TREVI Finanziaria Industriale S.p.A.

Documenti analoghi
RISULTATI AL 31 MARZO 2016

IL CDA APPROVA I RISULTATI DELL ESERCIZIO 2015

TREVI- Finanziaria Industriale S.p.A.

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 STABILITA DEI RICAVI DEL SETTORE FONDAZIONI E PERSISTENTE DEBOLEZZA DEL SETTORE OIL&GAS

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvato il resoconto intermedio di gestione del terzo trimestre 2011

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

Stato patrimoniale riclassificato

Factoring Tour Il factoring: la gestione professionale dei crediti al servizio dell impresa Intervento di Moreno Gentili

Resoconto Intermedio di Gestione Operazioni societarie

COMUNICATO STAMPA. Pierrel S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2012

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2015

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

SABAF: dividendo a 600 lire

Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

Conto economico separato consolidato

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

p GRUPPO ITALMOBILIARE: IL RISULTATO OPERATIVO DEL PRIMO...RE A 472,4 MILIARDI (+ 43%) UTILE NETTO A 68,7 MILIARDI

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Risultati preliminari dell esercizio 2016

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

Milano, 28 Agosto 2008

COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.:

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

COMUNICATO STAMPA BORSA ITALIANA - segmento STAR PRIMA INDUSTRIE RISULTATI RECORD NEL PRIMO SEMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

COMUNICATO STAMPA. I risultati dei primi nove mesi del 2011 e del terzo trimestre dopo la cessione del Settore Motori Elettrici

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Il C.d.A. di CAD IT approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012

BREMBO. Risultati ti 1 Trimestre Milano, 14 maggio Maggio 2009 Incontro AD e CFO con gli Analisti Finanziari. Pag. 1.

COMUNICATO STAMPA CENTRALE DEL LATTE DI TORINO & C. S.P.A.: l Assemblea degli azionisti approva il bilancio dell esercizio 2007.

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2014 CON UN UTILE DI 4,5 MILIONI

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Approvata la distribuzione di un dividendo di Euro 126 migliaia pari a Euro 0,0012 per azione in crescita del 20% rispetto al 2014

Comunicato stampa Ospitaletto (BS), 12 maggio 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2011

De Longhi S.p.A. Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2009

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA CDA ISAGRO APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2016

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

SITUAZIONE CONTABILE TRIMESTRALE AL 30/09/2010

RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2009 RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2009

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2005

PricewaterhouseCoopers SpA

LA DORIA: approvata dal C.d.A. la Relazione Finanziaria Semestrale al

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2013

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a miliardi (+8,6%).

Transcript:

TREVI Finanziaria Industriale S.p.A. Resoconto Intermedio di Gestione Primo Trimestre 2012 TREVI Finanziaria Industriale S.p.A. Sede Sociale Cesena (FC) - Via Larga 201 - Italia Capitale Sociale Euro 35.097.150 i.v. R.E.A. C.C.I.A.A. Forlì Cesena N. 201.271 Codice Fiscale, P. IVA e Registro delle Imprese di Forlì Cesena: 01547370401 Sito Internet: www.trevifin.com

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Davide sani Amministratori Delegati Gianluigi sani Cesare sani Stefano sani Consiglieri Enrico Bocchini Guglielmo Antonio Claudio Moscato Franco Mosconi Riccardo Pinza Pio Teodorani Fabbri Collegio Sindacale: Sindaci Effettivi Adolfo Leonardi (Presidente) Giacinto Alessandri Giancarlo Poletti Sindaci Supplenti Silvia Caporali Giancarlo Daltri Comitato per il controllo interno, per la remunerazione e operazioni parti correlate Enrico Bocchini Consigliere Indipendente (Presidente) Franco Mosconi Consigliere Indipendente Riccardo Pinza Consigliere Indipendente Direttore Amministrazione Finanza e Controllo Daniele Forti Nominato dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari con delibera del Consiglio di Amministrazione del 14 maggio 2007 Lead Independent Director Enrico Bocchini Società di Revisione Reconta Ernst & Young S.p.A. Nominata in data 29 aprile 2008 ed in carica fino alla data dell Assemblea convocata per l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2016 2

SOMMARIO Pag. 1 Dati significativi 4 2 Relazione sulla gestione del Trimestre 5 Profilo e attività del Gruppo Principi contabili e criteri di valutazione Andamento del trimestre Commento ai principali dati patrimoniali Commento ai dati economici Fatti di rilievo successivi alla chiusura del Trimestre 3 Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria consolidata 12 Dati economici consolidati Stato patrimoniale consolidato Movimentazione del patrimonio netto Rendiconto finanziario consolidato Allegati Il Resoconto intermedio di gestione non è oggetto di revisione contabile. 3

