Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto

Documenti analoghi
Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda. Programma svolto. Anno Scolastico 2012/2013

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

a. s CLASSE 2Cs Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO STATALE G. MAZZINI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Programma Didattico Annuale

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

Anno scolastico 2012 / 2013

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT

Programmi Svolti LAZZAROTTO

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 A S.A. Anno Scolastico 2012/13 prof. Anna Tringali

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 DISEGNO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1 ASA Anno Scolastico 2013/14 prof. Anna Tringali

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

Istituto Istruzione Superiore COLLI-VIGNARELLI Sanluri (Ca) ANNO SCOLASTICO Programma svolto della materia Arte e Territorio

PIANO DI LAVORO a. s / 2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

Liceo Scientifico Statale M. Malpighi Roma. Disegno e Storia dell arte Anno scolastico Classe 1 sez C. Programma svolto

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Materia: STORIA DELL ARTE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO G.B. BENEDETTI

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO Anno: 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

In Viaggio verso il Medioevo

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

Città classica: Ippodamo di Mileto

Competenze trasversali che mobilitano l apprendimento nel secondo biennio:

Quattrocento La prospettiva

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

Programmazione disciplinare A.S. 2015/16 Classe 1H

LICEO ARTISTICO G. MONTAUTI PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE CLASSE I SEZ. B A. S. 2013/2014

I.I.S. via Silvestri n 301- Liceo Malpighi A.S Disegno e Storia dell Arte Professoressa Carla Vatteroni

Leon Battista Alberti

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico

Programma svolto di Disegno e S. Arte a.s /13

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

Programma di Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 3: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

PROGRAMMA DI "DISEGNO E STORIA DELL'ARTE" SVOLTO NELLA CLASSE lll SEZ. A, DEL LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE DI BERNALDA, NELL'A.S. 2015/2016.

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO "TITO LUCREZIO CARO" CITTADELLA PD

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2010/2011 Classe I A prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Disegno: Conoscenza degli strumenti di base per il disegno geometrico e a mano libera; Le costruzioni geometriche: definizioni geometriche fondamentali, Costruzioni di poligoni regolari (triangolo, quadrato, pentagono, esagono, ottagono) data la circonferenza e dato il lato. Il lettering Le proiezioni ortogonali:segni convenzionali ed elementi fondamentali. Proiezioni di punti date le coordinate, Proiezioni di segmenti II, I, / ai piani di proiezione, Proiezioni di poligoni II, I ai piani di proiezione ma con lati inclinati 30,45,60 alle tracce del triedro, Proiezioni ortogonali del piano Alfa perpendicolare ad un piano e inclinato 30,45,60 agli altri due piani fondamentali, Proiezioni di poligoni appartenenti a piani Alfa inclinati a due piani di proiezione e perpendicolari al terzo,introduzione ed uso del piano ribaltato, Proiezioni di poliedri avente l asse II e I ai piani di proiezione. Storia dell arte: Per un approccio consapevole ed autonomo allo studio della storia dell arte: ipotesi di lettura testuale per livelli secondo il metodo di Panofsky: analisi iconografico-iconologica e formale di opere pittoriche, architettoniche e scultoree. Cenni su: Arte rupestre, arte mobiliare, le architetture megalitiche. L arte egizia: la scultura; analisi del gruppo scultoreo di Macerino in compagnia della moglie Khamerer- Nebti. L arte greca: Itinerario nella storia; i periodi dell arte greca,il periodo di Formazione: nascita della polis e arte geometrica;tipologie di vasi greci, le anfore funerarie, Anfora del lamento funebre. L età arcaica:le divinità omeriche, il tempio e le sue tipologie; gli ordini architettonici dorico,le correzioni ottiche; L Heraion di Olimpia. L ordine ionico: L Heraion di Samo. L ordine corinzio. Kouros e Korai: il cammino verso l equilibrio formale: analisi di Kleobi e Biton, il Moschophoros, Kouros di Milo, Hera di Samo. La pittura vascolare: analisi dell anfora di Exechias con Achille e Aiace e del Cratere di Euphronios con il Sonno e la Morte che sollevano il corpo di Sarpedonte. Il problema della decorazione del frontone: analisi del frontone del Tempio di Artemide a Corfù e del frontone occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia. Il problema della decorazione delle metope: analisi delle metope del Tempio Y di Selinunte e del tempio di Zeus a Olimpia.

