Cardioversione elettrica bifasica e amiodarone nel trattamento della fibrillazione atriale persistente o permanente

Documenti analoghi
XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

Sommario clinico sull energia bifasica

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

LA DIFFERENZA CHE FA LA DIFFERENZA. SagoMedica

transesofagea Elettrofisiologia Elettrofisiologia transesofagea ELETTROFISIOLOGIA TRANSESOFAGEA

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

OPZIONE ONDA DI DEFIBRILLAZIONE RETTILINEA BIFASICA. Informazioni Generali. Introduzione

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso

Il Defibrillatore RESPONDER AED

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Confronto tra onda rettilinea bifasica di Zoll e onda monofasica nella cardioversione elettrica transtoracica della fibrillazione atriale persistente

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Strumentazione Biomedica

Università degli Studi di Milano

CARDIOVERSIONE ELETTRICA (CVE)

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

Defibrillazione Precoce

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

La Fibrillazione Atriale

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Cardioversione elettrica della fibrillazione atriale: vantaggio della cardioversione transtoracica ad onda bifasica

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

USE OF EVENT RECORDER IN A PEDIATRIC CARDIOLOGY UNIT

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE)

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL CARDIOLOGO

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

RIASSUNTO LAVORO ORIGINALE. G Ital Aritmol Cardiostim 2002;3:

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

Documento informativo: dispositivo WATCHMAN per la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA)

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

AED Pro. Un DAE flessibile per i. soccorritori professionisti

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Gestione della fibrillazione atriale in Pronto Soccorso

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

La strategia terapeutica adiuvante

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

Ambulatorio di Cardiologia

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

Policlinico S.Orsola-Malpighi Programma Aziendale Attivita integrata di Agopuntura e Medicine non Convenzionali

Ministero della Salute

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

Il monitoraggio a distanza di pace maker e defibrillatori. Esperienza del Mauriziano.

Dr. Francesco Santarelli U.O.C. di Cardiologia-UTIC-Emodinamica Ospedale civile di Teramo

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Che fare oggi in Cardiologia

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Defibrillatore sottocutaneo: quali indicazioni?

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Fig. 1 a.b: misure della auricola all ETE

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

elettrocateteri Riata 10 luglio 2012

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione.

IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA?

MONTEMERLO ELISABETTA

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

CURRICULUM Vitae et Studiorum

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

EFFICACIA DI UN VIDEO INFORMATIVO NEL MIGLIORARE L'ASSISTENZA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO IN FASE DI DIMISSIONE: UNO STUDIO PILOTA.

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

Documento PTR n. 114 relativo a:

STUDIO BLITZ AF SCHEDA RICOVERO BASALE

Milano, Maggio 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE. Heart Failure & Co. Forum Cardio: mi curo di te ovunque tu sia

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Transcript:

PROTOCOLLI DI STUDIO Cardioversione elettrica bifasica e amiodarone nel trattamento della fibrillazione atriale persistente o permanente Studio multicentrico BIFAC1 Alessandro Capucci, Maria Grazia Bongiorni, Gianluca Botto, Stefano Favale, Roberto Verlato, Massimo Zoni Berisso G Ital Aritmol Cardiostim 2002;4:210-214 U.O. di Cardiologia Interventistica, Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova, Reggio Emilia Background La cardioversione elettrica della fibrillazione atriale (FA) è una metodica molto applicata in cardiologia (studio FIRE). L evoluzione tecnologica ha portato a defibrillatori in grado di erogare l energia con una modalità bifasica (la corrente attraversa il torace del paziente prima da un elettrodo all altro e poi, nella seconda fase, nella direzione opposta) che diversi studi 1,2 hanno dimostrato essere più efficace sia in termini di percentuale di successo, prossima al 100%, sia come quantità di energia impiegata. Ciò naturalmente conduce a ritenere che sia il numero in assoluto sia le percentuali di cardioversioni interne siano destinati a calare. Inoltre è stato già riportato 3 come l amiodarone sia un farmaco utile per aumentare le percentuali di successo della cardioversione elettrica e per impedire le recidive precoci. Obiettivi dello studio Questo studio multicentrico prospettico randomizzato si propone di valutare le percentuali di successo della cardioversione elettrica esterna bifasica (CVEB) in rapporto alle energie erogate e di valutare l effetto di 3 mesi di terapia con amiodarone nel prevenire la FA a un anno (rispetto al gruppo di controllo). Come obiettivo secondario si valuteranno le percentuali di cardioversioni interne (CVI) che vengono effettuate in rapporto alla metodica transtoracica e al numero di FA afferenti al Centro. Disegno dello studio Saranno arruolati tutti i pazienti con FA persistente (durata >48 h) nei quali sia indicata la cardioversione elettrica. Saranno esclusi dallo studio i pazienti per i quali valga almeno uno dei seguenti criteri di esclusione: 1. Età <18 anni 2. Atrio sinistro >55 mm 3. Frazione di eiezione <35% 4. Ipertiroidismo 5. Scompenso cardiaco in atto 210