DATI SIGNIFICATIVI 31/12/2011 31/03/2012 31/03/2011 Variazione 1.137.600 Valore della produzione 325.624 238.153 36,7% 1.061.427 Ricavi Totali 307.819 216.921 41,9% 312.430 Valore Aggiunto 83.986 77.118 8,9% 29,4% % sui Ricavi Totali 27,3% 35,6% 118.960 Margine Operativo Lordo 31.677 32.021-1,1% 11,21% % sui Ricavi Totali 10,29% 14,76% 69.287 Risultato Operativo 19.060 20.290-6,1% 6,53% % su Ricavi Totali 6,19% 9,35% 25.701 Risultato netto di Gruppo 8.240 7.594 8,5% 2,4% % sui Ricavi Totali 2,7% 3,5% 63.602 Investimenti tecnici lordi 15.059 13.248 13,7% 842.364 Capitale investito netto 930.330 763.956 21,8% (403.783) Posizione finanziaria netta totale (495.045) (406.238) -21,9% 437.887 Patrimonio Netto Totale 434.778 357.717 21,5% 425.811 Patrimonio Netto del Gruppo 423.229 345.535 22,5% 12.076 Patrimonio Netto di pertinenza di terzi 11.549 12.182-5,2% 6.114 Dipendenti (numero) 6.068 6.139 1.012.475 Portafoglio Lavori 939.215 986.383-4,8% 0,398 Utile per azione (euro) 0,118 0,119 0,399 Utile per azione diluito (euro) 0,118 0,116 8,23% Risultato operativo netto/ Capitale investito netto (R.O.I.) (1) 8,19% 10,62% 5,87% Risultato netto di Gruppo/ Patrimonio netto tot. (R.O.E.) (1) 7,58% 8,49% 6,53% Risultato operativo netto/ Ricavi Totali (R.O.S.) 6,19% 9,35% 3,39 P.F.N. Totale/E.B.I.T.D.A. (1) 3,91 3,17 6,72 E.B.I.T.D.A./Proventi e (oneri) finanziari netti 7,89 8,32 0,92 Posizione finanziaria netta totale/ Patrimonio netto Totale (Debt/Equity) 1,14 1,14 (1) I valori relativi al primo trimestre 2012 e 2011 sono calcolati su base annua. * 2003-2004 4 direttiva; 2005-2012 IAS/IFRS 4

RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL TRIMESTRE Profilo ed attività del Gruppo TREVI Finanziaria Industriale S.p.A. (di seguito la Società ) e le società da essa controllate (di seguito Gruppo TREVI o il Gruppo ) svolgono la propria attività nei seguenti due settori: Servizi di ingegneria delle fondazioni per opere civili, infrastrutturali e servizi di perforazione petrolifera di pozzi (di seguito Divisione Servizi di Fondazioni e Perforazioni ); Costruzione di attrezzature per fondazioni speciali e di impianti di perforazione di pozzi per estrazione di idrocarburi e ricerche idriche (di seguito Divisione Metalmeccanica ). Tali attività sono coordinate dalle quattro società operative principali del Gruppo: S.p.A., al vertice del campo di attività dell ingegneria del sottosuolo; Petreven S.p.A., attiva nel settore drilling con l esecuzione di servizi di perforazione petrolifera; S.p.A., che guida la relativa Divisione e realizza e commercializza attrezzature per l ingegneria del sottosuolo; Drillmec S.p.A., che produce e commercializza impianti per la perforazione di pozzi per l estrazione di idrocarburi e per ricerche idriche. Il Gruppo è altresì attivo nel settore delle energie rinnovabili, principalmente il settore eolico, tramite la società controllata Energy S.p.A. TREVI Finanziaria Industriale S.p.A., che è controllata dalla Holding S.E., che è controllata a sua volta dalla società I.F.I.T. S.r.l., è quotata alla Borsa di Milano dal luglio 1999. Per un commento sulle varie aree di attività in cui il Gruppo opera, sui rapporti con società correlate e sui fatti avvenuti successivamente alla data di chiusura dell esercizio, si rimanda a quanto detto in seguito nella Relazione sulla Gestione. Principi contabili e Criteri di valutazione Il Resoconto intermedio di gestione è redatto su base consolidata in quanto la Società è tenuta alla redazione dei conti consolidati. In applicazione del Regolamento comunitario n 1606/2002 del 19 luglio 2002, il bilancio consolidato del Gruppo del primo trimestre 2012 è stato redatto e predisposto nella forma e nel contenuto secondo l informativa prevista dai Principi Contabili Internazionali emessi dallo I.A.S.B. International Accounting Standards Board ed omologati dalla Commissione Europea (di seguito singolarmente IAS/IFRS o complessivamente IFRS) ed ai relativi principi interpretativi SIC/IFRIC, utilizzando gli stessi principi contabili, tecniche di consolidamento e criteri di conversione delle poste in valuta estera adottati per la redazione del Bilancio al 31 dicembre 2011, con gli adattamenti resi necessari dalla peculiarità di una situazione infrannuale limitata ad un periodo di tre mesi. 5