L età di Pericle e di Fidia. L inizio del Periodo Classico: itinerario nella storia. La statuaria prima del Doriforo: caratteri dello Stile Severo nell Efebo di Kritios, nello Zeus di Capo Artemisio. Mirone di Eleutere: il Discobolo, Athena e Marsia. L equilibrio raggiunto con Policleto di Argo: il Doriforo e il Diadumeno. Fidia:analisi del Partenone, delle metope e dei timpani. L arte nella crisi della polis: itinerario nella storia. Il ripiegamento intimista in Prassitele e Skopas. Analisi dell Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctonos, Hermes con Dioniso, La Menade danzante. Lisippo e la conquista assoluta dello spazio: analisi dellapoxyomenos e dei caratteri della scultura di Lisippo. L Ellenismo nel Laocoonte di Rodi. La pittura ellenistica:analisi del mosaico pavimentale con La Battaglia di Alessandro. L arte in Italia: Gli Etruschi:itinerario nella storia, Arte e religione etrusche. L architettura civile: le mura, le porte, l arco.l architettutra religiosa: Il tempio.l architettura funeraria: analisi della tomba ipogea dei Volumi presso Ponte San Giovanni, Perugia.La pittura etrusca: caratteri.la scultura etrusca: analisi del Sarcofago degli sposi da Cerveteri; La Lupa Capitolina e La Chimera d Arezzo. Roma: itinerario nella storia. In romani e l arte: storia di un rapporto difficile. Tecniche costruttive dei romani: archi, volte, cupole: tipologie. La malta e il calcestruzzo. I Paramenti murari. Il tempio: il Pantheon. L Arco di Augusto a Rimini. L Anfiteatro Flavio. La domus: analisi della struttura sezione e pianta. La pittura romana: i quattro Stili:I a incrostazione,ii architettonico, III ornamentale,iv dell illusionismo prospettico. La scultura romana: il ritratto ufficiale, pubblico, idealizzato nell Augusto di Prima Porta e il ritratto privato realistico nel Ritratto di patrizio romano. Meda, 04 giugno 2011 La docente: Gli studenti:

