L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

Documenti analoghi
FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

matrice Sp. Interm. Il gambo (γε) cilindro C10 ruota con esso H + H+ H + H + H + H H + H H + H + H + H +

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Fosforilazione ossidativa

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Il metabolismo microbico

Capitolo 6 La respirazione cellulare

METABOLISMO CELLULARE

Fosforilazione ossidativa

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Catena di Trasporto degli elettroni

MODULO 6 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Il metabolismo cellulare

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

il valore 3 o 5 dipende dal meccanismo usato per trasportare gli elettroni del NADH dal citosol alla matrice mitocondriale

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da

Metabolismo: Introduzione

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Conversione di energia nella cellula

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

Fonte diretta di Energia è l ATP.

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Il flusso di elettroni è responsabile, direttamente o indirettamente, di tutto il lavoro prodotto dagli organismi viventi. CITOSOL- MITOCONDRI

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Respirazione cellulare

Metabolismo batterico

REGOLAZIONE DEL CICLO TCA

Respirazione cellulare

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

scaricato da

Ossidazione del glucosio

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

IL METABOLISMO ENERGETICO

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

scaricato da 1

Da dove prendono energia le cellule animali?

prodotto finale della glicolisi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

Termodinamica dei composti fosforilati

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

L ATTIVITA DELLA CELLULA

Metabolismo energetico

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

Prof. Maria Nicola GADALETA

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Helena Curtis N. Sue Barnes

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

LEZIONE DEL 16/05/2017 SEPARAZIONE DELLE CARICHE; (GLI SHUTTLES - NON LI AFFRONTIAMO); FORZA MOTRICE DELLE CELLULE; I COMPLESSI DEL TRADPORTO DEGLI

PIRUVATO DEIDROGENASI

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Chimica Biologica A.A Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Helena Curtis N. Sue Barnes

CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI

Respirazione cellulare Metabolismo dei glucidi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

scaricato da

LA RESPIRAZIONE CELLURARE

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Biosintesi dei carboidrati

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Il trasporto del glucosio

Struttura del Mitocondrio Due membrane

Il metabolismo e l'energia

Transcript:

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi di carbonio) e 6 O 2 + 24 H + + 24 e - 12 H 2 O (riduzione dell O 2 ) NON diretta, ma mediata dai coenzimi NAD + e FAD

La conservazione dell energia durante l ossidazione di substrati può avvenire anche mediante trasporto di elettroni scambiati in reazioni di ossido-riduzione accoppiate. Nella fosforilazione ossidativa il trasporto di elettroni e la formazione di un gradiente di protoni transmembrana promuove la formazione di ATP.

MITOCONDRIO = CENTRALE ENERGETICA Trasformazione del piruvato ad acetil Coa; Ciclo degli acidi tricarbossilici; Fosforilazione ossidativa; Catabolismo acidi grassi; Ciclo dell urea (in parte); Serbatoio di Ca2+

CITOCROMI: David Keilin, 1925 Fe 2+ Fe 3+

CENTRI FERRO-ZOLFO: ferro non eme [2Fe-2S] [4Fe-4S] Fe e S sono uniti a Cys con legami di coordinazione con simmetria tetraedrica Possono subire reazioni redox (Fe 2+ Fe 3+ )

CoenzimaQ

FLAVINE e CoQ Hanno 3 stati di ossidazione possibili perché possono accettare o donare o uno o due elettroni

Potenziali di riduzione standard di alcuni componenti della catena di trasporto degli elettroni

CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI Gli elettroni trasportati dai 10 NADH e 2 FADH2 prodotti da Glicolisi e ciclo di Krebs passano nella catena di trasporto di elettroni in cui: 4 complessi enzimatici contenenti circa 10 centri redox assemblati sulla membrana interna del mitocondrio; 1. NADH e FADH 2 vengono riossidati a NAD + e FAD; 2. Gli elettroni vengono trasferiti secondo una sequenza dettata dal potenziale ossidoriduttivo dei trasportatori (verso potenziali redox via via crescenti), fino ad arrivare all ossigeno; 3. Durante il trasferimento (che è un processo ESOERGONICO ) vengono espulsi protoni nello spazio intermembrana; 4. L energia conservata in questo gradiente protonico permette la sintesi di ATP (FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA), nel momento in cui i protoni tornano nella matrice.