I dati informativi presentati non sono in linea generale significativamente influenzati dall utilizzo di procedure di stima diverse da quelle normalmente adottate nella redazione dei conti annuali e semestrali consolidati. Le imposte sul reddito sono riconosciute sulla base della miglior stima dell aliquota media ponderata attesa per l intero esercizio. Il Resoconto intermedio di gestione non è oggetto di revisione contabile. L area di consolidamento al 31 marzo 2012 rispetto al 31 dicembre 2011 ha subito le seguenti variazioni: E stata consolidata la Petreven do Brasil Ltda, controllata all 85% da Petreven S.p.A. (Italia) e per il restante 15% da Petreven BV (Olanda). Andamento generale del trimestre Il dato più significativo di questo primo periodo dell esercizio è costituito dalla crescita di circa il 41,9% dei Ricavi Totali rispetto al 31 marzo 2011 con un significativo incremento nelle Americhe. Il quadro macroeconomico nazionale ed internazionale è stato uno dei fattori principali alla base della riduzione della marginalità operativa. In tale scenario il Gruppo ha fatto leva sul proprio modello di business ed in particolare sulla elevata diversificazione geografica e sulla presenza in due settori differenti: servizi di fondazioni speciali e perforazioni petrolifere, che hanno manifestato una crescita del 17,1% e produzione di macchinari speciali per fondazioni e perforazioni petrolifere +64,6%. L elevato portafoglio lavori alla conclusione del primo trimestre 2012 conferma la capacità del Gruppo di acquisire nuovi ordini, in un contesto di mercato competitivo e sfidante. Il Gruppo rimane ben posizionato per cogliere le opportunità presenti nel mercato e mantiene un elevato volume di negoziazioni in corso. Sui dati del trimestre ha influito negativamente il progressivo indebolimento del dollaro statunitense (e delle valute ad esso legate) nei confronti dell Euro fino al 31 marzo. Dopo tale data il dollaro è tornato a rafforzarsi, dispiegando effetti positivi sul trimestre in corso. Dato il volume particolarmente consistente degli ordini e le prospettive di ulteriori acquisizioni, il Gruppo prevede di avere un miglioramento nel secondo semestre. 6

Principali dati patrimoniali Il capitale investito netto, pari a 930,3 milioni di Euro, è aumentato rispetto al capitale investito netto al 31 dicembre 2011 (che ammontava a 842,4 milioni di Euro) ed è in crescita di 166,4 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente; in particolare gli investimenti tecnici lordi del periodo in immobilizzazioni materiali sono stati pari a 15,1 milioni di Euro (13,2 milioni di Euro al 31 marzo 2011, +13,7%) e si riferiscono ad investimenti per macchinari e attrezzature funzionali alle commesse avviate nel corso del trimestre o da avviare successivamente. Il magazzino al 31 marzo 2012 ammonta a 503 milioni di Euro (481 milioni di Euro al 31 dicembre 2011), in crescita rispetto al 31 marzo 2011, dove si registra un incremento di 66 milioni di Euro; l accresciuto valore del magazzino deriva dalla pianificazione della produzione e delle consegne che garantisce un accresciuto valore delle vendite anche nella restante parte dell anno. La Posizione finanziaria netta totale si attesta a 495 milioni di Euro, con un peggioramento del 21,9% rispetto al 31 marzo 2011, ed in peggioramento rispetto al 31 dicembre 2011 del 22,6%. Nei prossimi trimestri è previsto un significativo miglioramento della stessa per l effetto liquidante di importanti contratti nel settore Oil&Gas che, al termine del I trimestre 2012, erano in fase avanzata di esecuzione, fra i quali il più importante è quello con un cliente nord americano. La capacità di generazione di cassa del Gruppo migliorerà progressivamente anche per effetto dell auspicata normalizzazione delle condizioni di pagamento sul mercato. Il Patrimonio Netto di Gruppo si attesta a quota 423,2 milioni di Euro con un incremento del 22,5% rispetto al primo trimestre 2011. Per quanto riguarda i principali indici finanziari, il Net Debt /Equity è pari a 1,14 (0,92 al 31 dicembre 2011) ed il Net Debt /EBITDA è pari a 3,91 (3,39 al 31 dicembre 2011). Di seguito si riporta la tabella che evidenzia il progressivo incremento nel tempo del patrimonio netto di Gruppo: 7