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2010/2011 Classe II A prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Geometria descrittiva: le proiezioni assonometriche: isometrica, cavaliera, monometrica applicate a solidi e a composizioni di solidi. Sezioni piane di solidi: piano alfa I, II; / ai piani. Stilistica: esercitazioni grafiche mirate alla rielaborazione degli elementi della grammatica del linguaggio visivo legate al programma di storia dell arte. Reticoli modulari: china e colore; Copia di una scultura classica a matita su carta: chiaroscuro sfumato. Parallelepipedo in assonometria isometrica decorato: tecnica chiaroscuro sfumato. Storia dell arte: Per un approccio consapevole ed autonomo allo studio della storia dell arte: ipotesi di lettura testuale per livelli secondo il metodo di Panofsky: analisi iconografico-iconologica e formale di opere pittoriche, architettoniche e scultoree. Cenni su: Arte rupestre, arte mobiliare, le architetture megalitiche. L arte egizia: la scultura; analisi del gruppo scultoreo di Macerino in compagnia della moglie Khamerer- Nebti. L arte greca: Itinerario nella storia; i periodi dell arte greca,il periodo di Formazione: nascita della polis e arte geometrica;tipologie di vasi greci, le anfore funerarie, Anfora del lamento funebre. L età arcaica:le divinità omeriche, il tempio e le sue tipologie; gli ordini architettonici dorico,le correzioni ottiche; L Heraion di Olimpia. L ordine ionico: L Heraion di Samo. L ordine corinzio. Kouros e Korai: il cammino verso l equilibrio formale: analisi di Kleobi e Biton, il Moschophoros, Kouros di Milo, Hera di Samo. La pittura vascolare: analisi dell anfora di Exechias con Achille e Aiace e del Cratere di Euphronios con il Sonno e la Morte che sollevano il corpo di Sarpedonte. Il problema della decorazione del frontone: analisi del frontone del Tempio di Artemide a Corfù e del frontone occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia. Il problema della decorazione delle metope: analisi delle metope del Tempio Y di Selinunte e del tempio di Zeus a Olimpia. L età di Pericle e di Fidia. L inizio del Periodo Classico: itinerario nella storia. La statuaria prima del Doriforo: caratteri dello Stile Severo nell Efebo di Kritios, nello Zeus di Capo Artemisio. Mirone di Eleutere: il Discobolo, Athena e Marsia. L equilibrio raggiunto con Policleto di Argo: il Doriforo e il Diadumeno. Fidia:analisi del Partenone, delle metope e dei timpani. L arte nella crisi della polis: itinerario nella storia. Il ripiegamento intimista in Prassitele e Skopas. Analisi dell Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctonos, Hermes con Dioniso, La Menade

danzante. Lisippo e la conquista assoluta dello spazio: analisi dellapoxyomenos e dei caratteri della scultura di Lisippo. L Ellenismo nel Laocoonte di Rodi. La pittura ellenistica:analisi del mosaico pavimentale con La Battaglia di Alessandro. L arte in Italia: Gli Etruschi:itinerario nella storia, Arte e religione etrusche. L architettura civile: le mura, le porte, l arco.l architettutra religiosa: Il tempio.l architettura funeraria: analisi della tomba ipogea dei Volumi presso Ponte San Giovanni, Perugia.La pittura etrusca: caratteri.la scultura etrusca: analisi del Sarcofago degli sposi da Cerveteri; La Lupa Capitolina e La Chimera d Arezzo. Roma: itinerario nella storia. In romani e l arte: storia di un rapporto difficile. Tecniche costruttive dei romani: archi, volte, cupole: tipologie. La malta e il calcestruzzo. I Paramenti murari. Il tempio: il Pantheon. L Arco di Augusto a Rimini. L Anfiteatro Flavio. La domus: analisi della struttura sezione e pianta. La pittura romana: i quattro Stili:I a incrostazione,ii architettonico, III ornamentale,iv dell illusionismo prospettico. La scultura romana: il ritratto ufficiale, pubblico, idealizzato nell Augusto di Prima Porta e il ritratto privato realistico nel Ritratto di patrizio romano. Meda, 04 giugno 2011 La docente: Gli studenti:

