LUNA - Eclissi Totale

Documenti analoghi
Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Perché fare foto in bianco e nero?

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Un percorso di ottica parte II

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

PhotoDay Comunicazione

Come osservare la grande eclisse di Lunedì 3 Ottobre 2005

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

Photopixel: il tempo digitale

rev. 6 MOD. 1 Manuale di istruzioni

ISO Allegato M04.10 EL10353 DIMMER LAMPIONE

Dalla Luna, la Scienza

Risposte ai quesiti D E H D

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

Suggerimenti fotografici

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

VITO FUSCO. Riderschool. Light. Timelapse Courses Londra - Positano

LE OMBRE. ombre naturali e ombre artificiali. il movimento apparente del sole. classe 4A Martiri di Cefalonia Faenza. a.s

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici

Grandezze fotometriche

ANALISI DELLE CONCLUSONI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Il Sole: struttura e produzione di energia

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

DIGITALE SI DIGITALE NO

Parti della fotocamera

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Lenti fotocromatiche: un paio di occhiali da sole per ogni ora del giorno

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Alla ricerca di un altra Terra!

IL VIDEOTERMINALE E LA VISTA

L ORIGINE DELLA LUNA

AC5 Distanze nella Via Lattea

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

La Luna e le sue fasi

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

UPGRADE CELESTRON C9,25

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Migliora le tue foto con Akvis

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

Distribuzioni e inferenza statistica

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

Carte di controllo CUSUM. Le carte a somme cumulate risultano utili quando occorre individuare scostamenti dal valore centrale di piccola entità.

Lezione 3: gli obiettivi

Scegliere il migliore Expert Advisor

Lombardia Statistiche Report

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

NemesisDP. Un programma automatico per la detection di supernovae extragalattiche. Marco Monaci - ISSP

Acquisizione del colore

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.)

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

COME VEDIAMO I GRIGI

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Il taccuino dell esploratore

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Caratteristiche delle fotografie richieste per l ottenimento del visto

Corso di fotografia digitale

Transcript:

DATI GENERALI Data: 03.03.07 Ora Media: 23.40 LT Luogo Osserv.: Rho (Mi) Strumento Usato: C8 F/10 + Riduttore a f/6,3 + Focheggiatore SC Analog Microfocuser + Eos Canon 300D (foto) - KASAI 80 mm f/6 (visuale) su Vixen New Atlux controllata con lo Sky Sensor 2000 PC. Seeing Medio: IV (Ant.) Trasparenza Media: 8/10 NOTE GENERALI Meteo favorevole ma con seeing pessimo. Nel pomeriggio sono passate molte nuvole e fino a verso le 19 la foschia era alta e densa. Dopo le 20 ha cominciato a liberarsi fino a diventare completamente terso; con una buona trasparenza. DATI DI RIFERIMENTO Il riferimento effemerico per le eclissi (lunari e solari) sono i famosi punti di contatto del soggetto col cono d ombra che viene sempre suddiviso in due coni concentrici e cioè la penombra e l ombra. Tempi di contatto: P1 = 20:16:29 UT U1 = 21:30:04 UT U2 = 22:43:49 UT U3 = 23:58:01 UT U4 = 01:11:46 UT P4 = 02:25:27 UT Inoltre per avere dei riferimenti temporali si danno anche le durate di passaggio in penombra, ombra e di totalità: Penombra = 03h 04m 29s Ombra = 01h 50m 51s Totalità = 00h 37m 06s V. appendice di approfondimento per lo schema grafico originale. Da questa appendice si nota come l Italia era posta in una posizione davvero favorevole se non ottimale. - 1 -