Principali dati economici I Ricavi Totali consolidati sono passati da 216,9 milioni di Euro del primo trimestre dell esercizio precedente a 307,8 milioni nel presente esercizio (+41,9%). Il Margine Operativo Lordo è pari a 31,7 milioni di Euro con una incidenza del 10,3% sui ricavi; nel 1 trimestre dell anno precedente era stato di 32 milioni di Euro con una incidenza del 14,8%. Dedotti ammortamenti per 10,8 milioni di Euro e accantonamenti ai fondi rischi per 1,8 milioni di Euro, il Risultato Operativo si attesta sui 19 milioni di Euro (pari al 6,2% dei ricavi totali); nello stesso trimestre dell esercizio precedente il risultato operativo era stato di 20,3 milioni di Euro (pari al 9,4% dei ricavi totali). Gli oneri finanziari netti ammontano a 4 milioni di Euro, mentre le differenze di cambio nette sono pari a -2,4 milioni di Euro e sono dovute principalmente al deprezzamento del dollaro americano nei confronti dell Euro. *2004 4 direttiva; 2005-2012 IAS/IFRS 8

Area geografica Nella tabella seguente, che evidenzia l internazionalizzazione del Gruppo, viene riportata la ripartizione per area geografica dei Ricavi Totali: Area geografica 31/03/2012 % 31/03/2011 % Variazioni Italia 35.995 11,7% 23.278 10,7% 12.717 54,6% Europa (esclusa Italia) 47.111 15,3% 21.296 9,8% 25.815 121,2% U.S.A. e Canada 55.084 17,9% 48.408 22,3% 6.675 13,8% America Latina 80.412 26,1% 52.335 24,1% 28.077 53,6% Africa 15.715 5,1% 5.465 2,5% 10.250 187,6% Medio Oriente e Asia 54.250 17,6% 52.301 24,1% 1.950 3,7% Estremo Oriente 15.103 4,9% 7.605 3,5% 7.498 98,6% Resto del mondo 4.150 1,3% 6.234 2,9% (2.084) -33,4% RICAVI TOTALI 307.819 100% 216.921 100% 90.898 41,9% Il fatturato negli Stati Uniti, in aumento rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, è attribuibile principalmente all attività delle società della divisione metalmeccanica ed all attività delle società operanti nel settore fondazioni. In riferimento all area Sudamericana, si registrano livelli di fatturato in crescita rispetto allo stesso periodo del 2011 (+53,6%). Si segnalano principalmente le vendite di macchinari di perforazione e le attività delle società operanti nell area. L incremento registrato nel continente africano è ascrivibile prevalentemente alle attività della società nel settore fondazioni relativi alle commesse in West Africa e nell area del Maghreb. In Europa l aumento dei ricavi rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente è dovuto prevalentemente alle vendite di Drillmec S.p.A. nell Est Europa. Nel settore fondazioni si registra un incremento di ricavi dovuto alla sviluppo delle attività in Danimarca. 9

Linee di prodotto La ripartizione dei ricavi fra i settori principali del Gruppo nel 1 trimestre 2011 risulta essere la seguente: 31/03/2012 % 31/03/2011 % Variazioni Var.% Lavori speciali di fondazioni 116.895 38% 98.242 45% 18.653 19,0% Attività di perforazione 22.758 7% 22.007 10% 752 3,4% Elisioni e rettifiche Interdivisionali (1.222) (2.012) 790 Sub-Totale Divisione Servizi Fondazioni e Perforazioni 138.431 45% 118.236 55% 20.195 17,1% Produzione macchinari speciali per fondazioni 49.380 16% 50.565 23% (1.185) -2,3% Macchinari per perforazioni pozzi di petrolio, gas ed acqua 125.384 41% 57.083 26% 68.301 119,7% Elisioni e rettifiche Interdivisionali (415) (1.710) 1.295 Sub-Totale Divisione Metalmeccanica 174.348 57% 105.938 49% 68.411 64,6% Capogruppo 3.392 3.058 334 10,9% Elisioni interdivisionali e con la Capogruppo (8.353) (10.311) 1.958 GRUPPO TREVI 307.819 100% 216.921 100% 90.898 41,9% 10