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2010/2011 Classe II B prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Geometria descrittiva: le proiezioni assonometriche: isometrica, cavaliera, monometrica applicate a solidi e a composizioni di solidi. Sezioni piane di solidi: piano alfa I, II; / ai piani. Stilistica: esercitazioni grafiche mirate alla rielaborazione degli elementi della grammatica del linguaggio visivo legate al programma di storia dell arte. Reticoli modulari: china e colore; Copia di una scultura classica a matita su carta: chiaroscuro sfumato. Parallelepipedo in assonometria isometrica decorato: tecnica chiaroscuro sfumato. Storia dell arte: Per un approccio consapevole ed autonomo allo studio della storia dell arte: ipotesi di lettura testuale per livelli secondo il metodo di Panofsky: analisi iconografico-iconologica e formale di opere pittoriche, architettoniche e scultoree. Cenni su: Arte rupestre, arte mobiliare, le architetture megalitiche. L arte egizia: la scultura; analisi del gruppo scultoreo di Macerino in compagnia della moglie Khamerer- Nebti. L arte greca: Itinerario nella storia; i periodi dell arte greca,il periodo di Formazione: nascita della polis e arte geometrica;tipologie di vasi greci, le anfore funerarie, Anfora del lamento funebre. L età arcaica:le divinità omeriche, il tempio e le sue tipologie; gli ordini architettonici dorico,le correzioni ottiche; L Heraion di Olimpia. L ordine ionico: L Heraion di Samo. L ordine corinzio. Kouros e Korai: il cammino verso l equilibrio formale: analisi di Kleobi e Biton, il Moschophoros, Kouros di Milo, Hera di Samo. La pittura vascolare: analisi dell anfora di Exechias con Achille e Aiace e del Cratere di Euphronios con il Sonno e la Morte che sollevano il corpo di Sarpedonte. Il problema della decorazione del frontone: analisi del frontone del Tempio di Artemide a Corfù e del frontone occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia. Il problema della decorazione delle metope: analisi delle metope del Tempio Y di Selinunte e del tempio di Zeus a Olimpia. L età di Pericle e di Fidia. L inizio del Periodo Classico: itinerario nella storia. La statuaria prima del Doriforo: caratteri dello Stile Severo nell Efebo di Kritios, nello Zeus di Capo Artemisio. Mirone di Eleutere: il Discobolo, Athena e Marsia. L equilibrio raggiunto con Policleto di Argo: il Doriforo e il Diadumeno. Fidia:analisi del Partenone, delle metope e dei timpani.

L arte nella crisi della polis: itinerario nella storia. Il ripiegamento intimista in Prassitele e Skopas. Analisi dell Afrodite Cnidia, Apollo Sauroctonos, Hermes con Dioniso, La Menade danzante. Lisippo e la conquista assoluta dello spazio: analisi dellapoxyomenos e dei caratteri della scultura di Lisippo. L Ellenismo nel Laocoonte di Rodi. La pittura ellenistica:analisi del mosaico pavimentale con La Battaglia di Alessandro. L arte in Italia: Gli Etruschi:itinerario nella storia, Arte e religione etrusche. L architettura civile: le mura, le porte, l arco.l architettutra religiosa: Il tempio.l architettura funeraria: analisi della tomba ipogea dei Volumi presso Ponte San Giovanni, Perugia.La pittura etrusca: caratteri.la scultura etrusca: analisi del Sarcofago degli sposi da Cerveteri; La Lupa Capitolina e La Chimera d Arezzo. Roma: itinerario nella storia. In romani e l arte: storia di un rapporto difficile. Tecniche costruttive dei romani: archi, volte, cupole: tipologie. La malta e il calcestruzzo. I Paramenti murari. Il tempio: il Pantheon. L Arco di Augusto a Rimini. L Anfiteatro Flavio. La domus: analisi della struttura sezione e pianta. La pittura romana: i quattro Stili:I a incrostazione,ii architettonico, III ornamentale,iv dell illusionismo prospettico. La scultura romana: il ritratto ufficiale, pubblico, idealizzato nell Augusto di Prima Porta e il ritratto privato realistico nel Ritratto di patrizio romano. Meda, 04 giugno 2011 La docente: Gli studenti:

