agricolo, insediamento sparso, insediamento agricolo, area naturale) 7) Morfologia del contesto paesaggistico (indicare una delle seguenti definizioni appropriata: centro storico ad elevata densità edilizia, centro storico minore, costa, ambito lacustre/vallivo, pianura) 8) Ubicazione dell'opera e/o dell'intervento: ricadente in area urbana: si allega copia di estratto mappa in scala 1:500 con indicazione precisa dell'edificio, via, piazza, n. civico e dei punti di ripresa fotografica; ricadente in territorio extraurbano o rurale: si allega estratto CTR/IGM/ORTOFOTO nei quali l'edificio/area di intervento sono evidenziati attraverso apposito segno grafico o coloritura, nonché i punti di ripresa fotografica; 9) Documentazione fotografica (i tre fotogrammi per facciata già richiesti in allegato alla domanda). Le riprese fotografiche sono effettuate al fine di permettere una vista di dettaglio dell'area di intervento e una vista panoramica del contesto da punti dai quali è possibile cogliere con completezza le fisionomie fondamentali del contesto paesaggistico, le aree di intervisibilità del sito. Le riprese fotografiche sono corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento. 10.a) Estremi del provvedimento Ministeriale o Regionale di notevole interesse pubblico del vincolo per immobili o aree dichiarate di notevole interesse pubblico (art. 136-141 - 157 Dlgs 42/2004): cose immobili; ville, giardini, parchi; complessi di cose immobili; bellezze panoramiche. Estremi del provvedimento di tutela e motivazioni in esso indicate: Pagina 6 di 7

10.b) Presenza di aree tutelate per legge (art. 142 del dlgs 42/04): territori costieri; territori contermini ai laghi; fiumi, torrenti, corsi d'acqua; parchi e riserve; territori coperti da foreste e boschi; università agrarie e usi civici; zone umide; zone di interesse archeologico: 11) Note descrittive dello stato attuale dell'immobile o dell'area tutelata, elementi o valenze paesaggistiche che interessano l'area di intervento, il contesto paesaggistico: 12) Descrizione sintetica dell'intervento e delle caratteristiche dell'opera: tenda di tipologia preapprovata; insegna di tipologia preapprovata; lanterna di tipologia preapprovata. (dimensioni, materiali, colore, finiture, modalità di messa in opera): 13) Effetti conseguenti alla realizzazione dell'opera: 14) Mitigazione dell'impatto dell'intervento: L'Amministrazione Comunale informa, ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003, che: Il trattamento dei dati conferiti con dichiarazioni / richieste è finalizzato allo sviluppo del relativo procedimento amministrativo ed alle attività ad esso correlate; Il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto sviluppo dell'istruttoria e degli altri adempimenti; Il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti comporta l'interruzione / l'annullamento dei procedimenti amministrativi; In relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare i dati acquisiti con le dichiarazioni / richieste ad altri soggetti pubblici al fine dello svolgimento delle funzioni istituzionali. Il dichiarante può esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, ovvero la modifica, l'aggiornamento e la cancellazione dei dati qualora estranei allo sviluppo dei procedimenti amministrativi; Titolare della banca dati è il Comune di Venezia; i responsabili del trattamento dei dati sono i Direttori responsabili dei Settori interessati. Firma del Richiedente Firma e timbro del Progettista dell'intervento PARTE RISERVATA ALL AMMINISTRAZIONE COMPETENTE: MOTIVAZIONE DEL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE E PER EVENTUALI PRESCRIZIONI Firma del Responsabile Pagina 7 di 7