Fatti di rilievo successivi alla chiusura del Trimestre 1. L Assemblea degli azionisti della TREVI Finanziaria Industriale S.p.A. si è riunita in prima convocazione in data 27 Aprile 2012 approvando il bilancio dell esercizio 2011 e deliberando un dividendo pari a Euro 0,13 per azione con data stacco 9 luglio 2012 e pagamento a partire dal 12 luglio 2012. 2. Alla fine del trimestre, il Gruppo contava su un portafoglio lavori di circa 939,2 milioni di Euro (- 4,8% rispetto al 31 marzo 2011); detto portafoglio è di pertinenza della Divisione Servizi di Fondazioni e Perforazioni per 674 milioni di Euro e della Divisione Metalmeccanica per 265 milioni di Euro. Il Gruppo è attualmente coinvolto in un numero di negoziazioni rilevanti sotto il profilo tecnologico e/o dimensionale, che sono suscettibili di influenzare i risultati dell esercizio in corso. Per il Consiglio d Amministrazione Ing. Davide sani (Presidente) **** Il C.F.O., Daniele Forti, in qualità di dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari dichiara, ai sensi dell art. 154-bis comma 2 del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente Resoconto intermedio di gestione corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. 11

Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo GRUPPO TREVI Conto Economico Consolidato 31/03/2012 31/03/2011 Variazioni % RICAVI TOTALI 307.819 216.921 90.898 41,9% Variazioni delle rimanenze di prodotti finiti ed in corso di lavorazione 10.755 15.407 (4.652) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 7.049 5.824 1.225 VALORE DELLA PRODUZIONE 325.624 238.153 87.471 36,7% Consumi di materie prime e servizi esterni 237.836 157.367 80.469 Oneri diversi di gestione 3.801 3.668 133 VALORE AGGIUNTO 83.986 77.118 6.869 8,9% Costo del personale 52.310 45.096 7.213 MARGINE OPERATIVO LORDO 31.677 32.021 (345) -1,1% % sui ricavi totali 10,3% 14,8% Ammortamenti 10.822 11.409 (587) Accantonamenti e svalutazioni 1.795 322 1.473 UTILE OPERATIVO 19.060 20.290 (1.230) -6,1% % sui ricavi totali 6,2% 9,4% Proventi / (Oneri) finanziari (4.017) (3.849) (168) Utili / (Perdite) su cambi (2.366) (3.980) 1.614 UTILE PRIMA DELLE IMPOSTE 12.677 12.462 216 1,7% Imposte sul reddito 4.751 4.362 390 Risultato di pertinenza terzi (314) 506 (820) UTILE DEL PERIODO DI PERTINENZA DEL GRUPPO 8.240 7.594 646 8,5% % sui ricavi totali 2,7% 3,5% Tax rate 37,5% 35,0% 12

GRUPPO TREVI Stato Patrimoniale Consolidato 31/12/2011 31/03/2012 31/03/2011 Variazioni % A) Immobilizzazioni 339.635 - Immobilizzazioni materiali 334.277 312.572 21.706 20.553 - Immobilizzazioni immateriali 22.117 18.639 3.479 8.224 - Immobilizzazioni finanziarie 9.075 7.417 1.657 368.412 365.469 338.628 26.841 7,9% B) Capitale d'esercizio netto 480.629 - Rimanenze 503.060 436.994 66.066 427.431 - Crediti commerciali 454.313 302.757 151.556 (338.821) - Debiti commerciali (-) (303.549) (201.189) (102.360) (85.333) - Acconti (-) (89.397) (97.587) 8.189 7.973 - Altre attività (passività) 18.857 1.124 17.733 491.878 583.284 442.099 141.185 32% 860.290 C) Capitale investito dedotte le Passività d'esercizio (A+B) 948.753 780.727 168.027 21,5% (17.926) D) Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro (-) (18.423) (16.771) (1.652) 10% 842.365 E) CAPITALE INVESTITO NETTO (C+D) 930.330 763.956 166.375 21,8% Finanziato da: 425.811 F) Patrimonio Netto del Gruppo 423.229 345.535 77.694 22% 12.076 G) Patrimonio Netto di pertinenza di terzi 11.549 12.182 (633) 404.477 H) Indebitamento finanziario netto 495.553 406.238 89.314 22% 842.365 I) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO (F+G+H) 930.330 763.956 166.375 21,8% GRUPPO TREVI Posizione Finanziaria Netta Consolidata 31/12/2011 31/03/2012 31/03/2011 Variazioni (258.127) Debiti verso banche a breve termine (363.684) (200.785) (162.899) (18.292) Debiti verso altri finanziatori a breve termine (25.349) (14.635) (10.715) (2.482) Strumenti finanziari derivati a breve termine (423) (335) (88) 162.615 Disponibilità liquide a breve termine 167.164 96.309 70.855 (116.286) Totale a breve termine (222.292) (119.446) (102.846) (231.217) Debiti verso banche a medio lungo termine (217.413) (228.973) 11.559 (55.878) Debiti verso altri finanziatori a medio lungo termine (54.527) (58.244) 3.717 (1.096) Strumenti finanziari derivati a medio lungo termine (1.320) 425 (1.744) (288.191) Totale medio lungo termine (273.261) (286.792) 13.532 (404.477) Indebitamento finanziario netto (495.553) (406.238) (89.314) 694 Azioni proprie in portafoglio 508 0 508 (403.783) Posizione finanziaria netta totale (495.045) (406.238) (88.806) 13

