La crisi delle poleis ( a.c.)

Documenti analoghi
La crisi della polis e Alessandro Magno

Dopo le guerre persiane (dal 479 a.c.): la maturità della GRECIA CLASSICA. STORIA GRECA CLASSI PRIME Prof.ssa Salvi

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

LAGRECIA CLASSICA EDELLENISTICA

ALESSANDRO MAGNO a.c.

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

Programma di Storia CLASSE I C AFM

LA CIVILTA GRECA/SECONDA PARTE

Il medioevo ellenico

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

PREMESSA. Il tributo di Aristide, nucleo centrale di questo lavoro, sarà. presentato attraverso l analisi di molti studiosi che lo hanno potuto e-

Dobbiamo sottolineare che i persiani non hanno influenzato la religione, cultura, politca ed economia dei popoli che avevano conquistato.

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Alessandro Magno e l ellenismo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE

Le guerre persiane e l'atene di Pericle

La civiltà greca. scaricato da

Sparta e Atene: due modelli politici

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

Le GUERRE PERSIANE Scontro tra due civiltà

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

La Macedonia. Vasta regione a nord della Grecia, poco popolata e montagnosa (makedònes=

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

La guerra del Peloponneso

LA PRIMA GUERRA PERSIANA

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

STORIA CONTENUTI E TEMPI

Allegato 1 Piano di lavoro

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

Corso Propedeutico 2011

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

La prima civiltà: Minoica (o cretese) Si sviluppò nell isola di Creta tra il 2600 e il 1450 a.c.

Le esperienze di viaggio: la storiografia. Ecateo di Mileto (fine VI - inizi V sec.a.c.)

L unificazione della Germania

La storia d Atene: linee generali

La civiltà greca. Mondadori Education

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Domenica Paola ORSI

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

STORIA VI (PRIMA PARTE) PÒLIS: DAL IV SEC. A. C. ALL ELLENISMO

CARLO V D ASBURGO ( )

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

Prospetto sintetico degli avvenimenti relativi al periodo a.c., con riferimento alle biografie di Eschilo, Sofocle ed Euripide.

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Persiani Ciro II. Parallelamente allo sviluppo delle polis greche, in Asia si stava costituendo l impero persiano.

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. Materia: STORIA E GEOGRAFIA. Insegnante: ZAMBON MANUELA Ore di lezione settimanali: 3

Prima guerra punica ( )

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Classe prima Anno scolastico: 2016 / 2017

Le guerre del V secolo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

LE GUERRE PERSIANE. I Persiani, di Eschilo Le Storie, di Erodoto. Prof. Grimoldi Maria

La prima civiltà: Minoica (o cretese)

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi

INDICE DEL VOLUME. unità 0. unità 2. unità 1. unità 3 LA NASCITA DELLA CITTÀ GLI UOMINI E LA STORIA LE CULTURE PREISTORICHE LA CULTURA DEL NILO

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

LA BREVE EGEMONIA DI TEBE: PELOPIDA ED EPAMINONDA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE


La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

il conflitto con Cartagine

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

La nascita della democrazia ad Atene

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO INDUSTRIALE ed ECONOMICO MATERIA STORIA ANNO DI CORSO 1 INDICE DELLE UFC

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

La crisi dell eurocentrismo nell evoluzione geopolitica del continente

II GUERRA MESSENICA (+ o - 640)

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

PROGETTO SCUOLEINSIEME

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

Dopo le guerre persiane

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

STORIA ANTICA APOGEO E CADUTA DI GRANDI CIVILTA. di Adele Rovereto

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

Perché studiare la civiltà della polis e il confronto con i Persiani?

Indice del volume. Le origini. Le grandi civiltà fluviali PARTE I. Preistoria. Le civiltà del Vicino Oriente nell Età del Bronzo

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

L età di Giulio Cesare

Copyright 2012 Società Editrice Dante Alighieri S.R.L.

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

Transcript:

La crisi delle poleis (404-338 a.c.)

