1111I11I1III '~I/lI~IIIIIII~IIIIIII'UII'IIIII~'~

Documenti analoghi
Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011.

~ ~ Illll~lllltI~I~I ~ ~ I1111

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Prot. 674/14 S.N. Roma, 14 luglio 2014 MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI ROMA

FI I. Ai Servizi Centrali dell'ispettorato generale. Ai Comandi regionali del CFS. All'Ufficio per la Biodiversità LORO SEDI. Protn.

LAVORO STRAORDINARIO, NOTTURNO E FESTIVO

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Roma, Ai Sigg. Direttori delle Direzioni Generali del Dipartimento. Ai Sigg. Direttori degli Uffici di Staff del Capo del Dipartimento

3. I periodi di cui al comma 2 sono comprensivi delle due giornate previste dall'art. 1, comma 1, lettera a), della legge 23 dicembre 1977, n. 937.

Circolare n. 6/09 del 15 luglio 2009*

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Articolo 1 FLESSIBILITA

RACCOLTA PARERI CONTRARI ART 24 (ARAN E FUNZIONE PUBBLICA)

Prot. 560/14 S.N. Roma, 20 giugno 2014

Circolare N. 162 del 19 Novembre 2015

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

- i compensi connessi agli incarichi di progettazione, ai sensi dell'art. 92, comma 5, del. Orientamenti applicativi delle Regioni-Autonomie locali

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

Un dirigente medico che usufruisce della riduzione dell orario di servizio per allattamento:

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Servizio Ordinamento e Contenzioso. N. 333.A/9807.F.1.2 Roma,

Prot. 1188/10 S.N. Roma, 12 novembre 2010

REGOLAMENTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

RISOLUZIONE N. 110/E

Ministero dello Sviluppo Economico

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

Il presente contratto decorre dal 01 gennaio 2014 e scadrà il 31 dicembre 2017, salvo le norme per le quali è stata prevista apposita data.

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PIENO E DETERMINATO TRAMERI ANDREA

COMUNE DI SPOTORNO. Provincia di Savona AREA URBANISTICA PATRIMONIO DEMANIO. Settore PATRIMONIO/DEMANIO

FEDERAZIONE PROVINCIALE DI SALERNO

Dr. Tommaso CONTESTABILE Provveditore Regionale A.P. NAPOLI

PREVEDI COOPERLAVORO CONTRIBUTO CONTRATTUALE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

S T U D I O L E G A L E R O S S I

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Ufficio Relazioni Sindacali Modena lì, Prot. n. 499 Ai Sigg.ri Direttori di Dipartimento, Centri

Una docente ha chiesto il congedo parentale ad ore al 100% come si rapportano le ore a giorno per arrivare ai primi 30 giorni al 100%

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE N. 184 del 05/11/2015

Art. 1 (Criteri) - 36,15* per il responsabile del progetto a prescindere dal livello di professionalità;

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto - 4^ Divisione - 2^ Sezione

I permessi retribuiti (art. 19 del CCNL del 6 luglio 1995)

COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti

ACCORDI SINDACALI IN TEMA DI LAVORO AGILE SINTESI

FAC SIMILE DECRETO CONCESSIONE CONGEDO STRAORDINARIO PER GRAVI MOTIVI DENOMINAZIONE ORGANO COMPETENTE ALL EMANAZIONE

Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O. OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP.


IRAP 2016 : FOCUS SU ALCUNE DEDUZIONI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE PER IL 2015

La ricostruzione di carriera. Caso 6. Docente di religione di scuola primaria

NOTA OPERATIVA N. 2. Oggetto: Liquidazione Indennità di Buonuscita del personale non dirigente dell ANAS.

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio II Ordinamento. N. 333-A/9807.F.4 Roma,

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 17 agosto Direzione Centrale Normativa

Nota operativa n. 31 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

Nota operativa n. 41 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

L' EVOLUZIONE DELL' ISTITUTO DELLO STRAORDINARIO NEL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA' PUBBLICA

RISOLUZIONE N. 106 /E

Oggetto: CONGEDO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

Circolare n. 31 del 21/10/2016

FACSIMILE DECRETO CONCESSIONE CONGEDO STRAORDINARIO PER GRAVI MOTIVI DENOMINAZIONE ORGANO COMPETENTE ALL'EMANAZIONE

Regolamento recante le tabelle per la determinazione dell'indennità spettante al custode dei beni sottoposti a sequestro.