Stato Patrimoniale Consolidato ATTIVO 31/03/2012 31/12/2011 Attività non correnti Immobilizzazioni Materiali 334.277 339.635 Immobilizzazioni Immateriali 22.117 20.553 Partecipazioni 4.827 4.096 Attività fiscali per imposte anticipate 19.437 20.850 Crediti commerciali ed altre attività a lungo termine 14.060 13.086 Totale Attività non correnti 394.719 398.220 Attività correnti Rimanenze 391.583 390.147 Crediti commerciali e altre attività a breve termine 616.900 571.274 Attività fiscali per imposte correnti 36.480 30.538 Strumenti finanziari derivati 170 511 Disponibilità liquide 167.164 162.615 Totale Attività correnti 1.212.297 1.155.086 TOTALE ATTIVO 1.607.015 1.553.307 PATRIMONIO NETTO 31/03/2012 31/12/2011 Patrimonio Netto Capitale sociale 35.040 35.040 Altre riserve 98.641 109.465 Utile portato a nuovo incluso risultato del periodo 289.548 281.306 Patrimonio Netto del Gruppo 423.229 425.811 Patrimonio Netto di terzi 11.549 12.076 TOTALE PATRIMONIO NETTO 434.778 437.887 Passività non correnti Finanziamenti 271.941 287.095 Strumenti finanziari derivati 1.320 1.096 Passività fiscali per imposte differite 32.783 34.088 Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro 18.423 17.926 Fondi a lungo termine 6.306 4.938 Altre passività 0 44 Totale Passività non correnti 330.773 345.187 Passività correnti Debiti commerciali e altre passività a breve termine 421.821 463.948 Passività fiscali per imposte correnti 28.181 24.979 Finanziamenti 389.033 276.419 Fondi a breve termine 1.836 1.893 Strumenti finanziari derivati 593 2.993 Totale Passività correnti 841.464 770.232 TOTALE PASSIVO 1.172.237 1.115.419 TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVO 1.607.015 1.553.307 Prospetto di riconciliazione dello Stato Patrimoniale riclassificato con il Bilancio Consolidato in merito all applicazione dello IAS 11: Capitale d'esercizio netto 31/12/2011 IAS 11 31/12/2011 31/03/2012 IAS 11 31/03/2012 - Rimanenze 480.629 (90.482) 390.147 503.060 (111.476) 391.584 - Crediti commerciali 427.431 69.099 496.530 454.313 89.672 543.985 - Debiti commerciali (-) (338.821) (338.821) (303.549) (303.549) - Acconti (-) (85.333) 2.718 (82.615) (89.397) 3.501 (85.897) - Altre attività (passività) 7.973 18.665 26.637 18.857 18.304 37.161 Totale 491.878 0 491.878 583.284 0 583.284 14

Prospetto consolidato delle variazioni del Patrimonio Netto Capitale Altre Utile Totale del Quota Totale Descrizione Sociale Riserve portato Gruppo spettante Patrimonio a nuovo a terzi Netto Saldo al 01/01/11 32.000 57.069 265.088 354.157 12.351 366.508 Utile del periodo 7.594 7.594 507 8.101 Altri utili / (perdite) complessivi (16.217) (16.217) (676) (16.893) Totale utile/(perdita) complessivi 0 (16.217) 7.594 (8.624) (169) (8.792) Saldo al 31/03/11 32.000 40.853 272.682 345.535 12.182 357.717 Saldo al 01/01/12 35.040 109.465 281.306 425.811 12.076 437.887 Utile del periodo 8.242 8.242 (314) 7.927 Altri utili / (perdite) complessivi (10.824) (10.824) (213) (11.037) Totale utile/(perdita) complessivi 0 (10.824) 8.242 (2.582) (527) (3.109) Saldo al 31/03/12 35.040 98.641 289.548 423.229 11.549 434.778 Conto economico complessivo consolidato 31/03/2012 31/03/2011 Utile/(perdita) del periodo 7.926 8.101 Riserva di cash flow hedge (216) 640 Effetto variazione riserva cash flow hedge (216) 640 Riserva di conversione (10.820) (17.533) Risultato complessivo al netto dell'effetto fiscale (3.111) (8.793) Azionisti della Società Capogruppo (2.583) (8.624) Interessi di minoranza (527) (169) 15