Anno Scolastico 2010-2011 Classe III A Liceo scientifico statale Marie Curie, Meda Prof,ssa Monti dott. Arch. Gabriella Silvana Materia : Disegno e storia dell arte Geometria descrittiva: La rappresentazione prospettica : nel Mondo antico, nel Medioevo, nel Rinascimento, nell età barocca; illusionismi prospettici in architettura. La prospettiva lineare: concetti e regole fondamentali; costruzione dell immagine prospettica. Prospettiva frontale di poligoni e di poliedri con il metodo dei punti di distanza. Esercitazioni relative a prospettive,di gruppi di solidi, sempre più complesse. Teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali: punti, segmenti, poligoni. Punti ombra di segmenti e poligoni appartenenti a diversi piani: ritrovamento del punto ombra virtuale. Stilistica:esercitazioni grafiche legate al programma di storia dell arte, mirate alla rielaborazione degli elementi della grammatica del linguaggio visivo. Gli ordini architettonici dorico, ionico e corinzio: china e chiaroscuro a matita. Rosone delle cattedrali gotiche: elaborazione del cerchio. Studio di un immagine da realizzare in sei diverse tecniche definite. Storia dell arte: La formazione dell iconografia cristiana: simbolismo. Arte paleocristiana: il nuovo nella continuità; edifici a pianta basilicale e centrale; le catacombe; San Pietro paleocristiana; Mausoleo di Santa Costanza; La scultura: Sarcofagi di Sant Elena e di Costantina; formella della porta di santa Sabina. Arte bizantina: Ravenna: analisi delle architetture e dei mosaici nei periodi Imperiale con Galla Placidia, ostrogotico con Teodorico, Giustinianeo. L arte carolingia: Altare di Sant Ambrogio. Arte barbarica e le cosiddette arti minori. Il Tesoro del Duomo di Monza: alcune opere. Il Romanico: nascita di un linguaggio artistico europeo; tecniche costruttive. Il romanico lombardo: Sant Ambrogio a Milano. Il romanico in Emilia: Duomo di Modena, La scultura romanica: la fede, il lavoro dell uomo, i mostri; Wiligelmo: Storie della Genesi. La pittura romanica: pittura su tavola e mosaico; le croci dipinte: due esperienze a confronto. Il Gotico: Tecniche costruttive gotiche: gli esempi francesi: Notre Dame a Parigi. Il gotico italiano:san Francesco in Assisi.La scultura gotica. Nicola e Giovanni Pisano :analisi dei pulpiti del Duomo e del Battistero di Pisa. Giotto ad Assisi nella Chiesa di San Francesco, a Firenze, nella Chiesa di Santa Croce Cappella Bardi e Peruzzi e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. L architettura gotica civile in Castel del Monte di Andria.Simone Martini: La Maestà; l Annunciazione.Ambrogio Lorenzetti: Allegoria del Buon Governo e gli effetti sulla città e sul territorio. Il Gotico internazionale, l arte delle corti d Europa: Gentile da Fabriano: Adorazione dei Magi. Meda 07 giugno 2011 La docente..gli studenti..

