Prospettive ed opportunità delle Utilities nell Area Metropolitana di Napoli

Documenti analoghi
Nuove tecnologie di automazione e controllo. I sistemi tecnologici a supporto della gestione del servizio in ANM

IL LABORATORIO CAMPANIA PER LA PROMOZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Progetti ITS in Liguria quadro generale. Gabriella Rolandelli

I SISTEMI AVM/SAE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO IN ANM

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

Obiettivi del GdL e primi risultati

Innovazioni filoviarie a Modena

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il PON Metro Comune di Napoli

Il Trasporto Pubblico Locale

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

IL SISTEMA DELLA METROPOLITANA REGIONALE IN CAMPANIA

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

Trasporto e multimedialità: il il progetto pilota per il il TPL di di Ischia

Reti e servizi di trasporto collettivo

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

L esperienza di ATR nel bacino provinciale Forlì Cesena. Giulio Guerrini Direttore Generale

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

CONVEGNO "SISTEMA TRAM: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE" La Rete tranviaria di Torino e il Controllo centralizzato del servizio

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

La TELEGESTIONE, il futuro del Telecontrollo. Un esperienza concreta.

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO

BELT BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA IN LIGURIA, IL BACINO GENOVESE

Il Travel Planner oggi e domani; alcuni spunti. Mario Stefani IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES

MCE 2009 LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE Prodotti, servizi e soluzioni. Amerigo Del Buono

Città smart, mobilità a misura d uomo Gino Franco Mizar Automazione

PORTA PORTESE UNA RISORSA PER ROMA

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA PER IL CONSORZIO EXTRATO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Mobilitàinsostenibilenell metropolitana di Messina. TPL poco utilizzato Trasporto pubblico extra urbano insufficiente meno treni che bus

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

GTT Torino: una corsa nel labirinto del rumore

La Centrale Regionale della Mobilità

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

L informazione al pubblico AMT e le nuove tecnologie. Michela Scotto

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

Introduzione al seminario M. Lupi LOGIT Università di Pisa

L IMPORTANZA DELLA SICUREZZA NELLE FLOTTE AZIENDALI. Ricerca a cura del Corporate Vehicle Observatory di Arval e di Econometrica

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

La mobilità in città a portata di App

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Indice Trasporto Ferroviario

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Integrazione tra sistemi ferroviari e metrotramviari a scartamento ridotto il caso Sardegna.

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

INDAGINE SUI SISTEMI ITS (INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEM) NEL TPL. Daniela Carbone Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

2005 Full Year Results

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

IL PROGETTO TRAM TRENO DI MULHOUSE. F.O. Rossignolle Amministratore Delegato, TRANSDEV ITALIA

L area vasta nel Veneto

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

SERVIZIO DELLA MOBILITA

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

Trasporto Pubblico Locale Metropolitano

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Il sistema tariffario della Campania in vigore dal 1 gennaio 2015

L'avvio del progetto di bigliettazione elettronica e Nuove modalità di incarrozzamento e controllo evasione a Torino.

Numero di addetti delle principali aziende del TPL in Campania (2009)

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

PROGRAMMA DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E LINGUISTICA PER I GIOVANI DISOCCUPATI DEL SUD

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

2016 Profilo aziendale

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Transcript:

Energy MED Prospettive ed opportunità delle Utilities nell Area Metropolitana di Napoli Ing. Fabrizio Cicala Direttore Tecnico Operativo - Trasporti di Superficie Azienda Napoletana Mobilita Giovedì 31 marzo 2016

Azienda Napoletana Mobilità è la società di trasporto della città di Napoli 2013/ fusione aziende ferro, gomma, parcheggi 2014/ Napoli Holding - Comune di Napoli 100% UN NUOVO ASSETTO SOCIETARIO E ORGANIZZATIVO UN SOGGETTO UNICO PER IL TRASPORTO PUBBLICO OBIETTIVI: RILANCIO DEL TPL MOBILITA INTEGRATA

ANM in cifre 23,5Km RETE FERRO 38stazioni METRO /FUNICOLARI 500Km RETE GOMMA 700mezzi BUS /TRAM 500mila PASSEGGERI /GIORNO 138mln PASSEGGERI /ANNO 2.865 LAVORATORI 27mila posti auto PARCHEGGI DI SCAMBIO La rete: Linee bus, tram e filovie, 2 linee metropolitane, 4 funicolari, scale mobili intermodali, ascensori pubblici e nodi di collegamento con parcheggi di interscambio, compongono la fitta rete di servizi per la mobilità della città di Napoli