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO 31/03/2012 31/03/2011 Utile netto del periodo di pertinenza della Capogruppo e dei terzi 7.926 8.101 Imposte sul reddito 4.751 4.362 Utile ante imposte 12.677 12.462 Ammortamenti 10.822 11.409 (Proventi)/Oneri finanziari 4.017 3.849 Variaz. dei fondi per rischi ed oneri e del fondo benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro 497 (144) (Plusvalenze)/minusvalenze da realizzo o svalutazione di immobilizzazioni 344 434 (A) Flusso di cassa dell'attività operativa ante variazioni del Cap.Circolante 28.357 28.010 (Incremento)/Decremento Crediti commerciali (47.455) (1.302) (Incremento)/Decremento Rimanenze (1.437) (12.578) (Incremento)/Decremento altre attività (3.673) 2.364 Incremento/(Decremento) Debiti commerciali (35.272) 10.083 Incremento/(Decremento) altre passività (3.973) (12.693) (B) Variazione del capitale circolante (91.809) (14.126) (C) Interessi passivi ed altri oneri pagati (4.017) (3.406) (D) Imposte pagate (4.467) (947) (E) Flusso di cassa generato (assorbito) dall'attività operativa (A+B+C+D) (71.936) 9.530 Attività di investimento (Investimenti) operativi (18.107) (14.629) Disinvestimenti operativi 5.348 3.004 Variazione netta delle attività finanziarie (731) (1.676) (F) Flusso di cassa generato (assorbito) nelle attività di investimento (13.489) (13.301) Attività di finanziamento Incremento/(Decremento) Capitale Sociale per acquisto azioni proprie - - Altre variazioni incluse quelle di terzi (5.651) (6.113) Variazioni di prestiti, finanziamenti, strum. fin. derivati 88.464 (16.398) Variazioni di passività per leasing finanziario 5.706 (12.081) (G) Flusso di cassa generato (assorbito) dalle attività di finanziamento 88.519 (34.591) (H) Variazione netta delle disponibilità monetarie (E+F+G) 3.095 (38.363) Disponibilità liquide iniziali al netto di scoperti 161.648 132.498 Variazione netta delle disponibilità monetarie 3.095 (38.363) Disponibilità liquide finali al netto di scoperti 164.743 94.135 Descrizione 31/03/2012 31/03/2011 Disponibilità liquide 167.164 96.309 Scoperti conti correnti ordinari (2.421) (2.173) Disponibilità liquide finali al netto di scoperti 164.743 94.135 16

DIVISIONE SERVIZI DI FONDAZIONI E PERFORAZIONI(*) Sintesi economica 31/03/2012 31/03/2011 Variazione Var % RICAVI TOTALI 138.431 118.236 20.195 17,1% Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 0 255 (255) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 3.161 1.066 2.096 VALORE DELLA PRODUZIONE 141.593 119.556 22.036 18,4% Consumi di materie prime e servizi esterni 76.344 67.342 9.001 13,4% Oneri diversi di gestione 2.909 2.727 182 VALORE AGGIUNTO 62.340 49.487 12.853 26,0% % sui Ricavi Totali 45,0% 41,9% Costo del lavoro 36.723 30.956 5.766 MARGINE OPERATIVO LORDO 25.617 18.531 7.087 38,2% % sui Ricavi Totali 18,5% 15,7% Ammortamenti 7.774 7.965 (191) Accantonamenti e Svalutazioni 1.272 172 1.100 RISULTATO OPERATIVO 16.571 10.393 6.178 59,4% % sui Ricavi Totali 12,0% 8,8% DIVISIONE METALMECCANICA(*) Sintesi economica 31/03/2012 31/03/2011 Variazione Var % RICAVI TOTALI 174.348 105.938 68.411 64,6% Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 9.686 15.892 (6.206) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 558 65 493 VALORE DELLA PRODUZIONE 184.593 121.894 62.698 51,4% Consumi di materie prime e servizi esterni 163.692 94.049 69.643 74,0% Oneri diversi di gestione 713 832 (119) VALORE AGGIUNTO 20.188 27.014 (6.826) -25,3% % sui Ricavi Totali 11,6% 25,5% Costo del lavoro 14.335 13.031 1.304 MARGINE OPERATIVO LORDO 5.853 13.983 (8.130) -58,1% % sui Ricavi Totali 3,4% 13,2% Ammortamenti 3.051 3.114 (63) Accantonamenti e Svalutazioni 526 153 373 RISULTATO OPERATIVO 2.275 10.716 (8.441) -78,8% % sui Ricavi Totali 1,3% 10,1% (*) I singoli conti economici sopra esposti non includono le operazioni di nettificazione interdivisionali; non sono incluse la società Capogruppo e Energy S.p.A. 17