Anno Scolastico 2010-2011 Classe III B Liceo scientifico statale Marie Curie, Meda Prof,ssa Monti dott. Arch. Gabriella Silvana Materia : Disegno e storia dell arte Geometria descrittiva: La rappresentazione prospettica : nel Mondo antico, nel Medioevo, nel Rinascimento, nell età barocca; illusionismi prospettici in architettura. La prospettiva lineare: concetti e regole fondamentali; costruzione dell immagine prospettica. Prospettiva frontale di poligoni e di poliedri con il metodo dei punti di distanza. Esercitazioni relative a prospettive,di gruppi di solidi, sempre più complesse. Studio di un Progetto di unità abitativa in scala 1:50 : china e colore. Stilistica:esercitazioni grafiche legate al programma di storia dell arte, mirate alla rielaborazione degli elementi della grammatica del linguaggio visivo. Rosone delle cattedrali gotiche: elaborazione del cerchio. Studio di un immagine da realizzare in sei diverse tecniche definite. Storia dell arte: La formazione dell iconografia cristiana: simbolismo. Arte paleocristiana: il nuovo nella continuità; edifici a pianta basilicale e centrale; le catacombe; San Pietro paleocristiana; Mausoleo di Santa Costanza; La scultura: Sarcofagi di Sant Elena e di Costantina; formella della porta di santa Sabina. Arte bizantina: Ravenna: analisi delle architetture e dei mosaici nei periodi Imperiale con Galla Placidia, ostrogotico con Teodorico, Giustinianeo. L arte carolingia: Altare di Sant Ambrogio. Arte barbarica e le cosiddette arti minori. Il Tesoro del Duomo di Monza: alcune opere. Il Romanico: nascita di un linguaggio artistico europeo; tecniche costruttive. Il romanico lombardo: Sant Ambrogio a Milano. Il romanico in Emilia: Duomo di Modena, La scultura romanica: la fede, il lavoro dell uomo, i mostri; Wiligelmo: Storie della Genesi. La pittura romanica: pittura su tavola e mosaico; le croci dipinte: due esperienze a confronto. Il Gotico: Tecniche costruttive gotiche: gli esempi francesi: Notre Dame a Parigi. Il gotico italiano:san Francesco in Assisi.La scultura gotica. Nicola e Giovanni Pisano :analisi dei pulpiti del Duomo e del Battistero di Pisa. Giotto ad Assisi nella Chiesa di San Francesco, a Firenze, nella Chiesa di Santa Croce Cappella Bardi e Peruzzi e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. L architettura gotica civile in Castel del Monte di Andria.Simone Martini: La Maestà; l Annunciazione.Ambrogio Lorenzetti: Allegoria del Buon Governo e gli effetti sulla città e sul territorio. Il Gotico internazionale, l arte delle corti d Europa: Gentile da Fabriano: Adorazione dei Magi. Meda 04 giugno 2011 La docente..gli studenti..

Liceo scientifico statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2010-2011 classe IV A Prof.ssa Monti dott. Arch. Gabriella Silvana Materia : Disegno e storia dell arte Geometria descrittiva: Prospettiva frontale e accidentale metodo dei punti di fuga e delle perpendicolari al quadro di solidi, gruppi di solidi, Teoria delle ombre applicata alle assonometrie. Ombre di segmenti sul piano,di poligoni sul piano, di solidi sul piano; di segmenti su solidi. Superfici I e / al piano (es. parallelepipedi e piramidi). Disegno architettonico: segni convenzionali, scale di riduzione, Progetto di unità abitativa in scala 1:50 (vincoli dimensionali): distribuzione ambienti, china e colore. Stilistica:esercitazioni grafiche legate al programma di storia dell arte, mirate alla rielaborazione degli elementi della grammatica del linguaggio visivo: La deformazione dell immagine: tecnica libera. Storia dell arte:il Rinascimento:l epoca e la sua cultura. il concorso del 1401 per la porta del battistero di Firenze; Brunelleschi:la cupola di Santa Maria del Fiore, Lo Spedale degli innocenti, Cappella Pazzi, San Lorenzo. Masaccio: Madonna con Bambino e Sant Anna metterza,crocifissione, Il Tributo della moneta; la Trinità. Donatello: San Giorgio, Profeta Abacuc, Il banchetto di Erode,, David,Cantoria,monumento equestre al Gattamelata, Maddalena. Leon Battista Alberti :Tempio Malatestiano, palazzo Rucellai, facciata di Santa Maria Novella. Paolo Uccello: Monumento equestre a Giovanni Acuto, Diluvio universale. Piero della Francesca: Battesimo di Cristo, Pala Brera. Botticelli: La Primavera, la Nascita di Venere. L architettura di Urbino, Pienza e Ferrara. Antonello da Messina: Autoritratto, San Gerolamo nel suo studio, San Sebastiano, La Vergine Annunciata. Mantegna: San Giacomo condotto al martirio, L orazione nell orto, La Camera degli Sposi. Il Rinascimento maturo:l epoca e la sua cultura. Giovanni Bellini: Orazione nell orto, Allegoria sacra. Il Cinquecento: caratteri dell epoca del Rinascimento maturo. Leonardo da Vinci:Annunciazione; Sant Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino; Sant Anna, la Vergine, il Bambino e l agnellino,adorazione dei Magi, Vergine delle rocce; L Ultima Cena; Monna Lisa. Michelangelo:Il finito-non finito ;La Pietà, David; Tondo Doni; Storie della Genesi nella Volta della Sistina; Sagrestia Nuova in San Lorenzo; il Giudizio, la Pietà Rondanini. Raffaello Sanzio:Sposalizio della Vergine; Le Stanze Vaticane: la Stanza della Segnatura: la Scuola di Atene. Il Manierismo. Pontormo e Rosso Fiorentino: la Deposizione a confronto; Giulio Romano: Palazzo Te: l architettura e la sala dei Giganti; Giambologna: Il ratto della Sabina. Meda, 04 giugno 2011 La docente Gli studenti.