Atene Condizioni imposte ad Atene al termine della guerra del Peloponneso (404 a.c.): Abbattimento delle mura; Rinuncia alla flotta, con l esclusione di 12 navi; Scioglimento della Lega delio-attica e rinuncia a ogni possedimento esterno all Attica; Ingresso nella Lega peloponnesiaca; Riammissione degli esuli oligarchici.

Rinuncia alla flotta Fine della potenza militare Scioglimento della Lega delio-attica Ingresso nella Lega peloponnesiaca Riammissione degli esuli oligarchici Fine dell impero marittimo e rinuncia ai tributi Fine dell autonomia politica Creazione di un regime filospartano

I trenta tiranni (404-403 a.c.) Il regime filospartano insediatosi ad Atene col compito di redigere una costituzione oligarchica, del tipo di quelli insediati da Sparta nelle altre città della Lega delio-attica dopo lo smantellamento delle costituzioni democratiche, era una triacontarchia (governo affidato a 30 uomini). I 30 operarono, a danno dei democratici e dei cittadini di spicco, un epurazione talmente efferata da meritarsi l appellativo di Trenta tiranni. Nel 403 gli esuli democratici guidati da Trasibulo tornano ad Atene e abbattono i Trenta, restaurandovi una democrazia moderata.

Egemonia Spartana (404-371 a.c.) 1. Sparta, dopo la vittoria nel conflitto, vuole esercitare una politica egemonica sulle poleis, pur presentandosi ufficialmente a difesa delle autonomie; 2. Per giustificare questo ruolo, e spinta dalla politica espansionistica di Lisandro, assume la difesa degli interessi delle poleis ioniche dell Asia minore e per esse entra in conflitto con la Persia.

401 a.c.: nella lotta di successione per il trono persiano sostiene Ciro e invia un contingente di mercenari in suo aiuto; anche le poleis ioniche si schierano dalla parte di Ciro. Sconfitto Ciro, temendo le rappresaglie del nuovo re Artaserse II, le poleis ioniche chiedono l aiuto di Sparta, che invia un esercito in Asia in loro difesa e nel 395 a.c. riporta una vittoria a Sardi; La Persia contemporaneamente finanzia una coalizione di poleis greche (Atene, Corinto, Argo e Tebe) in funzione antispartana. Guerra corinzia (395-386 a.c.)

386 a.c.: pace di Antalcida: la Persia, ottenuto l obiettivo di distogliere Sparta dalle poleis ioniche dell Asia minore, non vuole rafforzare ulteriormente le poleis del continente, per cui si fa mediatrice della loro pace con Sparta. La pace di Antalcida stabilisce i seguenti punti: 1. Rinuncia da parte di Sparta alle poleis dell Asia minore; 2. Riconoscimento dell autonomia delle altre poleis obbligo di sciogliere le alleanze precedenti (a eccezione della Lega peloponnesiaca) e divieto di stabilire nuove egemonie.

La pace di Antalcida sostanzialmente aveva favorito la Persia e, in Grecia, Sparta che diventava il gendarme della Grecia per conto dei Persiani. Insoddisfazione di Atene e di Tebe, città con velleità di funzione centripeta rispetto alle altre poleis. Atene: forma una seconda lega marittima (377 a.c.), più ristretta della precedente e su condizioni di parità. Tebe: poiché non vuole sciogliere la lega beotica, la sua acropoli viene occupata dagli Spartani e numerosi cittadini vengono esiliati. Ma viene respinto un tentativo di invasione della Beozia (382 a.c.) e, poco dopo, gli esuli tornano a Tebe e ne cacciano il presidio spartano (379 a.c.).