Studio multicentrico BIFAC1 6. IMA nei 3 mesi precedenti 7. Cardiochirurgia nei 3 mesi precedenti 8. Controindicazioni a cardioversione (trombi intracavitari, mixoma), terapia con amiodarone o terapia anticoagulante Protocollo Il protocollo prevede 3 fasi di studio. Fase 1: Preparazione alla cardioversione elettrica I pazienti che soddisfano i criteri di arruolamento verranno randomizzati in un gruppo che associ terapia anticoagulante (AC) e amiodarone (A) vs un gruppo che preveda la terapia anticoagulante (AC) in combinazione con farmaci antiaritmici tradizionali (C). Il numero dei pazienti sarà tale da fornire un rapporto di 2:1. La durata della prima fase sarà almeno di 45 giorni. La posologia dell amiodarone sarà di 400 mg/die. L eventuale trattamento con amiodarone sarà iniziato dopo 15 giorni di trattamento con sola terapia anticoagulante. Al termine del 1 mese i pazienti in ritmo sinusale saranno avviati al follow-up. ESAMI RICHIESTI all arruolamento: visita + ECG + Ecocardio TTE. Fase 2: Cardioversione elettrica La cardioversione elettrica bifasica verrà effettuata a step crescenti: in caso di inefficacia il paziente sarà sottoposto a cardioversione elettrica interna (endocavitaria). In caso di insuccesso della cardioversione endocavitaria i pazienti in trattamento con amiodarone saranno avviati al follow-up mantenendo la stessa terapia. I pazienti in trattamento con antiaritmici tradizionali per i quali la cardioversione endocavitaria abbia avuto un esito sfavorevole passeranno al braccio amiodarone reiniziando dalla fase 1. ESAMI RICHIESTI: ospedalizzazione e cardioversione. Registrazione della traccia ECG durante e dopo la cardioversione per almeno 1 min. Quindi, monitoraggio holter ECG per almeno 1 ora e dosaggio enzimi. Fase 3: I pazienti convertiti in ritmo sinusale del braccio amiodarone (A) verranno ulteriormente randomizzati a 3 e 12 mesi di terapia con amiodarone alla dose di 400 mg/die per 5 gg/settimana, mentre i pazienti del braccio terapia convenzionale (C) continueranno la terapia per 1 anno. ESAMI RICHIESTI: a 3 mesi: visita + ECG. A 12 mesi: visita + ECG + Ecocardio TTE. Condotta in caso di recidive Ai fini dello studio si considerano solo le recidive di FA persistente. Il comportamento da tenere in caso di recidive varia a seconda della fase dello studio e del braccio cui il paziente è stato randomizzato. Condotta in caso di recidive in Fase 2 Se la recidiva avviene entro 5 minuti, la cardioversione elettrica deve essere ripetuta immediatamente. Se avviene entro 1 ora è differibile a discrezione del cardiologo. Ogni paziente resta nel braccio di randomizzazione. Condotta in caso di recidive in Fase 3 Braccio C: i pazienti in trattamento con antiaritmici tradizionali passeranno al braccio A12 reiniziando dalla fase 1. Braccio trattamento con amiodarone per 3 mesi (A3) e trattamento con amiodarone per 1 anno (A12): nuova cardioversione cross-over A3->A12 se recidiva STOP. Riassunto della condotta terapeutica in caso di recidive 1. Qualunque recidiva entro un ora ripete cardioversione entro 24 ore e mantiene il gruppo di assegnazione iniziale 2. FA persistente entro 3 mesi 3. A3 (gruppo trattamento con amiodarone per 3 mesi) ripete cardioversione e cross-over A3->A12 (gruppo trattamento con amiodarone per 12 mesi) 4. A12 ripete almeno 1 cardioversione 5. C cross-over C->A12 e nuova cardioversione dopo 1 6. FA persistente dopo il 3 mese 7. A3 (gruppo trattamento con amiodarone per 3 mesi) 211