Complesso I 43 catene polipeptidiche 850 kd 1 FMN (= FAD-AMP) che partecipa alle reazioni redox 6 o 7 centri ferro-zolfo che partecipano al trasporto di e - Durante il trasporto di e -, 4 protoni vengono trasferiti fuori dalla matrice nello spazio intra-membrana

Complesso I

Complesso II 1. Contiene la succinato deidrogenasi (ciclo di Krebs) che contiene FAD 2. Passa gli elettroni dal succinato al CoQ 3. Contiene centri Fe-S 4. Contiene citocromo b 560 5. NON opera dopo il Complesso I, ma fornisce un altro ingresso alla catena

Complesso III 1. Contiene 2 x 11 subunità (PM : 2 x 248 kd) 2. Contiene 2 citocromi b, 1 citocromo c 1, 1 centro [2Fe-2S] 3. Consente al trasportatore a 2 e - (CoQH2) di ridurre due molecole di citocromo c (trasportatore a un e - ) mediante il Ciclo Q

Complesso III

2 e - CICLO Q

Citocromo c E un trasportatore di e - solubile Complesso IV

Complesso IV (citocromo ossidasi) Catalizza le ossidazioni (con acquisto di 1 e - ) di 4 molecole consecutive di citocromo c ridotto e la contemporanea riduzione di una molecola di O 2 4 cit.c(fe 2+ ) + 4 H + + O 2 4 cit.c(fe 3+ ) + 2 H 2 O E un dimero 2 x 200 kd, 2 x 13 subunità Lega 4 centri redox : 1. cit.a 2. cit a 3 3. 1 x Cu B 4. centro 2 x Cu A

MECCANISMO DI REAZIONE DELLA CITOCROMO C OSSIDASI 4 cit c Fe 2+ + 4 H + + O 2 4 cit c Fe 3+ + 2 H 2 O Oltre ai 4 H + utilizzati per ridurre l O 2, 4 H + vengono traslocati nello spazio intermembrane. O 2

Modello del trasporto di elettroni legato alla pompa protonica

TEORIA CHEMIOSMOTICA: Peter Mitchell, 1961 (Nobel nel 1978) Gradiente elettrochimico di H +

La variazione di energia libera che serve a traslocare un protone verso lo spazio intermembrana è formata da due componenti: ΔG = 2,3 RT [ph dentro ph fuori] + ZF ΔΨ (dove ΔΨ è il potenziale di membrana) La formazione del gradiente protonico è un processo endoergonico Quindi Lo scaricamento del gradiente protonico è un processo esoergonico accoppiato a sintesi di ATP

PROVE SPERIMENTALI DELLA TEORIA CHEMIOSMOTICA DELLA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 1. è necessaria una membrana interna intatta 2. Le proteine del trasporto sono proteine transmembrana 3. Uso di agenti che dissipano il gradiente: disaccoppianti (2, 4 dinitrofenolo) ionofori (valinomicina) 4. inibitori della pompa protonica (oligomicina B)

L energia libera rilasciata dal passaggio di e - attraverso i complessi I-IV deve essere conservata in una forma utilizzabile dall ATP sintasi (complesso V)

F0 F1 ATPasi ( complesso V) Boyer e Walker, Nobel 1997 F1 α 3 β 3 γδε β catalizza la formazione di ATP α lega ATP

La rotazione della parte catalitica α3β3 viene indotta dal trasferimento di protoni e consente la sintesi di ATP

RAPPORTO FOSFORO / OSSIGENO (quantità di ATP sintetizzato / O 2 ridotto) Il passaggio di circa un H + a livello della subunità F 0 produce un solo cambiamento conformazionale (rotazione di 120 ). Quindi per sintetizzare 1 ATP occorrono circa 3 H + Il flusso di 2 elettroni nella catena respiratoria induce il passaggio di 10 H + Quindi dal NADH si possono produrre circa 3 ATP, dal FADH 2 circa 2 ATP

Gli equivalenti riducenti vengono trasportati all interno dei mitocondri attraverso dei sistemi navetta (Shuttle)

Shuttle del malato-aspartato

Traslocatore ADP/ATP Sp. intermem. matrice Cambia conformazione solo se legato. Ad ogni esportazione di ATP (-4) ed importazione di ADP (-3) corrisponde il trasferimento di una carica, che è guidato dalla differenza di potenziale ΔΨ attraverso la membrana mitocondriale interna (+ all esterno), che guida anche l entrata di Ca 2+

Traslocatore ADP/ATP

GLICOLISI RESA ENERGETICA DAL METABOLISMO AEROBIO DEL GLUCOSIO Glucosio 2 NADH + 2 ATP + 2 Piruvato 2 ATP + 2 x 3 ATP = 8 ATP PIRUVATO DEIDROGENASI CICLO DI KREBS 2 Piruvato 2 NADH + 2 Acetil CoA 2 x 3 ATP = 6 ATP 2 Acetil CoA 4 CO 2 + 2ATP + 6 NADH + 2 FADH 2 2ATP + 6 x 3 ATP + 2 x 2 ATP = 24 ATP TOTALE 38 ATP (CIRCA)

Glicolisi Ciclo di Krebs Fosforil. Ox.

Nel tessuto adiposo bruno (nei neonati e negli animali in letargo), anche in presenza di alte concentrazioni di ATP, la respirazione continua, ma l energia prodotta viene utilizzata per produrre calore anziché ATP attraverso la termogenina, una proteina disaccoppiante.