Il sistema dei trasporti dell Area Metropolitana Abitanti: 3.000.000 Estensione: 1.000 Kmq Comuni: 92

Le attuali criticità del sistema dei trasporti La riduzione dei trasferimenti economici alle Aziende di trasporto nell ordine del 30% negli ultimi tre anni il conseguente avvio delle procedure fallimentari per diverse Aziende regionali del comparto e ricorso ad ammortizzatori sociali (contratti di solidarietà, mobilità) con significativi tagli dei servizi all utenza Le difficoltà a rinnovare il parco e di reintegrare gli organici di manutentori ed autisti Le Aziende non riescono ad adeguare i piani di esercizio alle caratteristiche qualitative e quantitative della domanda e non possono sviluppare una pianificazione strategica di medio-lungo periodo

Le aziende di trasporto nell area Metropolitana di Napoli ANM (ex Anm, Metronapoli, Napolipark) EAV (ex Circumvesuviama, Metro Nord Est e SEPSA) CTP Mancanza di una governance unificata: per la razionalizzazione dei servizi l ottimizzazione delle risorse la gestione e il controllo l integrazione delle informazioni all utenza

Le attuali criticità del sistema dei trasporti in un un contesto non - metropolitano Pianificazione non integrata. Eccessiva frammentazione e sovrapposizione dell offerta di servizio Scarsa affidabilità ed efficienza del servizio Mancata integrazione multi-modale tra i diversi vettori/operatori Infrastrutture non integrate (fermate diversificate e carenza di interscambio tra aziende) Sistemi di gestione e controllo non integrati

.a quali obbiettivi puntare Attuazione di politiche centralizzate di governo della mobilità pubblica e privata nell area metropolitana. Realizzazione di una mobilità sostenibile, attenta alla riduzione dell impatto ambientale (riduzione inquinamento acustico ed atmosferico, risparmio energetico), alla qualità e all efficienza del servizio e alla sicurezza degli utenti. piano di esercizio unico Adeguamento delle risorse necessarie: Flotta Personale di guida Utilities a disposizione dei gestori e degli utenti

.evidenziare costi reali e risparmi reali Rinnovo ed adeguamento delle flotte Integrazione delle risorse per la guida Spostamenti più veloci Mobilità più economica Minore inquinamento Miglioramento della Sicurezza stradale Città (metropolitana) più vivibile

Scenari da sviluppare Pianificazione strategica area metropolitana di medio e lungo periodo Ottimizzazione dell offerta mediante lo sviluppo di una rete multi aziendale che equilibri l utilizzo delle diverse modalità di trasporto privato e collettivo e la sosta Rinnovo e condivisione del parco circolante al fine di un efficientamento energetico e ambientale. Integrazione delle infrastrutture (fermate, nodi di interscambio, servizi..) al fine di ottimizzare i costi di gestione e manutenzione. Ottimizzazione delle risorse impiegate e introduzione di flessibilità interaziendale

Scenari da sviluppare Utilizzo spinto della tecnologia / utilities : Per il monitoraggio e la gestione delle flotte Per la sicurezza dell utenza e del personale Per lo sviluppo e la condivisione di banche dati comuni sugli spostamenti Per un unico sistema di informazione e comunicazione all utenza e tra le aziende, sempre più avanzata e capace di essere funzionale e tempestiva Per aumentare la capacità di gestire in modo più efficace i servizi presenti sul territorio Standard tecnologici comuni tra i vettori operanti

Come i sistemi tecnologici supportano (anche) il servizio. Contrapporre tecnologia ad un contesto poco prevedibile

Trasporti di superficie: le difficoltà del contesto Gradiente orografico: dislivello medio di 1m ogni 70m Oltre il 60% dello sviluppo chilometrico stradale presenta una pendenza media superiore al 3% Difficoltà ad assicurare la transitabilità ai bus per la ridotta sezione stradale e per l indisciplina del traffico privato

6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 0.00 Prospettive ed opportunità delle Utilities nell area metropolitana di Napoli Trasporti di superficie: le difficoltà del contesto La velocità di marcia, i tempi di percorrenza e la regolarità dei bus sono condizionati più che altrove dalla variabilità dei livelli di traffico e dai comportamenti individuali, per cui per un azienda di TPL è fondamentale avere la possibilità di attuare continui interventi di macro e microregolazione per incidere sull efficienza e sull efficacia del servizio. TEMPI PERCORRENZA LINEA C16 GIORNO FERIALE 2.30 2.20 2.10 2.00 1.50 1.40 1.30 1.20 1.10 1.00 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00