cross-over A3->A12 (gruppo trattamento con amiodarone per 12 mesi) e nuova cardioversione dopo 1 8. A12 ripete almeno 1 cardioversione 9. C cross-over C->A12 e ripete cardioversione dopo 1 Materiali e metodi Cardioversione elettrica bifasica Al momento della stesura del protocollo, esistono chiare evidenze nella letteratura 1,2 della superiore efficacia di un particolare tipo di onda bifasica nel trattamento della fibrillazione atriale sia dal punto di vista della probabilità di successo sia dal punto di vista del livello di energia necessario. Per tale ragione e per uniformità nello svolgimento del protocollo, per la cardioversione elettrica esterna si richiede l utilizzo di un defibrillatore rettilineo bifasico. Nell ambito di questa procedura, per una maggior efficacia sono da utilizzare piastre pregelate adesive in posizione antero-posteriore, avendo cura di effettuare prima del posizionamento un accurata preparazione della cute. Nell ambito della procedura di cardioversione, sono da prevedere fino a quattro scariche con energie crescenti nel seguente ordine: 50-100-150-200 Joules. Se dopo i quattro shock permane uno stato di fibrillazione atriale, il paziente sarà da avviare alla cardioversione interna. Cardioversione elettrica intracavitaria Per lo svolgimento della cardioversione interna sarà da prevedere l impiego di un opportuno defibrillatore nel quale siano selezionabili gli opportuni livelli di energia, uno o due elettrocateteri e la seguente sequenza di energie: 1-3-5-8-10-15-30 Joules. ECG Allo scopo di valutare e documentare le recidive precocissime di FA e gli eventuali meccanismi di innesco, la cardioversione elettrica dovrà essere effettuata con monitoraggio continuo dell ECG prima, durante e per 1 minuto post-cardioversione (scegliere derivazione con onda P buona) e con monitoraggio Holter per 1 ora. Il monitoraggio dell ECG verrà eseguito ad ogni visita di controllo. Ecocardiogramma transtoracico e transesofageo TTE verrà eseguito basalmente e a 1 anno di followup (facoltativo ma fortemente auspicato). Determinazioni enzimatiche Dopo ogni cardioversione elettrica a 3 ore e 6 ore (o comunque alla dimissione e almeno a un altro tempo opportunamente distanziato) dovranno essere determinati i livelli plasmatici di mioglobina, troponina (preferibilmente di tipo T) e CPK MB. Risultati attesi Dai dati dello studio verranno valutati i seguenti risultati: 1. Percentuale di efficacia della cardioversione elettrica nei 3 gruppi randomizzati 2. Minima energia efficace 3. Impedenza di defibrillazione < o >70 Ohm 4. Energia totale erogata nel singolo caso 5. Modificazioni enzimatiche in rapporto a energia totale e impedenza 6. Percentuali di CVI in rapporto al numero di pazienti arruolati nel Centro per FA 7. Percentuale di recidive a 3 mesi 8. Percentuale di recidive a 1 anno 9. Modificazioni dei parametri ecocardiografici a 1 anno Organizzazione dello studio Lo studio sarà condotto in Centri Italiani di Cardiologia. Per poter partecipare i Centri dovranno poter disporre del defibrillatore rettilineo bifasico e possibilmente essere in grado di trattare il paziente con cardioversione intracavitaria. Si prevede, per un idonea numerosità dei 3 gruppi randomizzati, di arruolare un numero minimo di 600 pazienti. La randomizzazione sarà centralizzata. 212

Studio multicentrico BIFAC1 F2 F3 F4 F5 FA persistente (>48 h) Amio + Dicumarolico Antiaritmici tradizionali + dicumarolico CVE bifasica Terapia x 3 mesi Terapia x 1 anno CVE bifasica CV interna Amio x 3 mesi Amio x 1 anno CV interna F7 Amio (400 mg/die x 5/7) Amio x 3 mesi Amio x 1 anno (1 anno) F8 = randomizzazione Le schede F12/F13/F14 sono da compilare nel caso di cardioversione supplementare in corso di follow up FIGURA 1 Flow-chart dello studio. Con la sigla Fx sono riportate le schede da compilare per ciascuna fase dello studio. 213

Bibliografia 1. Mittal S, et al. Transthoracic cardioversion of atrial fibrillation: comparison of rectilinear biphasic versus damped sine wave monophasic shocks. Circulation 2000;101(11):1282-1287. 2. Healy E, et al. A prospective randomized pilot study comparing the efficacy of the biphasic rectilinear waveform with the biphasic truncated exponential waveform for conversion of atrial fibrillation. PACE 2001; vol. 24, NASPE Abstracts; III:550. 3. Villani GQ, et al. Effects of diltiazem pretreatment on directcurrent cardioversion in patients with persistent atrial fibrillation: A single-blind, randomized, controlled study. Am Heart J 2000;140(3):437-443. Indirizzo per la corrispondenza Alessandro Capucci Divisione Cardiologia Ospedale Civile via Taverna, 49 29100 Piacenza 214