Premessa. Roma, 25/07/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali e per il loro tramite: - Alle Amministrazioni dello Stato

Trattamento di Fine servizio e Trattamento di Fine Rapporto

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

CONTRATTO DI LAVORO INDIVIDUALE A TEMPO DETERMINATO. Premesso che in data 20 ottobre 2003 è stato sottoscritto il Contratto collettivo relativo

3. Arriva un bambino: adozione o affidamento temporaneo

All Ufficio per le Relazioni Sindacali e per le Relazioni con il Pubblico del D.A.P. ROMA

COMUNE DI MILAZZO 1 Settore Affari Generali - 5 Servizio Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo

e, per conoscenza, Importo dei contributi dovuti per l anno 2017 per i lavoratori domestici. Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

Circolare n. 4 del 2 febbraio 2016

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008)

La ricostruzione di carriera. Caso 9. Docente di religione di scuola primaria con interruzione della carriera

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Oggetto: CCNL personale del Comparto Ministeri. Quadriennio normativo 2006/2009 II biennio economico 2008/2009.

Circolare ABI - Serie Lavoro n dicembre 2015

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE AFFARI GIURIDICI SERVIZIO TRATTAMENTO GIURIDICO, Circolare 13/15 prot del 14/12/15

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO, A TEMPO PIENO E DETERMINATO CON AI SENSI DELL ART. 90 TUEL IN ESECUZIONE DELLA DCM N.

Bozza Disegno di legge Introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime

CONTRATTO DI LAVORO INDIVIDUALE A TEMPO DETERMINATO. Premesso che in data 20 ottobre 2003 è stato sottoscritto il Contratto collettivo relativo al

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. IL Direttore

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE

OGGETTO: Le nuove sanzioni sul lavoro nero

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio II - Ordinamento

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni

Circolare N.33 del 4 Marzo 2014

.mod 1 PU. Accolta Non accolta demandata ad altri organi. Rep.n.

Nota operativa n. 19 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Riscatto dei periodi di occupazione in lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

Camera dei deputati XVI LEGISLATURA. Documentazione per l esame di Progetti di legge

Transcript:

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione 1111I11I1III '~I/lI~IIIIIII~IIIIIII'UII'IIIII~'~ GDAP 0439802 2008 PU'GDAP.1aOo'2~/12/2008'04~9802'2008 Roma. Ai Sigg.ri Direttori Generali del Dipartimento de II' Amm.ne Penitenziaria AI Sig. Direttore dell'istituto Superiore degli Studi Penitenziari Ai Sigg.ri Provveditori Regionali Ai Signori Direttori degli Uffici e Servizi dell'ufficio del Capo del Dipartimento Ai Sigg.ri Direttori degli Istituti e Servizi Penitenziari Ai Sigg. Direttori degli Uffici Territoriali Esecuzione Penale Esterna Ai Sigg.ri Direttori delle Scuole di Formazione e Aggiornamento del Corpo di Polizia e del Personale dell' Amm.nc Penitcnziaria Al Sig. Direttore del Centro Amm.vo "G. Altavista" e, p.c., Al Sig. Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile All'Ufficio per le Relazioni Sindacali Oggetto: Personale di Polizia Penitenziaria. Giornata di riposo settimanale e prestazioni di lavoro straordinario.

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Fonnazione In risposta ai quesiti pervenuti sull'argomento in oggetto si forniscono i seguenti chiarimenti, ad integrazione delle lettere circolari n.gdap-020090 1-2007 del 22.06.2007 e n.gdap-0222617-2008 del 27.06.2008. [ presupposti giuridici per l'interpretazione e la corretta applicazione delle disposizioni emanate sono i seguenti: L'orario d'obbligo ordinario è di 36 ore settimanali (legge 395/90 art. I I / contratto 2006 2009. art. 16, comma I) pregressa normativa contrattuale): li riposo settimanale d'obbligo è di una giornata se l'organizzazione del lavoro è stabilita in 6 giornate lavorative settimanali e di 2 giornate se invece viene stabilita o autorizzata su 5 giornate lavorative settimanali (legge 395/90 art. I I contratti e accordi seguenti); La programmazione plurisettimanale del servizio (A.Q.N. Polizia Penitcnziaria attuativo del contratto 2002-2005): L'organizzazione dei posti di servizio sulla base delle risorse disponibili tenendo conto che mediamente ogni unità di personale effettua 250 giornate lavorative l'anno se svolge servizio per 6 giorni settimanali, ovvero di 200 giornate lavorative se quel personale è autorizzato a svolgere il proprio orario d'obbligo su 5 giornate lavorative settimanali (principio di buona amministrazione e circolari pregresse n.gdap-0388678-2007 del 13.l2.2007); Le straordinarie esigenze di servizio connesse ad eventi gravi e documentabili riconducibili ad eccezionali misure di sicurezza intrarnurale non governabili con il servizio programmato. Con tali presupposti, da ritenersi inderogabili, possono trovare ragione in punto di diritto i chiarimenti richiesti riguardo al computo delle prestazioni di lavoro straordinario rese dal personale con le modalità e con i limiti reiterati con pregresse disposizioni e da ultimo con la circolare n.gdap-0222617-2008 del 27.06.2008, con particolare riferimento al caso in cui per "straordinarie esigenze di servizio" venga soppressa una programmata giornata di riposo settimanale.