6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 0.00 Prospettive ed opportunità delle Utilities nell area metropolitana di Napoli Trasporti di superficie: le difficoltà del contesto La gestione dell esercizio delle diverse linee avviene prevalentemente a frequenza e non ad orario (eccetto che per alcune linee) E necessario attuare regolazioni continue del servizio E necessario disporre di un adeguato cuscinetto compensativo al capolinea per attuare provvedimenti di regolarizzazione del servizio a seguito della variabilità delle percorrenze E necessario attuare una gestione dinamica del personale e del parco bus (cambi di linea, turni, variazioni di orario, ecc.) Si accentua lo stress meccanico dei veicoli con prematura obsolescenza degli stessi e conseguenti difficoltà nella gestione del processo manutentivo TEMPI PERCORRENZA LINEA C16 GIORNO FERIALE 2.30 2.20 2.10 2.00 1.50 1.40 1.30 1.20 1.10 1.00 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00

6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00 0.00 Prospettive ed opportunità delle Utilities nell area metropolitana di Napoli LA DOTAZIONE TECNOLOGICA Un sistema di controllo (AVM) esteso a tutti i mezzi, completo delle funzionalità di localizzazione, monitoraggio, regolarizzazione e informazione all utenza mediante 120 paline elettroniche, 6 poli informativi ai capolinea e 30 display in pensilina Un sistema di bigliettazione automatica integrato con l AVM con circa 2000 validatrici e una centrale di monetica integrabile con il Consorzio Unico + ulteriori 720 obliteratrici in fase di installazione Un sistema di videosorveglianza integrato con l AVM su 500 mezzi Un sistema di gestione della priorità semaforica basato sulla localizzazione dei veicoli attivo su 7 intersezioni tranviarie Una centrale operativa per la gestione integrale dell esercizio, della videosorveglianza e della bigliettazione automatica TEMPI PERCORRENZA LINEA C16 GIORNO FERIALE 2.30 2.20 2.10 2.00 1.50 1.40 1.30 1.20 1.10 1.00 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00

L AVM PER MIGLIORARE LE PERFORMANCES Gli AVM (Automatic Vehicle Monitoring) sono sistemi di gestione telematica delle flotte che consentono la fornitura di servizi ad alto valore aggiunto: dal monitoraggio dello stato dei mezzi, alla gestione integrale dei veicoli in linea (regolazione dell esercizio, manutenzione, ecc.), all informazione alla Clientela. Le funzionalità comuni a tutti i sistemi AVM sono le seguenti: Possibilità di acquisizione real time dei dati relativi alla posizione ed allo stato del mezzo; Trasferimento dei dati ad una Centrale Operativa per le disposizioni in tempo reale e per le relative elaborazioni dei consuntivi ; Rappresentazione efficace ed immediata delle informazioni corredate in tempo reale al servizio programmato con evidenziazione degli scostamenti e delle anomalie. Questa è la caratteristica che maggiormente differenzia i Sistemi AVM dagli AVL (Automatic Vehicle Localization). Correlazione dei dati di servizio ad altre informazioni provenienti da altri sistemi di supervisione in ambiente urbano

L AVM PER MIGLIORARE LE PERFORMANCES L Architettura comune a tutti i sistemi AVM è le seguente: Centrale operativa di monitoraggio, comando e controllo in architettura hardware e software aperta ed allineata agli standard industriali più diffusi. Infrastrutture di telecomunicazione bidirezionali (rete radio, GSM, GPRS ) Dispositivi di bordo flessibili, scalabili ed integrabili con gli apparati presenti a bordo mezzo Localizzazione dei mezzi attuata con un grado di precisione coerente con le esigenze del servizio (GPS+odometro+map matching e riconoscimento della fermata)

L AVM PER MIGLIORARE LE PERFORMANCES 1. Rete di comunicazione 2. Centrale operativa 3. Apparati di bordo 4. Impianti di terra per l informazione all Utenza 5. Infrastrutture di deposito obiettivi Miglioramento del Servizio La sicurezza La razionalizzazione dei costi I flussi informativi L offerta di nuovi servizi

L AVM PER COORDINARE LA FLOTTA Richiesta ambulanza Richiesta forze dell ordine Segnalazione incidenti Guasti in linea Impraticabilità stradale Limitazione Passeggeri in fermata Atti teppistici (ascolto silente)