NOTE STRUMENTALI Nessuna nota particolare al di fuori del normale funzionamento. L unica accortezza, che vale però solo per la 300D, se utilizzata in osservazioni in cui è importante tener record dell orario in cui si scatta, è che va verificata prima la congruenza dell orologio interno della camera con quello del PC che a sua volta deve essere settato secondo un orario di riferimento preciso facilmente reperibile su internet. Mi sono accorto dell errore subito e l ho annotato; alla fine ho sottratto 1h e 11min a tutte le foto in quanto la mia 300D era avanti di questo valore rispetto all orologio del PC. Prendo nota inoltre di una particolare difficoltà nella verifica della messa a fuoco durante la fase centrale; in questo caso l uso di software che rendono l immagine a monitor PC sarebbe stato utile (anche per verificare la bontà dell immagine). Questa verifica ovviamente non serve per gli strumenti a lenti o per gli strumenti con assenza di gioco dovuto al sistema di messa a fuoco del primario (mirror flop). NOTE OSSERVAZIONE Durante l eclissi oltre alle immagini ottenute col C8 s è osservato visualmente il fenomeno attraverso il rifrattore da 80 mm in parallelo. La visione è stata molto suggestiva soprattutto dal punto U1 in poi. Molti sono stati i cambiamenti osservati nella tonalità della luna che da grigio-bianche sono passate ad essere rosa-verdastre e verdastre-azzurre. Molto interessante poi il fatto che è possibile osservare proprio il momento in cui la luna da grigio-nera passa ad essere rossastra. E molto suggestivo. Un particolare che salta all occhio quando non si è solo degli osservatori occasionali è che dopo il punto U1 e ormai nelle vicinanze del punto U2 inizia a diminuire d intensità la corona di luce diffusa normalmente presente nelle vicinanze della luna ed appare qualche stella vicina al bordo. Un altro effetto che ricorda quello delle eclissi di sole totali è che se prima si vedevano le ombre delle persone; nella fase di totalità queste ombre spariscono quasi del tutto. Insomma, l eclissi di luna è un connubio a differenza di quella solare di cambi cromatici del soggetto e di forte calo della luce e soprattutto questi cambiamenti sono facilmente osservabili. IMMAGINI Data la difficoltà di valutare le immagini al monitorino della 300D e data una mia certa inesperienza su questo tipo di riprese mi sono accorto nell elaborare che le immagini sono troppo scure; avrei dovuto, durante la fase di totalità (U2, max e U3), mantenere i tempi fissi e variare la sensibilità pellicola portandola da 100 a 400 almeno passando per 200. Tutte le immagini sono state elaborate con Photoshop CS utilizzando i modi automatici di controllo livelli, contrasto e col filtro Contrasta maggiormente. - 2 -

Di seguito riporto la sequenza degli scatti eseguit: Focale tempo tempo reale Foto [mm] posa [s] ASA h min s fase 2 1260 1/250 100 22 28 17 U1-U2 3 1260 1/250 100 22 33 33 U1-U2 4 1260 1/250 100 22 40 33 U1-U2 5 1260 1/250 100 22 50 50 U1-U2 6 1260 1/250 100 22 55 11 U1-U2 7 1260 1/250 100 23 1 27 U1-U2 8 1260 1/250 100 23 10 26 U1-U2 9 1260 1/250 100 23 16 3 U1-U2 10 1260 1/160 100 23 21 56 U1-U2 11 1260 1/160 100 23 29 27 U1-U2 12 1260 1/160 100 23 35 10 U1-U2 13 1260 1/20 100 23 35 45 U1-U2 14 1260 1/20 100 23 43 25 U2 15 1260 1/8 100 23 44 39 U2-U3 16 1260 0.3 100 23 45 23 U2-U3 17 1260 1 100 23 47 25 U2-U3 18 1260 2 100 23 48 39 U2-U3 19 1260 3,2 100 23 49 30 U2-U3 20 1260 3,2 100 23 55 49 U2-U3 21 1260 3,2 100 0 1 34 U2-U3 22 1260 3,2 100 0 9 21 U2-U3 23 1260 3,2 100 0 13 44 U2-U3 24 1260 3,2 100 0 19 3 U2-U3 25 1260 3,2 100 0 22 28 U2-U3 26 1260 3,2 100 0 24 58 U2-U3 27 1260 3,2 100 0 26 4 U2-U3 28 1260 3,2 100 0 27 13 U2-U3 29 1260 3,2 100 0 28 15 U2-U3 30 1260 3,2 100 0 29 41 U2-U3 Tabella dei tempi delle foto. Di seguito riporto solo la foto n. 25 che è approssimativamente il massimo dell eclissi. Le pecche di questa immagine stanno nell acquisizione e sono: - Messa a fuoco difficile. - Sensibilità bassa; avrei dovuto tirare verso 200 o anche 400 ASA. Un'altra nota sul modo di ripresa è che sarebbe stato molto interessante fotografare anche a più largo campo perché, come ho annotato sopra, nelle vicinanze del bordo è stato possibile osservare in visuale alcune stelle. Fotografarle sarebbe stato suggestivo e avrebbe dato l idea della diminuzione di luminosità. Questo sarebbe stato possibile col rifrattore da 80 mm che avrebbe anche dato una messa a fuoco più precisa in quanto non affetto da mirror flop. - 3 -

- 4 -

APPROFONDIMENTI / RIFERIMENTI Mappa cortesia Fred Espenak - NASA/Goddard Space Flight Center: http://sunearth.gsfc.nasa.gov/eclipse/eclipse.html - 5 -