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione Uftìcio dell'organizzazione e delle Relazioni t indubbio che in questa circostanza a quel personale compete il diritto al recupero della giornata di riposo soppressa nonché l'indennità di E.5,00 a titolo remunerativo del disagio subito, ai sensi dell'art. lo D.P.R. n.170/2007. Tale norma è stata introdotta al solo scopo di riconoscere a quel personale il mantenimento del diritto a fruire del riposo settimanale con il riconoscimento di una particolare indennità risarcitoria giustificata dal disagio prodotto a seguito della revoca della giornata di riposo. Il richiamo che quella stessa norma fa.....alla compensazione della sola ordinaria prestazione di lavoro giornaliero." non può csscre interpretato - come da alcune sedi viene proposto - come disposizione innovativa dell'orario d'obbligo settimanale che è stabilito in 36 ore dallo stesso articolo lo al comma I. l seguenti esempi possono offrire ulteriori chiarimenti al riguardo. Settimana con riposo programmato coincidente con la l '\ la 2", la 3", la 4", la 5" e la 6" giornata: in caso di revoca trova integrale ed esclusiva applicazione il predetto art. lo comma 3 citato D.P.R. trattandosi di giornate di servizio ordinario, ben potendo essere prorogato il riposo alle giornate immediatamente successive e cioè il riposo del: a) l giorno alla 2", 3", 4", 5", 6" o 7" giornata lavorativa; b) 2 giorno alla 3", 4", 5", 6" o 7" giornata lavorativa; c) 3 giorno alla 4",5",6" 7" giornata lavorativa; d) 4 giorno alla 5", 6" o 7" giornata lavorativa; e) 5 giorno alla 6" o 7" giornata lavorativa; t) 6 giorno alla 7" giornata lavorativa; Nella progressione degli esempi indicati è possibile distinguere chiaramente i diritti che il lavoratore matura ai sensi dell'art. l Ocomma 3 da quelli invece previsti dalla normativa sullo straordinario (A.Q.N. art. l O). I primi legati alla prestazione di lavoro ordinario, essendo tuttc giornate lavorative che si consumano entro le 36 ore ordinarie, e i secondi legati alle eventuali

DIPARTlMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale del Personale e della Formazione prestazioni di lavoro straordinario rese In itinere e che saranno quantiticate al tennine della settimana. La sovrapposizione di quelle prestazioni nel caso che la giornata di riposo soppresso coincida con il 7 0 giorno della settimana con diritto al recupero nelle settimane successive non può essere motivo di sovrapposizione anche delle distinte nonne con esclusione di una delle due, perché queste si riferiscono ad istituti giuridici che comunque rimangono distinti ed esclusivi, il primo che disciplina il diritto al recupero della giornata di riposo non fruito con la corrispondente indennità retributiva del disagio, il secondo che disciplina le prestazioni di lavoro (straordinario) rese oltre "orario d'obbligo di 36 ore. [n tale contesto, trova anche confenna il contenuto della risposta che la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito con nota 130222 del 10.11.200& al quesito rivolto dal Provveditorato di Bologna con nota n. 360& \-359&6 del IO ottobre 200&, che per la verità è stato mal posto. Infatti, negli esempi concreti riportati nel paragrafo precedente, trovano piena applicazione i chiarimenti fomiti dal predetto organo contabile poiché dalla lettera a) alle lettera t) il richiamo in servizio del personale in una giornata di riposo programmato coincide con prestazioni di lavoro ordinario giornaliero non avendo quel dipendente ancora completato il lavoro d'obbligo settimanale delle 36 ore, salvo il diritto al conteggio delle prestazioni di lavoro straordinario eventualmente prestato in quelle stesse giornate allo scadere della settimana, La sovrapposizione che può realizzarsi nell'unica ipotesi del riposo coincidente con la r giornata lavorativa settimanale non può, per le ragioni già dette in precedenza, detenninare una disparità di trattamento in tal modo legittimando di fatto, in manifesta violazione delle norme vigenti, l'orario di lavoro ordinario in 42 ore settimanali. Ciò detto, ad integrazione di quanto già disposto si forniscono i seguenti ulteriori chiarimenti: La normativa richiamata con la presente non può trovare applicazione nella prassi consolidata dei cosiddetti "riposi cumulati" a richiesta del dipendente. Infatti l'indennità prevista dall'art. IO D.P.R. n.170/2007 è connessa al disagio causato al dipendente che