L AVM PER COORDINARE LA FLOTTA Gestione operativa delle deviazioni: Gestione operativa delle variazioni di percorso Gestione del servizio in caso di particolari intralci viabilistici (cortei, manifestazioni, lavori stradali, ecc.) per minimizzare i ritardi: interazione con la struttura di linea Gestione dell informativa a bordo in caso di variazioni di servizio e di disservizi in genere

L AVM PER COORDINARE LA FLOTTA Gestione operativa delle regolarizzazioni delle frequenze: Distanziamento veicoli della stessa linea; Disposizione soste tecniche in fermata; Adozione di tecniche specifiche di regolarizzazione (inserimento bus in linea, limitazioni di percorso, ecc.); Gestione delle partenze dai capolinea; Utilizzo delle vetture di riserva; Disposizione dei rinforzi in linea e variazioni di linea; Interazione con la struttura di linea per attuazione interventi diretti in strada;

L AVM PER LE INFORMAZIONI IN TEMPO REALE Gestione della informazione all Utenza: indicazione dei tempi di attesa per ciascuna linea; Gestione in tempo reale delle informazioni di pubblica utilità (scioperi, cortei, disservizi, deviazioni, ecc.) Base dati per altri applicativi

L AVM PER MIGLIORARE LE PERFORMANCES La qualità del servizio offerto: attraverso la gestione centralizzata assicurare maggiore regolarità e affidabilità del servizio - ovvero contrastare in tempo reale gli eventi non prevedibili La sicurezza: fornire maggiore assistenza al personale e ai viaggiatori. I costi: ottenere risparmi economici attraverso l ottimizzazione delle risorse umane e meccaniche. La gestione interna: assicurare disponibilità di dati e di informazioni di consuntivo utili a rimodulare i piani operativi. L offerta: fornire nuovi servizi alla Clientela.

L AVM: APPLICAZIONI GIA INTEGRATE Monitoraggio della flotta applicazione per la gestione real time della regolarità del servizio integrata con cruscotti di indicatori dello stato del servizio (guasti, mancati cambi autisti, disservizi, ecc ) Cruscotto direzionale per il monitoraggio delle performance del servizio Rendicontazione e certificazione dei consuntivi nell ambito dei contratti di servizio perfom analysis e flash net Sicurezza di passeggeri e personale videosorveglianza Presidio falsi sinistri: road scan Informazione real time alla clientela servizi a valore aggiunto via sms, internet e dispositivi mobili (servizi infodrin e infoclick, App GiraNapoli, Moovit) Supporto operativo alla programmazione e alla pianificazione software TDA per la redazione dei grafici orari Gestione del traffico - sistema di gestione della priorità semaforica tranviaria Servizi Bigliettazione automatica integrata sistemi per la gestione del biglietto elettronico

L AVM: I RISULTATI DIRETTI PRINCIPALI Efficientamento economico: attraverso il presidio centralizzato, sin dal 2005 sono stati riconvertiti alla guida 130 addetti ai capolinea; inoltre il numero di addetti all esercizio si è ridotto di oltre il 50% negli ultimi 5 anni Efficientamento gestionale: ogni giorno vengono effettuati attraverso la centrale operativa circa 300 interventi di micro e macro regolarizzazione e gestiti 200 colloqui in fonia Miglioramento dei parametri di regolarità e puntualità dell esercizio di 5 punti percentuali in 3 anni Miglioramento dei livelli di comunicazione con il personale, della sicurezza e quindi del clima con un più tempestivo intervento nei casi di criticità, atti vandalici e nella segnalazione delle variazioni al servizio 2.050 RAFFRONTO FORZA MEDIA OE 2002-2014 1.900 1.750 1.600 1.450 1.300 1.150 1.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 OE 2.032 1.955 1.882 1.857 1.949 1.872 1.734 1.645 1.585 1.484 1.334 1.152 1064 OE/EQUIV. 1962 1922 1879 1854 1.900 1.832 1.729 1.642 1.582 1.482 1.332 1.151 1060

Grazie per l attenzione f_cicala@anm.it Direttore Trasporti di Superficie ANM

S.M.A.R.T. = Self Monitoring And Reporting Technology Gira Napoli è un'applicazione sviluppata dal LUSI-Lab, laboratorio di Informatica del Dipartimento di Scienze Fisiche dell'università Federico II di Napoli. Grazie ad una convenzione con l'azienda Napoletana Mobilità, NapoliServizi e Compagnia Trasporti Pubblici di Napoli, è stato reso disponibile a costo zero un servizio integrato ai cittadini e ai turisti per conoscere informazioni in tempo reale relative al trasporto pubblico napoletano (autobus, tram, metro e funicolari) e ai principali siti d'interesse turistico presenti in città.