Si affacciano alla ribalta della scena politica e militare tebana Pelopida ed Epaminonda, protagonisti della lotta antispartana: Battaglia di Leuttra (371 a.c.): vittoria schiacciante di Tebe su Sparta inizio dell egemonia tebana dell egemonia spartana crisi Ribellione degli iloti nella Laconia e nella Messenia Fine della supremazia militare Sfaldamento dell alleanza peloponnesiaca

L egemonia tebana (371-362 a.c.) Dopo la battaglia di Leuttra buona parte della Grecia centrale entra nella lega beotica; 370 a.c.: i tebani sferrano un attacco militare direttamente contro Sparta e solo a fatica sono fermati prima che occupino la città; 364 a.c.:tebe muove guerra alla Tessaglia per averne la sottomissione morte di Pelopida; 363 a.c.: Epaminonda decide la costruzione di una flotta per estendere l egemonia anche sul mare; 362 a.c.: Atene, preoccupata della minaccia di un espansione marittima di Tebe, si allea con Sparta e le due poleis si scontrano nella battaglia di Mantinea con la coalizione tebana non ci sono vincitori né vinti: morte di Epaminonda e fine dell egemonia tebana.

Situazione territoriale durante l egemonia tebana

La situazione di stallo conseguente alla battaglia di Mantinea dimostra l incapacità di ciascuna polis di realizzare un egemonia sulle altre e, in sostanza, il limite stesso del sistema delle poleis, dilaniate dai loro particolarismi, dalle alleanze instabili e dalle guerre reciproche. Oltre alla politica estera, entrano in crisi anche alcuni regimi politici (per esempio, quello democratico) e il sistema militare delle poleis, basato sugli eserciti di cittadini: ormai le guerre richiedono militari di professione, utilizzabili in conflitti lunghi e che non intacchino il bacino demografico della cittadinanza ricorso a milizie mercenarie: queste comportano però ingenti spese militari e risorse finanziarie non alla portata delle poleis, ma di soggetti politici più forti, come l impero persiano o il regno di Macedonia.

Il regno di Macedonia

L ascesa macedone Il regno di Macedonia si estendeva in una estesa regione montuosa a nord della Tessaglia, che si estendeva a est verso la Tracia, terra di possedimenti e di miniere ateniesi. Ecomicamente (economia agropastorale) e politicamente (monarchia affiancata da un aristocrazia guerriera di proprietari terrieri) arretrata fino al V sec. a.c., dalla fine del secolo la corte di Pella inizia ad attrarre numerosi intellettuali ateniesi. Nel 359 a.c. sale al trono Filippo II: rafforza il potere regale contro l aristocrazia, adotta una politica espansionistica, potenzia l economia, rafforza l esercito.

Filippo II (359-336 a.c.) Per modernizzare il regno e renderlo all altezza delle ambizioni egemoniche, lo apre al commercio, estendendo le conquiste in direzione della costa, e intensifica lo sfruttamento delle miniere del suo paese. Così si procura le risorse per rafforzare l esercito e per sostenere i futuri impegni militari e al tempo stesso incanala le energie e gli interessi dell aristocrazia verso le conquiste esterne

357a.C.: guerra sociale tra Atene e alcune alleate della II Lega marittima Filippo II ne approfitta per occupare il Chersoneso tracico, tradizionalmente sotto il controllo ateniese, e si impadronisce delle miniere d oro del Pangeo; 356-346 a.c.: III guerra sacra per la gestione e il controllo del santuario di Delfi Filippo interviene nel 353, presentandosi come difensore del santuario di Apollo e arbitro rispettoso delle tradizioni dei Greci. Con la pace di Filocrate (346 a.c.) ottiene di entrare nell anfizionia delfica e la presidenza dei giochi olimpici.

341-340 a.c.: continua a colpire gli interessi ateniesi, attaccando Perinto e Bisanzio nella zona degli stretti. Si costituisce, su sollecitazione ateniese e per paura che Filippo riesca a sottomettere l intera Grecia, una Lega antimacedone di cui fanno parte, tra le altre poleis, Atene e Tebe; 338 a.c.: battaglia di Cheronea: la coalizione antimacedone attacca Filippo II, ma subisce una sconfitta pesantissima: 337 a.c.: pace di Corinto e creazione di un alleanza panellenica sotto il controllo di Filippo II; 336 a.c.: morte di Filippo II.