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARlA Direzione Generale del Personale e della Fonnazione "per esigenze di servizio" subisce una restrizione di un suo diritto (riposo settimanale). Tale carattere non sussiste nell'ipotesi, invece, in cui sia lo stesso dipendente che per esigenze personali chieda di prorogare la giornata di riposo. Rimane invece confermata la possibilità per il personale, in questi casi, di trasformare le ore di straordinario maturate in giornate di recupero anche cumulate in alternativa alla retribuzione. le giornate di riposo programmate possono essere revocate e prorogate soltanto per esigenze di servizio nel senso già evidenziato; l'organizzazione del lavoro su quattro quadranti consente ordinariamente di supplire alle assenze non programmate del personale (ad. es. malattia...) senza dover ricorrere al richiamo in servizio del personale che fruisce di riposo, ben potendo ricoprire il turno di servizio scoperto secondo le direttive già emanate con le precedenti circolari nn. GDAP 0200901-2007 GDAP-02226I7-2008 rispettivamente del 22.06.2007 e del 27.06.2008. Infatti l'intero turno di lavoro scoperto può essere assicurato - come già diffusamente disposto - con prestazioni di lavoro straordinario di 3 ore ciascuno da parte del personale impiegato nel turno precedente e nel turno successivo a quello scoperto. Queste ulteriori, ultime, considerazioni confermano, ove ve ne fosse ancora bisogno, che la stessa situazione lavorativa che riconosce a quel turno un'intera prestazione di lavoro straordinario (3 ore alla prima unità di personale e 3 ore alla seconda) non può non riconoscere le medesime condizioni retributive al personale richiamato in servizio qualora questi abbia già completato le 36 ore di lavoro ordinario settimanale. Infine, a conclusione, sulla materia in tal senso chiarita non può trovare spazio nemmeno l'erronea considerazione che da alcune parti è stata paventata circa il maggior onere a carico della gestione del servizio. Infatti trovano conferma inderogabile tutti i limiti individuali, mensili e annui, nonché del monte ore complessivo annuo assegnato al reparto. AI contrario si realizzano persino delle economie sul monte ore straordinario ove nella gestione quotidiana del servizio connessa alla programmazione plurisettimanale siano applicate le procedure indicate nella progressione alfabetica innanzi citata dalla lettera a) alla lettera

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARlA Direzione Generale del Personale e della Fonnazione 0 1 trovando altresi legittima risposta il diritto del personale di vedersi riconosciuta parità di trattamento a fronte di uguali prestazioni lavorative settimanali rese. Si auspica che i chiarimenti forniti con la presente nota circolare possano essere utili per avviare a soluzione tutte le questioni fino ad oggi sollevate, che hanno origine da una prassi consolidata nel sistema su erronei presupposti che hanno determinato incertezza diffusa e disparità di trattamento sul piano organizzativo e gestionale con effetti pregiudizievoli sull'intero sistema. Attesa la rilevanza della questione esaminata, sottolineata dai numerosi quesiti pervenuti, è opportuno che codesti uffici facciano pervenire una nota di assicurazione circa r esatta applicazione della presente. IL DlRETTO~ GENERALE Dr. Massinlp De Pascalis!/lv-; I I _ ave per straordinarie esigenze di servizio occorre coprire un turno di lavoro rimasto scoperto se viene richiamata in servizio una unità di personale che Imisce del riposo e che non ha ancora completato l'orario di lavoro ordinario settimanale quel turno avrà un costo di 5 euro; se invece viene coperto con prestazioni di lavoro straordinario rese dal personale smontante e da quello montante (3 + 3) quello stesso turno avrà un costo pari alla retribuzione di 6 ore di lavoro straordinario (mediamente circa 60,00)