Liceo scientifico statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2010-2011 classe IV B Prof.ssa Monti dott. Arch. Gabriella Silvana Materia : Disegno e storia dell arte Geometria descrittiva: Prospettiva frontale e accidentale metodo dei punti di fuga e delle perpendicolari al quadro di solidi, gruppi di solidi, Teoria delle ombre applicata alle assonometrie. Ombre di segmenti sul piano,di poligoni sul piano, di solidi sul piano; di segmenti su solidi. Superfici I e / al piano (es. parallelepipedi e piramidi). Disegno architettonico: segni convenzionali, scale di riduzione, Progetto di unità abitativa in scala 1:50 (vincoli dimensionali): distribuzione ambienti, china e colore. Stilistica:esercitazioni grafiche legate al programma di storia dell arte, mirate alla rielaborazione degli elementi della grammatica del linguaggio visivo: La deformazione dell immagine:lo scheletro umano, tecnica libera. Storia dell arte:il Rinascimento:l epoca e la sua cultura. il concorso del 1401 per la porta del Battistero di Firenze; Brunelleschi:la cupola di Santa Maria del Fiore, Lo Spedale degli innocenti, Cappella Pazzi, San Lorenzo. Masaccio: Madonna con Bambino e Sant Anna metterza,crocifissione, Il Tributo della moneta; la Trinità. Donatello: San Giorgio, Profeta Abacuc, Il banchetto di Erode, David,Cantoria,monumento equestre al Gattamelata, Maddalena. Leon Battista Alberti :Tempio Malatestiano, palazzo Rucellai, facciata di Santa Maria Novella. Paolo Uccello: Monumento equestre a Giovanni Acuto, Diluvio universale. Piero della Francesca: Battesimo di Cristo, Pala Brera. Botticelli: La Primavera, la Nascita di Venere. L architettura di Urbino, Pienza e Ferrara. Antonello da Messina: Autoritratto, San Gerolamo nel suo studio, San Sebastiano, La Vergine Annunciata. Mantegna: San Giacomo condotto al martirio, L orazione nell orto, La Camera degli Sposi. Il Rinascimento maturo:l epoca e la sua cultura. Giovanni Bellini: Orazione nell orto, Allegoria sacra. Il Cinquecento: caratteri dell epoca del Rinascimento maturo. Leonardo da Vinci:Annunciazione; Sant Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino; Sant Anna, la Vergine, il Bambino e l agnellino,adorazione dei Magi, Vergine delle rocce; L Ultima Cena; Monna Lisa. Michelangelo:Il finito-non finito ;La Pietà, David; Tondo Doni; Storie della Genesi nella Volta della Sistina; Sagrestia Nuova in San Lorenzo; il Giudizio, la Pietà Rondanini. Raffaello Sanzio:Sposalizio della Vergine; Le Stanze Vaticane: la Stanza della Segnatura: la Scuola di Atene. Il Manierismo. Pontormo e Rosso Fiorentino: la Deposizione a confronto; Giulio Romano: Palazzo Te: l architettura e la sala dei Giganti; Giambologna: Il ratto della Sabina. Meda:04 giugno 2011 La docente Gli studenti.