DIVISIONE SERVIZI DI FONDAZIONI E PERFORAZIONI Sintesi patrimoniale 31/03/2012 31/12/2011 Variazione A) Immobilizzazioni 258.783 257.210 1.573 B) Capitale d esercizio netto - Rimanenze 91.563 86.373 5.190 - Crediti commerciali 196.489 195.964 525 - Debiti commerciali (-) (121.757) (115.975) (5.782) - Acconti (-) (45.101) (30.923) (14.178) - Altre attività (passività) (11.553) (28.749) 17.196 109.641 106.691 2.950 C) Capitale investito dedotte le Passività d'esercizio (A+B) 368.424 363.901 4.523 D) Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro (-) (12.701) (12.056) (646) E) CAPITALE INVESTITO NETTO (C+D) 355.722 351.845 3.877 Finanziato da: F) Patrimonio Netto di Gruppo 246.955 245.255 1.700 G) Capitale e riserve di terzi 6.608 6.718 (110) H) Posizione Finanziaria Netta 102.160 99.872 2.288 I) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO (F+G+H) 355.722 351.845 3.877 DIVISIONE METALMECCANICA Sintesi patrimoniale 31/03/2012 31/12/2011 Variazione A) Immobilizzazioni 95.175 96.814 (1.639) B) Capitale d esercizio netto - Rimanenze 415.956 396.859 19.097 - Crediti commerciali 280.486 252.543 27.943 - Debiti commerciali (-) (223.388) (263.891) 40.503 - Acconti (-) (41.668) (38.816) (2.852) - Altre attività (passività) 21.432 20.457 975 452.817 367.153 85.665 C) Capitale investito dedotte le Passività d'esercizio (A+B) 547.992 463.967 84.026 D) Benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro (-) (4.830) (5.011) 182 E) CAPITALE INVESTITO NETTO (C+D) 543.163 458.955 84.208 Finanziato da: F) Patrimonio Netto di Gruppo 150.418 151.959 (1.541) G) Capitale e riserve di terzi 3.521 3.972 (451) H) Posizione Finanziaria Netta 389.223 303.024 86.199 I) TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO (F+G+H) 543.163 458.955 84.208 18

TREVI-Finanziaria Industriale S.p.A. Energy Petreven do Brasil (Brazil) Petreven B.V. (Nederlands) Petreven SpA SpA SpA Drillmec SpA 15% 85% 21,62% 78,38% 1,75% 99,78% 99,92% 98,25% 10% Petreven S.A. (Argentina) Petreven CA (Venezuela) Petreven Perù SA (Perù) Orascom Skikda (U.A.E.) IDT FZCO (U.A.E.) 10% WuJiang Co Ltd (Cina) do Brasil SA (Brasil) Drillmec OOC (Russia) 5% Gomec S.r.L. (Italy) 90% 84,07% 0,07% 99,93% 50% 90% 51% 38,25% 95% Petreven Chile SpA (Chile) Petreven U.T.E. (Argentina) RCT S.r.L. (Italy) Asasat (Libya) PSM S.r.L. (Italy) Drillmec INC (U.S.A.) 5% 1% 94% 65% 30% 70% 2% 98% Swissboring & CO LLC (Oman) Pilotes S.A. (Argentina) 42% Insaat Ve M. (Turckey) Algeria (Algeria) Hercules Found. AB (Sweden) Japan (Japan) 57% 50% 93% Swissboring LLC Qatar (Qatar) Swissboring Overseas Piling CO (Switzerland) Foundations Denmark AS (Denmark) Contractors BV (The Nederlands) Foundations Kuwait (Kuwait) Cimentaciones CA (Venezuela) 7% Spezialtiefbau Gmbh (Germany) North America (U.S.A.) France SAS (France) 93% 80% 98% Swissboring Overseas CO LTD Branch (U.A.E.) Foundation Nigeria LTD (Nigeria) Profuro LDA (Mozambique) Galante Found. S.A. (Rep. di Panama) Panamericana SA (Rep. di Panama) Austria GesMbh (Austria) Drilling Services (Saudi Arabia) Watson INC (U.S.A.) INT BV (The Nederlands) Investments Pty Ltd (Australia) Australia Pty Ltd (Australia) 60% 51% 80% Philippines INC (Philippines) Construction Co LTD (Hong Kong) ICOS Corp (U.S.A.) Galante S.A. (Colombia) 1% Galante SA (Rep. di Panama) Arabian Soil Contractor (Saudi Arabia) UK LTD (U.K.) Deutschland Gmbh (Germany) Hong Kong LTD (Hong Kong) Foundation Equipment LTD (India) 69% 70% 85% 80% 80% Ownership Foundation INC. (Canada) ICOS South (U.S.A.) ICOS Soletanche J.V. (U.S.A.) Company Name (Nation) x% Company Name (Nation) x% 50% Third Parties